L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Come presentare un libro in pubblico: idee ed esempi

Idee per organizzare la presentazione di un libro

La presentazione di un libro è l’occasione di promuovere al meglio l’opera di uno scrittore e allo stesso tempo per una location di ampliare il proprio bacino di clientela con un evento culturale

Indice dei contenuti

Come si presenta un libro al pubblico

Uno scrittore, che sia emergente o anche un professionista di fama, vede nella pubblicazione di un nuovo libro una sorta di nascita di un figlio. Si tratta di un momento importante, l’attimo in cui si lascia andare la propria creatura fra gli altri, in cerca di approvazione e consenso.

È anche però, l’inizio di un periodo di promozione in cui si deve fare di tutto perché il libro abbia successo e raccolga un pubblico non solo di fedelissimi ma anche di nuovi lettori a cui rivolgersi.

Ai lettori piace sapere chi si cela dietro le parole che li catturano e avere anche la possibilità di fare domande all’autore, non solo sul proprio lavoro ma anche sulla sua vita personale, opinioni e idee.

La presentazione di un libro si delinea quindi come il primo, fondamentale passo verso il successo. Organizzarne una in maniera perfetta e con le giuste modalità, può risultare il punto di svolta.

1 · Invito alla presentazione del libro

invito presentazione libro

Pensare all’invito per il pubblico di riferimento (i fan, gli addetti ai lavori e anche i semplici curiosi) è l’inizio.

Scegliete bene la data della presentazione, considerando l’orario, che normalmente è nel tardo pomeriggio o nella prima serata e verificando se in concomitanza ci saranno eventi che potrebbero distogliere l’attenzione.

Gli inviti potranno essere cartacei o digitali, magari tramite una newsletter. Dovranno riportare il giorno, l’orario e il luogo dell’evento.

Nel caso in cui la presentazione preveda vari momenti, all’interno dell’evento (introduzione dell’autore, domande del pubblico e rinfresco), specificatelo.

come scrivere lettere di inviti ad eventi

2 · Scegliere la location per presentazioni di libri

location per presentazioni libri

La scelta del locale in cui tenere la presentazione è in buona parte sinonimo della riuscita o meno dell’evento. Parliamo di un momento specifico di confronto dell’autore con giornalisti, fan e pubblico generico attirato dalla curiosità.

Non è necessario che si tratti di spazi enormi, a meno che l’autore abbia una tale rilevanza da giustificarlo.

Sarà più importante la scelta di un luogo che tenga conto del target a cui si rivolge il libro: adulti, ragazzi, bambini? Il libro presentato è un romanzo, un saggio o, ad esempio, una graphic novel?

In ogni caso, servirà una location che permetta di avere una buona acustica, magari anche con un impianto di amplificazione, luci e buona visibilità.

Ottime le librerie, le biblioteche ma anche le sale meeting o i locali con palcoscenico e le associazioni culturali.

Per presentazioni originali, si possono anche scegliere location con spazi all’aperto, dove creare degli stand, o predisporre momenti che combinino convivialità e lettura.

Trova una location per la presentazione di un libro

3 · Locandina per presentazione di un libro

locandina presentazione libro

Un ulteriore elemento fondamentale per un evento di questo tipo, sarà la creazione di una locandina, che servirà a pubblicizzare la presentazione sia sui social che direttamente nella location prescelta.

Create una copertina, anche semplice, che riporti data, ora e luogo in cui avverrà la promozione. Cercate di usare caratteri chiari e bel leggibili, colori che mettano in evidenza l’evento e magari un immagine di fondo che catturi l’attenzione.

Esistono siti specializzati e siti con template scaricabili liberamente con cui poter creare la propria locandina personalizzata.

Crea una locandina efficace per la presentazione del libro

4 · Organizzare un rinfresco

buffet presentazione libro

È forse brutto da dire, ma dove c’è cibo gratis, c’è pubblico. Inserire quindi un rinfresco, un aperitivo o predisporre un buffet durante una presentazione letteraria, può essere un ottimo modo per attirare più persone all’evento.

Pensate magari di far pagare una piccola somma per l’ingresso all’evento, così da coprire i costi. Potete rivolgervi ad un catering o ad uno chef a domicilio che segua il buffet.

Scegliete magari anche un semplice rinfresco con bevande calde e fredde, magari in modalità self service, in modo che diventi anche un momento di socializzazione tra i presenti e l’autore.

Trova un catering per la presentazione di un libro

5 · Coinvolgere i lettori con una presentazione interattiva

Per dare un tocco in più alla presentazione ed esorcizzare la noia, trasformatela da monologo a dialogo.

Coinvolgere i lettori significa farli partecipare: potreste includere momenti in cui il pubblico è chiamato a leggere brevi estratti, scegliere la continuazione di una storia (se si tratta di un romanzo), oppure proporre piccoli esercizi che riflettano il tema del libro.

Ad esempio, se il libro parla di viaggi, chiedete al pubblico di condividere la loro destinazione ideale, se è un saggio storico, potreste inserire quiz lampo su curiosità inerenti all’argomento trattato.

Questo tipo di interazione ha il pregio di rompere la barriera tra autore e spettatori: i presenti non saranno spettatori passivi, ma diventeranno parte attiva dell’evento.

6 · Organizzare una sessione di domande e risposte efficace

Organizzare una sessione di domande e risposte efficace

La Q&A è il momento del confronto e, se ben gestita, si può trasformare in un pilastro della vostra presentazione. Prima dell’evento, può essere utile preparare alcune domande guida da porre all’autore, così da sciogliere il ghiaccio nel caso nessuno iniziasse subito.

Durante la sessione, lasciate spazio sia a domande personali (e.g. il motivo che ha spinto l’ìautore a scrivere o le sue fonti di ispirazione) sia a quelle più tecniche (scelte stilistiche, struttura narrativa, temi).

Ricordate poi di non trascurare il ruolo del moderatore, che servirà a dare il microfono, controllare i tempi ed evitare che una sola persona monopolizzi la discussione.

Se il pubblico è particolarmente timido, potete invitare l’uditorio a scrivere le domande su dei pezzi di carta. Alla fine, ringraziate tutti per le domande e magari chiudete con una riflessione dell’autore che riassuma i momenti emersi più significativi.

Presentare un libro al pubblico

come presentare un libro al pubblico

Oltre alla parte pratica dell’organizzazione, sarà necessario occuparsi di ciò che effettivamente l’evento comprenderà.

Cercate di muovervi per tempo, almeno con un mese e mezzo in anticipo, così da fermare la location scelta e permettere ai professionisti coinvolti di preparare il necessario.

Idee per organizzare un evento culturale

1 · Crea un comunicato stampa per la presentazione del libro

È importante per la promozione, rivolgersi a Tv e stampa locali (o nazionali per gli autori più quotati): le piccole case editrici hanno bisogno di creare risonanza per i propri autori e un comunicato stampa che si rivolge ad un pubblico specifico potrebbe avere maggior successo.

Cercate di strutturare il comunicato stampa con un cappello iniziale e che contenga le 5W, le regole fondamentali del giornalismo: Who (chi), What (che cosa), Where (dove), When (quando) e Why (perché).

Lo stile dipenderà dal pubblico a cui ci si rivolge e al tipo di libro che si dovrà presentare.

Idee per organizzare un comunicato stampa

2 · Scegliere un relatore per la presentazione del libro

relatore per la presentazione di libri

Durante la presentazione di un libro l’autore dovrà essere introdotto da qualcuno, una sorta di “presentatore” dell’evento, che si occupi di gestire le varie parti della promozione, interagisca con i presenti e diventi una sorta di tramite fra autore e pubblico.

La scelta dovrà ricadere su qualcuno di preparato in ambito letterario, che sia a suo agio nel parlare in pubblico, ma che allo stesso tempo non offuschi la figura dell’autore con un eccesso di verbosità o autoreferenzialità.

Dovrà essere in grado di mediare le domande e le risposte che si scambieranno autore e fan e mantenere uno standard durante tutta la presentazione.

3 · Cosa dire alla presentazione di un libro

In soldoni, cosa si deve dire alla presentazione di un libro? L’obiettivo principale non deve essere convincere il pubblico a comprare il libro, ma farlo conoscere e veicolare nel contempo un concetto fondamentale: quest’opera è interessante!

Quando prendete la parola, immaginate di stare accompagnando i presenti in un viaggio. Ecco qualche linea guida:

  • cominciate con un’apertura che catturi l’attenzione: una citazione, un aneddoto personale, un fatto sorprendente legato al contenuto del libro;
  • proseguite presentando il tema centrale: qual è la domanda a cui il libro vuole rispondere, che problema esplora o che emozione vuole suscitare;
  • parlate dell’autore: cosa lo spinge a scrivere quest’opera, quale percorso lo ha portato a scegliere questo titolo, questo stile, queste parole;
  • anticipate cosa il pubblico può aspettarsi: qualche curiosità, un passaggio evocativo, una promessa di emozione, riflessione, divertimento o conoscenza;
  • concludete con un invito: a leggere, a discutere, a partecipare al dialogo che la presentazione offre.

4 · Esempio di discorso per la presentazione di un libro

Esempio di discorso per la presentazione di un libro

Se sei l’autore del libro e stai cercando qualche spunto per un discorso da tenere alla tua presentazione, ecco un esempio da cui trarre ispirazione:

Buonasera a tutti e grazie di essere qui.

Quando ho deciso di scrivere Ombre oltre il mare, non pensavo che avrei intrapreso un viaggio tanto lontano come quello tra le pieghe del silenzio.

Ciò che mi ha guidato è stata la domanda: quanto resta nella memoria quando il tempo cancella il suono delle voci che amavamo?

In questo libro esploro tre storie intrecciate: la fuga da un’isola remota, lettere dimenticate e promesse infrante.

Ci sono pagine dedicate a chi cerca un passato e chi si inventa un futuro.

Vorrei condividere con voi un piccolo estratto (leggi un piccolo brano).

Ora vi chiedo: cos’è per voi il ricordo? Cos’è che scegliamo di non dimenticare e perché?

Al termine della lettura avrò piacere di rispondere alle vostre domande, ascoltare le vostre impressioni.

Perché un libro prende vita davvero quando qualcuno lo legge, lo sente, lo fa proprio.

Come presentare un libro in modo originale

Per far sì che la presentazione non sia “una delle tante”, serve originalità. Approcciare l’evento con creatività significa pensare a esperienze che restano impresse, non solo parole su un palco.

Vediamo insieme qualche idea originale per presentare l’opera!

1 · Idee originali per presentare un libro

Idee originali per presentare un libro

Per presentare un libro in modo originale, e distinguersi dalla classica modalità “in cattedra”, si possono proporre attività che rendano l’esperienza più coinvolgente e interattiva per il pubblico.

Un’idea carina è integrare performance artistiche come musica, teatro o recitazione, ad esempio invitando un attore che dia voce a un personaggio o scegliendo brani musicali capaci di evocare le atmosfere del romanzo o del saggio.

Anche gli allestimenti immersivi hanno un forte impatto: decorazioni, luci, profumi e oggetti di scena contribuiscono a trasportare i presenti dentro il mondo narrativo del libro.

In alternativa, si può optare per letture itineranti, spostandosi in diversi punti della location per trasformare il racconto in un percorso a tappe.

Infine, un tocco originale può arrivare dall’organizzazione di workshop o brevi laboratori legati ai temi trattati, come esercizi di scrittura creativa, attività di disegno o momenti di riflessione guidata, magari con la partecipazione di professionisti del settore.

2 · Organizzare un evento per la presentazione di un libro

Organizzare un evento ben riuscito richiede attenzione ad ogni dettaglio: dal timing al flusso della presentazione, dalla gestione del pubblico all’esperienza complessiva.

Anzitutto è importante definire un programma chiaro: accoglienza, introduzione, letture o interventi, domande e conclusione. Assicuratevi che chi partecipa sappia cosa aspettarsi e che gli orari indicati siano rispettati.

Anche l’accoglienza del pubblico va curata e deve risultare calorosa: può essere utile organizzare un piccolo rinfresco, allestire uno spazio per chiacchierare prima e dopo e completare l’atmosfera con una musica ambientale lieve compatibilmente con la location.

Curate con dovizia anche l’immagine visiva: locandine, segnaletica, scenografia coerente con il libro e, come sempre, non dimenticate la comunicazione come annunci, social, newsletter e collaborazioni.

Pubblicizzare la presentazione del libro

pubblicità presentazione del libro

Una volta che vi sarete occupati della parte organizzativa, con il giusto anticipo rispetto all’evento, pensate alla parte marketing.

Fate in modo che la presentazione sia ben pubblicizzata e che l’evento venga promosso in più ambiti: stampa, siti di settore e social.

Idee per promuovere la presentazione del tuo libro

1 · Social media

marketing per presentazione libri

In un’era digitale, la carta stampata può sembrare ormai desueta, ma in realtà attraverso i canali online, è possibile promuovere al meglio anche un evento come la promozione di un libro.

Create un reminder sulla pagina ufficiale dell’autore e della casa editrice, postate la locandina dell’evento e usate i social media come megafono.

Instagram e Facebook sono i più adatti allo scopo: i più giovani usano principalmente Instagram, per cui potrebbe essere utile postare foto della location e delle locandine a tema nell’arco delle settimane precedenti la presentazione.

Per Facebook invece optate per una modalità più classica: un post al giorno ben mirato all’evento, sia sulla pagina ufficiale dell’autore che della location.

I fan saranno già allertati, ma potreste riuscire ad incuriosire anche nuovo pubblico e ne gioverebbe anche alla fama del luogo in cui si terrà la presentazione.

2 · Affidarsi ad un PR

Per promuovere al meglio la presentazione di un libro, è auspicabile rivolgersi ad un professionista che curi le pubbliche relazioni. Alcune librerie o locali hanno già qualcuno che segue questa parte, quindi basterà richiederne l’aiuto; in alternativa, esistono freelance che seguono progetti specifici in base alle necessità dei clienti.

Tramite un PR non sarà necessario preoccuparsi del posizionamento online e sulla carta stampata per l’evento, che verrà seguito passo passo. Allo stesso tempo gestirà la promozione a livello economico e i possibili finanziatori per un piccolo tour letterario.

Un personal PR sarà anche colui che coordinerà i comunicati stampa e il recruiting dei relatori durante le presentazioni, verificando che tutto sia perfetto a 360°.

I migliori professionisti per i tuoi eventi

3 · Coinvolgere scuole e associazioni

presentazione letteraria

Ultimo, ma non meno importante modo con cui promuovere la presentazione, è quello di sfruttare la rete di scuole ed associazioni.

Chi fa parte di associazioni, solitamente culturali, è sempre molto attivo e informato su eventi ed incontri interessanti. Coinvolgere i membri di questi gruppi, invitarli alle presentazioni rappresenta un ottimo esempio di cross marketing.

Soprattutto se si tratta di libri per ragazzi, mettersi in contatto con gli istituti di zona permette un bacino d’utenza ampio e variegato.

Gli insegnanti sono sempre propositivi a ciò che spinge i ragazzi alla lettura e fornendo uno sconto o richiedere un minimo acquisto di copie per istituto, garantendo un incontro con l’autore, si rivelerà la mossa giusta.

4 · Offrire copie autografate o sconti esclusivi

Offrire copie autografate è un gesto personale che molti apprezzano: permette un contatto diretto con l’autore e consente di preservare un ricordo unico dell’evento. Un incentivo che, in concreto, può fare la differenza e trasformare dei semplici curiosi in lettori.

Un altro incentivo è rappresentato dagli sconti: gli sconti esclusivi riservati a chi acquista durante la presentazione o nei giorni successivi aiutano a stimolare le vendite.

Ad esempio, potreste offrire dei bundle speciali (libro + gadget, libro + segnalibro personalizzato), oppure promuovere una “pre-vendita evento” prima della presentazione, con condizioni vantaggiose.

Luoghi e occasioni per presentare un libro

Luoghi e occasioni per presentare un libro

La scelta del “dove” è tanto importante quanto il “come“: il luogo e il contesto influiscono infatti sul tono, sul pubblico e sull’efficacia stessa della presentazione.

Ecco alcune delle location più indicate dove presentare un libro con un evento speciale.

1 · Biblioteche e librerie

Partiamo dalle location più in tema, in primis le biblioteche; le biblioteche offrono un ambiente raccolto e culturale, ideale per un pubblico già sensibile alla lettura. Sono spazi tranquilli, l’atmosfera è accogliente e offrono la possibilità di un dialogo ravvicinato.

Le librerie dal canto loro, oltre a essere luoghi di vendita, sono punti di riferimento per lettori; spesso hanno già un pubblico fidelizzato, vetrine visibili e collaborazione con editori.

In entrambe, fate in modo che l’allestimento valorizzi il libro: scaffali dedicati, esposizione ben visibile e segnalazioni chiare con locandine accattivanti.

2 · Eventi culturali e festival

Eventi culturali e festival

Un’altra occasione da non lasciarsi scappare per presentare un libro al pubblico è rappresentata da festival letterari, rassegne culturali e fiere del libro.

In eventi come questi il pubblico è già predisposto, l’attenzione è alta e l’interesse genuino. La vostra presentazione può inserirsi così in un calendario più ampio, guadagnando visibilità extra grazie alla stampa o agli organizzatori dell’evento stesso.

3 · Piattaforme online per presentazioni virtuali

In un mondo costantemente connesso, il virtuale non è più solo alternativa: può essere un’occasione imperdibile. Usare piattaforme video (come Zoom, Teams, Streamyard, YouTube Live etc.) permette di raggiungere lettori lontani e diffondere la presentazione in streaming o con una registrazione.

Se scegliete di presentare il libro in un evento virtuale, curate bene la qualità audio-video, prevedete una moderazione per le domande via chat, e interagite sempre con il pubblico anche con sondaggi live o condivisione schermo per mostrare immagini, citazioni, copertine.

Per la promozione dell’evento date risalto a mail e social offrendo link di partecipazione chiari: il successo dipenderà anche dalla facilità con cui il pubblico può collegarsi!

 

_Serena Brolis

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (10 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Location dove presentare un libro

Ora che hai finito di leggere il nostro articolo, dai un’occhiata alla nostra selezione di location in cui poter organizzare presentazioni di libri. Buona ricerca.

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 2.200 € al giorno

Max. 250

Napoli (Campania)

Da 2.500 € al giorno

Max. 35

Legnano - Milano (Lombardia)

Da 90 € al giorno

Max. 600

Montecchia di Crosara - Verona (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 35

Milano Nord (Lombardia)

Da 200 € al giorno

Max. 50

Milano Centro (Lombardia)

Da 300 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection libri

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini