L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo matrimonio

Come diventare wedding planner: costi per iniziare l'attività

Ecco come si diventa un organizzatore di matrimoni

Ti è sempre piaciuto organizzare feste, ricevimenti, o sorprese, e hai una passione particolare per i matrimoni? Allora, potresti provare a fare un corso per wedding planner, e fare della tua passione un lavoro.

Ma, cos’è un wedding planner? E in cosa consiste il suo lavoro nel dettaglio? Infine, e soprattutto, come si diventa wedding planner? Proveremo a rispondere a tutte le tue domande in questa guida di approfondimento.

Indice dei contenuti

Chi è l' organizzatore di matrimoni

organizzatore di matrimoni

Un wedding planner, oppure organizzatore di matrimoni, è la figura professionale incaricata di organizzare al meglio il giorno delle nozze. In particolare, questi sarà responsabile di tutto, dalla scelta delle decorazioni, ai vestiti degli sposi, fino alla scelta del fotografo, dell’intrattenimento, e della location.

Il wedding planner lavora a stretto contatto con gli sposi, e si occupa di consigliare loro le migliori proposte, in base alle richieste, chiaramente. Quindi, possiamo dire che il wedding planner è come un direttore generale, che fa capo ai vari collaboratori necessari per l’organizzazione di un matrimonio.

Certamente, voi direte, possono essere tranquillamente i futuri sposi a pensare all’organizzazione della cerimonia, ma ci vuole molto tempo, pazienza, esperienza e, soprattutto, passione!

Quindi, se pensate di non essere in grado, non avere tempo o pazienza per tutto, affidatevi a un esperto, che saprà consigliarvi al meglio, in base alle vostre richieste e budget!

Trova il wedding planner che cerchi

Cosa bisogna fare per diventare wedding planner

cosa fare per diventare wedding planner

Come dicevamo poco fa, il wedding planner è un direttore generale, è la persona responsabile della buona riuscita di un ricevimento di nozze. Quindi, prima di tutto, si occupa di incontrare e ascoltare le richieste dei futuri sposi.

Per evitare qualsiasi tipo di incomprensione, ascolta entrambi i futuri coniugi, si assicura di quali siano le aspettative di entrambi, inoltre chiede nel dettaglio il budget per ogni servizio, e impara a conoscere la coppia, in quanto passeranno molto tempo insieme, e dovrà assicurarsi che entrambi siano felici e sicuri delle proprie scelte.

Infatti, organizzare un matrimonio può essere molto stressante, e il ruolo del wedding planner a volte è anche quello di pacere, o mediatore, all’interno della coppia.

Ma vediamo ora come diventare un wedding planner.

Hai i requisiti per diventare wedding planner?

Per diventare wedding planner ci vogliono comunque dei requisiti base, che possono aiutarvi ad avere successo. Prima di tutto, dovreste essere appassionati di matrimoni e di tutto il mondo che circonda questi eventi.

Ma non preoccupatevi! Se non siete nati con la passione per i matrimoni, ci sono altre doti che vi aiuteranno a diventare wedding planner di successo.

Una su tutte, l’organizzazione e il sangue freddo. Lo sappiamo, il grande giorno può essere molto stressante per i futuri sposi, per gli invitati, per i parenti, ma anche per i collaboratori. Molte cose possono andare storte, in ritardo, o non proprio come previsto.

Dato che già gli sposi andranno nel panico, voi dovrete essere quelli con il sangue freddo, che pensano velocemente e trovano una soluzione ad ogni problema! E se non c’è soluzione, sarete quelli che proporranno un’opzione alternativa.

1 · Iscriviti a un corso per diventare wedding planner

corso wedding planner

Per diventare un wedding planner di successo ci vuole molta esperienza, ma prima di tutto bisogna avere le basi. E, per avere queste conoscenze, non è sufficiente aver organizzato qualche evento di successo.

Sarà, quindi, necessario fare un corso professionalizzante per diventare wedding planner. Infatti, oltre a sviluppare grandi abilità organizzative, il corso per diventare wedding planner vi formerà anche su tanti altri particolari, come la gestione degli imprevisti, la mediazione tra la coppia, il gusto e le conoscenze per consigliare al meglio la coppia nelle scelte di location, decorazione, outfit, intrattenimento e menu.

Inoltre, il corso professionalizzante da wedding planner vi rilascerà un certificato, che vi aiuterà a trovare più clienti. Infatti, soprattutto all’inizio, se non avete molta esperienza, il certificato vi aiuterà a dimostrare che sapete quello che fate!

Se, però, non avete tempo o denaro per acquistare delle lezioni specifiche, potrete anche diventare wedding planner senza corsi. Come? Prima di tutto facendo esperienza.

Offritevi di aiutare un wedding planner che conoscete, oppure assistete delle persone che conoscete con l’organizzazione del loro matrimonio.

Certo, inizialmente non guadagnerete molto, in quanto non avrete un’esperienza professionale da offrire. Ma una volta che le prime spose che avrete aiutato inizieranno a parlare bene di voi con altre future spose, il gioco sarà fatto!

2 · Segui i wedding planner italiani piu famosi e aggiornati sulle tendenze

Ormai, grazie ai programmi TV e le varie ospitate, i wedding planner sono diventati delle vere e proprie star, anche tra chi non è interessato a sposarsi.

Tra tutti, il re dei wedding planner in Italia è sicuramente Enzo Miccio. Enzo è stato per anni protagonista di un programma dedicato proprio ai matrimoni, oltre ad aver organizzato i matrimoni di alcune star italiane, come Elettra Lamborghini.

Ma, oltre a Enzo Miccio, ci sono altri wedding planner molto famosi, come Cira Lombardo, Silvia Slitti e Anna Frascisco.

Seguire il lavoro di questi esperti sicuramente vi darà dei buoni spunti e delle ottime idee anche per i vostri lavori. Infatti, questi professionisti sono a loro volta affiancati da team di grandi esperti di matrimoni, sempre aggiornati sulle ultime tendenze.

Quindi, perché non imparare dai migliori?

Consigli per diventare event planner

3 · Partecipa a più matrimoni e fai esperienza

partecipa a matrimoni fai esperienza

Chiaramente, sia che decidiate di fare un corso, sia che vogliate imparare da autodidatti, per lavorare come organizzatrice o organizzatore di matrimoni bisogna partecipare a molte cerimonie!

Non vi diciamo di imbucarvi a feste di sconosciuti, chiaramente! Ma, per iniziare, potreste trovare delle agenzie locali che organizzano eventi e matrimoni, e chiedere se potete collaborare, inizialmente anche a titolo gratuito.

Potreste anche iniziare come staff del catering, in modo da iniziare anche a guadagnare qualcosa, e vedere da vicino come funziona l’organizzazione di un matrimonio.

Come in tutti i lavori, insomma, più esperienza farete, più sicuri sarete quando toccherà a voi prendere le decisioni.

4 · Chi sono i collaboratori di un wedding planner

Il wedding planner è colui che tira le fila di un team ben più ampio. Infatti, l’organizzatore di matrimoni pensa alle idee, parla con gli sposi, ma poi ci sono altri esperti che realizzano il tutto fisicamente.

Tra i collaboratori dei wedding planner, quindi, troviamo: l’atelier per i vestiti, la location in cui si terrà la cerimonia, l’eventuale location per il rinfresco, i responsabili dell’animazione, i musicisti, lo staff della parte ristorazione, i fotografi e videomaker, i truccatori.

Insomma, essere wedding planner vuol dire gestire un team di esperti che devono collaborare per la buona riuscita dell’evento, quindi è importante essere un ottimo team leader e motivare i propri collaboratori.

Wedding designer: di cosa si occupa

Cosa serve per diventare wedding planner

cosa serve per diventare wedding planner

I wedding planner non sono quasi mai dipendenti di un’azienda precisa. Può capitare che alcune agenzie si appoggino sempre agli stessi collaboratori, ma solitamente il wedding planner è un libero professionista.

Per questo motivo, il giorno in cui decidete di diventare organizzatrici di matrimoni, dovrete occuparvi anche della parte burocratica, che consiste nell’aprire la partita iva e cercare un buon commercialista.

Per farvi conoscere, poi, vi consigliamo di aprirvi un sito internet, che vi servirà da portfolio per mostrare tutti i vostri lavori. Ancora più essenziale, però, sarà aprirvi un profilo social, preferibilmente Instagram, con delle belle foto di matrimoni che avete seguito.

In questo modo, le future spose potranno sbirciare, prendere spunti, e capire meglio in cosa consiste il vostro lavoro.

Quanto costa diventare un wedding planner

Per intraprendere questa affascinante carriera occorre analizzare non solo il come ma anche i costi per diventare wedding planner: le voci di spesa più consistenti sono la formazione e l’inquadramento fiscale a carriera avviata.

Di seguito trovate un piccolo approfondimento.

1 · Il costo della formazione

Il costo della formazione

Come abbiamo già accennato, per diventare wedding planner professionista, è consigliabile frequentare un corso di formazione ad hoc; ma quanto costa un corso di wedding planner?

Naturalmente la cifra esatta può variare a seconda del corso che si sceglie e della scuola a cui ci si affida. In linea di massima però, possiamo avanzare una stima che va circa dai 600 ai 1200 euro a corso di formazione.

2 · Inquadramento fiscale per wedding planner: Partita IVA e Codice Ateco

Veniamo adesso all’antipatico ma necessario capitolo dell’inquadramento fiscale… Anzitutto, per iniziare a esercitare la professione di wedding planner, dovrete aprire Partita IVA.

Per attività prettamente freelance il codice ATECO è 96.09.05 – organizzazione di feste e cerimonie, potrete però operare anche come commercianti a tutti gli effetti, in questo caso il codice ATECO è 74.90.99 – Altre attività professionali; con questo codice vi dovrete iscrivere alla cassa previdenziale in gestione artigiani INPS.

Per quanto riguarda i fini previdenziali, essendo il wedding planner una figura un po’ ibrida, potrete iscrivervi alla Gestione Separata INPS, se prevale l’attività intellettuale come consulente o libero professionista, con il codice ATECO 96.09.05, oppure alla Gestione Commercianti INPS, con codice ATECO 74.90.99 – Altre attività professionali.

Iscrivendovi alla Gestione Separata INPS non avrete contributi minimali fissi da pagare, ma sarete tenuti a versare contributi variabili, nella misura del 25,98% del reddito imponibile (78% sul fatturato incassato nell’anno).

Se sceglierete invece di iscrivervi alla Gestione Commercianti INPS, potrete scegliere di pagare contributi ridotti pari al 15,66% del reddito imponibile (67% sul fatturato incassato nell’anno), restando obbligati però a pagare dei contributi minimali fissi, pari ad € 2.498,66.

Tirando le somme, si può concludere che la Gestione Separata INPS, non prevedendo contributi fissi sarà più conveniente nel caso di fatturati bassi; su fatturati più alti, di contro, risulta più conveniente la Gestione Commercianti INPS dal momento che prevede contributi fissi minimali, al di sopra dei quali il contributo cresce in maniera ridotta rispetto alla Gestione Separata INPS.

Ad ogni modo, la cosa migliore è farsi sempre assistere e consigliare da un commercialista di fiducia.

Stipendio wedding planner: quanto guadagna?

wedding planner quanto si guadagna

Il guadagno di un wedding planner può essere molto variabile, sia per stagionalità, sia per la sua esperienza, come in tutti gli altri lavori da liberi professionisti.

In linea di massima, considerando il costo dei matrimoni in Italia, il guadagno di un wedding planner varia dai 1.000 ai 7.500€ a cerimonia.

Veniamo ai costi di un wedding planner per gli sposi

Come abbiamo detto, i wedding planner sono liberi professionisti. Quindi, non ci sono delle quote fisse a cui attingere per calcolare quanto costa un wedding planner agli sposi.

Il prezzo del wedding planner dipende principalmente da quanto questo sia famoso o richiesto. Inoltre, può variare in base ai servizi richiesti.

Se richiedete un consulto o assistenza solo per una parte dell’evento vi costerà meno rispetto a un’assistenza a 360 gradi, inclusa la presenza il giorno delle nozze.

Trova la location per il tuo matrimonio

1 · Quanto costa un wedding planner per matrimonio?

Il lavoro del wedding planner non è gratis. In linea generale, una consulenza può costare circa 250€. Mentre per l’organizzazione di un matrimonio, dall’inizio alla fine, sulla base di circa 100 invitati, può costare dai 5.000 ai 10.000 euro.

Si tratta di un lavoro di mesi, che allevierà lo stress degli sposi, in quanto il wedding planner si occupa praticamente di tutto, e mostra solamente le proposte finali alla coppia.

2 · Posso organizzare il matrimonio senza wedding planner?

wedding planner fai da te

Certamente, come ogni altra cerimonia, possono essere gli stessi sposi a occuparsi di organizzare il matrimonio. La differenza sarà che gli sposi si dovranno far carico di tutte le scelte, di visitare tutte le location, senza avere una pre-selezione in base ai propri gusti, oltre a dover provare tutti i menu, i ristoranti, e trovare da soli qualcuno che si occupi dell’intrattenimento.

Sicuramente è un lavoro che si può fare da soli, ma si andrà ad aggiungere stress alla coppia, oltre a poterci volere molto più tempo per organizzare la cerimonia.

Pertanto, consigliamo sempre di chiedere la consulenza di un esperto. E se il budget non è allineato, provate a chiedere consiglio solo per alcune cose di cui sapete aver bisogno.

Come organizzare un matrimonio

3 · Perché rivolgersi a un wedding planner

perché rivolgersi wedding planner

Come dicevamo poco fa, un organizzatore di matrimoni ha molta più esperienza. Infatti, una coppia, in teoria, affronta un solo matrimonio nella propria vita. Mentre, un wedding planner, facendolo di lavoro, vede almeno 50/100 matrimoni all’anno.

Quindi, oltre ad avere una visione oggettiva della cerimonia, potrà consigliare sulla base di errori fatti in passato, o situazioni che ha già vissuto, per cui ha già trovato soluzione in precedenza.

Inoltre, quale esperto, saprà consigliare al meglio la coppia sul budget, errori da evitare, ed esporre la soluzione migliore per rispondere a tutte le esigenze dei futuri sposi, che spesso sono i primi ad essere confusi, per il loro giorno speciale.

Event planning: idee per eventi e matrimoni

4 · Meglio agenzia di matrimoni o wedding planner?

agenzia wedding planner

Se non avete già in mente il nome del wedding planner che volete scegliere per organizzare il vostro matrimonio, potete affidarvi a un’agenzia. Infatti, l’agenzia mette a disposizione diversi professionisti, che spesso hanno anche già lavorato insieme.

Trova l'agenzia per il tuo matrimonio

Quindi, il wedding planner che sceglierete, o vi verrà affidato, conoscerà già la location perfetta per voi, così come il catering, il DJ o la band per il ricevimento.

 

_Serena Brolis

  • 2
  • 0
  • Love2
  • 4CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (1 voto) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

I migliori organizzatori di matrimoni

Se devi organizzare il tuo matrimonio e vuoi una certezza per il giorno delle tue nozze, questa è la lista dei migliori organizzatori di matrimoni da noi selezionati. Troverai event planner e società di catering che sapranno organizzarti al meglio il matrimonio.

Max. 400

Event Planner

Da 1.000 € a consulenza

Max. 500

Event Planner

Preventivo da personalizzare

Max. N.D.

Milano Est (Lombardia)

Da 800 € a consulenza

Max. 1000

Event Planner

Preventivo da personalizzare

Max. 2000

Event Planner

Da 1.000 € a consulenza

Max. 500

Event Planner

Da 500 € a consulenza

Il meglio delle nostre location

Top collection wedding location

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini