L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo matrimonio

Matrimonio vintage: 15 idee per le tue nozze in stile retrò

Idee per il tuo matrimonio in stile vintage

Per chi non vuole il solito matrimonio convenzionale, ma preferisce un matrimonio vintage che faccia sognare.

Indice dei contenuti

Matrimonio vintage: cos'è

Oggi design, musica e soprattutto moda usano il termine vintage per riferirsi a qualcosa che, in un modo o nell’altro, si rifà al passato (in questo caso sarebbe più appropriato però il termine rétro).

Il termine deriva dal francese antico “vendenge” (a sua volta derivato dal latino “vindemia”, ovvero vendemmia) e inizialmente indicava i vini d’annata pregiati.

Nel tempo questo aggettivo ha ampliato il suo campo di utilizzo e oggi sta a definire oggetti di almeno 20 anni e ormai diventati di culto, o perché prodotti con materiali di alta qualità o perché hanno segnato un’epoca e quindi considerati di valore inestimabile.

Sono oggetti vintage auto e moto d’epoca (di lusso o semplicemente cult come la 500 o la Lambretta), accessori, oggetti d’uso quotidiano (come i bicchieri Coca Cola anni ’50 o i giradischi), mobili, abiti e chi più ne ha più ne metta.

Come organizzare un matrimonio stile vintage

Ora che siete più in sintonia con il termine, pensiamo alle questioni pratiche. Cosa serve per organizzare al meglio il vostro matrimonio stile vintage? Prima di tutto coerenza.

Scegliete l’epoca a cui vorrete ispirarvi e cercate di non discostarvene troppo, per evitare un effetto rigattiere ma piuttosto regalarvi delle nozze vintage chic senza pari.

Per creare l’atmosfera giusta, potrete rovistare in cantine e soffitte di parenti e amici, gironzolare fra mercatini dell’usato o, più semplicemente, affidarvi ad un wedding planner esperto in matrimoni vintage.

Abiti, accessori, partecipazioni, allestimento, fiori, mezzi di trasporto, musiche e, se vorrete, persino il menù dovranno essere vintage o retrò.

Galateo matrimonio: le regole per nozze impeccabili

1 · Scegli una location dallo stile retrò

location vintage

Perché un matrimonio vintage sia perfetto, anche la scelta del luogo sarà fondamentale.

Dovrete preferire dimore storiche, o casali dall’atmosfera nostalgica, oppure luoghi che abbiano spazi dove poter ricreare a vostro piacimento gli ambienti più simili a ciò che vi siete immaginati, come terrazze con vista sul mare, parchi, spazi aperti o, perché no, piccole parrocchie con antiche chiesette.

Create magari un angolo totalmente vintage, adatto per le foto o per i selfie degli invitati.

Lasciatevi ispirare dalla location se preferite, e scegliete poi l’epoca che più si adatta a quel particolare posto.

Trova la location particolare dallo stile vintage

2 · Crea delle partecipazioni di matrimonio a tema vintage

Per un matrimonio in stile vintage che si rispetti non possono mancare le partecipazioni a tema. In base al periodo storico e al mood a cui avete deciso di ispirarvi, create delle partecipazioni ad hoc in pieno stile dell’epoca.

Potete ricreare foto o cartoline d’epoca, oppure utilizzare font, grafiche e colori a tema, ciò che conta è definire, fin dallo stile della partecipazione, il tema e il mood del vostro matrimonio, così che tutti gli invitati sappiamo da subito a cosa vi siete ispirati per la vostra cerimonia in stile retrò e prepararsi di conseguenza per non essere “fuori tema”!

Idee di temi originali per il tuo matrimonio

3 · Scegli gli allestimenti per un matrimonio vintage: addobbi e decorazioni a tema retrò

allestimento matrimonio vintage

Per un allestimento azzeccato, dovrete aguzzare l’ingegno, informarvi e lavorare d’immaginazione.

Fate qualche ricerca (online o in biblioteca) per entrare pienamente nel mood dell’epoca a cui vi sarete ispirati.

Gli addobbi floreali ad esempio: che fiori erano di moda all’epoca? Come si usava disporli? E da lì partite e scegliete come adattare quel gusto al vostro attuale.

Lo stesso vale per le decorazioni, gli allestimenti, gli arredi vintage e gli oggetti che andrete a disporre nella location per il ricevimento. Che dire poi del mezzo di trasporto? Auto d’epoca o un’agile Vespa vintage? A voi la scelta.

4 · Scegli i fiori per il tuo matrimonio vintage

I fiori sono un elemento fondamentale in qualsiasi matrimonio e non vanno scelti con leggerezza anche, e soprattutto, per un matrimonio in stile vintage!

Fate qualche ricerca iconografica e scoprite quali fiori e quali nuances erano più in voga nel periodo a cui avete scelto di ispirarvi; affidatevi poi ad un bravo flower designer che saprà ricreare composizioni e bouquet in perfetto stile retrò.

I migliori event planner per il tuo matrimonio vintage

5 · Prepara un tableau marriage stile vintage

tableau mariage vintage

Avendo scelto un matrimonio in stile vintage, anche il tableau marriage dovrà abbinarsi al tema retrò della vostra cerimonia.

Ad esempio, se avete scelto un matrimonio in stile anni 50, potete dare a ciascun tavolo il nome di canzoni o di artisti famosi dell’epoca, oppure usare i nomi delle auto d’epoca più voga in quegli anni e così via.

L’importante è non trascurare questo dettaglio in quanto parte integrante del mood di un matrimonio in pieno stile retrò.

6 · Non dimenticare la musica

musica matrimonio vintage

Oltre agli allestimenti e al tableau marriage, anche la musica dovrà fare il paio con il tema vintage del vostro matrimonio.

Anche qui, dovrete fare una piccola ricerca filologica e scegliere una playlist che suoni esattamente come il periodo storico a cui avete deciso di ispirarvi.

Che sia musica pop, rock o classica, scegliete brani dell’epoca: è fondamentale che sia l’esatta espressione del vostro tema retrò, in quanto contribuirà alla creazione della giusta atmosfera.

Quanto costano i diritti siae per eventi e matrimoni

7 · Scegli l'auto d'epoca per il matrimonio

auto epoca matrimonio vintage

Per l’ingresso trionfale della perfetta sposa vintage, come non scegliere un’auto d’epoca? Maggiolino, Porsche, Alfa Romeo, Bentley, Cadillac o Rolls Royce, l’importante è che sia rigorosamente d’epoca.

Procurarsela non sarà difficile: ci sono tante società di noleggio specializzate in cerimonie che dispongono di un parco auto davvero nutrito e adatto a diverse epoche storiche.

Puoi anche optare per una moto d’epoca o una carrozza, a seconda dello stile del tuo matrimonio, l’importante è non andare fuori tema!

8 · Bomboniere e confettata in stile retrò

Bomboniere e confettata sono un altro dettaglio che, specialmente in un matrimonio in stile retrò, non va lasciato al caso.

Per mantenere il tema del vostro matrimonio, anche le bomboniere e il tavolo della confettata andranno allestiti secondo lo stile dell’epoca che avete scelto.

Potete regalare vinili o piccoli oggetti vintage al posto delle classiche bomboniere e preparare una confettata a tema, dove, oltre ai confetti, potrete servire minisize dei dolci più in voga in quegli anni.

Fatevi aiutare dal pasticciere e sorprendete i vostri ospiti con piccoli assaggi di manicaretti d’altri tempi.

Idee per un matrimonio in stile shabby chic

Festa vintage: come vestirsi per sposi e invitati

matrimonio vintage come vestirsi

Come vestirsi per una cerimonia di nozze vintage? Gli sposi e i testimoni dovranno sicuramente avere un abbigliamento totalmente in linea con il periodo storico scelto per il matrimonio.

Se l’idea di spulciare fra mercatini dell’usato e boutique vintage non vi attira particolarmente, potrete rivolgervi a un sarto e farvi creare l’outfit su misura più adatto, ispirato magari a foto o schizzi di modiste d’epoca.

Anche gli accessori come scarpe, cappelli e gioielli potranno contribuire al perfetto look per il matrimonio vintage che cercate.

Per gli invitati, pensate a qualcosa di divertente ma non eccessivamente impegnativo: sugli inviti di nozze date indicazioni specifiche perché possano scegliere un accessorio o bijou che richiami il tema vintage e, a mali estremi estremi rimedi, pensate voi a un piccolo cadeau-dettaglio da donare a tutti al loro arrivo.

Altre idee di come vestirsi ad un matrimonio

Trucco e acconciatura per la sposa in stile retrò

Una vera sposa in stile retrò non può che truccarsi e pettinarsi secondo lo stile dell’epoca a cui si è ispirata per la sua cerimonia.

Raccolti o sciolti, lisci e corti o lunghi e con morbide onde, cotonati, ingioiellati o impreziositi da fiori freschi, i capelli andranno rigorosamente acconciati secondo la moda dell’epoca. Porta alla tua parrucchiera le foto delle tue icone vintage preferite e ispirati a loro per il look retrò perfetto.

Per quanto riguarda il trucco, non strafare: opta sempre per un makeup luminoso e fresco, da arricchire con dettagli di colore sulle palpebre o sulle labbra, sempre in linea con la moda del tempo.

Idee per matrimoni a tema vintage

idee matrimonio vintage

Un matrimonio a tema vintage è diverso dal solito, originale e davvero divertente sia per gli sposi che per gli invitati, inoltre vi consentirà di vivere il vostro sogno, ricreando le atmosfere delle vostre epoche storiche preferite.

Se organizzare un matrimonio a tema vintage vi solletica e cercate idee per la vostra cerimonia, ecco tre esempi da cui trarre ispirazione!

Trova la location per il tuo matrimonio all'aperto

1 · Matrimonio vintage a tema anni 20

matrimonio vintage anni 20

Pizzi, cappellini, decorazioni in stile art decò, colori pastello, frac e piume, ecco alcuni dettagli fondamentali per un allestimento da matrimonio anni 20.

E non dimenticatevi le perle, rigorosamente al collo per le signore e sui fermacravatta dei signori!

2 · Matrimonio stile anni 50 rockabilly

I ruggenti anni ’50 delle brillantine, delle pin-up e dei fast food. Jukebox in un angolo e pista da ballo per scatenarsi dall’altro lato!

Generose scollature e tacchi per lei, All stars e papillon per lui, per un matrimonio vintage senza freni.

3 · Matrimonio anni 60 flower power

matrimonio flower power

Abiti ampi e chiari, capelli sciolti e fiori, fiori freschi ovunque, anche per ornare l’acconciatura della sposa.

Ispiratevi agli anni ’60 e ai figli dei fiori, magari arrivando al matrimonio su uno psichedelico maggiolino Volkswagen e scegliete una location all’aperto, per poter stare a piedi nudi sull’erba!

 

_Serena Brolis

  • 3
  • 0
  • Love4
  • 7CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (3 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove celebrare un matrimonio vintage

Ora che hai letto l’articolo, prova a cercare la location vintage nel nostro archivio! Per ogni provincia trovi una selezione di location e wedding planner che ti potranno seguire nell’organizzazione del tuo matrimonio dallo stile vintage!

Max. 300

Arcore - Monza e Brianza (Lombardia)

Da 15 € a persona

Max. 380

Roma Centro (Lazio)

Da 5.000 € al giorno

Max. 800

Milano Centro (Lombardia)

Da 9.500 € al giorno

Max. 1600

Milano Nord (Lombardia)

Da 2.000 € al giorno

Max. 120

Lissone - Monza e Brianza (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. N.D.

Milano Centro (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Il meglio delle nostre location

Top collection matrimoni

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini