L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo matrimonio

Celebrazione matrimonio civile: come farsi sposare da un amico

Idee per farsi sposare da un amico con cerimonia civile

Farsi sposare da un amico è una scelta emozionante quando si celebra un matrimonio civile. Ma quali sono le caratteristiche che deve avere il celebrante? Ecco tutto quello che devi sapere per farti sposare da un amico in Italia!

Indice dei contenuti

Come un amico può celebrare il matrimonio civile

La celebrazione di un matrimonio civile da parte di un amico è una prassi che si può tranquillamente seguire durante un rito civile.

Di norma il matrimonio civile viene celebrato in comune dal sindaco o da un suo delegato, ma niente vieta che possiate scegliere direttamente il celebrante anche all’interno della vostra cerchia di amicizie più strette.

Se l’idea di farsi sposare da un amico o un’amica vi piace ma non sapete come fare, questo è l’articolo che fa per voi! Vedremo insieme la normativa, che caratteristiche deve avere il celebrante e analizzeremo i pro e i contro.

Come organizzare un matrimonio con rito civile

1 · Chi può celebrare un matrimonio civile in Italia

chi puo celebrare matrimonio civile

Per far celebrare il matrimonio civile da un amico bisogna anzitutto conoscere la normativa di riferimento e chi può effettivamente celebrare un matrimonio civile in Italia.

Secondo la legge i matrimoni civili possono essere celebrati da un ufficiale dello stato civile che può essere il Sindaco, il vicesindaco, un assessore o un consigliere comunale, ma anche un qualunque cittadino italiano che abbia i requisiti per l’elezione a consigliere.

Come da documento ufficiale del Ministero dell’Interno:

Sono eleggibili a sindaco e a consigliere comunale gli elettori di un qualsiasi comune della
Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la
votazione.

Sono, altresì, eleggibili a consigliere comunale i cittadini di uno Stato membro dell’Unione
europea iscritti nelle apposite liste aggiunte.

Idee per un matrimonio con rito simbolico

2 · La normativa di riferimento

normativa matrimonio civile

La regolamentazione del matrimonio civile si basa sull’articolo 106 del Codice Civile che prevede che il matrimonio debba essere celebrato pubblicamente nella casa comunale dal Sindaco o da un suo delegato.

Affinché un matrimonio sia considerato celebrabile, la legge prevede alcune condizioni:

  • Il raggiungimento della maggiore età o l’autorizzazione per chi ha compiuto i sedici anni in presenza di gravi motivi (art. 84 c.c.)
  • La mancanza di uno stato di interdizione (art. 85 c.c.)
  • Lo stato libero (art. 86 c.c.)

Prima della celebrazione bisogna procedere alle pubblicazioni (art. 93 e ss c.c.) che mirano a ricercare gli impedimenti attraverso le opposizioni da parte di genitori o ascendenti e parenti collaterali entro il terzo grado, del tutore o curatore e del P.M., quando siano a conoscenza di una causa che impedisca la celebrazione.

L’atto di pubblicazione rimane affisso alla porta del Comune di residenza degli sposi per almeno 8 giorni e dal 4° giorno successivo alla compiuta pubblicazione, è possibile celebrare il matrimonio.

Il matrimonio viene quindi celebrato pubblicamente nella Casa Comunale davanti all’Ufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni, davanti al quale gli sposi manifestano la loro volontà di convolare a nozze.

Dopo le dichiarazioni e la lettura degli art. 143, 144 e 147 c.c., che elencano i diritti e i doveri dei coniugi reciprocamente e nei confronti della prole, viene redatto l’Atto di matrimonio di cui viene data lettura dopo la celebrazione.

Le migliori locaton per le tue nozze con rito civile

3 · Quali caratteristiche deve avere il celebrante

caratteristiche celebrante matrimonio civile

Ma quali caratteristiche deve avere il celebrante?

Riassumendo: se vogliamo che il celebrante sia un amico, è necessario che sia maggiorenne e nel pieno possesso dei suoi diritti civili, quindi potenzialmente eleggibile come consigliere comunale.

Idee originali per la cerimonia con rito civile

4 · Chi non può officiare un matrimonio civile

Va detto che sussistono anche degli impedimenti e dei divieti circa chi proprio non può officiare un matrimonio civile.

Tra i divieti ci sono la parentela con uno degli sposi (consanguinei, affini, adottanti-adottati) e il delitto (omicidio o tentato omicidio di una persona per poi sposarne il coniuge).

In sostanza, escludendo gli inquietanti risvolti gialli, l’unico limite imposto dalla legge è quello delle parentele verticali, nonni, genitori o figli.

Idee per organizzare un matrimonio celtico in Italia

5 · Un amico come celebrante anche per le unioni civili

amico celebrante unioni civili

Un amico come celebrante è una scelta commovente anche in caso di unioni civili. Sappiamo bene quanto sia stato, e a volte tutt’ora lo è, avversato il matrimonio tra persone dello stesso sesso…

Quando però questo traguardo viene raggiunto, non c’è niente di più emozionante che prendere parte alla gioia dei propri amici e, perché no, celebrarne direttamente l’unione!

Idee per un discorso di matrimonio originale e commovente

Matrimonio celebrato da un amico: vantaggi e svantaggi

Il matrimonio celebrato da un amico può portare con sé una serie di vantaggi e svantaggi, che dipendono dalle circostanze specifiche e dalla natura della relazione tra gli amici coinvolti.

Tra i vantaggi c’è sicuramente l’aspetto di familiarità e intimità che viene a crearsi quando a celebrare l’unione è un caro amico, perché entrambi gli sposi avranno già una forte connessione con il celebrante. Farsi sposare da un amico inoltre, rende la cerimonia decisamente più personalizzata e ricca di significato.

Possono però esserci anche alcuni svantaggi: un amico potrebbe non avere la stessa esperienza e professionalità di un celebrante di matrimoni, il che potrebbe influire sulla qualità complessiva della cerimonia.

Inoltre, coinvolgere un amico specifico nella cerimonia potrebbe sbilanciare alcuni equilibri e, se questa decisione non fosse correttamente gestita e condivisa tra i coniugi, potrebbe generare delle tensioni nelle relazione o sentimenti di esclusione o invidia da parte di altri amici esclusi dalla scelta.

In conclusione, è bene intraprendere questa strada solo se la decisione è ampiamente condivisa e non mette in discussione la serenità dei rapporti tra le persone coinvolte.

 

_Serena Brolis

  • 2
  • 0
  • Love2
  • 4CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Le location più belle dove farsi sposare da un amico

Ora che il rito civile officiato da un amico non ha più segreti, scopri con la nostra gallery alcune tra le location più belle dove farsi sposare da un amico!

Max. 200

Casale Sul Sile - Treviso (Veneto)

Da 800 € al giorno

Max. 500

Milano Est (Lombardia)

Da 6.500 € al giorno

Max. 150

Capraia e Limite - Firenze (Toscana)

Da 1.000 € al giorno

Max. 200

Cisterna D'Asti - Asti (Piemonte)

Da 600 € al giorno

Max. 200

Pontassieve - Firenze (Toscana)

Da 950 € al giorno

Max. 200

San Casciano in Val di Pesa - Firenze (Toscana)

Da 1.997 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection rito civile

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini