L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Dress code per un evento: regole di abbigliamento per il party

Idee e consigli d'abbigliamento per i tuoi eventi

Ogni volta che partecipate ad un evento, che sia una festa privata, un meeting aziendale o una cena di gala, è molto importante che facciate attenzione al dress code richiesto.

Non si tratta di una banale accortezza, ma di un vero e proprio rituale da non violare: evitare di sbagliare outfit sarà importante sia per farvi a sentire a vostro agio e in sintonia con gli altri invitati sia perché dall’abbigliamento che selezionerete si avrà la prima impressione di voi.

Ma fate attenzione perché seguire le regole di dress code non è per niente facile.

Ecco allora tutto quello che dovete sapere sul dress code per vestirvi in modo impeccabile in ogni occasione!

Indice dei contenuti

Cosa significa dress code e perché è importante

Innanzitutto è importante sapere il significato di dress code. Dress code è un’espressione anglofona che in italiano si traduce con codice di abbigliamento: è un insieme di regole che stabilisce l’outfit adeguato in una determinata occasione o in un certo luogo.

L’indicazione di dress code è utilizzata spesso in occasione di feste private, matrimoni, cene di gala, e soprattutto quando la cerimonia o la festa sono molto formali, ma vedremo qualche eccezione.

Come indicare il dress code per l'Evento

come indicare dress code

Che siate invitati ad una festa oppure siate voi ad organizzarla, dovete sapere come indicare il dress code e dove si scrive.

Secondo le regole del galateo, il dress code si scrive nel biglietto d’invito in basso a sinistra.

Si specifica la tipologia di dress code e, eventualmente, il colore che gli ospiti dovranno o non dovranno scegliere per i loro capi. Per esempio, succede spesso che il/la festeggiato/a chieda esplicitamente agli invitati della festa di non vestirsi dello stesso colore dell’abito che lui/lei indosserà.

Seguite le indicazioni e non rovinate il party al festeggiato.

Idee ed esempi di invito ad un evento

Esempi di invito per una cena aziendale

Le principali tipologie di dress code per eventi

Veniamo al dunque. Decifrare le sigle con cui si indicano le varie tipologie di dress code è un’impresa per niente facile.

Da un lato infatti è necessario seguire delle regole molto rigide, dall’altro lato c’è anche margine per dare sfogo allo stile e alla creatività di ciascuno.

Il confine tra perfezione ed errore è molto sottile dunque è importante conoscere le regole base e il significato di ogni tipologia di dress code. Vediamole insieme.

Idee di dress code formale per un congresso

1 · Dress code come as you are: libertà e spontaneità

come as you are

Si tratta del dress code più facile da seguire. Dovrete semplicemente presentarvi “così come siete”, con uno stile che rispecchia la vostra personalità e il vostro modo di essere.

Accertatevi solo che l’abbigliamento sia adeguato alle condizioni meteorologiche per evitare di sentirvi scomodi e inadeguati. Il rischio d’errore è, comunque, molto ridotto.

2 · Dress code casual: comodità senza rinunciare allo stile

dress code casual

Anche in questo caso niente formalità. Non ci sono regole da seguire, ma dovete solo dare sfogo al vostro stile preferito. In particolare, un dress code casual significa indossare qualcosa di informale e confortevole, ma comunque curato.

Quindi puoi indossare dei jeans, una t-shirt, camicia, maglione e scarpe comode, come sneakers o mocassini. Solitamente, questo stile di abbigliamento è adeguato a occasioni quotidiane o ambienti di lavoro con un’atmosfera rilassata, ma senza eccessi di informalità o trascuratezza.

Nota bene: nel caso ci sia specificato Smart Casual, è obbligatorio l’utilizzo dei jeans.

3 · Dress code smart casual: il mix perfetto tra comfort ed eleganza

Il dress code smart casual si può riassumere in un giusto equilibrio tra eleganza e comfort. Si tratta dello stile di abbigliamento perfetto per ambienti di lavoro informali o eventi sociali.

In particolare, per gli uomini, consigliamo pantaloni chino o jeans scuri, camicie button-down, polo o maglioni e scarpe eleganti come mocassini o derbies. Le donne, invece, possono optare per pantaloni o gonne eleganti, bluse, camicette o maglioni, abbinati a scarpe come ballerine, stivaletti o tacchi moderati.

In pratica, l’idea è quella di avere un’apparenza curata, ma senza sembrare troppo formali. ATTENZIONE: evita un abbigliamento troppo sportivo, come felpe o scarpe da ginnastica.

Le migliori location per eventi

4 · Dress code semi-formale: quando è richiesto e come rispettarlo

Dress code semi-formale

Il dress code semi-formale viene solitamente consigliato o richiesto in situazioni eleganti, allo stesso tempo non troppo formali, come cene aziendali, matrimoni o eventi serali.

In linea di massima, per gli uomini, consigliamo di indossare un completo con cravatta o un abito elegante. Le donne, invece, possono optare per un abito da cocktail, una gonna o pantaloni eleganti con una blusa.

Per quanto riguarda gli accessori, ricordati di non esagerare: scegline di discreti, come gioielli e borse eleganti, per completare l’outfit. Chiaramente, evita un abbigliamento troppo informale o casual. No jeans e t-shirt o scarpe sportive.

Come vestirsi ad un meeting aziendale

5 · Dress code creativo: dare sfogo alla personalità rispettando le regole

Per questo stile di abbigliamento non abbiamo linee guida particolari. Se partecipi a una festa, informati bene sul tema, e pensa a un abbigliamento adeguato. Con il dress code creativo, puoi dare sfogo alla tua creatività.

Si tratta di un dress code utilizzato spesso ad eventi artistici, come inaugurazioni di mostre ed eventi di agenzie pubblicitarie. Puoi osare con colori, abbinamenti, tagli e accessori, dai via libera alla tua personalità e alla fantasia.

6 · Dress code formale uomo e donna: tra black tie e cocktail

Dress code formale uomo e donna

Un dress code formale dipende a seconda dell’occasione a cui devi partecipare. Possiamo dire che in linea di massima, per l’uomo il black tie comprende uno smoking con papillon, camicia bianca e scarpe eleganti.

Se devi vestirti elegante per un matrimonio o cena formale, ti consigliamo un completo scuro con cravatta. Il dress code elegante per una donna può essere chiamato anche elegant chic, con un abito lungo da sera, in toni scuri, abbinato a tacchi alti e accessori raffinati.

Per quanto riguarda un invito a un cocktail party, invece, puoi essere anche meno formale, ma sempre elegante. Quindi, ad esempio, un completo con cravatta per l’uomo, e per le donne un abito da cocktail, sempre in tessuti pregiati, con da accessori discreti ma di stile.

Per quanto possa sembrare facile, entrambi i dress code presuppongono un’attenzione ai dettagli e un aspetto curato.

7 · Evento black tie: significato e regole

evento black tie

Un evento black tie è un’occasione formale che richiede un dress code elegante. In dettaglio, per gli uomini vuol dire indossare uno smoking con papillon nero, camicia bianca, cintura o panciotto scuro e scarpe nere in pelle lucida.

In italiano si traduce con “cravatta nera“, in francese con “cravate noir“, ma in realtà Black tie non si riferisce ad altro che al classico “farfallino nero”.

Per le donne, consigliamo un abito da sera lungo o un abito elegante che rispetti la formalità dell’occasione. Scegli accessori discreti e una borsa raffinata. Solitamente questo stile viene richiesto per eventi importanti come gala, matrimoni di sera o cene di alto livello.

Come vestirsi ad una cena di gala

8 · Dress code white tie: l'apice dell'eleganza

Evento white tie

Si tratta del più formale trai codici di abbigliamento. Le occasioni in cui è richiesto un dress code White Tie sono davvero poche e coinvolgono soprattutto gli alti esponenti dell’aristocrazia e della politica.

  • l’uomo deve indossare un cappotto nero con code, camicia bianca con collo alare in piedi, papillon bianco e un gilè piquet, pantaloni neri a vita alta, e scarpe eleganti in vernice. Si aggiungono poi alcuni accessori come il cappello a cilindro, guanti bianchi, un orologio da tasca ed eventualmente delle medaglie.
  • la donna invece deve optare per un abito da ballo o un lungo molto elegante, a cui si posso aggiungere diademi, gioielli e tiare.

Tutte le location per cene di gala

9 · Dress code business attire: significato ed esempi

Dress code business attire

Per business attire si intende un abbigliamento professionale e molto formale. Solitamente, questo abbigliamento così formale viene richiesto in contesti lavorativi molto seri e di alto livello di management, come riunioni importanti o ambienti aziendali tradizionali.

Ma cosa significa? Per l’uomo, consigliamo di indossare un completo scuro, camicia e cravatta, abbinati a scarpe eleganti.

Mentre, per la donna, il formal attire significa indossare un tailleur, con giacca e gonna o pantaloni, o, in alternativa, un abito da lavoro elegante. Le scarpe dovrebbero essere con tacco medio, delle decolletè classiche e di colori neutri scusi, e i gioielli discreti.

La linea guida da rispettare è quella di trasmettere competenza e serietà, mantenendo la tua eleganza. Evita, quindi, scelte troppo casual come jeans o scarpe sportive.

Altri esempi di dress code per eventi

Abbiamo visto tanti stili di dress code per eventi vari. Quello che possiamo consigliarti è di informarti sempre sul tema dell’evento, ma anche del dress code richiesto.

Solitamente, gli organizzatori degli eventi condividono le indicazioni rispetto all’abbigliamento da tenere già in fase di invito, scrivendolo a volte proprio sulla lettera.

Non c’è mai uno stile unico o giusto per un dress code, sicuramente dovresti sempre provare a mettere la tua personalità nel tuo outfit, assicurandoti di rispettare le indicazioni per non sembrare o sentirti fuori luogo.

1 · Cocktail dress code: abbigliamento ideale

dress code cocktail

Il Cocktail dress code è un nome che si riferisce a uno stile elegante, ma non troppo formale. Si tratta di un abbigliamento ideale per un evento serale come il cocktail party.

Lo stile cocktail attire per una donna potrebbe essere un abito corto o medio, magari in tessuti pregiati come seta o satin, abbinato a tacchi e accessori sofisticati. Per l’uomo, invece, consigliamo un abito con pantaloni eleganti, ma senza cravatta.

Quindi se vi state chiedendo come vestirsi per un evento serale, lo stile cocktail è perfetto per un evento non troppo casual, ma neanche troppo formale. Come sempre, è essenziale sentirsi a proprio agio pur mantenendo un’aria di classe.

Idee per organizzare un cocktail party

2 · Outfit per un evento aziendale: consigli abbigliamento

In ambito di un evento aziendale, è importante rispettare lo stile dei propri colleghi e superiori. Solitamente, a meno che non vengano date direttive diverse, l’abbigliamento per un evento aziendale dovrebbe essere elegante e non troppo vistoso. Quindi, un abito più elegante rispetto al classico tailleur da ufficio, ma non troppo, in stile gala.

Per la donna, può essere adatto un abito medio lungo, con una giacca e dei gioielli eleganti ma non troppo vistosi. Per l’uomo, invece, il classico abito può andare. Evita, però, doppiopetto o scarpe lucide.

Idee di outfit per cene aziendali

3 · Outfit per un evento culturale: come vestirsi

outfit evento culturale

Non è facile individuare l’outfit ideale per un evento culturale. Infatti, l’abbigliamento dipende dal tipo di occasione, dal tema e dall’orario dell’evento.

Possiamo dire che, generalmente, è consigliabile optare per un look elegante e sofisticato, senza esagerare. Quindi, per gli uomini, consigliamo una camicia con colletto e un blazer, abbinati a pantaloni eleganti o un jeans scuro.

Le donne, dal canto loro, possono scegliere un abito midi o una blusa raffinata con gonna o pantaloni eleganti. Completa il look con accessori discreti, come orologi o collane sottili e scarpe raffinate ma comode.

Come vestirsi ad un vernissage

4 · Outfit per festa di pensionamento: il giusto abbigliamento

La festa di pensionamento è un’occasione molto emozionante ed emotiva ma, allo stesso tempo, importante. Si tratta di un passaggio che tutti aspettiamo, dal momento in cui diventiamo adulti.

Se partecipi a una festa di pensionamento, scegli uno stile elegante ma non troppo formale, in base alla stagione, all’orario e alla location.

Per gli uomini, puoi optare per un blazer abbinato a una camicia elegante e pantaloni scuri, Se non vuoi la camicia, indossa una polo raffinata, se l’atmosfera è più informale.

Per le donne, consigliamo un abito cocktail o una blusa elegante con gonna o pantaloni. Gli accessori dovrebbero preferibilmente essere discreti e le scarpe comode, per un look sofisticato ma comodo, adatto a una festa.

Come organizzare una festa di pensionamento

5 · Dress code per party e feste

dress code per feste

Il dress code per una festa non può essere identificato in uno stile unico. Infatti, la gran parte delle idee di dress code per le feste dipende dallo stile della festa. Sicuramente, hai molta libertà di osare ed esprimerti, soprattutto se si tratta di una festa a tema.

Leggi bene l’invito, che spesso riporta le direttive rispetto al dress code, e preparati ad essere il o la più bella della serata, rispettando sempre le indicazioni degli organizzatori, per non essere fuori luogo, o addirittura non ammessi alla festa.

Come vestirsi ad una festa di laurea

6 · Dress code per un compleanno

Non si può individuare l’outfit definitivo per il compleanno. Il festeggiato o la festeggiata dovrebbero sicuramente essere al centro dell’attenzione.

Quindi, se sei tu a festeggiare, scegli pure un abito vistoso, ma non troppo sensuale, se non vuoi dare davvero nell’occhio e distrarre l’attenzione dal motivo per cui state festeggiando.

Per un uomo, indossa un abito, se si tratta di una cena o un evento serale. Per la donna, un vestito lungo.

Se scegli una festa a tema, invece, assicurati di essere il miglior rappresentante del tema scelto tra gli ospiti, e dai via libera alla creatività!

Come vestirsi ad una festa di compleanno

Idee di outfit per un diciottesimo

Come scegliere il dress code perfetto per un evento

dress code perfetto per eventi

Nei capitoli precedenti ti abbiamo dato tanti spunti per l’abbigliamento da scegliere a un evento o una festa. Quindi, se ti stai chiedendo come scegliere il dress code perfetto per un evento, inizia dai punti principali:

  • quando si terrà l’evento (giorno/notte, inverno/estate);
  • dove si terrà l’evento;
  • chi sono gli invitati;
  • c’è un tema principale;
  • fai riferimento a tutti i punti principali sopra elencati e scegli in base anche alle indicazioni riportate nell’invito.

Una volta risposto a questi punti, ti sarà più facile capire come vestirti. E se proprio non hai idee, sentiti con altri invitati, e scambiatevi qualche consiglio di abbigliamento.

Come vestirsi per un evento serale

Un evento serale è spesso in stile elegante e sofisticato. Non è detto, però, che tu ti debba vestire da gala. In generale, prediligi colori scuri e vestiti lunghi.

Vestiti sempre a strati, in quanto la sera, si sa, può fare più freddo rispetto al giorno. Puoi anche osare con il trucco, pensare a qualcosa di più sofisticato e scuro, magari con un bel rossetto rosso e una pettinatura raccolta.

1 · Dress code elegante serale donna

Dress code elegante serale donna

Per una donna, il classico dress code elegante per una serata è il vestito lungo. Meglio se a forma di sirena, quindi aderente fino alle caviglie, e magari con uno spacco sulla schiena.

Puoi mettere anche dei tacchi un po’ più alti, attenzione però che non siano scomodi, o ti ritroverai a passare una serata seduta con il mal di piedi!

Idee di outfit donna per una cena aziendale

2 · Outfit per un evento serale uomo

Outfit per un evento serale uomo

Un uomo, per un evento serale, può indossare un abito elegante, con giacca e camicia a manica lunga. La scarpa elegante e il calzino che non si veda dal pantalone.

In alcune occasioni la cravatta non è necessaria, ma informati sempre prima. Infatti, lo stile elegante presuppone cravatta o papillon e, in alcuni casi molto eleganti, anche il doppiopetto o il frac, per dare uno stile antico.

 

_Letizia Dehò

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (3 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Location per eventi eleganti

Per organizzare al meglio il tuo evento scegli un luogo perfetto! Segui il link e troverai tutte le nostre location dove potrai organizzare cerimonie e matrimoni, eventi privati o aziendali. Buona ricerca!

Max. 90

Lastra a Signa - Firenze (Toscana)

Da 38 € a persona

Max. 26

Cucciago - Como (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 100

Roma Centro (Lazio)

Preventivo da personalizzare

Max. 450

Roma Sud (Lazio)

Preventivo da personalizzare

Max. 150

Pontassieve - Firenze (Toscana)

Da 950 € al giorno

Max. 400

Paullo - Milano (Lombardia)

Da 650 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection eventi

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini