Per il tuo evento
Quando si deve pubblicizzare un evento è importante creare il messaggio adeguato, rapido ed esplicativo, per renderlo appetibile e intrigante. Ma come comunicare un evento?
Oltre agli inviti diretti alle persone, è importante pubblicizzarlo. Quindi, è necessario creare una locandina pubblicitaria, che sia efficace e chiara, in modo da incuriosire le persone a parteciparvi. Quali sono, però, i segreti per creare una locandina efficace per un evento? Scopriamolo insieme.
Che sia in formato cartaceo, da appendere sui muri o da consegnare mano a mano, oppure che sia in formato digitale, ogni evento che si rispetti ha un suo manifesto. Spesso gli stessi manifesti diventano il simbolo cult di un evento. Vedi, ad esempio, i concerti, le prime teatrali, o anche i film al cinema.
Dal disegno del manifesto, inoltre, si può anche ricavare il merchandising, come borse, adesivi, magliette, e anche creare il layout del sito internet, se necessario.
Ma vediamo insieme, passo per passo, come creare delle locandine per eventi.
La locandina, o il manifesto, è essenziale per pubblicizzare un evento. Anche se con il passare degli anni il suo formato si è evoluto, partendo da una stampa cartacea affissa sui muri, arrivando fino ad oggi con il formato digitale, la locandina è essenziale per qualsiasi tipo di evento. Infatti, contiene le informazioni utili per chi sia interessato a partecipare, come data, ora, luogo e tema dell’evento.
In generale, gli eventi per cui è davvero essenziale avere una locandina sono:
Chiaramente, la locandina di un evento come un concerto o uno spettacolo teatrale è davvero essenziale, mentre per una festa di Laurea o compleanno può essere un modo divertente e simpatico per informare gli invitati.
Certamente, non vi diciamo di affiggere locandine per la festa di Natale aziendale in giro per la città, anche perché ci vogliono i permessi per farlo. Però, ad esempio, potreste fare una locandina per la festa aziendale ed affiggerla alla reception o nelle aree comuni dell’ufficio.
Esempi di email di invito ad un evento
Per un concerto, una prima, uno spettacolo, o qualsiasi evento musicale, le locandine sono da sempre essenziali, oltre che un cult e un simbolo vero e proprio della cultura musicale nel mondo. Infatti, alcune locandine storiche di concerti, festival o eventi, sono diventate oggi simbolo di una cultura, di un’era, oppure di un genere musicale.
L’immagine e il font della scritta in una locandina per un evento musicale sono la chiave di tutto. Lo sfondo deve essere accattivante e d’effetto, e riportare chiaramente la foto del cantante, della band, o dell’ultimo album uscito. Il testo avrà il titolo del tour, con un font che rappresenti al 100% il genere musicale e lo stile dell’artista che si esibirà.
Chiaramente, anche in questo caso, è essenziale riportare in modo chiaro data, ora e luogo dell’evento musicale, oltre alle informazioni per l’accesso e per l’acquisto di eventuali biglietti.
Se dovrete promuovere l’evento con locandine o manifesti cartacei, ricordatevi anche di chiedere i permessi al Comune di riferimento per la loro affissione. Infatti, è vietato “tappezzare” le mura della città con manifesti non approvati dalla giunta o dalle amministrazioni comunali.
Idee per organizzare eventi musicali
Un evento culturale può essere l’apertura di una mostra, la lettura di un libro, oppure l’inaugurazione di una serie di corsi tematici. In questo caso, chiaramente, non avrete la foto di un artista in particolare, a meno che non si tratti dell’inaugurazione di una mostra speciale.
Optate per uno sfondo generico, che rappresenti lo stile dell’evento. Se è una lettura, ad esempio, potrete scegliere l’immagine di una libreria. Oppure se si tratta di una mostra, potrete usare la foto stessa della galleria, se disponibile, oppure quella di un’opera d’arte che verrà esposta.
Anche in questo caso, ricordatevi di scrivere chiaramente il titolo dell’evento culturale, oltre al luogo e data. Se ci sono dei partner, ricordate di prevedere lo spazio per eventuali loghi, che dovranno essere inseriti anche nella locandina.
Idee per organizzare eventi culturali
La finale di campionato, oppure la prima partita sono eventi spesso molto seguiti e amati dai sostenitori di una squadra. Ma non solo, pensiamo anche all’atletica, con le gare nazionali o regionali, piuttosto che a competizioni di sollevamento pesi o body building.
Tutte queste competizioni, oltre ad attirare molti atleti, sono appetibili anche per i loro supporters. Quindi è importante creare una locandina che esprima al meglio l’essenza dell’evento sportivo, e che possa attirare quante più persone possibili per sostenere gli sportivi.
Cercate uno sfondo adatto, che rappresenti lo sport o la squadra in competizione. Specificate di che tipologia di evento si tratta, ad esempio “prima partita del campionato regionale”, oppure “gara sollevamento pesi donne over 70kg”.
Scrivete sempre data e luogo dell’evento sportivo, oltre alle specifiche sull’ingresso.
Consigli per organizzare eventi sportivi
Ne abbiamo già parlato poco fa nella sezione eventi culturali, ma ora vogliamo vedere più nel dettaglio come realizzare la locandina per la presentazione di un libro. In questo caso, non si tratta della lettura di libri di un certo genere. La presentazione di un libro prevede sempre la presenza dello scrittore, quindi i fan potrebbero essere interessati a partecipare proprio per conoscerlo e farsi autografare la loro copia.
Per questo tipo di eventi, quindi, consigliamo di scegliere come sfondo la foto del libro che verrà letto, oppure la foto dell’autore. Scrivete di cosa si tratta, quindi, ad esempio “lettura e incontro con l’autore”, e specificate data e luogo.
Se l’evento ha un numero massimo di posti disponibili indicatelo anche nella locandina, in modo che il pubblico sappia che deve affrettarsi per garantirsi la partecipazione.
Idee per organizzare la presentazione di un libro
Come per le altre locandine, dovrete essere chiari, concisi e precisi su alcuni dettagli, per creare una locandina per uno spettacolo teatrale.
In particolare, dovrete includere questi dati: il titolo corretto dello spettacolo, il nome della compagnia, o dell’artista che si dovrà esibire, la location in cui avverrà lo spettacolo e, soprattutto, gli orari e date definitive.
Dovete organizzare un convegno di lavoro e non volete mandare la solita mail formale? Allora perché non creare una locandina per il convegno? La locandina, infatti, non deve essere per forza un poster fisico da affiggere ai muri.
Potete creare una locandina digitale da inoltrare a tutti gli invitati al convegno, e ai possibili interessati, in modo da rendere più l’evento più attrattivo.
Specificate sempre il tema del convegno, i relatori, e la data e il luogo. Se è necessario registrarsi in anticipo, specificate come fare anche nella locandina, in modo che tutte le informazioni siano chiare e precise.
Idee per organizzare un congresso o un convegno aziendale
Se state organizzando un evento aziendale, vorrete sicuramente che il maggior numero di persone siano interessate a parteciparvi. Per questo, assicuratevi di inserire ben visibile il tema dell’evento e gli speaker, qualora siano persone importanti nel settore, e possano essere una leva di interesse tra il pubblico.
Inoltre, non esagerate con le grafiche, infatti potrebbero rendere l’evento meno serio o professionale. Scegliete uno sfondo chiaro, che non copra le lettere del testo, e che non sia troppo in primo piano.
Idee per organizzare un evento aziendale
In questo caso, puntate al massimo sulla visibilità e sul colore. Dovrete attirare la maggior attenzione possibile dal pubblico. Quindi scegliete uno sfondo ben visibile, e delle scritte appariscenti.
Chiaramente adattate il tutto al tema e alla tipologia di locale o location che state inaugurando.
Assicuratevi di inserire la parola “inaugurazione” e sottolineare se ci saranno omaggi, oppure un aperitivo o una festa. Ponete, anche, ben visibile l’indirizzo e date consigli su come raggiungere la location, qualora non si tratti di una zona molto conosciuta.
Idee per scrivere un invito ad un'inaugurazione
Una locandina per un compleanno può essere utilizzata anche come invito per i partecipanti. Pensate al tema della festa di compleanno, scegliete la foto e lo sfondo magari con il volto del festeggiato, pensate al font, e il gioco è fatto.
Un’idea divertente è anche quella di stampare qualche locandina in formato poster e utilizzarle per arredare il locale in cui si terrà l’evento. Oppure, stampare delle miniature in formato volantino, da lasciare come ricordo ai partecipanti.
Chissà se un domani diventeranno anch’esse un cult!
Idee per organizzare una festa di compleanno per adulti
Non si vede molto spesso, ma una locandina come annuncio di matrimonio è sicuramente un’idea alternativa e simpatica.
Stampate delle copie in formato volantino, e usatele anche come invito alle nozze.
Se il comune è d’accordo, affiggete qualche locandina in zone preposte e approvate, così anche i cittadini della vostra comunità sapranno del vostro matrimonio, e potranno venire a salutarvi il giorno delle vostre nozze, in chiesa o in comune.
Scegliete una bella foto della coppia e usatela come sfondo, poi scrivete un testo, come ad esempio “Silvia e Davide vi invitano al loro matrimonio, il giorno 02 giugno alle 12:00 presso Villa delle Pergole”.
Informazioni semplici ma utili, che possano aiutare tutti i partecipanti a raggiungere la location facilmente.
Idee originali per feste di matrimonio divertenti
Come dicevamo, una locandina può essere anche un modo diverso per informare gli invitati di un evento, e può essere utilizzata anche come invito. Questo è il caso delle locandine per gli aperitivi.
Mettiamo il caso che vogliate organizzare un aperitivo affittando un locale in città. Dovrete comunicare a tutti la zona, l’orario, il dress code, e altre informazioni importanti. Quindi, invece di mandare a tutti messaggi lunghi e noiosi, perché non creare una locandina, con un bel disegno accattivante, e che riporti anche tutte le informazioni necessarie agli ospiti?
Lo sfondo della locandina potrebbe essere un cocktail fresco e colorato, con una bella scritta che riporti il “titolo” dell’evento. Non dimenticate, poi, di aggiungere l’orario e il luogo!
Inoltre, ricordatevi anche di scrivere se l’ingresso è gratuito o a pagamento. In questo modo tutti i partecipanti avranno in anticipo tutte le informazioni, e non si troveranno impreparati!
Idee per organizzare un cocktail party
Idee di cocktail per feste private
Se non avete budget o non volete spendere una fortuna per far realizzare la vostra locandina da un grafico o un’azienda specializzata, vi diamo qualche consiglio noi per realizzare la vostra locandina low budget.
Per lo sfondo della vostra locandina, ci sono diversi siti che rendono disponibili a titolo gratuito delle immagini stock ad alta qualità. Chiaramente, se avete già una foto da utilizzare per l’evento, potrete usarla. Assicuratevi solo che sia in alta qualità, per evitare che poi venga stampata a bassa qualità e pixelata. Inoltre, tagliatela e adattatela al formato della locandina, che spesso è un formato verticale.
Giungendo al font del testo, scegliete qualcosa di elegante, se si tratta di una cena o una festa, oppure qualcosa di più “rock” se dovete sponsorizzare un concerto. Insomma, per quanto riguarda il font scegliete pure a vostro gusto, ma non dimenticatevi che la scritta dovrà essere facile e immediata da leggere.
Non cadete nell’errore di scegliere una scritta di grande effetto ma che non renda chiaro il messaggio, in quanto poi i vostri possibili invitati non capiranno di cosa si tratta.
Vediamo ora dove inserire i dettagli della vostra comunicazione nella locandina. Il titolo dovrà essere chiaro e centrale. Se non volete coprire la foto, potete anche posizionarlo nella parte in alto, oppure a fondo della vostra locandina.
I loghi dei partner solitamente appaiono nella zona in basso a destra o sinistra nei manifesti e nelle locandine, mentre orario e posizione sono centrali, vicino al titolo dell’evento. Siate i più chiari possibile nel comunicare queste informazioni, a costo di andare a coprire leggermente l’immagine di sfondo.
Per creare una locandina efficace, qualsiasi sia il suo scopo, ci sono delle caratteristiche che vanno sempre rispettate:
Per aiutarvi e non inserire tutte le informazioni in modo confusionale scaricate un modello online, oppure copiate altre locandine che trovate già pubblicate o affisse.
Solitamente, il nome e la data sono in alto, o in centro, e i dettagli come contatti e location si trovano sui lati in fondo alla copertina.
Lo sfondo della locandina è la prima cosa che viene notata dalle persone, ed è anche la parte di maggior effetto. Infatti, prima l’occhio nota l’immagine, e poi mette a fuoco il titolo dell’evento.
Lo sfondo deve essere inerente all’evento, e deve rappresentare ciò a cui le persone assisteranno. Se si tratta di un evento musicale o un concerto, ad esempio, potreste scegliere la foto di un palco, del pubblico, o della stessa band che si esibirà, magari proprio in azione in un tour precedente.
Non esagerate con i colori, con il rischio di distogliere l’attenzione dalle scritte. Al contrario, evitate anche di creare locandine tristi e monocolore. Adattate il colore al contenuto.
Ad esempio, se si tratta di una locandina per un evento aziendale mantenete colori neutri e chiari, come il grigio, il bianco, il blu o l’azzurro.
Se, invece, state creando una locandina per un concerto, potete dare via libera all’immaginazione, osando anche con colori accesi. Attenzione, però, a non coprire mai le scritte o usare colori troppo simili, per evitare che lo sfondo e le scritte si confondano.
Come vi abbiamo consigliato di evitare troppi colori insieme, anche per i font sarebbe meglio usare uno o al massimo due font simili.
Evitate pasticci di 5-6 font diversi, che non si abbinino tra loro. Verrebbe fuori un’accozzaglia di parole che non si abbinano e la locandina sembrerebbe un collage fatto alla buona per pubblicizzare un evento, anch’esso poco professionale.
In base al tipo di evento potete scegliere un font più aggressivo e “cattivo”, per un concerto, oppure uno più corsivo e delicato per un compleanno o matrimonio.
Come dicevamo, ci sono diversi siti che rendono disponibili immagini ad alta risoluzione per la creazione di locandine per eventi. Vi basterà registrarvi, in alcuni casi dare i vostri dati come email e nominativi, e accettare la privacy.
I tre siti più noti sono:
Per utilizzare le immagini di questi siti, dovrete registrarvi in modo gratuito, fornendo la vostra mail e nome e cognome. In seguito, potrete decidere se utilizzare l’account gratuito, oppure sottoscrivere un abbonamento premium, grazie al quale avrete accesso a più fotografie, a file vettoriali e altri contenuti grafici che potrebbero tornarvi utili.
Prestate sempre attenzione ai diritti di utilizzo per le immagini di questi siti gratuiti. Infatti, una volta scelta la foto, prima di scaricarla, viene specificato come si può utilizzare la foto. Se viene accettato lo scopo di promozione e commerciale, oppure se sono foto a puro scopo divulgativo, quindi non possono essere usate a fini commerciali.
Se non volete utilizzare un’applicazione online, ma preferite usare i programmi installati nel vostro computer, con cui avete più familiarità, allora potrete utilizzare il classico Word per creare una locandina. Non avrà tutte le funzioni grafiche di Adobe oppure di alcune app online, ma gli aggiornamenti degli ultimi anni permettono di avere ottimi risultati in campo grafico anche con questo programma.
Per realizzare la vostra locandina, dovrete prima di tutto impostare le dimensioni del documento, in modo da avere le dimensioni e gli ingombri giusti per l’eventuale stampa.
Dal menu Layout, cliccate sul pulsante Dimensioni, poi su Altre dimensioni foglio e, nella finestra che si apre, selezionate l’opzione Dimensioni personalizzate dal menu Formato. Infine, modificate i valori Larghezza e Altezza scegliendo le dimensioni 29,7 x 42 cm. Le versioni più aggiornate di Word, e di Pages (il programma di scrittura del Mac) hanno anche dei layout preimpostati che potrete compilare e modificare a piacimento.
Una volta completata la locandina, potrete salvarla in pdf per la stampa, e il gioco è fatto.
Online potrete trovare tantissimi modelli di locandine, da cui prendere spunto.
In questa galleria potete trovare qualche spunto per creare la vostra locandina.
Se non volete utilizzare programmi su computer in quanto troppo impegnativi, ci sono diverse applicazioni gratuite online che mettono a disposizione tantissime grafiche preimpostate per creare bellissime locandine e manifesti.
Ad esempio, il sito Canva fornisce una sezione dedicata proprio alle locandine per eventi, che potrete personalizzare come preferite. Anche in questo caso, dovrete solamente creare il vostro account gratuito, e poi potrete scegliere se passare alla versione premium per avere accesso a una maggiore varietà di contenuti.
Un altro sito per la creazione di volantini e locandine è Adobe. La procedura è la medesima: create il vostro account e poi potrete accedere a una sezione di modelli di volantini per eventi. In pochi minuti potrete progettare un manifesto professionale gratuitamente e con poco sforzo.
Questi i link utili delle app dove troverai i programmi per creare le locandine gratuitamente:
• Canva – modelli locandine per eventi
Se siete esperti, oppure vi divertite a “smanettare” con le applicazioni, il programma ideale per realizzare il vostro manifesto o locandina è Photoshop. In questo caso, l’account gratuito non è disponibile, se non in una versione iniziale di prova.
Dovrete creare dal nulla il vostro volantino, o locandina, impostando le dimensioni, i livelli, i colori, le sfumature e il font. Certamente, ci vorrà qualche sforzo in più, ma ne varrà sicuramente la pena!
_Sara Viterbi
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie