Come organizzare un matrimonio con rito civile? E le unioni civili gay necessitano di documentazione diversa? Quali location possono ospitare un matrimonio civile?
Organizzare un matrimonio civile può sembrare più semplice di un rito tradizionale, perché spesso si decide semplicemente di sposarsi in comune, invitando pochi intimi.
Ma se invece gli sposi volessero qualcosa di più importante e particolare? Ecco alcune idee per un matrimonio civile splendido ed indimenticabile.
L’articolo 106 del Codice Civile prevede che il rito debba essere celebrato nella Casa Comunale dal Sindaco o da un delegato. L’articolo 109 e l’articolo 110 del codice civile invece stabiliscono quando questa celebrazione possa avvenire in un Comune diverso dalla richiesta di pubblicazione e che la celebrazione possa avvenire fuori dalla casa comunale, per motivi eccezionali.
Per organizzare al meglio un matrimonio civile, bisognerà innanzitutto muoversi per tempo. Le tempistiche sono minimo due mesi prima della data fissata per le nozze, ma l’ideale sarebbe almeno sei mesi prima.
Recatevi all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due futuri sposi (se non risiedete già nello stesso) e richiedete i documenti necessari per il nulla osta, presentando un’autocertificazione con la richiesta di sposarvi.
Vi verranno rilasciati i seguenti documenti:
Una volta fatta la richiesta e ottenuta la documentazione, gli addetti comunali provvederanno a ricontattare la coppia per fissare la data del giuramento di matrimonio.
Dopo la promessa matrimoniale, verranno esposte per 8 giorni le Pubblicazioni, affisse alla Porta della Casa Comunale dei rispettivi comuni di residenza, con le generalità dei promessi sposi e il luogo di celebrazione delle nozze.
La legge prevede l’affissione delle Pubblicazioni perché sia resa nota l’intenzione dei fidanzati di sposarsi, affinché, nel caso di impedimenti, chiunque possa opporsi alla celebrazione del matrimonio.
Trascorsi 4 giorni dopo il termine delle Pubblicazioni, l’Ufficiale di Stato Civile rilascia il nulla osta: entro 180 giorni da quella data, dovranno celebrarsi le nozze.
Considerati i documenti e le procedure che abbiamo evidenziato nel precedente paragrafo, possiamo tranquillamente affermare che il tempo necessario per organizzare un matrimonio civile può variare in base a diversi fattori, tra cui la disponibilità del luogo in cui si desidera celebrare il matrimonio, il numero di invitati, la complessità della pianificazione e le leggi e i requisiti specifici del paese o dello stato in cui ci si sposa.
È quindi molto importante pianificare per tempo le nozze per far sì che tutto si svolga nel migliore dei modi e secondo i vostri desideri. L’ideale quindi, sarebbe iniziare a organizzare il tutto con almeno 12 mesi di anticipo.
Oltre al Sindaco, la legge prevede che un rito civile possa essere celebrato anche da dei delegati “officiante”: in questo caso, oltre ad assessori o consiglieri comunali, possono ricevere la delega anche semplici cittadini italiani che abbiano i requisiti per l’elezione a consigliere.
Questo all’atto pratico cosa implica? Sostanzialmente che, chiunque, se in possesso dei requisiti necessari, può celebrare le vostre nozze con rito civile.
Dovrà semplicemente essere maggiorenne, cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici.
Quindi, se la cosa vi fa piacere, potrete chiedere ad un amico, o un parente, di occuparsi di officiare il vostro matrimonio civile.
Come organizzare un matrimonio simbolico
Oggi moltissime location possono diventare lo scenario perfetto per un matrimonio o un’unione civile.
Prima però di prenotare per il fatidico giorno, sarà indispensabile informarsi con i gestori della location scelta se sia autorizzata dal Comune ad ospitare una cerimonia di matrimonio con rito civile autentico o se sia possibile replicare la cerimonia con rito simbolico.
Da un caso raro e con specifiche motivazioni, questa particolare disposizione è man mano diventata una prassi comune, con la proliferazione di “sedi comunali aggiunte” in luoghi esteticamente rilevanti e particolarmente scenografici, compresi luoghi aperti.
Se la location che avete scelto ha l’autorizzazione per essere Casa Comunale, allora potrete celebrare le nozze senza alcun problema.
Ad oggi è possibile solennizzare una cerimonia civile in luoghi bellissimi, dall’importante rilevanza storica, culturale o turistica: castelli, palazzi storici, parchi e persino chiese sconsacrate.
Potrete decidere di sposarvi organizzando anche un matrimonio civile all’aperto, o in un’antica villa, o, più tradizionalmente, nei Palazzi Comunali adibiti all’evento.
Trova la location per un matrimonio civile
La legge Cirinnà del 20 maggio 2016 n. 76 ha introdotto nell’ordinamento italiano l’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.
La coppia deve essere formata da due maggiorenni dello stesso sesso e può scegliere in quale Comune svolgere la cerimonia, indipendentemente dalla residenza.
Ogni Comune normalmente presenta, all’interno del proprio sito, una pagina dedicata alla spiegazione della procedura per richiedere un’Unione civile e alla documentazione necessaria.
Per i cittadini italiani non occorre produrre alcuna documentazione, sarà acquisita dagli addetti comunali.
Per gli stranieri invece, sarà necessario produrre un nulla osta rilasciato dalla propria Ambasciata che dichiari che non risulta alcun impedimento all’unione civile, oltre a riportare le generalità complete.
Anche in questo caso il celebrante sarà il Sindaco o un delegato: la cerimonia consisterà in una dichiarazione personale e congiunta della coppia di fronte all’Ufficiale di Stato, alla presenza di due testimoni, nella Casa Comunale o nelle sedi comunali aggiunte.
Quando si organizzare un matrimonio civile, ci sono sì le solite procedure burocratiche da rispettare per registrare l’unione, ma la cerimonia e il ricevimento possono declinarsi in varianti più creative e originali rispetto ad un tradizionale matrimonio in chiesa che, per sua natura, deve seguire i tempi e i passaggi del rito religioso.
Un matrimonio civile può essere celebrato privatamente in comune, alla sola presenza di sposi, testimoni e officiante e avere poi una seconda cerimonia, con parenti e amici, in cui officiare uno scambio simbolico delle promesse, nel luogo e con le modalità più gradite agli sposi, lasciando quindi ampio spazio alla personalizzazione di ogni singolo momento.
Vediamo qualche idea e spunto originale per una festa di matrimonio civile.
Idee originali per feste di matrimonio divertenti
Una volta scelta la location perfetta per il tuo matrimonio, assicurati di allestirla e decorarla in base al tema scelto per le tue nozze. Lasciati ispirare dagli spazi della location e fatti aiutare da un wedding planner per abbinare perfettamente gli ambienti al vostro stile e ai vostri gusti personali.
L’allestimento della location è uno step importante per definire il mood delle vostre nozze e creare un ambiente accogliente e che parli di voi come coppia, da condividere con i vostri amici e parenti nel giorno più bello.
Celebrando un matrimonio civile ci si può sbizzarrire nella personalizzazione del tema: potete decidere di celebrare una cerimonia in stile medievale, gotico, antica Roma o anni 20. Scegliete il tema che più vi appartiene e divertitevi a ricrearlo nella vostra location dei sogni.
Temi originali ed eleganti per il tuo matrimonio
Location da sogno per matrimoni da favola
Uno dei momenti più sentiti e toccanti di un matrimonio civile è lo scambio delle promesse. Agli sposi è lasciato il compito di scrivere di proprio pugno le promesse matrimoniali, che leggeranno davanti all’assemblea durante la festa.
Potete scegliere di citare i vostri versi preferiti e ripercorrere passo passo, le tappe della vostra storia d’amore. Lasciate che sia il cuore a guidarvi nella scelta delle parole con cui vi giurerete amore eterno e la lacrimuccia sarà assicurata.
Una festa non è tale senza la musica e questo vale anche per un matrimonio!
La scelta della scaletta musicale è uno step importante nell’organizzazione della festa di nozze: contribuisce a creare la giusta atmosfera e, soprattutto, rispecchia la vostra identità di coppia.
Scegliete i brani che rappresentano tappe importanti della vostra storia d’amore, come il primo ballo insieme o la canzone che ha accompagnato il vostro primo bacio. Se il budget lo consente, potete anche ingaggiare una band per suonare dal vivo tutti i vostri pezzi del cuore.
Abbinate ad ogni momento della celebrazione un brano dedicato, costruendo una vera e propria narrazione musicale che vestirà il vostro grande giorno di atmosfera e commozione, senza dimenticare di creare anche una playlist per il party, dove scatenarvi al ritmo della vostra musica preferita.
Come funziona il dj set per un matrimonio
La scelta dell’officiante è un dettaglio importante per ogni coppia che si appresti a celebrare un matrimonio civile.
Dal momento che l’officiante, oltre al sindaco, può essere un qualsiasi cittadino che abbia i requisiti per l’elezione a consigliere, la coppia può decidere di affidare questo importante compito anche ad un amico a loro particolarmente vicino.
Se optate per la scelta di un officiante diverso da un sindaco o da un consigliere, affidatevi ad una figura che sia per voi davvero importante. Questo ruolo infatti è delicato e prestigioso e sarà un riconoscimento imperituro della vostra amicizia.
Per rendere indimenticabile la tua festa di matrimonio civile, non dimenticare di coinvolgere i tuoi amici! Scherzi goliardici, canti e danze saranno perfetti per animare la vostra festa e far divertire tutti i partecipanti.
Organizza karaoke, balli di gruppo, piccoli contest e photobooth con accessori divertenti e originali per coinvolgere gli ospiti. Ingaggia gli amici anche per fare simpatiche sorprese e scherzi di matrimonio al tuo partner.
Giochi e scherzi divertenti da fare al matrimonio
Se il tuo sogno è un matrimonio civile semplice ed elegante, segui la massima “less is more”.
Per l’allestimento della location punta su pochi elementi decorativi semplici e minimal e uno o due colori, neutri e raffinati, intorno ai quali declinare gli addobbi. Per la musica potresti optare per un trio d’archi dal vivo o un raffinatissimo concerto per pianoforte che faccia da sottofondo al ricevimento.
Infine la torta sarà semplice, ma elegante: una torta a strati con una decorazione minimalista o una torta a un solo livello con fiori freschi possono essere scelte raffinate.
Idee per un matrimonio elegante
Parlare di soldi sarà pure poco elegante ma, alla fine, la mano alla borsa va messa, specie quando si organizza un matrimonio.
Volendo fare qualche conticino di base, per stimare il costo di un matrimonio civile, vanno presi in considerazione il costo delle pubblicazioni, con annesse marche da bollo, sui 16 euro ciascuna, e l’affitto della sala comunale autorizzata per la cerimonia che in genere può variare tra i 100 e i 500 euro.
Le restanti voci di costo saranno poi composte dalla scelta degli abiti, del ricevimento, dell’eventuale intrattenimento e così via.
Intrattenimento al matrimonio: idee per animare il ricevimento
Vestirsi per un matrimonio civile non ha niente di diverso dalle modalità con cui scegliereste il dress code per un matrimonio in chiesa. L’unica discriminante, se vogliamo proprio trovarne, sarà una maggiore libertà.
Galateo matrimonio: regole per nozze impeccabili
Oltre al classico abito da sposa bianco o nei toni dell’avorio, la sposa potrebbe decidere di infrangere la tradizione e vestire un semplice abito nei toni pastello, o un tailleur chiaro, gonna o pantaloni, a voi la scelta.Da non trascurare l’acconciatura e il trucco, che dovranno far risaltare il viso della sposa. Scegliete delle pettinature classiche, senza restare troppo seriose, ma non esagerate nemmeno nelle stramberie.
Anche il trucco dovrà essere curatissimo ma il più naturale possibile: vi aspetta una lunga giornata, spesso in stagioni calde; sarebbe poco saggio usare un make up troppo aggressivo che non durerebbe la giornata e soprattutto sarebbe sempre meno confortevole col passare delle ore.
Osate magari con gli accessori: gioielli, scarpe e bouquet potranno essere bizzarri o eccentrici, se volete distinguervi dalla tradizione.
Anche per lo sposo, la scelta di come vestirsi verte tra la tradizionale eleganza da cerimonia nuziale e una scelta meno classica.
Smoking, frac o abito con panciotto, resteranno nel solco della tradizione, mentre abiti spezzati o anche completi casual con coordinati pantalone e gilet senza giacca, saranno scelte più inusuali.
Papillon, cravatta o nulla? Non ci sono dettami fissi, ma sarebbe meglio decidere una linea stilistica ed attenersi a quella.
Così come per la sposa, anche lo sposo potrà dare un pizzico di stramberia al suo look con degli accessori: gemelli, fermacravatta, scarpe… ognuno di questi particolari potrebbe diventare la chiave di volta dell’abbigliamento scelto.
Gli invitati alla cerimonia dovranno ispirarsi all’evento per la scelta dell’abbigliamento.
In alcuni casi gli inviti stessi presentano un dress code specifico: per i matrimoni in stile anni ’50 o a tema, ovviamente la scelta è obbligata.
Per i semplici matrimoni o unioni civili, cercate di capire che tipo di cerimonia sarà: formale, molto libera e magari all’aperto? In base all’evento, dovrete adeguare il vostro outfit.
Sono look passe-partout abiti da cocktail o tailleur per le signore e completi o spezzati con o senza cravatta per i signori.
Scordatevi sneakers o scarpe troppo casual, si tratta comunque di un matrimonio!
In un rito civile, spesso le formalità sono meno rigide, ed è probabile che vi si chieda di dire qualcosa agli sposi, per augurare loro il meglio in questa giornata speciale.
Se non sapete proprio come cavarvela di fronte ad un pubblico, ecco qualche aforisma perfetto per l’occasione:
Quando l’amore vi chiama seguitelo,
e quando le sue ali vi avvolgono affidatevi a lui,
e quando vi parla abbiate fede in lui.(Khalil Gibran)
Due cose ci salvano nella vita: amare e ridere.
Se ne avete una va bene.
Se le avete tutte e due siete invincibili.(Tarun Tejpal)
Un matrimonio di successo richiede l’innamorarsi molte volte, sempre con la stessa persona.
(Mignon McLaughlin)
Fai bei sogni.
Anzi, fateli insieme.
Insieme valgono di più.(Massimo Gramellini)
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie