Per il tuo matrimonio
Il rito del matrimonio simbolico viene spesso sognato da quelle coppie che vogliono essere libere da cliché, quindi senza il classico abito bianco, chiese e cerimonie che durano all’infinito.
Ma scopriamo insieme cos’è il matrimonio simbolico, quali sono le migliori location, come organizzarlo, e il costo di una cerimonia di questo tipo.
Il matrimonio simbolico è un rito che non ha valore giuridico o legale. Solitamente, questo tipo di cerimonia viene scelta da coppie che hanno già firmato gli atti ufficiali in chiesa o in comune, e che vogliono celebrare simbolicamente la loro unione anche al di fuori delle classiche convenzioni.
Spesso, il rito del matrimonio simbolico segue quello più tradizionale della chiesa e del comune.
Alcune coppie lo organizzano addirittura lo stesso giorno, altre a qualche giorno di distanza, e altre ancora lo organizzano come celebrazione di anniversario, una sorta di rinnovo delle promesse.
Le coppie che organizzano un rito di Matrimonio Simbolico sono solitamente già sposate in chiesa o in comune. I motivi per cui organizzare una cerimonia di questo tipo sono svariati.
Uno su tutti può essere la totale libertà di scelta della location. Infatti, se scegliete questa cerimonia, potrete organizzarla in spiaggia, in un giardino, oppure addirittura in un ristorante, o in una location per ricevimenti.
Un altro motivo per cui organizzare un rito simbolico è quello di non avere un numero limitato di invitati. Infatti, soprattutto per chi si sposa in comune, la cerimonia dura pochi minuti e possono essere presenti solitamente solo i due testimoni, e al massimo una decina di persone.
Quindi, qualora la coppia voglia coinvolgere anche altre persone durante lo scambio delle promesse, potrà organizzare questa cerimonia, libera da convenzioni.
Trova la location per le tue nozze
Organizzare una cerimonia di matrimonio simbolico però non è affatto facile. Infatti, dovrete pensare a tutti i dettagli, per rendere il vostro giorno indimenticabile.
Sicuramente, avrete grande scelta rispetto alla location, all’allestimento e al programma delle celebrazioni. Infatti, non sarete vincolati dalle regole di chiesa e comune rispetto all’allestimento, e non avrete un “manuale” da rispettare.
Potrete iniziare dalla cena e poi scambiarvi le promesse, oppure organizzare un rinfresco in riva al mare, dopo esservi scambiati delle romantiche promesse al tramonto.
Come celebrare un matrimonio civile simbolico
Non trattandosi di uno scambio di promesse convenzionale come quello che avviene in chiesa, oppure le firme in comune, il matrimonio simbolico offre diversi riti romantici per promettervi amore eterno.
Vediamo insieme quelli più famosi e gettonati tra i futuri sposi.
Il rito delle candele è consigliabile soprattutto per un matrimonio simbolico al tramonto, in una location all’aperto, come un giardino o una spiaggia.
In questo rito, la sposa e lo sposo hanno una candela accesa ciascuno e con queste accendono assieme una candela più grande, posta nel mezzo. Questo rituale rappresenta il loro amore che si unisce in un unico fuoco.
Si tratta di un rituale molto suggestivo, che strapperà sicuramente qualche lacrima agli invitati.
Trova la location per il tuo matrimonio all'aperto
Un rito fuori dagli schemi è sicuramente quello celtico. Questo rito si basa sull’unione degli sposi mediante i quattro elementi naturali che sono: il fuoco, l’acqua, l’aria e la terra.
Secondo un antico spirito celtico, infatti, questo rito dona alla coppia reciproco amore eterno e rispetto reciproco.
Il rito della sabbia si basa sullo stesso concetto di quello delle candele, ma con un gesto diverso.
In questo rito, gli sposi tengono in mano ognuno un vaso, contenente la sabbia di un colore diverso. In contemporanea, poi, versano il contenuto dei due vasi in uno più grande.
Questo rito simboleggia l’unione, in quanto è impossibile separare i granelli di sabbia che si uniscono in un unico vaso, ma simboleggia anche l’individualità, in quanto i granelli si mischieranno ma non perderanno il loro colore.
Il rito dell’acqua inizia come quello della sabbia, quindi con i due futuri coniugi che tengono in mano un vaso contenente acqua.
In questo caso l’acqua non ha colori diversi, ma il rito consiste nell’unire il contenuto dei due vasi in un unico vaso più grande. Anche in questo rito, il simbolo finale è proprio quello dell’unione, davvero inseparabile!
Questo è uno dei riti meno conosciuti in Italia, ma che invece spopola in alcuni paesi. I due sposi impugneranno due promesse scritte su carta e le chiuderanno in una scatola insieme a una bottiglia di vino.
Questa funzionerà come una capsula del tempo, che gli sposi dovranno riaprire solo al loro anniversario. Sta a loro scegliere se il primo, il quinto, o addirittura il decimo.
Attenzione a non far diventare il vino troppo vecchio però!
Le promesse di matrimonio sono, anche per le coppie più consolidate, un tasto dolente nell’organizzazione di un matrimonio. Alcuni sposi si affidano all’aiuto di amici e parenti, altri ci tengono a scriverle da soli, per fare una sorpresa a tutti.
Non preoccupatevi, anche se non siete poeti o scrittori, siamo sicuri che se seguirete il vostro cuore tutti si emozioneranno.
In linea di massima, vi consigliamo di mantenere una linea guida standard, per non emozionarvi troppo e riuscire a dire tutto. Ad esempio, potrete usare questo schema:
– piccolo aneddoto su come vi siete conosciuti
– cosa significa l’altra persona per te
– perché hai deciso di sposarti
– cosa prometti di fare nei prossimi anni per rendere il tuo consorte felice?
La bellezza del matrimonio simbolico è il fatto che non debba per forza essere celebrato da un’autorità. Infatti, come abbiamo detto, non ha valore legale.
Quindi, potete individuare l’amico o il parente più bravo a intrattenere o parlare in pubblico, e chiedergli o chiederle di celebrare la cerimonia.
Oppure, potrete anche chiedere al vostro wedding planner o agenzia, se ne avete una, di trovare un celebrante che vi guiderà durante la cerimonia del vostro matrimonio simbolico, e la renderà fluida e mai noiosa.
Potrete celebrare il vostro matrimonio simbolico all’aperto o al chiuso, in un parco, in spiaggia, oppure in una villa dell’800.
Non ci sono limiti alla fantasia, se scegliete un periodo estivo o primaverile, vi consigliamo una location grande e all’aperto. Attenzione, però, la primavera può giocare brutti scherzi. Pertanto, forse la migliore opzione è quella di prenotare una villa che abbia disponibilità sia al chiuso che all’aperto, per evitare spiacevoli imprevisti.
Se invece, optate per un matrimonio invernale, che ne dite di una bellissima location in cima a una montagna innevata?
Trova una villa per il tuo matrimonio simbolico
Come organizzare un matrimonio invernale
Sicuramente il romanticismo è alla base di un rito di matrimonio simbolico. Quindi, la colonna sonora deve sicuramente avere la canzone degli sposi.
Lo sappiamo, ogni coppia ha almeno una canzone che li rappresenta. Può essere la canzone del primo incontro, del primo bacio, o addirittura del primo litigio!
Per il resto della cerimonia, consigliamo musica leggera di sottofondo durante la cerimonia, e magari un gruppo dal vivo o un DJ per il dopo cena!
Costi diritti SIAE per feste di matrimonio
_Sara Viterbi
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Event space
Cerimonie