Per il tuo evento
Uno scrittore, che sia emergente o anche un professionista di fama, vede nella pubblicazione di un nuovo libro una sorta di nascita di un figlio. Si tratta di un momento importante, l’attimo in cui si lascia andare la propria creatura fra gli altri, in cerca di approvazione e consenso.
È anche però, l’inizio di un periodo di promozione in cui si deve fare di tutto perché il libro abbia successo e raccolga un pubblico non solo di fedelissimi ma anche di nuovi lettori a cui rivolgersi.
Ai lettori piace sapere chi si cela dietro le parole che li catturano e avere anche la possibilità di fare domande all’autore, non solo sul proprio lavoro ma anche sulla sua vita personale, opinioni e idee.
La presentazione di un libro si delinea quindi come il primo, fondamentale passo verso il successo. Organizzarne una in maniera perfetta e con le giuste modalità, può risultare il punto di svolta.
Pensare all’invito per il pubblico di riferimento (i fan, gli addetti ai lavori e anche i semplici curiosi) è l’inizio.
Scegliete bene la data della presentazione, considerando l’orario, che normalmente è nel tardo pomeriggio o nella prima serata e verificando se in concomitanza ci saranno eventi che potrebbero distogliere l’attenzione.
Gli inviti potranno essere cartacei o digitali, magari tramite una newsletter. Dovranno riportare il giorno, l’orario e il luogo dell’evento.
Nel caso in cui la presentazione preveda vari momenti, all’interno dell’evento (introduzione dell’autore, domande del pubblico e rinfresco), specificatelo.
come scrivere lettere di inviti ad eventi
La scelta del locale in cui tenere la presentazione è in buona parte sinonimo della riuscita o meno dell’evento. Parliamo di un momento specifico di confronto dell’autore con giornalisti, fan e pubblico generico attirato dalla curiosità.
Non è necessario che si tratti di spazi enormi, a meno che l’autore abbia una tale rilevanza da giustificarlo.
Sarà più importante la scelta di un luogo che tenga conto del target a cui si rivolge il libro: adulti, ragazzi, bambini? Il libro presentato è un romanzo, un saggio o, ad esempio, una graphic novel?
In ogni caso, servirà una location che permetta di avere una buona acustica, magari anche con un impianto di amplificazione, luci e buona visibilità.
Ottime le librerie, le biblioteche ma anche le sale meeting o i locali con palcoscenico e le associazioni culturali.
Per presentazioni originali, si possono anche scegliere location con spazi all’aperto, dove creare degli stand, o predisporre momenti che combinino convivialità e lettura.
Trova una location per la presentazione di un libro
Un ulteriore elemento fondamentale per un evento di questo tipo, sarà la creazione di una locandina, che servirà a pubblicizzare la presentazione sia sui social che direttamente nella location prescelta.
Create una copertina, anche semplice, che riporti data, ora e luogo in cui avverrà la promozione. Cercate di usare caratteri chiari e bel leggibili, colori che mettano in evidenza l’evento e magari un immagine di fondo che catturi l’attenzione.
Esistono siti specializzati e siti con template scaricabili liberamente con cui poter creare la propria locandina personalizzata.
È forse brutto da dire, ma dove c’è cibo gratis, c’è pubblico. Inserire quindi un rinfresco, un aperitivo o predisporre un buffet durante una presentazione letteraria, può essere un ottimo modo per attirare più persone all’evento.
Pensate magari di far pagare una piccola somma per l’ingresso all’evento, così da coprire i costi. Potete rivolgervi ad un catering o ad uno chef a domicilio che segua il buffet.
Scegliete magari anche un semplice rinfresco con bevande calde e fredde, magari in modalità self service, in modo che diventi anche un momento di socializzazione tra i presenti e l’autore.
Trova un catering per la presentazione di un libro
Oltra alla parte pratica dell’organizzazione, sarà necessario occuparsi di ciò che effettivamente l’evento comprenderà.
Cercate di muovervi per tempo, almeno con un mese e mezzo in anticipo, così da fermare la location scelta e permettere ai professionisti coinvolti di preparare il necessario.
È importante per la promozione, rivolgersi a Tv e stampa locali (o nazionali per gli autori più quotati): le piccole case editrici hanno bisogno di creare risonanza per i propri autori e un comunicato stampa che si rivolge ad un pubblico specifico potrebbe avere maggior successo.
Cercate di strutturare il comunicato stampa con un cappello iniziale e che contenga le 5W, le regole fondamentali del giornalismo: Who (chi), What (che cosa), Where (dove), When (quando) e Why (perché).
Lo stile dipenderà dal pubblico a cui ci si rivolge e al tipo di libro che si dovrà presentare.
Durante la presentazione di un libro l’autore dovrà essere introdotto da qualcuno, una sorta di “presentatore” dell’evento, che si occupi di gestire le varie parti della promozione, interagisca con i presenti e diventi una sorta di tramite fra autore e pubblico.
La scelta dovrà ricadere su qualcuno di preparato in ambito letterario, che sia a suo agio nel parlare in pubblico, ma che allo stesso tempo non offuschi la figura dell’autore con un eccesso di verbosità o autoreferenzialità.
Dovrà essere in grado di mediare le domande e le risposte che si scambieranno autore e fan e mantenere uno standard durante tutta la presentazione.
Una volta che vi sarete occupati della parte organizzativa, con il giusto anticipo rispetto all’evento, pensate alla parte marketing.
Fate in modo che la presentazione sia ben pubblicizzata e che l’evento venga promosso in più ambiti: stampa, siti di settore e social.
In un’era digitale, la carta stampata può sembrare ormai desueta, ma in realtà attraverso i canali online, è possibile promuovere al meglio anche un evento come la promozione di un libro.
Create un reminder sulla pagina ufficiale dell’autore e della casa editrice, postate la locandina dell’evento e usate i social media come megafono.
Instagram e Facebook sono i più adatti allo scopo: i più giovani usano principalmente Instagram, per cui potrebbe essere utile postare foto della location e delle locandine a tema nell’arco delle settimane precedenti la presentazione.
Per Facebook invece optate per una modalità più classica: un post al giorno ben mirato all’evento, sia sulla pagina ufficiale dell’autore che della location.
I fan saranno già allertati, ma potreste riuscire ad incuriosire anche nuovo pubblico e ne gioverebbe anche alla fama del luogo in cui si terrà la presentazione.
Per promuovere al meglio la presentazione di un libro, è auspicabile rivolgersi ad un professionista che curi le pubbliche relazioni. Alcune librerie o locali hanno già qualcuno che segue questa parte, quindi basterà richiederne l’aiuto; in alternativa, esistono freelance che seguono progetti specifici in base alle necessità dei clienti.
Tramite un PR non sarà necessario preoccuparsi del posizionamento online e sulla carta stampata per l’evento, che verrà seguito passo passo. Allo stesso tempo gestirà la promozione a livello economico e i possibili finanziatori per un piccolo tour letterario.
Un personal PR sarà anche colui che coordinerà i comunicati stampa e il recruiting dei relatori durante le presentazioni, verificando che tutto sia perfetto a 360°.
Ultimo, ma non meno importante modo con cui promuovere la presentazione, è quello di sfruttare la rete di scuole ed associazioni.
Chi fa parte di associazioni, solitamente culturali, è sempre molto attivo e informato su eventi ed incontri interessanti. Coinvolgere i membri di questi gruppi, invitarli alle presentazioni rappresenta un ottimo esempio di cross marketing.
Sopratutto se si tratta di libri per ragazzi, mettersi in contatto con gli istituti di zona permette un bacino d’utenza ampio e variegato.
Gli insegnanti sono sempre propositivi a ciò che spinge i ragazzi alla lettura e fornendo uno sconto o richiedere un minimo acquisto di copie per istituto, garantendo un incontro con l’autore, si rivelerà la mossa giusta.
_Elena Giosmin
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie