Per quale motivo serve richiedere il certificato di Battesimo? Come si richiede? Nessuno ci pensa probabilmente, ma è un documento fondamentale.
Si tratta di un documento che contiene tutte le informazioni trascritte nei registri religiosi riguardanti il Battesimo. Ne attesta e conferma l’avvenuta, specificando i dati relativi al sacramento indicando nome, cognome, data e luogo di nascita assieme alla data e il luogo in cui è avvenuto il Battesimo e il numero del registro relativo al sacramento.
Come organizzare un battesimo
Il certificato di battesimo, in quanto documento ecclesiastico che attesta il battesimo di una persona, oltre a contenere il nome e cognome della persona battezzata, la data di nascita, il luogo di nascita, la data e il luogo del battesimo, comprende anche i nomi dei genitori, il nome del padrino e della madrina, la denominazione della chiesa o parrocchia, e il nome del sacerdote o del ministro religioso che ha celebrato il battesimo.
Queste informazioni possono variare leggermente a seconda della chiesa o della confessione religiosa che emette il certificato di battesimo.
Il certificato di Battesimo è indispensabile per poter accedere ai sacramenti e riti successivi, come Comunione, Cresima e ovviamente il matrimonio religioso.
In alcuni casi l’atto di battesimo è utile anche per le iscrizioni scolastiche. Ha una validità di massimo 6 mesi, in quanto le annotazioni marginali possono essere variate nel periodo.
Per chi decida di sposarsi in chiesa con rito religioso, sono necessari alcuni documenti che attestino i sacramenti ricevuti.
Per chi non fosse stato battezzato, e quindi non avesse neanche il sacramento della Comunione e della Cresima, sarà possibile, previo accordo con il parroco celebrante, eseguire i vari sacramenti insieme qualche giorno prima della cerimonia nuziale, in modo da ottenere celermente la documentazione prevista.
Idee per organizzare matrimonio e battesimo insieme
L’uso di questo certificato è necessario per la celebrazione dei sacramenti e per fare da padrino o madrina per il Battesimo o la Cresima, e specifica l’idoneità dell’interessato alla funzione.
In questi casi è possibile anche l’autocertificazione, compilando un modulo apposito.
Il certificato di Battesimo viene rilasciato dalla Chiesa in cui si è svolto il Battesimo stesso, chiedendo al parroco, che compilerà il documento e lascerà l’attestato al richiedente.
Per ottenere un certificato di battesimo possono essere necessari i seguenti documenti:
Ad ogni modo, ti consigliamo di contattare direttamente la Chiesa o la parrocchia in cui è avvenuto il battesimo per informazioni specifiche e dettagliate sui documenti richiesti per la richiesta del certificato.
Quasi tutte le confessioni cristiane prevedono questo documento, ad eccezion fatta dei Testimoni di Geova e i Mormoni, perché hanno una cerimonia di Battesimo priva del riferimento alla Trinità.
Come allestire una sala per il battesimo
Per fare richiesta del certificato di battesimo presso la parrocchia, devi anzitutto identificare correttamente la parrocchia presso cui sei stato battezzato.
Contatta l’ufficio parrocchiale tramite telefono, email o di persona durante gli orari di apertura e fornisci le informazioni necessarie per identificare il tuo battesimo, come il tuo nome completo, la data di nascita, i nomi dei genitori e qualsiasi altra informazione utile.
Una volta chiesta la copia del certificato di battesimo, segui le istruzioni fornite dall’ufficio parrocchiale; chiedi quali sono le modalità per ritirare il certificato una volta pronto, se va ritirato di persona o può essere inviato per posta o email.
Non dimenticare infine di chiedere informazioni su eventuali costi e sulle tempistiche previste per l’emissione del certificato di battesimo.
In alcuni casi non è possibile risalire con facilità alla parrocchia in cui il rito è stato celebrato, per questo è possibile usufruire di servizi online, come il sito pratiche.it o visure.it, che permettono di richiedere il certificato a distanza inserendo pochi semplici dati (nome, cognome, data e luogo di nascita, l’anno del battesimo, chi è il richiedente e quale sia la motivazione) previa commissione (al costo di meno di € 50) per il servizio.
Ma il certificato di battesimo si paga? Dipende… I costi e le tempistiche per ottenere il certificato di battesimo possono variare a seconda della chiesa o della parrocchia presso cui è stato celebrato il battesimo e delle procedure specifiche adottate da quella specifica istituzione religiosa.
Per quanto riguarda i costi, in molti casi il certificato di battesimo può essere ottenuto gratuitamente o a un costo minimo ma potrebbe essere necessario pagare un importo aggiuntivo per ottenere copie in più del certificato.
Lato tempistiche, la maggior parte delle chiese o parrocchie può emettere il certificato di battesimo entro pochi giorni o settimane dalla richiesta.
Ad ogni modo, per ottenere informazioni precise sui costi e sulle tempistiche per ottenere il certificato di battesimo, è consigliabile contattare direttamente la chiesa o la parrocchia presso cui è stato celebrato il battesimo e chiedere informazioni dettagliate sulle procedure da seguire.
Idee per organizzare un battesimo a tema
In genere richiedere una copia del certificato di battesimo non è complicato, ma possono insorgere degli imprevisti, problemi che potrebbero rendere difficoltoso l’ottenimento del certificato. Ad esempio se la chiesa ha smarrito il registro oppure non è più reperibile per cause di forza maggiore come incidenti che hanno distrutto gli archivi.
In casi come questo, rari ma pur sempre possibili, puoi andare di persona alla curia della tua città con un documento di identità e un testimone, come un genitore, un parente presente quel giorno, oppure la tua madrina di battesimo (se hai anche delle foto del giorno del battesimo, portale con te) e sarà la curia stessa a rilasciare un certificato che attesterà che hai ricevuto il sacramento quel giorno specifico.
Se non sai qual è la tua parrocchia di riferimento, puoi seguire queste indicazioni: prima di tutto controlla se hai già in tuo possesso documenti relativi al battesimo, come inviti, foto o altri ricordi che potrebbero contenere informazioni sulla chiesa o parrocchia in cui è avvenuto il battesimo, in secondo luogo, se non hai informazioni dirette sul battesimo, chiedi ai tuoi genitori, parenti o padrini/madrine se conoscono il luogo in cui sei stato battezzato, difficilmente non lo sapranno!
Se proprio non si cava un ragno dal buco, puoi cercare online utilizzando motori di ricerca o siti web delle diocesi locali; spesso è infatti possibile trovare informazioni sulle chiese e sulle parrocchie della zona tramite i siti web ufficiali delle istituzioni religiose.
Se anche le ricerche locali non hanno prodotto risultati, puoi contattare direttamente la diocesi della tua zona e chiedere assistenza nel trovare la parrocchia di riferimento per il tuo battesimo.
Ricorda che potrebbe essere necessario fornire informazioni come il tuo nome completo, la data di nascita e i nomi dei genitori per facilitare il processo di individuazione del battesimo nei registri della chiesa.
Cosa fare in caso di certificati smarriti? Va detto che fino al 1866 il parroco era anche ufficiale di Stato civile, pertanto i responsabili delle comunità pastorali erano tenuti per legge a compilare il certificato di battesimo.
Dopo il 1866 , anno in cui, presso i Comuni italiani ha avuto inizio la produzione dei Registri con gli atti e le pubblicazioni di nascita, matrimonio e morte, si può presumere che le registrazioni siano state effettuate anche in Comune. Per la certificazione posteriore al 1865 ci si può dunque rivolgere anche ai Comuni.
Ad ogni modo, dato che ogni parrocchia conserva minuziosamente i propri registri sacramentali, il primo passo è sempre quello di contattare la parrocchia di riferimento, come abbiamo visto finora.
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Se devi organizzare un matrimonio, un battesimo o una comunione, segui la guida di AREA Events, troverai diverse location in affitto che potranno ospitare il tuo ricevimento.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie