Sogni da sempre un matrimonio da favola, con tutto il romanticismo che ne deriva? Qui troverai tutte le informazioni utili per organizzare un matrimonio romantico in stile chic.
Organizzare un matrimonio romantico senza finire nel banale non è affatto facile. Infatti, da romantico a smielato la strada è molto breve.
Prima di tutto, per organizzare il tuo matrimonio romantico in stile chic, ti consigliamo di contattare un wedding planner. Questa persona esperta ti aiuterà nella scelta di tutti i dettagli: dalla location, alla musica, fino all’abbigliamento e alla decorazione.
Ma partiamo dall’inizio, vediamo nel dettaglio cosa bisogna curare nell’organizzazione di un matrimonio romantico.
Tutti gli step per organizzare un matrimonio
Il tema per nozze romantiche dovrebbe essere all’altezza delle aspettative. Quindi scegli tra il tema principesco o film Disney, il tema bacio romantico, oppure città romantiche nel mondo, come Parigi, Roma, New York.
Se scegli di decorare la location del matrimonio come una delle tue città preferite, assicurati di pensare a ogni dettaglio. Ad esempio, qualora optassi per Parigi, scegli anche un menu francese, dei vini francesi e ambienta tutto in ricordo della capitale francese.
Per quanto riguarda il tema principesco, fai attenzione a non esagerare con lo sfarzo. Ricorda sempre di mantenere lo stile e il lusso delle principesse e di non cadere nel pacchiano.
Altre idee di temi per il tuo matrimonio romantico
Per realizzare il matrimonio dei tuoi sogni, assicurati di trovare la location adatta alle tue aspettative. Prima di tutto, la location deve rispettare le dimensioni che ti servono per accogliere tutti gli invitati.
Rispetto agli spazi, assicurati che siano sufficienti per i tavoli, per un eventuale buffet, per la pista da ballo e, per essere davvero romantici fino in fondo, che abbia una vista mozzafiato, perfetta per le vostre foto.
Se il matrimonio è previsto in primavera o estate, sarebbe bello avere anche a disposizione un giardino, dove spostare la festa alla fine del pranzo o della cena. Il giardino deve essere ben curato e decorato, per sembrare proprio un paesaggio incantato, e per accogliere tutto il vostro amore.
Location da sogno per il tuo matrimonio romantico
Non c’è un colore preciso che dovrai scegliere per un matrimonio romantico, ma sicuramente possiamo consigliarti dei colori tenui e non troppo forti o accesi.
Ad esempio, potresti optare per nuance tenui come il bianco, il rosa cipria o il verde salvia. Se ti piace l’azzurro, anche un turchese pastello, oppure un giallo chiaro o oro.
Non usare colori troppo accesi o forti come il fucsia, il verde, l’arancione o il marrone. Lo sappiamo, non sono colori usati per i matrimoni, ma potrebbe piacervi come opzione. Ecco, se volete un clima romantico, questi non sono proprio i colori adatti.
Il font delle partecipazioni dovrebbe essere molto arrotondato per essere romantico. Ci raccomandiamo, però, di scegliere uno stile di scrittura che sia comprensibile e che non metta gli invitati in difficoltà a capire cosa ci sia scritto!
Riprendete il colore del matrimonio anche delle partecipazioni, magari nella carta, e con una scrittura color dorato o argentato.
Per un matrimonio a tema romantico, scegli allestimenti che evocano eleganza e dolcezza. Opta per fiori freschi, luci soffuse con candele e lanterne, tovaglie in pizzo e dettagli vintage. Aggiungi un arco floreale e un tappeto rosso per un tocco fiabesco.
Per i segnaposto vale la stessa regola delle partecipazioni. Potete riprendere lo stile dell’invito, mettendo i nomi in caratteri comprensibili e visibili ai commensali, in modo che siano facilitati nelle ricerche. Potete aggiungere anche una piccola dedica personalizzata per ogni invitato, o su ogni tavolo.
Tra le idee per il segnaposto di matrimonio, possiamo dedicare il tavolo a un certo gruppo di amici o parenti, personalizzandolo con una dedica e un tema nel tema. Come fosse una parte di un puzzle, che si unisce al resto dei tavoli per creare il vostro amore.
Tutte le location per il tuo matrimonio
Se non hai altre idee per il tableau di matrimonio a tema romantico, riprendi sicuramente lo stile delle partecipazioni e dei segnaposto. Tutto deve essere correlato e lineare.
Puoi giocare con i nomi dei tavoli di matrimonio, che per essere a tema romantico, dovrebbero richiamare punti importanti della vostra vita e della vostra relazione.
Ad esempio, se amate viaggiare, potete chiamarli con le vostre destinazioni preferite, magari che abbiano con sé dei ricordi particolari di coppia.
Oppure, se volete portare un tocco di cultura, intitolate i tavoli con i nomi dei vostri scrittori preferiti o dei vostri racconti romantici del cuore.
Per un matrimonio romantico chic i fiori perfetti sono sicuramente le rose, simbolo dell’amore. Consigliamo, però, di abbinare anche ad altri fiori, altrettanto romantici, come le peonie, i tulipani, gli anemoni e le ortensie.
Dato che il romanticismo per antonomasia deriva da principi e principesse, vi consigliamo un abbigliamento di prima classe, degno proprio di una famiglia reale.
Affidatevi a una boutique o sarti specializzati, per farvi confezionare un abito su misura, perfetto per il vostro corpo e che vi valorizzi nel vostro grande giorno.
Se avete già idea di una tipologia di vestito, trovate chi vi possa assistere nella scelta e provate il vostro abito.
Ricordatevi che dovrete brillare, quindi scegliete un modello e dei tessuti che vi valorizzino, per essere davvero la stella della giornata.
Come vestirsi ad un matrimonio
La torta nuziale dovrebbe essere elegante con strati di soffice pan di Spagna, la classica torta sfarzosa delle nozze. Di colore bianco o nuance chiare, con decorazioni preziose floreali e dorate, con petali e scritte romantiche negli strati superiori.
Come bomboniere potete scegliere delle piccole scatole in pizzo contenenti confetti, personalizzate con i nomi degli sposi e una dolce dedica.
Sicuramente il tema amore per un matrimonio è uno tra i più dolci e romantici che potrai scegliere. Non preoccuparti, non è per niente scontato o smielato, basta avere qualche accortezza.
Per la cerimonia, scegli il rito classico con delle promesse personalizzate, che faranno emozionare tutti. Per la location, scegli tanti fiori, petali e colori sulle tonalità del rosso.
Decora i tavoli con cuori e fiori, lo stesso per il tableu de mariage, e la zona buffet. Scegli un menù romantico, con pietanze raffinate e facili da mangiare.
Pensa a una colonna sonora romantica sia per il momento del pranzo, sia per la serata, ma non dimenticare il divertimento.
Il tema vintage può essere davvero romantico per un matrimonio, con quel sentimento di malinconia che solo le gli oggetti vissuti possono avere.
La location dovrebbe essere molto ampia e ristrutturata, proprio a tema vintage, decorata con arredi in legno e dettagli retrò come vecchie valigie e macchine da scrivere.
Scegli un abbigliamento dai colori tenui e presenta un menù a buffet per l’aperitivo con servizio al tavolo per le portate principali. Luci soffuse e musica d’epoca completano l’atmosfera.
Idee per un matrimonio romantico stile vintage
Il termine inglese shabby chic indica un tipo di decorazione d’interni dall’aspetto usato o vecchio che conferisce un effetto romantico.
In generale, questo tipo di decorazione ricorda il fai-da-te, con colori che vanno dal bianco, alle tinte neutre per un effetto délabré, ovvero volutamente imperfetto.
Per uno stile shabby chic decora anche con tessuti e ricami floreali in tinte pastello, sia per la location, sia per vestiti, inviti e, possibilmente, il buffet.
Idee per un matrimonio romantico stile shabby chic
Il tema marino è perfetto per degli amanti del mare o delle bianche spiagge caraibiche. Se siete una coppia di viaggiatori, o amate il mare, allora questo tema è perfetto per voi.
Decorate la location con motivi marittimi, scegliete dei colori come il turchese, o blu mare. Rinomina i tavoli con nomi marini, e scegli un outfit degno di una sirenetta degli abissi.
Puoi optare per un abito aderente con dei ricami azzurri, o turchesi, proprio per ricordare i colori del mare.
Lo stile rustico può non essere tra le prime scelte quando si pensa a un matrimonio romantico. In realtà, però, lo stile rustico chic è perfetto per un matrimonio country e romantico.
Infatti, è quello che riporta alle atmosfere campestri, circondati dal verde e dalla tranquillità ma allo stesso tempo è legato al concetto del materiale grezzo, non rifinito.
Si tratta di uno stile quasi grezzo, però volutamente tale, e e dallo stile chic e curato in ogni dettaglio.
Idee per un matrimonio in campagna country chic
Il tema elegante è perfetto per un matrimonio romantico in orario serale. Chiedi agli invitati di indossare abiti lunghi, possibilmente di colori non troppo sgargianti, ma anche quasi scuri.
Idee e consigli per un matrimonio elegante
Decora la location con materiali e dettagli preziosi. Lo stesso vale per la tavola e la torta. Chiedi di decorare la torta con elementi dorati e zuccherini che ricordino i diamanti.
Per il tuo abito, opta per un classico bianco, aderente e non troppo sfarzoso, impreziosito da dettagli dorati e con dei diamanti alle orecchie. Magari scegli una parure abbinata e raccogli i capelli.
_Sara Viterbi
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Ora che i matrimoni romantici non hanno più segreti per te, sfoglia la nostra gallery e trova la location più adatta alle tue esigenze! Scegli tra numerose location nella tua zona, filtrandole per budget, dimensioni e caratteristiche.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie