L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo matrimonio

Galateo matrimonio: regole e bon ton per sposi e invitati

Le regole per un matrimonio impeccabile

Si parla tanto di come organizzare un matrimonio, chi invitare, che bomboniere scegliere, ma ti sei mai interrogato sulle regole del bon ton per un matrimonio davvero di charme?

Se sei curioso di saperne di più su tradizioni e buone maniere, scopri con noi il galateo del matrimonio perfetto!

Indice dei contenuti

Il matrimonio secondo il galateo

Alzi la mano chi non si è mai chiesto cosa sia giusto fare o meno e come comportarsi con amici e parenti quando si decide di sposarsi.

Potrà sembrare demodè, ma il matrimonio ha tuttora un suo galateo che, chi vuole fare le cose davvero per bene, dovrebbe conoscere e seguire, se non tutto, almeno in parte.

Anzitutto, cos’è il galateo? Il galateo è sostanzialmente un insieme di regole e consigli di comportamento socialmente accettati. Anche se molte di queste regole possono variare nel tempo e nella cultura, ci sono alcune linee guida generali che possono essere seguite per un matrimonio secondo il galateo.

Ci sono regole specifiche di buon senso, buona educazione e bon ton da seguire per portare a casa un matrimonio elegante, di classe e che rispetti sensibilità e priorità di ciascuno, dagli sposi alle famiglie, fino agli invitati.

Se anche tu ti stai approcciando ad organizzare il gran giorno e non vuoi farti cogliere in fallo sulle buone maniere, in questo articolo troverai tante informazioni per saperne di più sul galateo del matrimonio.

Festa di fidanzamento ufficiale: come funziona

1 · Le partecipazioni

partecipazioni galateo matrimonio

Partiamo da uno dei primi biglietti da visita quando ci si appresta a comunicare l’intenzione di convolare a giuste nozze: le partecipazioni.

Vediamo quindi come e cosa scrivere sulle partecipazioni del matrimonio, secondo il galateo, per esprimere il messaggio in modo appropriato e cortese.

Anzitutto, gli inviti di matrimonio dovrebbero essere inviati con un preavviso sufficiente, almeno due o tre mesi prima della data.

Iniziate con una formula di cortesia come “Carissimi/amici/famiglia” per rivolgervi ai destinatari delle partecipazioni, indicate i nomi degli sposi includendo nome e cognome di entrambi, specificate data e luogo in cui si svolgerà il matrimonio scrivendo la data per esteso, con il giorno della settimana, il mese e l’anno.

Completate l’invito con una formula cordiale e invitante che esprima quanto sia importante la presenza degli invitati per celebrare insieme il vostro giorno speciale e, se volete, potete aggiungere dei dettagli come l’ora della cerimonia religiosa o civile e l’indirizzo della celebrazione, oltre a quello della location del ricevimento e, se è prevista una lista nozze, un Iban per il regalo o un dress code specifico, non dimenticate di includerli nell’invito.

Ultimo ma non meno importante, va sempre inclusa la conferma di partecipazione senza dimenticare di fornire un modo efficace per confermare la partecipazione, come un numero di telefono o un indirizzo email.

Concludi infine con i saluti di rito come: “Cordiali saluti” o “Vi aspettiamo con gioia“.

2 · Chi invitare al matrimonio secondo il galateo

chi invitare matrimonio galateo

Secondo le buone maniere, al matrimonio non possono mancare i parenti e gli amici più stretti, vero è, però, che le nozze sono un giorno speciale e dovete circondarvi delle persone a voi più care e la cui presenza sia per voi davvero importante.

Molto lo farà anche il budget a vostra disposizione: se non avete un gran gruzzolo da spendere, limitatevi agli invitati essenziali come parenti e amici davvero cari.

Al netto del budget, magari c’è qualche parente alla lontana che proprio non sapete se potete o meno depennare senza gaffe e senza offendere nessuno… vediamo di capire come il galateo può venirci in soccorso per non fare figuracce.

Prima di tutto, potete permettervi di escludere dalla lista persone che non frequentate da minimo due o tre anni, i parenti alla lontana e naturalmente quelli particolarmente sgraditi. Se volete invitare dei colleghi di lavoro, limitatevi a quelli con cui avete maggiore confidenza e che frequentate abitualmente anche al di fuori del contesto lavorativo.

Gli ex vanno ovviamente banditi, a meno di situazioni eccezionali, per quanto riguarda infine i partner degli amici, sappiate che non c’è un obbligo d’invito, ma il +1 fa sempre piacere e può essere concordato con i diretti interessati.

Una regola invece che non andrebbe elusa è quella che impone di invitare al vostro matrimonio chi, a sua volta, vi ha invitato al suo, anche se non ne siete del tutto entusiasti… fate le vostre valutazioni.

Al netto del bon ton e del buon senso, vale sempre la regola di includere tutti coloro che rappresentano i vostri affetti più cari e con i quali desiderate sinceramente condividere questo vostro momento di grande gioia.

Idee per un matrimonio intimo e semplice

3 · Le regole per gli invitati fuori sede

Se tra i vostri invitati ci sono dei “fuori sede” come parenti o amici che abitano lontano ma a cui tenete particolarmente, è buona prassi preoccuparsi di come possano raggiungere la vostra location.

Secondo il galateo, infatti, è compito degli sposi offrire il pernottamento agli ospiti e permettere loro di partecipare agevolmente ai festeggiamenti.

In base al budget a vostra disposizione, potete organizzare una o più notti a vostre spese per ospitare gli invitati più lontani e mostrare loro quanto sia importante per voi la loro presenza al vostro matrimonio.

Idee originali di temi per il tuo matrimonio

Galateo per gli sposi

galateo sposi

Avete deciso di sposarvi, ottimo, ma quali sono le regole del galateo tra sposi? Come comunicare correttamente alle famiglie la vostra decisione? E come ci si comporta prima durante e dopo la cerimonia?

Secondo il galateo, la proposta di matrimonio, il “chiedere la mano” è la consacrazione ufficiale della decisione di costruire un futuro come coppia e andrebbe comunicata alle famiglie degli sposi, riunite appositamente per l’occasione dell’annuncio.
In genere, tra la proposta e le nozze dovrebbe trascorrere circa un anno.

Arrivati al gran giorno ci sono alcune regole di bon ton che possono guidare gli sposi attraverso una celebrazione a prova di esperti di buone maniere. Dal comportamento in chiesa, all’outfit fino al ricevimento, vediamo qualche esempio pratico di come comportarsi per non incappare in gaffe e figuracce con parenti e amici.

Idee di intrattenimento al matrimonio

1 · Bon ton per la sposa: che gioielli può indossare

gioielli sposa galateo

La sposa è, generalmente, la più attenta a che tutto vada per il verso giusto: si tratta del suo gran giorno, e non mancherà di curare ogni più piccolo particolare.

La scelta del vestito e degli accessori è una questione molto personale e ciascuno ha i propri gusti e il proprio stile, ma alcuni dettagli possono essere sapientemente orientati dalle regole del bon ton.

In genere, per quanto riguarda i gioielli, la sposa può scegliere cosa le piace indossare, ma è buona regola non eccedere con quantità e dimensioni. Si a oro, bianco o giallo, perle e diamanti.

Gli orecchini, non andrebbero mai scelti troppo grandi o vistosi, meglio perle o punti luce a lobo, senza ostentazione. Se si vuole indossare una parure, l’etichetta vuole che si utilizzino solo due dei tre pezzi, mai orecchini, collana e bracciale insieme.

Durante la cerimonia, non va indossato l’anello di fidanzamento, che sarà sostituito dalla fede nuziale, infine, la collana andrebbe scelta sobria e non invadente, ottimo un punto luce prezioso o un filo di perle di piccole dimensioni.

2 · Per lo sposo: il colore dell'abito secondo il galateo

colore abito sposo galateo

Tight, mezzo tight e frac, sono, per tradizione, gli abiti da cerimonia da preferire per lo sposo. Per quanto riguarda il colore, i più adatti sono il grigio e il blu scuro. Il nero sarebbe da evitare ma può essere indossato se si opta per uno smocking.

I colori molto chiari come bianco, avorio e panna, sono considerati davvero kitsch e andrebbero evitati se si vuole rispettare il galateo dell’abito da sposo, a meno che non si celebri il matrimonio in spiaggia: questa è l’unica occasione in cui un abito da sposo bianco può essere opzionato, specie se la sposa ha optato per uno stile boho chic informale. In tutti gli altri casi, evitatelo se potete.

Da non trascurare la qualità dei tessuti e dei dettagli, perfetti un fiore o un fazzolettino in seta che spunta dal taschino.

3 · Come si dispongono i posti a tavola ad un matrimonio

Veniamo ora al galateo dei posti a tavola. La disposizione dei tavoli e dei commensali è, da sempre uno dei più grandi dilemmi che affliggono gli sposi: dove mettere la zia che non sopporta nessuno? E secondo quale gerarchia bisogna disporre i tavoli affinché nessuno si senta offeso o poco considerato?

Partiamo dall’ovvio: gli sposi non vanno mai divisi a tavola. In genere hanno un tavolo dedicato, posto in posizione centrale o in un punto prominente della sala, in modo che possano essere visti da tutti gli ospiti.

Se si preferisce una tavola d’onore più ampia e condivisa, i posti al tavolo degli sposi andranno suddivisi così: la sposa siederà alla destra del marito e alla sua destra ci saranno il padre, la madre ed il testimone, stesso discorso, ma speculare per lui, alla sua sinistra avrà la madre, il padre e il testimone.

La disposizione dei posti a tavola per un matrimonio dipende da vari fattori, tra cui il numero degli ospiti, il tipo di servizio (seduti o a buffet), lo stile del matrimonio e le preferenze degli sposi, ma ci sono alcune linee guida comuni che si possono seguire per organizzare i posti a tavola in modo efficace.

Per quanto riguarda il posizionamento di ospiti, amici e parenti, cerca di mettere insieme persone che si conoscono o che potrebbero avere interessi comuni per favorire una conversazione piacevole e, se possibile, cerca di bilanciare il numero di uomini e donne ad ogni tavolo.

La regola generale vuole che i tavoli più vicini agli sposi siano occupati da parenti e amici stretti, mentre, più all’esterno, si collocheranno i tavoli di amici, colleghi, conoscenti e parenti più alla lontana.

Il tableau mariage sarà la linea guida di ciascun ospite per trovare il proprio tavolo, che andrà completato con segnaposti indicanti il nome di ciascun commensale.

4 · Bomboniere e galateo

bomboniere e galateo

Una curiosità circa il galateo delle bomboniere di matrimonio riguarda la loro consegna: contrariamente a quanto avviene sempre, queste dovrebbero essere recapitate agli ospiti una ventina di giorni dopo il matrimonio… visto che non lo fa praticamente nessuno, per chiari motivi di comodità e opportunità, segnatevelo solo come fun fact.

Quello che invece va rispettato del galateo delle bomboniere è che queste siano tutte uguali, tranne quelle per i testimoni, a cui andrà riservato un regalo più importante.

Sulla scelta del tipo di bomboniera, avete carta bianca, ma seguire il buon gusto rimane un must: no a oggetti invadenti, troppo particolari o ingombranti e che piacciano solo a voi; cercate di trovare una quadra tra il vostro stile e qualcosa che non venga cestinato il giorno dopo.

5 · Galateo del matrimonio in chiesa

Se vi sposate in chiesa, cercate di rispettare alcune semplici regole di bon ton e buon senso.

Anzitutto, in un luogo di culto, è buona norma vestirsi in modo appropriato, evitando, specie per la sposa, abiti scollati. Se il vestito ha le spalle scoperte o una scollatura generosa, meglio coprire il tutto con una stola o con il velo, durante la cerimonia in chiesa; potrai sfoggiare i dettagli dell’abito a celebrazione conclusa.

Evitate ritardi, sono considerati una grave mancanza di rispetto: il giusto tempo di attesa della sposa non dovrebbe superare i 10-15 minuti.

Sia voi che gli ospiti, seguite le istruzioni del celebrante, alzandovi e sedendovi nei tempi giusti per evitare imbarazzanti gaffe. In caso vi invitassero ad un matrimonio in chiesa e non sapeste cosa fare e quando, osservate gli altri invitati e imitateli!

Vietato l’uso del cellulare: mettetelo in modalità silenziosa e rispettate la sacralità del luogo e del momento evitando toni di voce eccessivi se dovete parlare con il vostro vicino.

Lasciate foto e video ai professionisti ingaggiati per l’occasione evitando di spostarvi in maniera scomposta durante il rito per avere una foto ricordo: meglio riservare i flash dei vostri cellulare al momento del ricevimento.

Trova la location per le tue nozze

6 · Galateo del matrimonio civile

galateo matrimonio civile

Anche un matrimonio civile ha le sue regole da rispettare e non si discostano molto dalle regole del matrimonio in chiesa: mantenete sempre un contegno decoroso, evitate schiamazzi, non fate squillare il vostro cellulare e seguite i passaggi della cerimonia con partecipazione e compostezza.

Nel matrimonio civile non c’è un dress code castigato come per un ingresso in chiesa, ma, anche qui, affidatevi al buon gusto ed evitate mise e accostamenti eccessivamente creativi che potrebbero distogliere l’attenzione dagli sposi e dal loro gran giorno.

Come organizzare un matrimonio civile

7 · Chi paga cosa

Passiamo al tasto dolente: chi paga per il matrimonio? Cosa pagano i genitori della sposa e cosa quelli dello sposo?

Molto dipenderà dagli sposi: quelli più ancorati alla tradizione sostengono che sia la famiglia della sposa a dover sostenere la maggior parte dei costi, come le bomboniere, l’abito da sposa, la cerimonia, gli addobbi floreali, la musica, il fotografo, il rinfresco e la location.

Alla famiglia dello sposo, invece, secondo tradizione, spetterebbe l’acquisto della casa, l’arredamento (ma non la camera da letto), le fedi, il bouquet della sposa e il viaggio di nozze.

Le coppie più moderne, tuttavia, scelgono di suddividere equamente le spese tra le due famiglie, mentre la luna di miele può essere offerta dagli invitati.

Il galateo per gli invitati

galateo invitati matrimonio

Se siete invitati ad un matrimonio, anche voi non potete sfuggire alle regole del galateo dell’invitato perfetto.

Dal comportamento all’outfit, fino ad arrivare alle regole del regalo, diamo un’occhiata a cosa dovrebbero fare, e cosa no, gli invitati ad un matrimonio secondo il bon ton.

Idee per un matrimonio shabby chic elegante

1 · L'abbigliamento: no al nero!

Ad un matrimonio si veste di bianco solo la sposa, lo sanno perfino i sassi, ma anche il nero va bandito dalla vostra palette se vi apprestate a scegliere un abito per partecipare ad un matrimonio.

Il nero è si una nuance in genere molto elegante, ma andrebbe sfoggiata principalmente di sera e, in ogni caso, non durante cerimonie gioiose come un matrimonio, in quanto è indiscutibilmente, anche il colore del lutto e dei funerali.

Preferite colori allegri e luminosi per gli abiti e i completi femminili, come le tinte pastello o le fantasie floreali, mentre, per gli uomini, un’ottima scelta è rappresentata dagli evergreen blu e grigio.

2 · Abito lungo o corto?

abito lungo o corto

Per le invitate l’abito può essere sia lungo che corto.

L’abito lungo è molto elegante e formale, perfetto per cerimonie di sera, ma niente vieta di utilizzarlo anche per eventi importanti come i matrimoni. Naturalmente non dovrà essere bianco, né troppo appariscente, per non mettere in ombra la sposa, e molto dipenderà dal tipo di matrimonio e dallo stile impostato dagli sposi.

Se preferisci un abito corto, occhio a non esagerare con lo stacco di gamba: meglio optare per gonne appena sopra il ginocchio o midi oppure per un completo giacca pantalone. Se si indossano gonne o abiti corti, le calze vanno indossate sempre, tassativamente.

Idee per un matrimonio in stile vintage

3 · Cosa dice il galateo del regalo di matrimonio in soldi

Partiamo dal presupposto che il galateo non prevede, in alcun modo, il regalo in soldi.

La fantomatica “busta” non è contemplata tra le norme dell’etichetta: si dovrebbe sempre fare un regalo, che sia parte di una lista nozze o meno poco cambia, ma, dal momento che, al giorno d’oggi, spesso si convive già prima di sposarsi e che agli sposi non manca, quindi, praticamente niente di materiale, si è diffusa, soprattutto al Sud, ma ormai anche al Nord la famigerata “busta”.

Prende il nome proprio dalla busta da lettera dove vengono inserite le banconote per omaggiare gli sposi, ma sempre più di frequente è sostituita direttamente da un IBAN dove effettuare un bonifico per aiutare la coppia nella loro vita insieme.

Se volete rendere un po’ più elegante la mera raccolta di denaro, potete far sì che questa confluisca in un conto dedicato al viaggio di nozze, così da omaggiare la vacanza dei sogni ai futuri sposi, un costo che questi, spesso oberati dalle spese della cerimonia, si trovano in difficoltà a sostenere.

Da evitare assolutamente la processione di parenti e amici al tavolo degli sposi per consegnare il denaro a mano, se proprio non avete altra occasione, non fatevi vedere da nessuno… non è elegante. Per gli sposi è tassativo non condividere con gli altri invitati l’importo della busta ricevuta.

Se infine vi state chiedendo quanti soldi si mettono nella busta per il matrimonio, beh, l’importo può variare, ma in genere si fa una stima di quanto può costare il banchetto e la bomboniera per ciascun invitato, quindi 100 euro circa per il pranzo o la cena e una cinquantina per la bomboniera.

Se non parteciperete alla cerimonia, la cifra può essere più bassa, starà a voi decidere anche in base a quanto è stretto o meno il rapporto con gli sposi.

4 · Galateo per le damigelle adulte

galateo per damigelle adulte

Messi da parte paggetti e damigelle d’onore scelti tra nipotini e figli di amici, da qualche anno si è diffusa, anche in Italia, la moda, tutta anglosassone, di scegliere delle damigelle adulte per accompagnare la sposa all’altare durante le nozze.

Si tratta sempre di amiche molto care alla sposa oppure di cugine o parenti strette e, secondo la tradizione, dovrebbero essere rigorosamente nubili. Il numero massimo consentito è di otto damigelle, ma meno sono meglio potranno coordinarsi.

Le damigelle hanno la caratteristica di condividere lo stesso abito o quantomeno lo stile e il colore dell’outfit. In genere è la sposa a decidere, in base al tema scelto per il suo matrimonio, ma è buona regola condividere le proprie scelte con le damigelle così che tutte possano sentirsi a loro agio nei panni che le saranno riservati.

Ogni donna ha la sua fisicità e va considerata anche nella scelta dell’abito coordinato.

Per quanto riguarda il costo degli abiti delle damigelle, se il budget lo consente, può essere sostenuto dalla sposa, oppure essere condiviso o totalmente a carico delle damigelle stesse. Assicuratevi di accordarvi chiaramente su questo aspetto per evitare spiacevoli discussioni.

Veniamo ora al cuore del galateo delle damigelle adulte, il loro ingresso! Entrano sempre prima della sposa: se sono in numero esiguo entreranno in fila indiana, se pari procederanno a coppie e, se dispari, una aprirà il corteo e le altre seguiranno a due a due, per poi prendere posto accanto ai testimoni o tra le prima file degli ospiti.

5 · Galateo per i testimoni: l'outfit e il regalo per il matrimonio

galateo per i testimoni

Se siete i testimoni della sposo o della sposa, questa sezione è per voi.

Quando si è invitati a un matrimonio come testimoni, è importante fare una buona impressione sia con l’outfit che con il regalo.

Prima di scegliere il vostro outfit, assicuratevi di conoscere il dress code specificato nell’invito. Potrebbe essere scritto in modo esplicito o potreste trarre indizi dall’orario e dal tipo di matrimonio (formale, informale, in spiaggia, ecc.) l’importante sarà rispettare sempre le indicazioni fornite dagli sposi.

Evitate di indossare abiti bianchi o troppo appariscenti che potrebbero distogliere l’attenzione dagli sposi. Scegliete un abito elegante, ma non esageratamente vistoso. Completate il look con accessori curati, ma anche qui, evitate di esagerare con gioielli eccessivamente appariscenti o che possano creare rumore durante la cerimonia.

Per quanto riguarda il regalo, in quanto testimoni, l’effort economico sarà più pesante rispetto ad un normale invitato, ma non è sempre necessario spendere una fortuna: basatevi sulla conoscenza che avete degli sposi e optate per un dono personalizzato e sentito che, al netto delle cifre spese, saprà dimostrare tutto il vostro affetto e la vostra amicizia.

Il dress code perfetto per un matrimonio

Galateo del telegramma per il matrimonio

Secondo il galateo, l’invio del telegramma è riservato a quei casi in cui si venga invitati ma non si possa partecipare fisicamente.

Infatti è buona educazione far seguire sempre e celermente una risposta all’invito che avete ricevuto. L’invio del telegramma serve a ringraziare gli sposi per l’invito ricevuto ed è anche uno strumento per esprimere la vostra gioia e la vostra vicinanza per il lieto evento.

Oggigiorno non serve più recarsi fisicamente ad un ufficio postale, ma potete tranquillamente dettare il vostro messaggio di auguri chiamando il numero 186 di Poste Italiane o direttamente dal loro sito.

Un’usanza di lungo corso, sempre amica dell’etichetta.

Il galateo dei biglietti di ringraziamento

galateo biglietti ringraziamento

Dopo il matrimonio è uso inviare un biglietto di ringraziamento a coloro che hanno partecipato alla cerimonia per esprimere la propria gratitudine per la vicinanza e l’affetto dimostrati e per il regalo ricevuto.

Di solito si usa inviarli al rientro dal viaggio di nozze, meno frequente, ma comunque corretto, anche la consegna a mano alla fine del ricevimento, contestualmente alla consegna delle bomboniere.

Galateo vuole che siano scritti a mano e il più possibile personalizzati. Potete includere una vostra foto di nozze o una cartolina speciale che ricordi il gran giorno, scegliete voi la formula che preferite, cercando comunque di mantenere lo stile e l’estetica delle partecipazioni.

 

_Serena Brolis

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove organizzare il tuo matrimonio

Ora che il galateo del matrimonio non ha più segreti, dai un’occhiata alla gallery che abbiamo preparato per te e trova tante location stupende dove organizzare il tuo matrimonio.

Max. 150

Induno Olona - Varese (Lombardia)

Da 35 € a persona

Max. 60

Roma Sud (Lazio)

Preventivo da personalizzare

Max. 2000

Venezia (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 100

Pioltello - Milano (Lombardia)

Da 200 € al giorno

Max. N.D.

Grisignano di Zocco - Vicenza (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 250

Milano Nord (Lombardia)

Da 1.900 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection matrimoni

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini