
Per la tua cerimonia
Per quale motivo serve richiedere il certificato di Battesimo? Come si richiede? Nessuno ci pensa probabilmente, ma è un documento fondamentale.
Si tratta di un documento che contiene tutte le informazioni trascritte nei registri religiosi riguardanti il Battesimo. Ne attesta e conferma l’avvenuta, specificando i dati relativi al sacramento indicando nome, cognome, data e luogo di nascita assieme alla data e il luogo in cui è avvenuto il Battesimo e il numero del registro relativo al sacramento.
Il certificato di Battesimo è indispensabile per poter accedere ai sacramenti e riti successivi, come Comunione, Cresima e ovviamente il matrimonio religioso.
In alcuni casi l’atto di battesimo è utile anche per le iscrizioni scolastiche. Ha una validità di massimo 6 mesi, in quanto le annotazioni marginali possono essere variate nel periodo.
Il certificato di Battesimo viene rilasciato dalla Chiesa in cui si è svolto il Battesimo stesso, chiedendo al parroco, che compilerà il documento e lascerà l’attestato al richiedente.
Quasi tutte le confessioni cristiane prevedono questo documento, ad eccezion fatta dei Testimoni di Geova e i Mormoni, perché hanno una cerimonia di Battesimo priva del riferimento alla Trinità.
In alcuni casi non è possibile risalire con facilità alla parrocchia in cui il rito è stato celebrato, per questo è possibile usufruire di servizi online, come il sito pratiche.it o visure.it, che permettono di richiedere il certificato a distanza inserendo pochi semplici dati (nome, cognome, data e luogo di nascita, l’anno del battesimo, chi è il richiedente e quale sia la motivazione) previa commissione (al costo di meno di € 50) per il servizio.
Per chi decida di sposarsi in chiesa con rito religioso, sono necessari alcuni documenti che attestino i sacramenti ricevuti.
Per chi non fosse stato battezzato, e quindi non avesse neanche il sacramento della Comunione e della Cresima, sarà possibile, previo accordo con il parroco celebrante, eseguire i vari sacramenti insieme qualche giorno prima della cerimonia nuziale, in modo da ottenere celermente la documentazione prevista.
L’uso di questo certificato è necessario per la celebrazione dei sacramenti e per fare da padrino o madrina per il Battesimo o la Cresima, e specifica l’idoneità dell’interessato alla funzione.
In questi casi è possibile anche l’autocertificazione, compilando un modulo apposito.
_Elena Giosmin
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Event space
Cerimonie