Una festività ormai amata anche nel nostro bel Paese: scopri con noi come celebrarla con una festa da urlo.
Ma qual è il significato della festa di Halloween? Scopriamo le sue origini…
All Hallow’s Eve: ecco il nome originario della notte di Ognissanti nella tradizione anglosassone; si tratta infatti della vigilia del giorno dedicato alla commemorazione di tutti i santi, come suggerisce il termine stesso, e affonda la sua storia nella festa dei martiri che la Chiesa primitiva festeggiava la domenica dopo Pentecoste o il 13 maggio, data della festività romana dei Lemuralia.
Il suo collegamento con la festa celtica di Samhain, celebrata proprio nella notte tra il 31 Ottobre e il 1° Novembre, risale all’Ottocento, ad opera di alcuni studiosi del fenomeno.
La triade di Halloween, giorno di Ognissanti e dei Defunti, nel mondo anglosassone era nota con l’appellativo di Allhallowtide e, durante questi giorni di celebrazione, era usanza cucinare e condividere le soul cakes, piccoli manicaretti per le anime dei trapassati.
Le persone meno abbienti, soprattutto bambini, andavano casa per casa a chiedere soul cakes in cambio di preghiere per le anime dei defunti: proprio da questa tradizione è stato ipotizzato abbia avuto origine l’ormai famoso “dolcetto o scherzetto”.
La grande diffusione di questa festa in tutto il mondo, si deve certamente all’influenza degli Stati Uniti, dove la celebrazione approdò insieme ai colonizzatori del vecchio continente.
In diverse regioni del mondo anglosassone inoltre, era uso accendere delle candele come protezione dagli spiriti, che si riteneva vagassero liberamente proprio in questi giorni. Ben presto prese piede la tradizione di accendere piccoli fuochi in lanterne ricavate da rape intagliate e, più avanti, dalle celeberrime zucche.
Queste lanterne, decorate con ghigni ed espressioni minacciose, divennero note col nome di jack -o’ – lanterns, prendendo spunto dalla leggenda irlandese di Stingy Jack, un fabbro che riuscì ad imbrogliare il Diavolo e per questo fu condannato a vagare per la Terra con solo una zucca scavata per illuminare la sua strada.
Nel XX secolo, in Inghilterra, si diffuse l’usanza di travestirsi e fare scherzi, completando così l’immagine di Halloween come lo conosciamo oggi.
Come abbiamo visto, la festa di Halloween è ormai diventata una tradizione anche da noi.
Superate le reticenze dei puristi della tradizione italica, anche qui abbiamo abbracciato i festeggiamenti della notte più paurosa dell’anno e le feste in maschera, a casa o nei locali, non si contano più.
Se vi state chiedendo come festeggiare Halloween, siete nel posto giusto!
Al netto del celeberrimo “dolcetto o scherzetto”, dedicato ai più piccoli, Halloween viene festeggiato anche e soprattutto dagli adulti, con feste e serate a tema, senza perdere l’occasione per travestirsi, ispirati dai personaggi più creepy della storia.
Un modo per esorcizzare la paura della morte, degli spiriti e, perché no, divertirsi tutti insieme approfittando del travestimento per sfoggiare look originali, spiritosi e ovviamente da paura!
Il modo migliore per festeggiare Halloween quindi, non può che essere organizzare una festa!
Vediamo alcune idee su come organizzarla.
Organizza una caccia al tesoro di halloween per adulti
Come ogni party che si rispetti, anche una festa di Halloween deve seguire alcuni passaggi fondamentali per assicurarsi una riuscita impeccabile.
Vediamo step by step come organizzare una festa di Halloween perfetta e alcune idee per renderla unica…
Le feste a tema sono sempre divertenti e Halloween si presta benissimo a questo tipo di party; difatti si possono trovare tantissime idee per sbizzarrirsi con la fantasia e i travestimenti più eccentrici. Il tema per una festa di Halloween può essere il più disparato: dai classici gothic / horror, per rimanere nel mood spiritistico, a quelli più originali e divertenti; un vero carnevale di creatività.
In base alle vostre preferenze, la festa può essere a tema mostri della tradizione come vampiri, licantropi, streghe, folletti e spiritelli, piuttosto che ispirata a criminali famosi, personaggi defunti della storia o del cinema, animali fantastici, unicorni, sirene, mostri mitologici… insomma, il limite è solo la fantasia.
Non ci sono regole tranne una: calarsi nel tema scovando la mise più eccentrica ed evocativa; a tal proposito, per avere un’idea di costumi originali e tematiche insolite, basta scorrere una qualsiasi gallery di costumi di Halloween delle celebs.
Sono loro infatti i primi a cercare ogni anno il costume e il tema più strabilianti per lasciare tutti a bocca aperta e le loro foto in costume sono ormai un must di ogni photoshoot di questo periodo.
Una volta scelto il tema e il carattere da dare alla festa, sarà opportuno individuare la location più adatta in base alle vostre esigenze di spazi e allestimenti, considerando il numero degli invitati e la possibilità della location di essere addobbata secondo il tema prescelto nonché tenendo conto delle attività che vorrete organizzarvi (giochi, balli, gare per il costume più bello, cena e buffet, musica, proiezioni e così via.)
Trova una location per la festa a tema
Ogni festa che si rispetti parte da un invito: preparate gli inviti per la festa di Halloween in base al tema che avete scelto.
Tenete a mente che i colori di questa festa sono tradizionalmente il nero e l’arancione; potete usarli come base per l’invito che andrete a realizzare oppure sbizzarrirvi con le forme più originali: l’importante è non lasciare nulla al caso.
Se avete manualità, preparate degli inviti di Halloween fai da te: potete procurarvi del cartoncino colorato e disegnare la sagoma di un cappello da strega, un teschio, un pipistrello o persino una bara e scrivere, meglio se in in corsivo con una grafia un po retrò, tutti i dati della festa come la location, l’orario e il dress code.
Sul web non mancano i tutorial per creare inviti fai da te originali, dai più semplici ai più elaborati, come questo:
Per i meno manuali, nessun timore: si possono scaricare dei template da Internet e stamparli.
Provate a dare un’occhiata qui: vedi i template
Idee di inviti per un evento
Che scegliate una casa privata o un locale per festeggiare Halloween, il cibo dovrà avere la giusta attenzione. Definite quindi un menù per la cena di Halloween, anche a buffet, lasciandovi ispirare dal carattere spooky della serata.
Se vi rivolgete ad un locale, potete concordare una cena o un aperitivo con pietanze preparate dallo chef, preferibilmente a base di prodotti di stagione e con l’immancabile zucca come leitmotiv del menù, dall’antipasto al dolce.
Stesso discorso se preferite organizzare una festa intima in casa: scegliete ricette di stagione senza trascurare la mise en place a tema horror, come antipasti di sfoglia ripiena a forma di dita mozzate, punch color sangue, biscotti di Halloween a forma teschi e pipistrelli, torte di zucca e impiattamenti degni di una scena del crimine.
Lasciatevi ispirare da mummie, streghe e pozioni e l’effetto wow sarà assicurato.
Idee per allestire il buffet per la festa
Trova il catering per la festa di Halloween
Definita la location e il menù, un passo imprescindibile sarà la scelta delle decorazioni per il party di Halloween.
Se festeggiate in un locale con una serata organizzata è probabile che la sala sarà già addobbata, ma nel caso in cui affittiate uno spazio o festeggiate in casa, l’allestimento sarà vostra prerogativa.
Come abbiamo visto, di grande importanza è la scelta del tema della festa: in base a questo andrete a definire le decorazioni, più o meno vistose, per addobbare la location prescelta.
La realizzazione di un addobbo è fondamentale per creare l’atmosfera giusta… un grande classico sono ragnatele, teschi e pipistrelli.
Anche l’illuminazione ha la sua importanza: compatibilmente alla location e agli invitati che parteciperanno, scegliete di posizionare tante lanterne e candele, magari utilizzando candelabri sontuosi e dall’allure gotico, per creare la giusta luce soffusa e un’atmosfera da paura.
Qui ci rivolgiamo ai più creativi: parliamo di come realizzare delle decorazioni di Halloween fatte in casa.
Che abbiate a disposizione una sala in affitto o una stanza di casa vostra, potete divertirvi a preparare gli addobbi con le vostre mani; basterà seguire qualche semplice ma efficace tutorial su YouTube per lasciare tutti a bocca aperta passando qualche ora in allegria mentre realizzate degli addobbi da urlo.
Se cercate qualche idea su come realizzarle, provate a seguire questo link:
Che festa sarebbe senza musica?
Una selezione di brani ad hoc è fondamentale per animare la festa e contribuire a creare la giusta atmosfera. Ma quali canzoni scegliere per il party di Halloween?
Ci sono sicuramente alcuni brani che sono passati alla storia, risuonano nelle orecchie di tutti da decenni e si sposano perfettamente a questa festa, vediamo quali:
Solo per fare degli esempi…
Non dimenticatevi poi delle colonne sono da brivido di alcuni dei film più inquietanti della storia del cinema come quella di “Profondo Rosso”, “L’Esorcista”, “Halloween 1978” e così via. Questi brani bastano da soli a mettere i brividi!
Scopri i costi dei diritti SIAE per una festa privata
Fin qui abbiamo visto come organizzare una festa di Halloween facilmente compatibile con ogni età anagrafica, ora, nello specifico, vediamo come organizzare un party di Halloween per adulti.
Questa festività, infatti, è molto amata dai bambini per il tradizionale “trick or treat”, ma anche gli adulti ne sono stati ormai conquistati: vuoi per la possibilità di tornare piccoli con i travestimenti, vuoi per il carattere dark e indubbiamente affascinante che questa festa porta con sé e che ha contribuito a renderla famosa e apprezzata in tutto il mondo.
Quando parliamo di una festa di Halloween per adulti, teniamo a mente che possiamo spingere l’asticella dell’horror un po’ più in là, nonché giocare con costumi provocatori e dissacranti senza paura di urtare la sensibilità dei più piccoli.
L’atmosfera, la musica e le attività andranno di pari passo: vediamo nel dettaglio gli aspetti più specifici da curare.
Come organizzare una festa a tema per adulti
Se il numero di invitati lo consente, una festa di Halloween a casa è sicuramente intima e agevole per tutti e vi consentirà di sfoggiare tutta la vostra maestria di padroni di casa perfetti.
Ricevere si sa, è un’arte e organizzare una festa a tema a casa vostra potrà darvi grandi soddisfazioni (e non dovrete scegliere chi guiderà al ritorno).
I passaggi che abbiamo visto finora sono sempre validi: scegliere il tema, pensare agli inviti, al menù e agli addobbi sono step fondamentali.
Ora possiamo soffermarci sui dettagli, come la decorazione della casa: un aspetto irrinunciabile per contribuire a creare l’atmosfera perfetta.
Se volete trasformare la vostra casa in un’esperienza autunnale indimenticabile e organizzare una cena di Halloween davvero spaventosa, iniziate dall’allestimento: tovaglie nere con runner arancio, luci soffuse e centrotavola a tema, come zucche intagliate o candele nere.
Dedicatevi poi al menù: potete optare per un mix tra gusti “mostruosi” e sofisticati, dal risotto al vino rosso “sangue” alle polpette di ragù macabro.
Per dare alla cena anche un tocco autunnale dal carattere sofisticato e gustoso, inserite ingredienti di stagione come zucca, funghi e castagne e avrete una perfetta cena di Halloween dal gusto spaventosamente gourmand!
Avete deciso di cimentarvi nell’organizzazione di una spaventosa festa a casa vostra e ora vi chiedete come addobbare degnamente la magione.
Negli Stati Uniti, si sa, Halloween è una festa molto seria e non c’è casa o cortile che non venga addobbato con tombe finte, zucche intagliate, luci spettrali e ragnatele.
Le nostre soluzioni abitative sono ben diverse, ma ciò non toglie che possiamo comunque divertirci ad addobbare l’interno della casa con ghirlande di pipistrelli, luci soffuse, tante candele, ragni, teschi, fantasmi di lenzuola che spuntano da dietro le porte e pozioni color del sangue in ciotole e calici.
Dal momento che stiamo organizzando una festa di Halloween per adulti, possiamo “esagerare” con i dettagli spaventosi: un’illuminazione fioca e una musica inquietante di sottofondo, contribuiranno a creare un’atmosfera da vera casa stregata in cui far accomodare i nostri malcapitati ospiti per la notte più spaventosa dell’anno.
Idee di addobbi e allestimenti per la festa
Di stare a casa proprio non avete voglia e il costume che avete scelto per la serata è troppo bello per non sfoggiarlo davanti a tutti? Una festa di Halloween in discoteca è la scelta giusta per voi!
Con la massiccia diffusione di questa celebrazione, sono tanti i locali che organizzano feste a tema e serate dedicate alla notte delle streghe, rigorosamente adult only.
Dj set da brivido, allestimenti spaventosi, menù e drink dedicati e tanto divertimento; scegliere di festeggiare Halloween in un locale non delude mai, specie con la giusta compagnia. Radunate i vostri amici più giocosi, agghindatevi con costumi o semplici dettagli a tema e scatenatevi sulla pista!
Discoteche e locali per la festa di Halloween
Non serve aspettare Ottobre per le emozioni forti! Perché non organizzare serate a tema Halloween anche durante l’anno? In Primavera potete puntare su un “Halloween al contrario” con decorazioni floreali unite a zucche dipinte in colori pastello e, naturalmente, costumi a tema.
In estate potete organizzare una “Halloween night sotto le stelle” con tante candele, lanterne, filari di lucine e cocktail tematici. L’importante è mantenere elementi ricorrenti, come decorazioni iconiche, colori caratteristici e playlist adeguate.
Una festa a tema horror è perfetta per tante occasioni, dai compleanni, agli anniversari, perfino per un matrimonio super originale! Se siete amanti del genere, non c’è stagione (o occasione) che possa fermarvi!
Non solo gli interni di casa, anche il giardino può diventare un palcoscenico perfetto per gli allestimenti di Halloween. Di sicuro avete visto tante fotografie degli iconici giardini americani perfettamente decorati per la stagione più spaventosa dell’anno!
Se avete la fortuna di avere un giardino o un terrazzo (ma va bene anche un balcone) prendete spunto e create anche voi l’atmosfera outdoor perfetta per la notte delle streghe: non potranno mancare lanterne di zucca, rami secchi, ragnatele, scheletri finti e luci calde per un’atmosfera davvero da brivido.
Scegliete lampadine arancio o LED impermeabili per illuminare sentieri sinistri, aggiungete specchi spettrali e magari un gazebo-altarino con teschi e candele per un effetto “rituale”.
Anche le ombre sono importanti: proiettate sagome di pipistrelli o fantasmi sui muri o sull’erba per coinvolgere gli ospiti in un percorso misterioso.
Idee per organizzare il party in giardino
Un’idea originale, divertente e coinvolgente, perfetta per una festa di Halloween coi fiocchi è il murder mystery party. Come si organizza?
Partite scegliendo una storia con un omicidio da risolvere, meglio se ambientata in una villa infestata o in un bosco incantato, distribuite i ruoli in anticipo (vittima, carnefice, testimone, investigatore, etc…) tra i vostri ospiti e consegnate a ciascuno un canovaccio con la trama.
Per rendere il tutto davvero spaventoso, allestite un’ambientazione scenografica con tanti oggetti che fungeranno anche da indizi e non dimenticate di completare l’atmosfera con un sottofondo sonoro super inquietante.
Chi avrà il coraggio di indagare e aprire quella porta?
Volete organizzare una festa di Halloween ma tutte le tematiche vi sembrano trite e ritrite? Tra classici intramontabili e altri spunti più originali, in questo articolo non vogliamo farvi mancare proprio nulla.
Ecco una selezione di temi perfetti per un Halloween party super cool e da brivido!
Un tema che unisce eleganza e cultura antica: una festa di Halloween a tema dia de los muertos. Per questa ispirazione sono molto importanti le decorazioni, floreali e non.
Procuratevi scheletri decorati con colori accesi, cempasúchil (i fiori dalla forma arrotondata che tipicamente si utilizzano in questa festività) o altri fiori arancioni per decorare e calaveras colorati (i caratteristici teschi di zucchero, tipici di questa celebrazione).
Preparate altari con foto, fiori, confetti e candele e organizzate un corner face painting a tema. Non potranno mancare musica mariachi dal sound dark in sottofondo e specialità messicane come tacos, guacamole e dolci come pan de muerto.
L’atmosfera sarà calorosa, intensa e rispettosa della tradizione messicana.
Lo sappiamo, è un classico, ma quanto è bella una festa a tema vampiri?!
Rosso intenso, velluto nero e specchi antichi: l’ambientazione perfetta per un covo di vampiri, da completare con luci soffuse, tanti candelabri e drink di “sangue” (come spritz al lampone o vino rosso corposo).
Un’idea carina e moderna è quella di organizzare un photobooth con mantelli, denti finti e lenti a contatto rosse. Non potrà mancare un sottofondo musicale gotico, con pezzi darkwave e tanto organo.
L’idea in più? Un breve reading di poesie gotiche per arricchire la notte di poesia e mistero…
Perfetta per chi arriva direttamente dal lavoro, la festa a tema zombie! Scherzi a parte, è un tema perfetto per la vostra festa di Halloween, una carneficina in piena regola!
Abbondate con decorazioni con sangue finto, arti mutilati, abiti stracciati e inquietanti suoni ambientali. Gli ospiti potranno arrivare già truccati da zombie oppure potete organizzare una divertente sessione di make-up sul posto.
Preparate cocktail fumanti, finger food che ricordano organi (es. olive farcite come occhi, rustici di sfoglia a forma di dita etc..) e, perché no, un contest per il “miglior zombie”.
Completate l’atmosfera post apocalittica con una playlist techno o industrial e il gioco è fatto!
Un’idea originale e simpatica è una festa a tema fantasmi di personaggi famosi. Una serata memorabile in cui ogni invitato impersona un fantasma celebre: da Oscar Wilde a Marilyn Monroe, passando per Nikola Tesla.
Per un tocco ancora più vivace, gli ospiti dovranno immedesimarsi nel personaggio e raccontare curiosità sul proprio “sé spettrale” restando nel ruolo tutta la sera. Immaginate che conversazioni tra Einstein e Tutankamon!.
Anche qui, per animare la serata, potete organizzare un contest sul costume e, soprattutto, sull’interpretazione meglio riuscita!
Altro tema se vogliamo classico, ma sempre super evocativo e perfetto per celebrare la vigilia di Ognissanti è il tema streghe e maghi. Pentoloni di pozioni, libri di incantesimi, bacchette magiche commestibili e cappelli a punta: così si entra nel covo delle streghe.
Preparate pozioni (cocktail fumanti e tisane speziate) e scrivete incantesimi sui tovagliolini da cocktail, accendete candele in abbondanza e, se ne avete la possibilità, anche un falò in giardino a richiamare un terrificante sabba notturno.
Se poi allestite un piccolo mercato delle erbe o un laboratorio di creazione di amuleti l’esperienza diventerà anche interattiva e immersiva.
Se i temi classici vi piacciono ma volete superarli e osare davvero, ecco qualche altra idea che può fare al caso vostro:
Personalizzate l’intrattenimento (trailer spaventosi, reading e quiz) in base al tema e ricordate che saranno i dettagli a fare la differenza.
Come abbiamo visto, parte integrante della festa di Halloween è il travestimento. Per una notte potete trasformarvi in streghe, maghi e vampiri e dare libero sfogo a creatività e originalità senza temere il giudizio altrui.
Se festeggiate in una discoteca o un locale, potete optare per costumi vistosi e audaci, sexy per le donne e tenebrosi per gli uomini: non abbiate paura di osare, sentitevi liberi e indossate ciò che più vi fa sentire a vostro agio.
Per un costume party di Halloween casalingo, abbinatevi con cura al tema scelto per la vostra festa (coppie famose, mostri del cinema etc…) e, quando aprirete la porta agli ospiti, non potranno che restare a bocca aperta.
Se non siete amanti dei travestimenti vistosi, basterà aggiungere un dettaglio gotico al vostro look come collane, spille, fermacapelli, fibbie, cerchietti e cappelli a tema, per completare l’outfit e non passare inosservati. Non trascurate il make up: un buon trucco o una maschera di gomma sono sempre dei must have, semplici ma efficaci.
Tradizionalmente i costumi per questa notte spettrale sono a tema spiriti e mostri, ma non è d’obbligo sfoggiare mise gotiche o dark, anzi, il bello è che potete inventarvi qualunque costume vi vada a genio, anche realizzato a mano, purché sia in tema con la serata cui avrete deciso di partecipare.
Se proprio vi mancano le idee, basteranno un lenzuolo bianco, un paio di forbici per tagliare due buchi per gli occhi e magari un bel cappello nero a tesa larga per diventare un simpatico ma spaventoso fantasma pronto a sbucare dagli angoli per terrorizzare i passanti!
Idee di costumi per Halloween per coppie e gruppi
Volete una festa chic senza perdere l’atmosfera dark? Puntate sul tema “eleganza oscura”: abiti lunghi neri, accessori barocchi e dettagli rossi o viola.
Per la mise en place, decorate con candele in vetro, vassoi argentati e stoviglie eleganti. Il dress code “Black Tie with a Twist” impone smoking e cravatta rossa o costume principesco in versione dark. Il risultato sarà sofisticato e raffinato, senza rinunciare al brivido.
Per il vostro Halloween party avete scelto la discoteca? Puntate su look audaci con gioielli luminosi, body in simil-pelle, cappelli e cerchietti a tema.
Lato make up, via libera ad un trucco scintillante con glitter, ombretti metallici e labbra a contrasto. Le scarpe dovranno essere glam ma comode, per ballare tutta la notte (gli anfibi sono perfetti!).
Per dare un tocco in più, aggiungete tatuaggi temporanei fluorescenti e accessori neon. Ecco un outfit perfetto, un mix tra sexy, divertente, gotico e dark al punto giusto…
Ora che la festa e il look sono pronti, non resta che pensare alle attività da svolgere insieme ai vostri ospiti. Ci sono tante idee di giochi di Halloween, sia per adulti che per bambini, da cui attingere per una festa da dieci e lode.
Molti giochi sono adatti sia per gli adulti che per i più piccoli, vediamone alcuni:
Non vi resta che aprire gli antri e accogliere gli spiriti, che la notte più spaventosa dell’anno abbia inizio…
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Ora non vi resta di cercare la location, il locale o la villa dove festeggiare la serata di Halloween. Qui sotto trovi una prima selezione di spazi a cui potrai chiedere un preventivo.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie

Piazzale Baracca 2 – 20123 Milano
Copyright © 2025 ASK4 SRL P. IVA 10368380969
Tutti i diritti riservatati
Project by AREA Events ADV