L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Mostre ed esposizioni canine: come funzionano le gare!

Dietro le quinte di una mostra canina

Sei il fiero padrone di uno splendido cucciolo… ti è mai venuto venuto in mente di portarlo ad un’esposizione canina e farlo partecipare ad una gara?

Scopri come funzionano le esposizioni canine, quali e quante tipologie ci sono, come puoi iscrivere il tuo cucciolo e perché partecipare alle gare può essere stimolante e divertente per te e per il tuo amico a quattro zampe!

Indice dei contenuti

Expocani: come funzionano, come si svolgono e perché partecipare

Ok, l’argomento è interessante: il tuo fedele amico non è solo parte integrante della famiglia e non solo ti dona gioie e risate ogni giorno, ma è anche davvero bello e di buon carattere… magari qualcuno ti ha anche già chiesto “hai mai pensato di iscrivere il tuo cane ad una mostra canina?”

Se l’idea ti solletica, sappi che iscrivere il tuo cucciolo ad una gara canina non è solo una velleità per padroni esibizionisti, ma è anche un’occasione di crescita per te, in quanto appassionato di razze canine, e per il tuo amico a quattro zampe.

Infatti, se opportunamente preparato, vivrà l’esperienza come un gioco divertente e un’occasione di socializzazione, senza contare che il tempo che trascorrerai insieme al tuo cane per prepararvi alla gara, contribuirà ad approfondire la vostra conoscenza reciproca e cementerà ulteriormente il vostro rapporto!

Ma come funzionano le esposizioni canine e come si svolgono in concreto?

Citando testualmente il regolamento ENCI delle esposizioni canine, queste si definiscono come segue:

Le esposizioni canine sono verifiche cinotecniche nelle quali i cani sono sottoposti all’esame e al giudizio della loro bellezza e conformazione esteriore, intese l’una e l’altra in relazione allo standard ufficiale della razza cui appartengono. Dall’esame dei soggetti presentati derivano qualifiche relative al valore assoluto dei cani in rapporto alle caratteristiche della loro razza mentre dal confronto fra gli stessi derivano classifiche in rapporto al valore relativo fra loro dei soggetti partecipanti.

In parole povere i cani vengono fatti sfilare davanti ai giudici, su un percorso chiamato “ring” mentre vengono condotti dal loro “handler” (colui o colei che guida il cane durante la competizione) e vengono progressivamente valutati in una serie di prove.

Una volta capito per bene in cosa consistono, vediamo quali tipologie si possono trovare e quali potrebbero, quindi, fare al caso tuo.

Tipologie di esposizioni canine

esposizioni canine tipologie

Come abbiamo accennato, esistono diverse tipologie di esposizioni canine e si classificano in relazione ai titoli che possono rilasciare.

Di seguito entreremo nel vivo della classificazione delle gare cinofile, scoprendo, per ciascuna tipologia, caratteristiche e riconoscimenti ottenibili.

Vogliamo però partire con una prima categoria, al di fuori dei circuiti ufficiali, quella cioè delle esposizioni canine locali, dove potrai iniziare a fare esperienza con il tuo cucciolo e a prendere confidenza con il mondo delle gare canine.

1 · Gare di bellezza per cani senza pedigree

Prima di lanciarti nelle esposizioni di alto livello, sarebbe bene iniziare a prendere confidenza con il circuito delle gare canine portando il tuo amico a quattro zampe ad una esposizione canina locale.

Questi concorsi di bellezza per cani possono essere organizzati da amatori a vario titolo e rappresentano una divertente attività da fare con il proprio cucciolo per farlo familiarizzare con il ring.

Sono inoltre un’occasione per conoscere altri appassionati di cani e socializzare senza lo stress di una competizione ufficiale.

In questa tipologia di esposizioni canine, possono partecipare tutti, anche cani senza pedigree; ci si può iscrivere in loco, il giorno stesso, e si vincono premi di svariata natura a seconda di cosa gli organizzatori hanno messo in palio. Di solito è richiesta una modica cifra di iscrizione.

2 · Esposizioni canine regionali

esposizioni canine regionali

Addentrandosi nel mondo delle manifestazioni ufficiali, quelle organizzate da ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) si parte dalle esposizioni canine regionali.

Queste gare si distinguono da quelle di categoria più avanzata in quanto, come riconoscimento, non viene rilasciato il CAC, ovvero il Certificato di Attitudine al Campionato, e vengono effettuate generalmente dal gruppo cinofilo competente per il territorio in cui si svolge la manifestazione canina.

3 · Esposizioni canine nazionali

Nelle esposizioni canine nazionali, i partecipanti vengono da tutto il territorio nazionale ed è possibile ambire al CAC, il Certificato di Attitudine al Campionato cui abbiamo accennato: questo viene assegnato ai migliori soggetti, maschio e femmina, per ciascuna delle razze.
Possono essere assegnate anche delle riserve del CAC.

I gruppi di partecipazione sono i seguenti:

• 1° gruppo: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari svizzeri)
• 2° gruppo: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari svizzeri
• 3° gruppo: Terriers
• 4° gruppo: Bassotti, Segugi e cani per pista di sangue
• 5° gruppo: Cani di tipo Spitz e di tipo Primitivo
• 6° gruppo: Cani da ferma, da riporto, da cerca e da acqua
• 7° gruppo: Cani da compagnia
• 8° gruppo – Levrieri

4 · Esposizioni canine internazionali

esposizioni canine internazionali

Le esposizioni canine internazionali si caratterizzano per un’alta affluenza di partecipanti da diverse nazioni.

Oltre al CAC, in questo tipo di esposizioni viene messo in palio anche il CACIB, altrimenti detto Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza (anche per questo riconoscimento, è possibile assegnare una riserva).

I gruppi di partecipazione sono i medesimi delle mostre canine nazionali.

5 · Mostre speciali e raduni di razza

Oltre alle competizioni già analizzate, possiamo imbatterci anche nelle mostre speciali e nei raduni di razza.

Una mostra speciale altro non è che una manifestazione che si svolge nell’ambito di un’esposizione nazionale o internazionale ed è concessa dalla competente associazione specializzata.

Il raduno è una manifestazione aperta ad una sola razza, o a un gruppo di razze affini e può svolgersi anche durante esposizioni internazionali, nella giornata in cui le razze interessate non partecipano all’expo.

Trova la location adatta ad esposizioni canine

Come iscrivere il tuo cane alle gare canine di bellezza

come iscrivere cane a mostra canina

Se ti stai chiedendo come fare per iscrivere il tuo cane ad un’esposizione canina, sappi che non è complicato, ma è necessario seguire alcuni passaggi ed essere in regola con i requisiti richiesti. Vediamo insieme come fare…

Per prima cosa, il tuo amico a quattro zampe deve aver fatto tutte le vaccinazioni obbligatorie e avere quindi il libretto sanitario aggiornato.

In secondo luogo, se si tratta di concorsi di bellezza organizzati da enti ufficiali, sarà fondamentale avere il pedigree e il libretto delle qualifiche.

Consulta le pagine web di ENCI o delle associazioni che organizzano il concorso di tuo interesse e compila i moduli per l’iscrizione. Per partecipare è solitamente richiesto il pagamento di una quota di iscrizione, da versarsi a seconda delle modalità richieste dall’associazione.

Quando ti rechi alla gara, ricorda di portare con te una copia dell’iscrizione e della ricevuta di pagamento della quota, così da non rischiare nessun disguido.

Idee di inviti ad un evento

1 · Cosa sono ENCI e FCI

Li abbiamo nominati più volte, ma cosa sono ENCI e FCI? Sono gli acronimi rispettivamente di Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e Federazione Cinologica Internazionale. L’ENCI è un ente fondato nel 1880 ed è ufficialmente riconosciuto dallo Stato Italiano.

Come ci racconta il sito ufficiale di ENCI, esso nasce dalla volontà di alcuni appassionati, tra cui il Conte Carlo Borromeo, Ferdinando Delor, Carlo Biffi, Luigi Radice e il Principe Emilio Belgioioso d’Este, di dar vita ad una “Società per il miglioramento delle razze canine in Italia“.

Difatti, oltre a organizzare manifestazioni, expo e concorsi di bellezza canini, gestiti secondo il calendario ENCI ufficiale, presta particolare attenzione alla valorizzazione e alla promozione delle razze italiane.

FCI invece, è l’organizzazione canina mondiale per eccellenza. Viene fondata nel Maggio del 1911 da Germania, Francia, Belgio, Austria e Paesi Bassi per incoraggiare e proteggere la cinologia e l’allevamento dei cani di razza.

È formata da 79 membri, uno per ogni Paese aderente, ciascuno dei quali pubblica i propri pedigree e forma i giudici di gara per i concorsi di bellezza e prove lavoro.

2 · Requisiti per partecipare ad una gara canina e quali sono le classi di iscrizione

requisiti partecipazione gara canina

Oltre al libretto sanitario aggiornato e al pedigree, per partecipare ad una gara canina, dovrai essere munito del Libretto delle Qualifiche, un pamphlet in cui viene inserito il curriculum vitae del tuo cane e che riassume i giudizi di bellezza e prove lavoro; viene rilasciato direttamente da ENCI e accompagnerà il tuo cane durante tutta la sua carriera espositiva.

Se vuoi partecipare ai raduni di razza, il cane dovrà anche essere iscritto ai Libri Origine, cioè al Libro Genealogico di un paese membro della FCI.
Le classi di iscrizione autorizzate nelle manifestazioni con assegnazione del CACIB e patrocinate da FCI sono le seguenti:

  • Classe intermedia (da 15 a 24 mesi)
  • Classe libera (a partire da 15 mesi)
  • Classe lavoro (a partire da 15 mesi)
  • Classe campioni (a partire da 15 mesi)

Sul sito di ENCI è possibile consultare e scaricare il regolamento completo comprensivo delle classi autorizzate che non concorrono al CACIB (juniores, giovani e veterani):

Regolamento completo ENCI

3 · L'importanza del pedigree

importanza del pedigree

Ogni cucciolo è degno del nostro amore incondizionato ma, se la tua ambizione è farlo diventare un campione di bellezza riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, non puoi prescindere dal pedigree.

Il pedigree è fondamentale per accedere alle esposizioni e ai concorsi di bellezza ufficiali per cani: senza pedigree non si può infatti partecipare alle manifestazioni patrocinate e promosse da ENCI e dai Club di Razza riconosciuti dall’Ente Nazionale.

Ma cos’è il pedigree? Altro non è che il certificato genealogico del tuo cane, riportante l’elenco degli ascendenti paterni e materni ed è emesso direttamente da ENCI.
Di norma è l’allevatore stesso che si occupa di registrare la denuncia di monta e nascita della cucciolata direttamente all’Ente entro 25 giorni dal parto.

Come addestrare il cane per una expo canina

come addestrare cane per expo canina

Per tutte le gare, si sa, servono disciplina, dedizione e tanto addestramento; questo vale anche per le expo canine! Infatti dovrai lavorare insieme al tuo cucciolo per prepararlo adeguatamente ad affrontare una vera e propria competizione.

Requisito base, riconosciuto anche dalle associazioni di categoria, è sempre il benessere del cane; pertanto l’impegno nel suo addestramento sarà indirizzato sia ad ottenere dal cane il comportamento impeccabile che vuoi vedergli sfoggiare durante la manifestazione, sia a far sì che viva l’esperienza come un gioco gratificante e non come un “lavoro” con annesso carico di stress.

Di base, ci sono tre comportamenti fondamentali che il tuo amico a quattro zampe deve imparare per poter partecipare ad una mostra canina:

  • restare in posizione ferma
  • mantenere una postura all’erta con orecchie alzate e muso sollevato
  • stare eretto senza muoversi

Dovrai poi fare attenzione ad andatura e accessori specifici per ottimizzare la sua esibizione, vediamoli un pò più da vicino…

1 · Andatura del cane

andatura del cane

Durante la gara, il cane dovrà sfilare sul ring davanti ai giudici e la sua andatura sarà oggetto di valutazione: il cane dovrà infatti stare alla sinistra del padrone, inoltre, in fase di trotto, dovrà camminare con la zampa anteriore destra e quella sinistra che si muovono all’unisono nel modo più naturale possibile.

Dovrà mantenere la testa alta e in linea con l’accompagnatore, restando inoltre concentrato sulla passeggiata senza distrarsi con quanto gli accade intorno e, ovviamente, senza tirare al guinzaglio.

2 · Guinzagli e collari per esposizioni canine

guinzagli collari esposizioni canine

Per le esposizioni canine, esistono guinzagli e collari specifici.

Generalmente il guinzaglio da expo è bianco o color pelle e di fattura sottile; può avere anche un sottogola ed essere legato sotto le orecchie del cane con un anello, particolari che lo aiuteranno a mantenere la testa in posizione eretta.

3 · Handling e Handler

Quando parliamo di far sfilare il cane davanti ai giudici, dobbiamo tener conto dell’abilità non solo del cucciolo, ma anche del suo compagno a due zampe, altrimenti detto, in gergo da gara, handler.

Per andling si intende la modalità di sfilata sul ring e ce ne sono di diverse tipologie, per esempio:

  • Free handling – l’animale si trova davanti all’accompagnatore e ha il guinzaglio allentato; deve rimanere immobile conservando un’espressione attenta, con coda e orecchie erette.
  • Hand stacking – il cane viene posizionato manualmente a terra, dove dovrà rimanere ben fermo. I cani di piccola taglia solitamente vengono posizionati su un tavolo.
  • Double handling – il double è uno degli esercizi più difficili, infatti il padrone deve riuscire a catturare l’attenzione del cane chiamandolo da fuori il recinto. La sua difficoltà nasce dal riuscire a richiamare la sua attenzione pur trovandosi lontano.

4 · L'importanza della toelettatura

importanza della toelettatura

Al netto di tutte le fantastiche abilità del tuo cane, per partecipare ad un concorso di bellezza non puoi prescindere dalla toelettatura. Il pelo del cane infatti dovrà essere lucido e, se lungo, anche ben tagliato e acconciato.

La giusta toelettatura rappresenta un valido aiuto per mettere in luce tutti i pregi del tuo amico a quattro zampe. Tieni presente che, per ogni razza, c’è un canone estetico da rispettare.

La scelta migliore è quella di rivolgersi ad un professionista del settore: esistono infatti toelettatori specializzati in concorsi ed expo canine, in grado di preparare al meglio il tuo cucciolo e far risaltare la sua naturale bellezza.

Certificati, qualifiche e riconoscimenti per cani da esposizione

certificati qualifiche riconoscimenti cani esposizione

Quando si partecipa ad una expo canina ufficiale, si gareggia sostanzialmente per questi titoli:

  • CACIB (RCACIB) – certificato di attitudine al campionato internazionale di bellezza e sua riserva: uno dei titoli più ambiti nelle esposizioni canine, in quanto rappresenta un passo cruciale verso il conseguimento del titolo di Campione Internazionale di Bellezza. Il certificato viene assegnato al miglior maschio e alla miglior femmina di ciascuna razza, purché dimostrino di avere tutte le qualità richieste dallo standard internazionale. La riserva CACIB (RCACIB) viene assegnata al secondo classificato, che potrebbe ricevere il CACIB qualora il vincitore non fosse idoneo a ottenerlo.
  • CAC (RCAC) – certificato di attitudine al campionato e sua riserva: è un riconoscimento fondamentale per il titolo di Campione Nazionale di Bellezza, conferito al miglior esemplare di ogni sesso all’interno della razza, secondo gli standard del paese ospitante l’esposizione. Come nel caso del CACIB, il RCAC viene assegnato al secondo classificato, il quale potrebbe avanzare di grado nel caso in cui il vincitore del CAC non possa ottenere il titolo.
  • BOB (Best of Breed) – migliore di razza sia maschio che femmina: viene attribuito al cane che meglio rappresenta lo standard della sua razza, indipendentemente dal sesso. È un riconoscimento di grande prestigio poiché indica il miglior esemplare tra tutti quelli della stessa razza presenti alla mostra. Questo titolo permette al cane di competere nelle fasi successive dell’esposizione, come il BOG e il BIS.
  • BOS (Best of Opposite Sex) – migliore del sesso opposto: viene assegnato al miglior esemplare del sesso opposto rispetto al vincitore del BOB. Questo significa che se il BOB è stato vinto da un maschio, il BOS sarà la miglior femmina, e viceversa. È un riconoscimento che valorizza la qualità dei migliori esponenti di entrambi i sessi all’interno della stessa razza.
  • BOG (Best of Group) – miglior soggetto di ognuno dei gruppi di razze: viene assegnato al miglior cane all’interno di ciascun gruppo di razze, come suddiviso dalla classificazione ufficiale (ad esempio, cani da pastore, terrier, cani da caccia, ecc.). I vincitori di ogni gruppo si sfideranno per il titolo più prestigioso della mostra, il Best in Show.
  • BIS (Best in Show) – il miglior cane di tutta l’esposizione: è il titolo più prestigioso che un cane possa vincere in una esposizione. Tra tutti i vincitori di gruppo (BOG), il giudice seleziona l’esemplare che più di tutti incarna le qualità ideali per la sua razza e per la sua funzione. Vincere il BIS significa che il cane è stato riconosciuto come il miglior esemplare dell’intera esposizione, superando centinaia o migliaia di concorrenti.

I giudizi dati dai giudici si classificano in eccellente, molto buono, buono e sufficiente in base ai parametri stabiliti dall’Ente. Questi giudizi sono fondamentali per la valutazione complessiva del cane e determinano la possibilità di ottenere i titoli sopra menzionati.

Solo i cani che ricevono un giudizio di “eccellente” possono ambire ai titoli più prestigiosi, mentre gli altri giudizi indicano un apprezzamento, ma con margini di miglioramento.

Lettere di ringraziamento per partecipazione ad un evento

Cosa si vince alle mostre canine

cosa si vince mostre canine

Partecipare a una mostra canina non è solo un’occasione per mostrare al mondo il proprio amato amico a quattro zampe, ma anche per aspirare a prestigiosi riconoscimenti.

I premi variano a seconda del tipo di esposizione, ma in generale, i cani più meritevoli possono aggiudicarsi titoli già visti, come “Best in Show“, riservato al miglior esemplare tra tutte le razze presenti, o “Best of Group“, che premia il cane più rappresentativo di una specifica razza.

Oltre ai trofei e alle medaglie, forniture per animali, simpatici gadget e oggetti e, in alcuni casi, inviti a partecipare a eventi internazionali. Solitamente non sono previsti premi in denaro.

Ma al di là dei premi materiali, ciò che conta davvero è la soddisfazione di vedere riconosciuto il proprio cane come uno dei migliori in assoluto.

Come organizzare una mostra canina

Abbiamo visto che le mostre e le esposizioni canine ufficiali sono sempre organizzate da un’associazione di razza riconosciuta e patrocinata dall’ENCI e dalla FCI; se fai parte una di queste associazioni saprai già come muoverti per far sì che la tua expo canina venga ufficialmente inserita nel calendario ENCI.

Tuttavia è possibile organizzare concorsi di bellezza ed esposizioni canine amatoriali, senza che ci siano in palio titoli ufficiali e che non richiedano l’iscrizione di cani con pedigree.
Quale che sia la mostra canina che intendi organizzare, ricordare alcuni accorgimenti fa sempre comodo.

Si parte dallo scegliere una location adeguata, all’aperto o al chiuso, purché debitamente organizzata per riparare cani e padroni sia dal caldo che dal freddo.

Bisogna ottenere i permessi necessari dal comune che ospiterà l’evento, contattare i giudici che formeranno la giuria e tutte le maestranze che si occuperanno di allestire il ring e gli spalti per gli spettatori, se non già presenti nella struttura di tua scelta.

Prevedi anche un piccolo rinfresco per i partecipanti e la giuria e non dimenticare il servizio di vigilanza e pronto intervento da coordinare con la Croce Rossa locale.

Idee per organizzare un evento di successo

Se in palio non ci saranno i riconoscimenti delle gare ufficiali, questi saranno sostituiti da premi in denaro o in beni di consumo come, ad esempio, forniture gratis di cibi per cani, toelettature professionali o altri beni a seconda dei partner che saprai coinvolgere per sponsorizzare e pubblicizzare la tua personalissima esposizione canina.

Pur senza titoli altisonanti, siamo certi che saprà divertire padroni e amici a quattro zampe!

 

_Serena Brolis

  • 3
  • 0
  • Love2
  • 5CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove organizzare esposizioni canine

Se l’idea di organizzare esposizioni canine ti sembra allettante, scopri le diverse location adatte al tuo progetto sfogliando la gallery che abbiamo selezionato per te.

Max. 80

Cormano - Milano (Lombardia)

Da 1.400 € al giorno

Max. 300

Pozzuoli - Napoli (Campania)

Da 2.000 € al giorno

Max. 200

San Casciano in Val di Pesa - Firenze (Toscana)

Da 1.997 € al giorno

Max. 1000

Modena (Emilia Romagna)

Da 500 € al giorno

Max. 150

Induno Olona - Varese (Lombardia)

Da 35 € a persona

Max. 60

Piova' massaia - Asti (Piemonte)

Da 1.000 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection eventi

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini