Per il tuo evento
Ogni volta che partecipate ad un evento, che sia una festa privata, un meeting aziendale o una cena di gala, è molto importante che facciate attenzione al dress code richiesto.
Non si tratta di una banale accortezza, ma di un vero e proprio rituale da non violare: evitare di sbagliare outfit sarà importante sia per farvi a sentire a vostro agio e in sintonia con gli altri invitati sia perché dall’abbigliamento che selezionerete si avrà la prima impressione di voi.
Ma fate attenzione perché seguire le regole di dress code non è per niente facile.
Ecco allora tutto quello che dovete sapere sul dress code per vestirvi in modo impeccabile in ogni occasione!
Innanzitutto è importante sapere cosa significa e come tradurre dress code.
Dress code è un’espressione anglofona che in italiano si traduce con codice di abbigliamento: è un insieme di regole che stabilisce l’outfit adeguato in una determinata occasione o in un certo luogo.
L’indicazione di dress code è utilizzata spesso in occasione di feste private, matrimoni, cene di gala, e soprattutto quando la cerimonia o la festa sono molto formali, ma vedremo qualche eccezione.
Che siate invitati ad una festa oppure siate voi ad organizzarla, dovete sapere come indicare il dress code e dove si scrive.
Secondo le regole del galateo, il dress code si scrive nel biglietto d’invito in basso a sinistra.
Si specifica la tipologia di dress code e, eventualmente, il colore che gli ospiti dovranno o non dovranno scegliere per i loro capi. Per esempio, succede spesso che il/la festeggiato/a chieda esplicitamente agli invitati della festa di non vestirsi dello stesso colore dell’abito che lui/lei indosserà.
Seguite le indicazioni e non rovinate il party al festeggiato.
Esempi di invito per una cena aziendale
Veniamo al dunque. Decifrare le sigle con cui si indicano le varie tipologie di dress code è un’impresa per niente facile.
Da un lato infatti è necessario seguire delle regole molto rigide, dall’altro lato c’è anche margine per dare sfogo allo stile e alla creatività di ciascuno.
Il confine tra perfezione ed errore è molto sottile dunque è importante conoscere le regole base e il significato di ogni tipologia di dress code. Vediamole insieme.
Si tratta del dress code più facile da seguire. Dovrete semplicemente presentarvi “così come siete”, con uno stile che rispecchia la vostra personalità e il vostro modo di essere.
Accertatevi solo che l’abbigliamento sia adeguato alle condizioni meteorologiche per evitare di sentirvi scomodi e inadeguati. Il rischio d’errore è, comunque, molto ridotto.
Anche in questo caso niente formalità. Non ci sono regole da seguire, ma dovete solo dare sfogo al vostro stile preferito.
Nota bene: nel caso ci sia specificato Smart Casual, è obbligatorio l’utilizzo dei jeans.
In italiano si traduce con “cravatta nera”, in francese con “Cravate noir”, ma in realtà Black tie non si riferisce ad altro che al classico “farfallino nero”.
Questo dress code indica un abito per un evento piuttosto formale, tendenzialmente in orario serale, in cui:
Questo è solitamente il dress code più gettonato per serate eleganti, per cene di gala, per i matrimoni. Vi sono alcune varianti quali il Black Tie Optional o il Creative Black Tie.
Come vestirsi ad una cena di gala
Si tratta del più formale trai codici di abbigliamento. Le occasioni in cui è richiesto un dress code White Tie sono davvero poche e coinvolgono soprattutto gli alti esponenti dell’aristocrazia e della politica.
Con dress code Business attire ci si riferisce al dress code richiesto in ambito lavorativo, soprattutto nel mondo degli affari, bancario, assicurativo.
Il dress code Business può anche essere accompagnato dall’aggettivo Casual. Il dress code Business Casual è utilizzato dalle aziende di piccola o media dimensione oppure in contesti in cui non si è a stretto contatto con i clienti. Si tratta di un abbigliamento comunque molto elegante.
Trova la location per eventi aziendali
È il classico dress code richiesto dopo le 17. La regola vuole che l’uomo indossi un abito scuro con la cravatta e la donna un classico tailleur con qualche gioiello che impreziosisca il look.
Attenzione, nel caso fosse indicato nell’invito ad un aperitivo è ammesso anche un abbigliamento più rilassato:
Il dress code formal potremmo collocarlo tra il black tie e il cocktail ed è molto simile al Black tie Optional.
_Letizia Dehò
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie