La Cresima è un evento importante nella vita di un ragazzo o di una ragazza e si merita il giusto festeggiamento. Se non sai da che parte iniziare, leggi qui! Troverai idee e consigli utili per organizzare una splendida festa per la Cresima di tua figlia o di tuo figlio!
Prima della festa, viene la cerimonia… ma qual è il significato della Cresima e a cosa serve?
Nella fede cattolica, il sacramento della Cresima viene somministrato intorno agli 11-13 anni di età e conferma l’effettiva appartenenza del battezzato alla comunità della Chiesa (da qui l’altro suo appellativo di “confermazione”).
La sua origine risale all’ascensione al cielo del Cristo, cinquanta giorni dopo essere risorto, quando decise di lasciare ai propri discepoli e a Maria, radunati nel Cenacolo, il dono dello Spirito Santo.
Secondo la tradizione, quando il fedele riceve lo spirito Santo, ottiene anche i suoi “doni”: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio, che serviranno al discepolo per diffondere il messaggio di salvezza di Gesù al mondo.
Ma quindi, come funziona la Cresima? Entriamo più nel dettaglio e vediamo in cosa consiste e come si svolge la cerimonia della Cresima: i riti, i gesti e il ruolo del padrino e della madrina per il cresimando.
Il rito della Cresima viene celebrato da un Vescovo o da un suo vicario; nessun altro può amministrarlo in quanto i vescovi sono considerati successori diretti degli apostoli, che a loro volto sono stati scelti da Gesù.
La Cresima si svolge all’interno di una celebrazione religiosa, in genere una messa speciale cui partecipano i cresimandi con i rispettivi padrini e madrine.
Il vescovo passa in rassegna ciascun cresimando chiamandolo per nome e ungendone la fronte con l’olio crismale, simbolo del sacramento della Cresima.
Come per il battesimo, anche durante la cerimonia della Cresima sono presenti padrino e madrina. Ma cosa deve fare la madrina o il padrino? Il loro ruolo è fungere da modello e da guida, spirituale e non, nella vita del ragazzo o della ragazza che si prepara a ricevere il sacramento della Cresima.
La scelta del padrino e della madrina, viene fatta dal cresimando e dai suoi genitori; possono essere gli stessi del battesimo, oppure qualcuno a cui si è particolarmente legati, come un parente, zio o zia, un cugino, o un caro amico di famiglia.
Per poter adempiere a questo ruolo, padrino e madrina devono rispettare alcuni requisiti imposti dalla Chiesa: devono aver compiuto almeno 16 anni, aver ricevuto battesimo, prima comunione e Cresima a loro volta e, se già sposati, non devono essere separati o divorziati dal coniuge.
Durante la cerimonia il loro ruolo è abbastanza semplice: in genere si limitano a sedere accanto al cresimando e a porre una mano sulla sua spalla nel momento dell’unzione con l’olio crismale, a simboleggiare il loro legame e la funzione di guida che stanno assumendo nella vita del giovane.
Terminata la cerimonia in chiesa è tempo di festeggiare! Ma come organizzare una festa per la Cresima davvero unica e speciale?
Di seguito abbiamo raccolto una serie di idee e suggerimenti per una festa divertente e originale! Vediamo insieme, step dopo step, come festeggiare la Cresima con amici e parenti.
Inizia impostando un budget di massima per la tua festa. Avere un’idea di quanto intendi spendere, ti aiuterà a focalizzare le risorse sui dettagli più importanti e a non sforare dal bilancio.
Anche se hai risorse a volontà, stilare un budget preventivo ti aiuterà a gestire meglio le spese e ad ottimizzare l’organizzazione.
Un passo davvero importante è la scelta della location perfetta. Valuta anzitutto il budget, il numero degli ospiti e lo stile o il tema che intendi dare al festeggiamento.
In genere queste cerimonie si svolgono in primavera, ottime quindi le location che offrono anche uno spazio all’aperto dove godersi i primi raggi di sole.
Naturalmente, per scegliere la location più adatta, andrà considerata anche la tipologia di festa che intendi organizzare e l’orario in cui si svolgerà: un pranzo, un aperitivo, un rinfresco a buffet oppure una cena.
Valuta la più adatta in base alle vostre esigenze e ai gusti del/della festeggiato/a.
Le migliori location per festeggiare la cresima
Non c’è festa senza torta! La torta, che sia per un ragazzo o una ragazza, rappresenta il tocco finale di una festa di Cresima ben riuscita.
Per scegliere quella giusta, valuta sempre i gusti del festeggiato, con un occhio anche a quelli degli ospiti: i gusti che piacciono sempre un po’ a tutti sono la classica torta con base di pan di Spagna e farcitura di crema chantilly (la più personalizzabile per gusti e decori), la crostata di frutta, la millefoglie o la diplomatica.
Per quanto riguarda colori e decorazioni non strafare, si tratta pur sempre di un dolce per la cresima, meglio quindi optare per una classica base glassata nei toni del bianco o del crema, da guarnire con nastri colorati o fiori per un effetto elegante e di classe.
Scritte di auguri e simboli religiosi si possono aggiungere o meno, a piacimento.
Insieme, o in alternativa, alla classica torta, si può allestire anche un piccolo buffet di dolci monoporzione o cupcakes dai vari gusti e frosting, così da accontentare tutti i palati.
Per quanto riguarda il capitolo bomboniere puoi optare per dei classici poco impegnativi, ma sempre graditi, come piccoli portachiavi, candeline, lanterne, profumatori d’ambiente, oppure scegliere bomboniere alternative, ecosostenibili o solidali, oppure ancora piccole piante in vaso o sacchetti di semi di fiori, sempre belli e simbolici.
Valute le opzioni in base al budget e consultando sempre il festeggiato o la festeggiata che, siamo certi, non vedrà l’ora di dire la sua su quale bomboniera preferisce donare a parenti e amici per la sua Cresima.
Per mettere a conoscenza tutti i vostri parenti e amici della Cresima imminente, ci vuole un bell’invito. Puoi scegliere un classico invito cartaceo oppure, più pratico, e anche gratis, realizzare un invito per la Cresima da inviare con WhatsApp.
Puoi creare un gruppo o recapitare a ciascun invitato un invito virtuale; se ne possono creare di molto carini e totalmente personalizzati attraverso app gratuite come Canva. In pochi passaggi avrai creato un invito originale e unico!
Infine, sembra banale ricordarlo ma repetita iuvant: indica sempre giorno, luogo e ora, sia della cerimonia che della festa a seguire, chiedi poi la conferma di partecipazione e di segnalare eventuali intolleranze o specifici regimi alimentari, così il tuo invito sarà davvero perfetto!
Entriamo nel vivo della preparazione della festa per la Cresima: c’è un colore specifico da usare per gli addobbi? Che tipo di allestimento si può realizzare?
Per quanto riguarda il colore la tradizione si divide: per alcuni sarebbe il rosso, più legato però alla cerimonia di laurea, secondo altri filoni, invece, i colori variano dal rosa per le ragazze, all’azzurro per i ragazzi, per richiamare il Battesimo.
Negli ultimi anni però, si sono affermati l’oro, l’avorio e il panna con un tocco di bordeaux per le ragazze e blu per i ragazzi.
Nel complesso possiamo dire che non c’è un colore obbligatorio, ci si può tranquillamente orientare per una base neutra da personalizzare con il colore preferito dal festeggiato.
Lato addobbi, ci sono tante idee davvero carine da mettere in pratica, scenografiche e adatte a tutti i budget, vediamone qualcuna!
I fiori sono da sempre un elemento decorativo di grande bellezza, in grado di impreziosire ed elevare qualsiasi tipologia di addobbo e allestimento.
Ma quali sono i fiori più adatti per una Cresima? I fiori più indicati sono quelli bianchi come calle, lilium, rose o gigli. Utilizzali per impreziosire il tavolo della confettata e per decorare la sala.
Gli addobbi floreali per la Cresima possono essere commissionati ad un fiorista oppure realizzati con il fai da te. Se hai una discreta manualità e desideri metterti alla prova, ecco qualche tutorial che può fare al caso tuo:
Altro elemento decorativo di grande importanza è il centrotavola: può essere realizzato con una composizione floreale, arricchito con piccoli oggetti in linea con il tema della festa, o con candele e lanterne per uno stile elegante e chic.
Anche il centrotavola per la Cresima, così come le decorazioni floreali, può essere fai da te! Ecco tre tutorial da cui trarre ispirazione:
· facile facile con fiori
· con fiori e candele
· con palloncini
Per quanto riguarda i festeggiamenti, puoi scegliere un bel ristorante, dove accogliere amici e parenti comodamente seduti al tavolo, oppure optare per un servizio catering da allestire nella location prescelta o, perché no, anche a casa, se gli spazi lo consentono.
Di seguito abbiamo stilato un elenco di proposte differenti per festeggiare la Cresima; valuta sempre il tuo budget, il numero degli invitati e lo stile che vuoi imprimere alla festa per scegliere le modalità che più si adattano alle vostre esigenze.
I migliori catering per la festa della cresima
Se vuoi festeggiare la cresima ma preferisci qualcosa di semplice e meno impegnativo rispetto al solito ristorante, perché non organizzare un piccolo rinfresco a buffet? Non richiede necessariamente tanto spazio e permette di contenere decisamente il budget.
Per l’allestimento del buffet della cresima opta per cibi in formato finger food, prepara bevande in quantità e dedica una tavola a confetti e bomboniere.
Metti a disposizione degli ospiti qualche tavolino per appoggiare piatti e bicchieri e accoglienti divanetti e poltroncine dove accomodarsi, per riposare tra un appetizer e una chiacchiera.
Idee per allestire un buffet per ogni evento
Anche l’apericena o l’aperitivo sono un modo originale e informale per festeggiare la Cresima.
Amici del budget e delle feste smart e poco stancanti, queste soluzioni sono perfette per una cerimonia come la Cresima. Se opti per un’apericena, definisci un menù ad hoc con il locale o con il catering.
Anche qui, assicurati che ci siano tavoli e sedute dove accomodarsi e dove poter appoggiare piatti e bicchieri.
Se sei amante della tradizione (e una buona forchetta) un pranzo o una cena al ristorante sono la soluzione più completa e classica per festeggiare la Cresima.
Prediligi location con spazi dove bambini e ragazzi possano muoversi liberamente senza disturbare altri commensali; ottime le location con giardino o che permettono di riservare salette private per eventi.
Il menù della Cresima sarà concordato direttamente con il ristorante, in genere si propone una scelta di menù fissi con diverse portate: non dimenticare di segnalare intolleranze o regimi alimentari specifici per andare incontro alle esigenze di tutti i tuoi ospiti.
I migliori ristoranti per la tua cerimonia
Tutti gli agriturismi per ricevimenti
Per concludere, veniamo al dress code… Come vestirsi per una Cresima?
Il cresimando, durante la cerimonia in chiesa, in genere avrà una semplice tunica uguale per tutti e sotto potrà vestirsi come preferisce, naturalmente, trattandosi di una cerimonia con relativa festa, è consigliabile optare per un abito elegante per le ragazze e un jeans con giacca e camicia per i ragazzi, qualcosa di raffinato ma semplice, che possa comunque farli sentire a proprio agio.
Da invitato o invitata, preferisci un abito elegante ma non troppo vistoso: per lei ottimi un abito midi o uno spezzato gonna – camicetta o pantalone e blusa elegante, per lui un classico completo o un informale abbinata jeans, camicia e giacca scura.
Se l’argomento ti interessa e vuoi saperne di più, abbiamo dedicato un intero articolo a questo topic, con tante idee e spunti di outfit:
Come vestirsi ad una cresima
Bene la cerimonia, bene i festeggiamenti, capito anche come vestirsi, ma eccoci ad un’altra domanda: cosa regalare alla Cresima?
Per il festeggiato o la festeggiata, fatevi aiutare dai genitori: in genere un ragazzo o una ragazza non mancano di wishlist che aspettano solo la giusta occasione! Potete orientarvi su dei classici di valore come un orologio o un gioiello, oppure fare regali più creativi come gadget tecnologici, videogiochi o accessori particolari.
Se il vostro cruccio invece sono i regali da fare alla madrina o al padrino, anche qui la tradizione ci aiuta proponendoci dei gioielli personalizzati, oppure ci si può sbilanciare con pacchetti benessere, esperienze per due, biglietti per concerti e teatro.
Al di là del valore economico dei regali, ricorda sempre che la base di tutto sono la conoscenza e l’affetto per chi li riceve; spendi quindi qualche minuto del tuo tempo per pensare a cosa potrebbe davvero piacere all’altra persona. Un regalo sentito è sempre apprezzato!
Idee di regali originali per la cresima
Per concludere in bellezza il nostro viaggio nella Cresima, ti proponiamo qualche frase di auguri per il biglietto da parte della madrina o del padrino, da cui prendere spunto:
Che questo sacramento ti porti gioia, pace e tanta serenità lungo il cammino della vita.
Con affetto, la tua madrina/il tuo padrino.
La Cresima è un passo importante nella tua vita spirituale. Che questo sacramento ti dia la forza di affrontare le sfide con coraggio e fiducia.
Con amore, la tua madrina/il tuo padrino.
In questo giorno speciale di Cresima ti auguro di essere sempre guidato dalla luce della fede e dall’amore di Dio.
Con amore, la tua madrina/il tuo padrino.
Che la luce della fede brilli sempre nel tuo cuore e ti guidi lungo il cammino della vita.
Con affetto, la tua madrina/il tuo padrino.
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Se sei ancora alla ricerca del posto giusto dove festeggiare la cresima di tuo figlio o di tua figlia, dai un’occhiata alla nostra gallery e scopri tante splendide location!
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie