L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Fashion Week Milano 2024: location per sfilate ed eventi

Location, storia ed eventi della settimana della moda

Fashion Week: un momento sempre atteso e che porta con sé un insieme di eventi e serate imperdibili.

La settimana della moda è un evento dell’industria fashion mondiale che permette a case di moda e stilisti di presentare le proprie collezioni al pubblico e dettare, sostanzialmente, le tendenze della stagione.

Le Big Four, dette anche capitali della moda, restano, da decenni, 4: Milano, Parigi, Londra e New York.

Indice dei contenuti

Dove si svolge la fashion week a Milano

La Milano Fashion Week è un evento straordinario, che riconferma il capoluogo lombardo come il cuore pulsante della moda internazionale.

La città si trasforma in un palcoscenico scintillante, dove le location per le sfilate di Milano giocano un ruolo cruciale. I più prestigiosi brand del settore presenteranno le loro collezioni in ambienti unici, con l’obiettivo di stupire e ammaliare il pubblico.

Si svolge in alcune delle zone più iconiche e suggestive della città, trasformando ogni angolo in un palcoscenico di stile e glamour.

Il Quadrilatero della Moda, che comprendente Via Montenapoleone, Via della Spiga, Corso Venezia e Via Manzoni, resta il cuore pulsante degli eventi, dove le boutique di alta moda ospitano presentazioni e sfilate esclusive.

Il quartiere di Brera, con il suo fascino artistico, accoglie eventi più intimi e sofisticati, creando un’atmosfera unica per i partecipanti.

Un’altra area chiave è il Tortona District, noto per i suoi spazi espositivi moderni e le sue location industriali, che diventano il teatro perfetto per le sfilate più innovative. Qui, ex fabbriche e loft si trasformano in passerelle all’avanguardia, ospitando brand emergenti e designer di fama internazionale.

Il centro di Milano, con punti nevralgici come ad esempio il Teatro alla Scala, offre scenari maestosi per le sfilate di alto profilo, mentre la zona di Porta Nuova, con i suoi grattacieli futuristici, rappresenta il connubio perfetto tra modernità e eleganza.

Infine, CityLife e Porta Venezia sono altre aree emergenti che stanno guadagnando popolarità come location per eventi esclusivi.

Queste zone rappresentano il cuore pulsante della moda durante questa manifestazione straordinaria.

Le migliori location per la Milano Fashion Week

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 2.500 € al giorno

Max. 100

Milano Nord (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Max. 130

Milano Est (Lombardia)

Da 950 € al giorno

Max. 100

Milano Sud (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 800

Milano Centro (Lombardia)

Da 9.500 € al giorno

Max. 800

Milano Nord (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 300

Milano Nord (Lombardia)

Da 25 € a persona

Max. 200

Milano Nord (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Tutte le location per eventi fashion a Milano

Come funziona la Milano Fashion Week

come funziona la fashion week

Ci sono principalmente due tipi di sfilate durante le settimane della moda: abbigliamento donna e moda uomo.

Tradizione vuole che l’evento con le sfilate primavera/estate si tenga a settembre di ogni anno, mentre quello con le collezioni autunno/inverno a febbraio: questo è necessario per consentire la produzione degli articoli presentati e l’acquisto da parte dei clienti.

Gli eventi dedicati alla moda femminile sono il clou della settimana della moda Milano, di cui “Womenswear”, “Milan SS Women Ready to Wear” e “Milano Moda Donna” sono le sfilate più importanti. Alla moda maschile sono invece dedicati “Menswear” e “Milano Moda Uomo”.

Sempre più stilisti hanno iniziato a presentare delle collezioni inter-stagionali tra le tradizionali autunno/inverno e primavera/estate. Queste collezioni sono solitamente più commerciali delle principali e colmano, in qualche modo, il gap tra le varie presentazioni più importanti.

Non c’è un programma fisso per questi eventi, ma in genere vengono organizzati tre mesi dopo le sfilate della stagione principale.

Molti designer preferiscono però ormai utilizzare queste sfilate minori per presentare i propri capi, per ridurre i costi e avere maggiore visibilità.

È quindi in corso un contro-movimento in ambito fashion, che cerca di scalzare dal podio le Big Four e di rivedere la tradizione consolidata, invitando a ripensare in toto il mondo delle passerelle, sebbene la Fédération française de la couture si opponga fermamente.

Trova le location per sfilate di moda a Milano

La nascita della settimana della moda

fashion week parigi

Il concetto di settimana della moda (Semaine des défilés) nacque a Parigi nel XIX secolo, quando i venditori dell’ambito sartoriale, iniziarono ad assumere donne che indossassero i loro capi in luoghi pubblici, dagli ippodromi ai negozi di parrucchiere di alto livello, per promuoverne la vendita.

Queste antesignane sfilate (“défilé”) divennero gradualmente eventi sociali sempre più importanti e gremiti.

New York e la prima Fashion Week

In USA i venditori al dettaglio, influenzati da ciò che avevano visto in Europa durante le sfilate di alta moda, decisero di trasferire questa modalità di promozione in patria anche per i propri capi di abbigliamento.

Nel 1903, un negozio di New York chiamato Ehrich Brothers mise su quella che si pensa sia stata la prima sfilata di moda del paese, per attirare in negozio donne del ceto medio.

Già nel 1910, molti dei grandi magazzini allestivano sfilate di moda per promuovere le proprie collezioni. Con l’arrivo degli anni ’20, le sfilata erano ormai in uso in tutto il paese.

new york fashion week

La prima vera Settimana della moda si tenne a New York nel 1943 con lo scopo di promuovere la moda locale in alternativa e a discapito della haute couture francese, dato che, a causa della seconda guerra mondiale, era diventato impossibile importare abiti dall’Europa, men che meno recarvisi per acquistarli.

Le Fashion Week nel mondo

Con la fine della II Guerra Mondiale e il rilancio economico dell’Europa, anche i grandi produttori di moda ricominciarono a promuovere le proprie produzioni: Parigi iniziò a tenere sfilate di alta moda nel 1945, mentre la Settimana della moda di Milano fu fondata dalla Camera di commercio nel 1958.

Le sfilate dell’epoca erano di solito eventi molto più teatrali di quelle odierne, fortemente basate su un tema portante e accompagnate da commenti descrittivi. Questi spettacoli erano estremamente popolari, e attraevano migliaia di persone.

Col 1973 la Fédération française de la couture prese il controllo dell’organizzazione parigina, mentre nel 1984 il British Fashion Council istituì la London Fashion Week.

fashion week nel mondo

Oggigiorno le Fashion Week sono diffuse in tutto il mondo, e alcune riguardano presentazioni di prodotti specifici: per esempio, la settimana della moda di Miami è dedicata ai costumi da bagno, l’Indonesia Islamic Fashion Week è dedicata alla moda islamica, la fashion week di Portland alle sfilate di designer eco-sostenibili e la Bread & Butter Berlin ospita la più importante sfilata per la moda di tutti i giorni.

L’alta moda resta un privilegio di Parigi, a causa delle regole stabilite dalla Chambre Syndicale de la Haute Couture, così come il primato delle 4 capitali mondiali, che restano indiscusse e inattaccabili, dove si svolge la settimana della moda due volte l’anno, nell’ordine: New York, Londra, Milano e Parigi.

1 · New York

La Fashion Week di New York è uno degli eventi più attesi nel mondo della moda. Rappresenta una vetrina globale per stilisti affermati ed emergenti, che presentano le loro collezioni per le stagioni autunno/inverno, a febbraio, e primavera/estate, a settembre.

Gli eventi si tengono in diverse location iconiche della città, tra cui il celebre Lincoln Center.

La New York Fashion Week è rinomata per la sua atmosfera vibrante e innovativa, dove sfilate di moda, presentazioni e after-party esclusivi attirano celebrità, influencer e media internazionali.

Questo evento non solo detta le tendenze future della moda, ma funge anche da piattaforma cruciale per i designer per mostrare la loro creatività e per i buyer per scoprire le ultime novità del settore.

La settimana della moda di New York continua a essere un punto di riferimento fondamentale nell’industria della moda globale.

2 · Londra

fashion week londra

Londra è conosciuta per il suo spirito avanguardistico e innovativo e la sua settimana della moda riflette questa caratteristica unica. Le sfilate si svolgono in diverse location iconiche della città, tra cui la storica Somerset House e il moderno 180 The Strand.

La London Fashion Week è celebre per l’energia creativa che porta, con collezioni che spaziano dall’alta moda alla streetwear.

I designer britannici, noti per la loro audacia e originalità, presentano qui le loro visioni rivoluzionarie, attirando l’attenzione di media, buyer e influencer da tutto il mondo.

Questo evento non solo definisce le tendenze future, ma celebra anche l’innovazione e la diversità nella moda, rendendo Londra una capitale mondiale dello stile.

3 · La storia della settimana della moda di Milano

settimana della moda milano

Istituita, come si diceva, nel 1958 dalla Camera di Commercio, la Milano Fashion Week catapultò subito il capoluogo lombardo tra le capitali della moda mondiale.

Oggi fa parte delle “Big Four” con New York, Londra e Parigi ed è gestita dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, organizzazione senza fini di lucro che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo della moda italiana ed è responsabile dell’organizzazione degli eventi legati alla moda a Milano.

Per decenni la fashion week per Moda Milano si è tenuta presso la sede della Fiera in via Gattamelata: dal 2010 però l’evento è organizzato con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana al Fashion Hub Market nel nuovo Spazio Cavallerizze, all’interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, come risultato di un importante intervento di recupero architettonico e di riqualificazione urbanistica.

Si tratta di uno spazio dinamico che ha accolto, oltre ad una sala sfilata, la nuova sala stampa e le collezioni dei brand emergenti presentati.

Trova la location per shooting a Milano

4 · Parigi

fashion week parigi

La Fashion Week di Parigi è l’apice del calendario della moda mondiale. Città rinomata per la sua eleganza e raffinatezza, ospita questo evento nelle location più prestigiose e suggestive della città, come il Grand Palais e il Palais de Tokyo.

La Paris Fashion Week è celebre per la presentazione delle collezioni dei più grandi nomi della moda, tra cui Chanel, Dior, Louis Vuitton e Givenchy. Questo evento attira una folla internazionale di celebrità, editori di moda, buyer e influencer, tutti desiderosi di assistere alle sfilate più esclusive.

Parigi non è solo una vetrina per l’alta moda, ma anche un palcoscenico per le creazioni avanguardistiche e sperimentali di stilisti e designer emergenti.

La settimana della moda di Parigi definisce le tendenze globali e incarna il massimo dell’artigianato, della creatività e del lusso, consolidando il suo status di capitale indiscussa della moda mondiale.

Eventi a Milano per la Fashion Week

eventi a milano fashion week

La settimana della moda di Milano da sempre porta modelli e modelle fra le strade cittadine, in attesa di ammaliare tutti dalle passerelle dei brand più altolocati.

Casting, trucco, parrucco, location in cui organizzare shooting, presentazioni e sfilate alternative.

Due volte all’anno la città si trasforma in un circo della moda, con un ritorno di immagine e di guadagni notevoli.

Sebbene tutti gli occhi siano puntati sul Fashion Hub, la Milano Fashion Week, presenterà eventi per tutti i gusti e le aspettative.

Il calendario e gli eventi della prossima edizione della Milano Fashion Week

Due volte all’anno la città si trasforma in un circo della moda, con un ritorno di immagine e di guadagni notevoli.

Sebbene tutti gli occhi siano puntati sul Fashion Hub, la Milano Fashion Week, presenterà eventi per tutti i gusti e le aspettative.

Dalla Fashion Art and More, Evento molto quotato per fashion blogger, influencer e buyer sia nazionali che internazionali, a Fashion in the City, in cui artisti e designer portano in passerella la loro personale interpretazione del rapporto tra design, moda e arte.

Dagli after party più esclusivi e di tendenza per soli addetti e strettamente su invito, agli eventi collegati alla fashion week realizzati dai locali e i ristoranti più cool della città.

 

_Alice Annibalini

  • 6
  • 0
  • Love3
  • 9CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Location per fashion week

Ora che hai finito di leggere l’articolo, ti consiglio di seguire questo elenco con tutte le principali location per la Fashion Week di Milano.

Max. 180

Milano Centro (Lombardia)

Da 7.000 € al giorno

Max. 350

Milano Centro (Lombardia)

Da 1.500 € al giorno

Max. 54

Cesate - Milano (Lombardia)

Da 800 € al giorno

Max. 500

Opera - Milano (Lombardia)

Da 250 € al giorno

Max. 100

Milano Sud (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 250

Milano Centro (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 4.000 € al giorno

Max. 500

Milano Nord (Lombardia)

Da 1.500 € al giorno

Max. 200

Sedriano - Milano (Lombardia)

Da 1.100 € al giorno

Max. 300

Milano Nord (Lombardia)

Da 25 € a persona

Max. 150

Milano Sud (Lombardia)

Da 2.500 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection Milano

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini