Per il tuo matrimonio
Come organizzare al meglio un romantico matrimonio in stile shabby chic? Qualche idea e notizia in più…
Come spesso accade, lo stile shabby chic non è di moda da poco tempo, ma è un “ritorno di fiamma” (o forse una fiamma che non si è mai spenta) che arriva direttamente dall’interior design anni ’80.
È la rivista inglese The World of Interiors a coniare il termine, unendo le parole “shabby” (logoro) e “chic”, per definire uno stile d’arredamento molto in voga nelle case di campagna di alto lignaggio.
Lo stile shabby chic riprende il vintage o il tema di una matrimonio retrò, con un’elegante aura di frusto.
Vecchi mobili scuri ridipinti con colori chiari (preferibilmente il bianco e l’avorio, ma anche tortora e i colori pastello nelle varianti più tenui), a cui viene data una nota di usato con effetto craquelè o “sbucciato”; oggetti di uso comune riadattati a soprammobili, come innaffiatoi trasformati in vaso, biciclette che diventano fioriere o infissi di finestre usati come cornici.
Anche per un matrimonio shabby chic, il significato e ciò che conta è la creatività, filtrata da un pizzico di eleganza e romanticismo.
Non solo si tratta di uno stile molto chic (ça va sans dire), ma anche eco sostenibile, perché ridona vita a ciò che sembrava ormai privo di utilità.
Sebbene in arredamento lo stile shabby sia ben più che conosciuto, è solo negli ultimi anni che i ricevimenti di matrimonio ne hanno mutuato le caratteristiche, trasformandolo in uno dei must nuziali.
Ma perché le nozze shabby chic siano perfette, ogni dettaglio andrà studiato e pensato, dall’allestimento alla scelta della location, dalle decorazioni agli inviti per il matrimonio.
Trova un wedding planner per matrimoni shabby chic
Cartoncini, carte grezze o con motivi che richiamino pizzi e texture floreali, queste sono le linee guida per le partecipazioni di un matrimonio shabby chic.
Scegliete materiali riciclati o con carte eco sostenibili, vagamente retrò e font che richiamino in qualche modo la scrittura a mano, o, se ne avete l’occasione, addirittura scritte a mano da un esperto in testi calligrafici.
Anche per le bomboniere in stile shabby chic andranno preferiti materiali naturali, come tela e spago grezzi.
Fiocchi, pizzo e magari una candela o qualche oggetto in gesso (cuori, stelle o conchiglie) per chiudere il tutto completando una bomboniera semplice ma elegante.
Dato che i colori shabby sono principalmente molto chiari, anche per i fiori e per il bouquet della sposa dovrete optare per toni tenui e fiori classici.
Rose, calle o gigli, bianchi o rosa pastello sono i più indicati.
Molto d’effetto anche la lavanda, che oltre a dare un tocco d’atmosfera, profumerà soavemente e richiamerà lo stile provenzale, che è in qualche modo connesso con lo stile shabby.
Il tableau mariage sarà il biglietto da visita della vostra cerimonia: dovrà quindi rappresentare appieno lo stile che avete scelto. Prediligete quindi il riciclo di oggetti di uso comune, a cui darete un’impronta di vissuto e creativo.
C’è chi predilige vecchie finestre, o lavagne con splendide scritte in lettering (se non sapete cosa sia, cercatelo subito!), ma anche semplici tavole di legno o pallet a cui appendere vasetti e fiori, saranno perfetti.
E per la torta per un matrimonio shabby chic, come si fa?
La wedding cake dovrà riprendere lo stile shabby, sia nei colori che nei decori. Quindi scegliete toni molto tenui e delicati, con una predominanza di bianco e colori pastello.
Le decorazioni invece dovranno essere floreali, con nastri e magari dei dettagli in finto pizzo, per rendere il tutto maggiormente d’effetto. I fiori più adatti saranno peonie, ortensie e rose.
Scegliere dove sposarsi è sempre importante. Lo è ancora di più se avete deciso che la cerimonia e il ricevimento avranno uno stile shabby chic.
Sarebbe meglio usare una location che preveda spazi all’aperto, dove sistemare fiori, candele e lanterne, accessori e soprammobili che creeranno l’atmosfera.
Le stagioni migliori saranno quindi primavera inoltrata o gli ultimi tepori autunnali, lontani dalla calura eccessiva dell’estate, ma comunque calde.
Un matrimonio in stile shabby chic o provenzale, è perfetto per una location all’aperto, come un casale con giardino o una villa in campagna.
In questo modo potrete sfruttare appieno l’ambiente circostante per creare un setting meraviglioso: fiori, lanterne ed elementi naturali si fonderanno in un connubio delicato e pieno di stile.
Trova una location per il tuo matrimonio all'aperto
Ovviamente, anche l’abbigliamento è importante per delle nozze shabby chic, perché tutto l’insieme sia coerente.
Ovviamente è fondamentale che anche la sposa scelga un abito in tono con lo stile delle nozze. Pizzo e chiffon, merletti, seta e macramè, in un tripudio di vedo e non vedo, che richiamino al passato.
Totalmente vietato il bianco tradizionale, perfetti invece l’avorio, grigio perla e beige, e anche i colori pastello nelle tonalità più chiare. Le linee dovranno essere semplici, con dettagli floreali magari sul corpetto.
Molto di moda anche le acconciature retrò, con coroncine di fiori o perle.
Se anche lo sposo ha deciso di avere un look in linea con lo stile delle nozze, le scelte per un outfit adatto sono poche e decisive: stoffe dai colori chiari e naturali, possibilmente un papillon al posto della cravatta e bretelle sotto la giacca.
In alcuni casi, soprattutto se il matrimonio è in una stagione calda, non servirà nemmeno la giacca, basterà un panciotto colorato e fatto con materiali preziosi, come un damascato o velluto.
_Elena Giosmin
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Event space
Cerimonie