L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Cocktail & aperitivo party: idee per organizzare la serata

Idee per organizzare un aperitivo o cocktail party

Per una serata informale, per festeggiare una ricorrenza in modo originale, un cocktail party può essere un’idea semplice ma di successo

Indice dei contenuti

Cocktail Party: significato

Tradizione vuole che l’inventore dei cocktail party fu un certo Alec Waugh di Londra, ma un articolo del maggio 1917 della St. Paul Pioneer Press accredita l’idea ad una certa Mrs. Walsh di St. Louis, nel Missouri. La signora invitò a casa sua, per un rinfresco di poco più di un’ora, circa 50 persone la domenica a mezzogiorno.

Entro poche settimane, la moda si era diffusa in tutta St. Louis e ancora oggi il cocktail party è una tradizione.

Oggi quella dei cocktail party è una modalità ibrida di evento, che si confonde e mischia ad altre tradizioni e ne ha create di nuove: sinonimo di aperitivo, apericena o happy hour, tutte declinazioni per una tipologia di serata poco impegnativa e dall’impronta sociale molto spiccata.

Tendenzialmente quindi il cocktail party, si intende un ricevimento di tardo pomeriggio o sera durante il quale si servono diversi cocktail, drink. bibite, sandwick e stuzzichini.

Come organizzare un cocktail party

come organizzare un cocktail party

Celebrare un evento speciale, come una laurea, un matrimonio, un anniversario o anche un battesimo, o semplicemente divertirsi con gli amici dopo il lavoro. Questo è ciò che un aperitivo ci permette di fare.

Ma per organizzarlo al meglio servono alcuni trucchetti facili facili.

Decidete il menu, la musica, il numero degli invitati e la data, così da incastrare gli impegni di tutti; stabilite, se volete, un dress code; e soprattutto, scegliete la location.

Ecco qualche consiglio!

1 · Menù per un cocktail party: idee e stuzzichini perfetti

cocktail party menu e stuzzichini

Stiamo parlando di un momento di disimpegno, adatto a socializzare e a conoscere persone nuove.

Banditi quindi le lunghe tavolate e i piatti impegnativi: preferite spazi dove poter stare in piedi per la maggior parte del tempo, un buon cocktail e qualche tartina da spiluccare tra una chiacchiera e l’altra; create però anche zone con sedute e tavolini, per chi voglia rilassarsi e magari sbocconcellare più tranquillamente ciò che avrà razziato dal buffet (sappiamo tutti come vanno a finire queste cose).

Per i meno tradizionalisti e i salutisti, un cocktail party alternativo. Centrifugati, estratti e spremute, il tutto rigorosamente analcolico. Principalmente nelle calde ed afose sere estive, un toccasana, soprattutto se abbinato a stuzzichini vegani o assolutamente gluten free.

Trova il catering per un cocktail party

2 · Musica e tema per un cocktail party

Scegliere la musica giusta è la chiave per il successo di qualsiasi serata.

Il nostro consiglio è di affidare la gestione dei brano ad un dj professionista che saprà al meglio combinare i gusti e quelli dei tuoi invitati.

Altrimenti fate partire la vostra playlist preferita prima dell’arrivo degli ospiti prestando attenzione che copra tutta la durata del party.

Tariffe SIAE per una festa privata

3 · Indica l'orario

orario cocktail party

Il cocktail party non deve durare mai molto, due tre ore, e in orari pre-cena, quindi solitamente tra le 18 e le 21 massimo.

Trova la location per un cocktail party

Quali cocktail scegliere per il tuo aperitivo

Un aperitivo come si deve, necessita di una selezione adeguata di cocktail. Ma quale cocktail scegliere per il tuo aperitivo? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che dovrebbero avere dei cocktail da aperitivo.

Prima di tutto, dovrebbero abbinarsi bene a tutti i tipi di cibo. Quindi, prediligete cocktail non troppo fruttati o elaborati. Cocktail composti da 2-3 elementi sono perfetti. Dovrebbero anche essere dissetanti, e di veloce preparazione.

Ad esempio, dei cocktail perfetti da aperitivo sono: l’Aperol Spritz, oppure il Martini Dry, ma anche Negroni, Mojito o Moscow Mule.

Scopri la selezione di cocktail alcolici e analcolici, adatti a feste e aperitivi nell’articolo dedicato.

I migliori cocktail per feste

Come vestirsi per un cocktail party

come vestirsi per cocktail party

Un cocktail party può essere più o meno informale, ma in ogni caso, dato che si svolge nel tardo pomeriggio o prima serata, meglio evitare gli abiti troppo impegnativi o una mise eccessivamente elegante.

Optate piuttosto per una via di mezzo: un abitino fresco o qualcosa di casual chic come jeans e giacca con una camicia o una maglietta. Se si tratta di un dopo lavoro, inutile portarsi un cambio, ma cercate di vestirvi con sobrietà e un pizzico di eccentrico glamour.

Per gli eventi e le location più importanti, no a cravatta per lui o tacchi eccessivamente vistosi per lei, ma scegliete colori pastello e tenui, magari con qualche accessorio colorato (fazzoletto nel taschino per i signori e una clutch di paillettes per le signore).

Particolare da non sottovalutare: la praticità. Si tratta sempre di un apericena o aperitivo per lo più in piedi, quindi borse piccole o pochette dovranno essere un must, per evitare di portarsi dietro un ingombro assolutamente inutile.

Come vestirsi per un evento

3 idee per un cocktail party

Se state organizzando un cocktail party, dovete prevedere una selezione adeguata al nome della festa. Potete dividere la selezione per tipologia, quindi se sono cocktail da aperitivo, cena o post cena.

Oppure, dividere la selezione per la base del cocktail, quindi se sono a base rum, tequila, gin e così via. In ogni caso, è bene informare gli ospiti della selezione, per aiutarli nella scelta, ma anche per confermare il tema della festa.

1 · Cocktail party con apericena

cocktail party con apericena

Come dice la parola stessa, la serata cocktail con apericena è una versione serale del brunch.

Si tratta quindi di un cocktail party a buffet, che servirà anche piatti caldi e più sostanziosi, e sarà più facile trovare posti a sedere e aree dedicate al consumo delle pietanze.

Alcune location preferiscono addirittura un servizio ai tavoli, per evitare fastidiosi affollamenti intorno all’area self service. Immancabili i cocktail, ovviamente, da abbinare magari al menù.

Trova la location per un apericena

2 · Cocktail party all'aperto

Cocktail party all'aperto

Da primavera inoltrata all’autunno le location cittadine e non, che dispongono di un’area giardino, diventano la cornice ideale per cocktail party immersi nel verde.

Come tuffarsi in un angolo di paradiso e tranquillità per qualche ora, godendo di un momento conviviale in un’atmosfera quasi bucolica.

Come organizzare una festa all'aperto

3 · Cocktail party finger food

cocktail party finger food

Un’apoteosi dell’informalità: niente piattini o posate, solo un ricco buffet di infinite mini porzioni da assaggiare voluttuosamente. Gradevole per vista e palato, il finger food resta un tassello irrinunciabile per un aperitivo.

A fine serata, utile servire salviette calde, umide e profumate a tutti i presenti, per detergersi le mani.

Idee per serate a tema cocktail party

L’aperitivo a tema può essere anche il filo conduttore della serata. Per questo motivo, organizzare una serata a tema cocktail party è perfetta per una festa di compleanno, una laurea, o un evento informale.

I pro della serata a tema cocktail party sono la leggerezza della serata, l’informalità, e la vasta scelta che si offre agli ospiti nella carta dei drink. Infatti, solitamente, a cene ed eventi formali, si trovano pochi cocktail, quasi sempre quelli base, e piuttosto una selezione di vini.

Divertente sarà anche giocare con il tema cocktail per l’arredamento della location e gli outfit.

Temi originali per il tuo cocktail party

1 · Aperitivo a tema Hawaii

Aperitivo a tema Hawaii

Un tema perfetto per la serata cocktail è quello delle Hawaii. Infatti, mai come in questa paradisiaca location per vacanze rilassanti, vengono fatti buonissimi cocktail a base di frutta da sorseggiare in riva al mare.

Tema conduttore della serata sarà il relax, il mare, la frutta fresca e l’estate perenne. Quindi, sia sull’arredamento sia sui cocktail dovrete pensare a frutta e colori esotici, come mango, cocco, ananas, e tutto ciò che ricorda le Hawaii.

Anche l’outfit sarà molto divertente, ci immaginiamo gonnelline e cocchi, oltre a infradito e pantaloni di tela. Occhiale da sole: accessorio imprescindibile!

Idee per un cocktail party a tema Hawaii

2 · Aperitivo a tema Oriente

Un aperitivo a tema Oriente è un’esperienza unica. Infatti, potrete giocare con la combinazione dei sapori esotici dell’Asia con la convivialità tipica di un aperitivo occidentale.

Potrete quindi pensare a una combinazione di sushi e cocktail originali, a base di liquori orientali. Per il cibo, pensate ai classici del sushi, quindi Sashimi, sushi, roll, e un misto di crudi o fritti.

Per il bere, potete preparare un Sake Martini, a base di sakè bianco, tipico giapponese, oppure un Asian Mule, la versione asiatica del più noto Moscow Mule.

3 · Aperitivo a tema Halloween

Aperitivo a tema Halloween

L’aperitivo a tema Halloween è un’idea per una serata divertente e spaventosa, con una combinazione di piatti e drink che uniscono il mistero e l’allegria tipici di questa festa. Potete giocare con colori, forme e ingredienti insoliti per creare un’atmosfera da brivido.

Per il cibo, crea dei finger food spaventosi come: Mummie hot dog, a base di wurstel e pasta sfoglia, zucche ripiene con decorazioni spaventosi, mini palline di cocco, a forma di ragno o ragnatela.

Per i cocktail, potete giocare con il ghiaccio liquido, oppure preparare un calderone in stile pentolone da strega, con un mestolo, creando un cocktail dall’aspetto spaventoso e pericoloso.

Idee per un cocktail party a tema Halloween

4 · Aperitivo a tema Natale

Aperitivo a tema Natale

Un aperitivo a tema Natale è ideale per creare un’atmosfera calorosa e festosa, con piatti e drink che richiamano i colori, i sapori e le tradizioni della festa più amata dell’anno.

Idealmente dovreste unire il tema conviviale dell’aperitivo alla gioia delle feste natalizie, offrendo un’esperienza gustativa accogliente e indimenticabile. Ma come rendere il tuo aperitivo perfetto per il tema natalizio? Scopriamolo insieme.

Per il cibo potete pensare alla versione da aperitivo dei classici natalizi come l’insalata russa, le torte salate, il cocktail di gamberetti.

Per i drink, invece, potete creare delle versioni natalizie di classici da aperitivo, come il Negroni alla cannella, il Moscow Mule natalizio, a base di Vodka, ginger beer, succo di lime, sciroppo di melograno, rametto di menta.

5 · Aperitivo a tema Hollywood

Un aperitivo a tema Hollywood è ideale per una serata elegante, con lusso e tanto divertimento.

Ispiratevi all’eleganza del grande schermo, ai film famosi e alle star del cinema. Per la location, potete creare un’atmosfera da red carpet, con punti bar che preparano al momento cocktail sofisticati, cibi raffinati e decorazioni scintillanti.

Per quanto riguarda il cibo, potete scegliere l’opzione glamour e gourmet, con finger food di classe, a base di caviale, cibi di prima scelta, banchetti di pesce e preparazioni degne degli chef famosi. In alternativa, scegliete uno dei vostri film preferiti e ricreate il cibo che lo ricorda più di tutti.

Per i cocktail, potete ispirarvi alle star dei film, ad esempio il Martini in onore del grande 007, oppure proporre una selezione elegante, di cocktail di classe, degni di una star. Tra questi, vi consigliamo il Cosmopolitan, il Martini, e lo Champagne.

Differenza tra aperitivo e apericena

Differenza tra aperitivo e apericena

Anche se questi termini vengono usati spesso come sinonimi, in realtà si tratta di due momenti diversi tra loro.

L’aperitivo, infatti, solitamente è un momento che dura dai 30 ai 60 minuti, che prevede la condivisione di un drink in attesa della cena. Si usa stuzzicare qualcosa, ma non mangiare un pasto completo, proprio perché l’aperitivo viene fatto prima della cena.

L’apericena, invece, ha una durata più lunga e unisce il momento dell’aperitivo alla cena, proprio come suggerisce la parola. Quindi la durata varia da 1 a 3 ore, e include una selezione di cocktail ma anche di cibo.

Inoltre, l’aperitivo solitamente si fa in piedi, o comunque si utilizza un tavolo come appoggio, mentre l’apericena si usa consumarlo seduti, come un vero momento di cena tra amici, ma più informale.

 

_Sara Viterbi

  • 2
  • 0
  • Love7
  • 9CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (2 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove organizzare un cocktail party

Ora che hai finito di leggere l’articolo, segui questa guida di location che ricevono party speciali. Ricorda sempre che la tua richiesta viene inviata direttamente alla location senza alcuna commissione!

Max. 200

Sedriano - Milano (Lombardia)

Da 1.100 € al giorno

Max. 150

Venezia (Veneto)

Da 200 € al giorno

Max. 200

Torino (Piemonte)

Da 1.000 € al giorno

Max. 150

Tornaco - Novara (Piemonte)

Da 24 € a persona

Max. 120

Torre del Greco - Napoli (Campania)

Da 200 € al giorno

Max. 270

Carloforte - Sud Sardegna (Sardegna)

Da 2.000 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection eventi Privati

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini