L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Corona di alloro per laurea: il significato della ghirlanda

Idee per la tua laurea

Perché la corona d’alloro alla laurea? Tocco e toga… cosa sono e da quando si usano? Tradizioni vecchie e nuove per i laureandi!

La laurea, quel traguardo tanto sognato e temuto, dopo mesi chiusi in casa sui libri, con occhiaie e pallore degni di un vampiro. Ora finalmente si può festeggiare e far sapere a tutti che è finita!

E allora serve la corona d’alloro, come simbolo e vanto del novello dottore. Si tratta di una tra le usanze di laurea che affonda le proprie radici nella storia accademica italiana.

Ma cosa significa davvero la corona d’alloro e perché è uso festeggiare la laurea cingendosi il capo con una ghirlanda di lauro?

Indice dei contenuti

Le origini della corona trionfale

origini della corona trionfale

La corona d’alloro nella Grecia classica rappresentava Apollo, dio del sole, della pittura e della poesia, emblema di saggezza e intelligenza.

Al tempo dei Romani la corona di alloro detta corona trionfale, era invece il simbolo donato ad un generale vittorioso per celebrarne i successi.

In epoca Medievale la corona divenne segno di grandezza in ambito poetico (la figura più rappresentativa della storia in questo senso è Dante Alighieri, rappresentato sempre con corona d’alloro e tunica rossa) ed assunse sempre più una connessione diretta con il concetto di istruzione e sapienza.

Il significato stesso, inoltre, è legato all’etimologia latina della parola. La corona era denominata laurus insignis e da laurus, infatti, la pianta di alloro, deriva il termine italiano.

Il laureato è dunque incoronato con la ghirlanda di laurea a rappresentare un traguardo e lo status di persona colta.

Idee originali per feste di laurea

Corona d'Alloro: chi la regala e chi incorona il laureato?

corona alloro laurea chi la regala

Indossare la coroncina d’alloro per la laurea è una sorta di gesto goliardico ma allo stesso pieno di significato a cui i laureati si arrendono volentieri.

La ghirlanda di laurea può essere un regalo dei genitori o degli amici, senza distinzioni particolari. Dipende da chi sarà presente alla cerimonia di laurea e con chi il laureato sarà alla festa di laurea successivamente.

Di solito si tratta comunque di un dono dei familiari o degli amici più stretti. Bisogna anche capire poi chi si occuperà dell’incoronazione, per non creare imbarazzi. In ogni caso, meglio confrontarsi con chi sarà presente in Ateneo per la cerimonia, ed accordarsi per tempo.

Può anche capitare, ed è ben accetto dal laureato goliardico, che gli amici si presentino con corone buffe e spiritose, da mostrare soprattutto nelle fotografie di gruppo.

Trova la location per la tua festa di laurea

Quando si mette la corona di alloro

Solitamente, la corona d’alloro si appone sul capo del neo laureato, subito dopo la discussione della tesi e dopo l’attribuzione del titolo, o la proclamazione.

Ma chi deve mettere la corona di alloro al festeggiato? Durante le prime cerimonie, quando nacque questa usanza, erano gli stessi professori a premiare con il titolo e la corona. Oggi, essendo cambiati i tempi, solitamente sono o i parenti, oppure gli amici che hanno acquistato la corona.

Ma, in che momento dopo la proclamazione si regala la corona? Se la discussione unisce più alunni, si deve aspettare la fine della proclamazione, il saluto alla commissione e quindi l’uscita dall’ateneo. Solo in questo momento, sarà possibile festeggiare tutti insieme, e regalare la famosa corona.

Idee originali per un regalo di laurea

Dove si compra, quanto costa e la versione fai da te

Un bravo fioraio è in grado di creare composizioni e bouquet di pregio, e dunque anche le corone d’alloro, da impreziosire magari con nastri rossi o bacche. Il prezzo della corona d’alloro è solitamente tra i 30€ e i 40€, a meno che non vogliate qualcosa di particolarmente elaborato.

Se però vi sembra un costo inutile, o semplicemente preferite affidarvi agli amici laureandi creativi del gruppo e al fai da te, potete prepararvela da soli.

Occorrono pochi “ingredienti”: rami di alloro, filo di alluminio, fil di ferro sottile verde, nastro di raso rosso, cesoie, nastro verde adesivo e forbici. E poi potete seguire qualche video online ed il gioco è fatto!

Ecco un semplice tutorial che vi servirà per capire come fare una corona d’alloro fai da te per la laurea!

Idee di corone di laurea particolari

Se non volete regalare una corona d’alloro classica, potete optare per una realizzata con fiori e bacche personalizzati.

Le corone di base sono solitamente fatte di alloro, ma dato che i tempi sono cambiati, oggi si possono usare anche altre piante, aggiungendo qualche foglia di alloro per mantenere un legame con la tradizione.

Inoltre, esistono dei colori per ogni facoltà, ad esempio:

• Economia: giallo
• Scienze politiche: azzurro
• Lettere: bianco
• Agraria: verde
• Ingegneria: nero
• Architettura: nero
• Scienze della Formazione: rosa
• Psicologia: grigio

Potrete quindi ispirarvi a questi colori per realizzare la vostra corona con fiori e decorazioni del colore adatto all’occasione e all’indirizzo di studi.

1 · Corona di laurea per un uomo

Per gli uomini, potete optare per una corona d’alloro più semplice, con un giro di foglie di alloro e un nastro del colore relativo all’indirizzo di studi.

In ogni caso, non c’è un’usanza specifica per uomini o donne, quindi realizzate o acquistate la corona d’alloro adatta alla persona che state festeggiando, a prescindere che sia uomo o donna.

2 · Corona di laurea per una donna

Per una donna, potete osare di più, con una corona più ampia, magari anche due giri di foglie di alloro e con dei fronzoli o dei nastri colorati ad abbellirla. Inoltre, aggiungete dei brillantini a impreziosirla, oppure inserite dei fiori colorati, a rendere la corona ancora più allegra e colorata.

Idee ed esempi per un papiro di laurea divertente

I colori della corona d'Alloro a seconda della facoltà

colori della corona di alloro

Ogni facoltà ha una sua sfumatura specifica, anche se il colore simbolo rimane il rosso, usato dalle maggiori cariche politiche, giudiziarie e dai poeti al tempo dei romani.

In generale, questi sono i colori per le varie facoltà:

• in medicina è il rosso;
• in giurisprudenza il blu;
• in ingegneria e architettura il nero;
• per gli economisti, il giallo;
• per i veterinari il grigio

e via via le varie facoltà (provate a cercare online, sicuramente troverete il colore di riferimento della vostra).

Come conservare la corona di alloro

Avete ricevuto una bellissima corona e volete mantenerla e conservarla nel tempo come un ricordo prezioso?
Non preoccupatevi, è possibile non rovinarla.

Per conservare la vostra corona della laurea vi consigliamo di spruzzarla con della lacca per i capelli. Abbondate pure, in modo da conservare il più possibile le foglie e non farle marcire.

Chiaramente, questo non bloccherà del tutto il processo naturale. Le foglie si seccheranno e perderanno un po’ del colore verde, ma rimarranno attaccate alla corona senza cadere.

Conservatela, poi, in un luogo asciutto e sicuro, in modo da non perderla o rischiare di rovinarla. Potete anche metterla in una teca, per rallentare ancora di più il processo naturare di rinsecchimento delle foglie.

Toga e tocco di laurea: quando e dove usarli

tocco di laurea

Il tocco, o cappello di laurea (un copricapo a forma quadrata), è un’alternativa alla corona di laurea, ma è più diffuso nelle università estere che in Italia, soprattutto in quelle statunitensi, anche se di recente sta prendendo piede anche da noi.

Lo si può acquistare nei negozi specializzati o online, e costa circa 30€.

Un tempo ogni ateneo aveva un proprio abbigliamento accademico, utilizzato come divisa e i professori indossavano la toga da laurea, o tunica, durante le lezioni.

Oggi si tratta di un abbigliamento formale, legato alle occasioni ufficiali come lauree, conseguimenti del dottorato di ricerca o all’apertura dell’anno accademico.

Da qualche tempo il tocco è diventato d’uso, specialmente per la laurea in giurisprudenza e in alcune facoltà di economia, e s’indossa insieme alla toga di laurea bordata con il colore della facoltà di appartenenza

bianco per lettere e filosofia;
nero per ingegneria e architettura;
rosso per medicina;
verde per lingue.

Come per il tocco, si può acquistare nelle cartolerie specializzate, oppure online.

Cosa è il cappello di laurea

1 · Tocco o cappello di laurea fai da te

Se volete potete creare un tocco di laurea personalizzato, seguendo poche e semplici istruzioni.

Chi invece vuole regalare un cappello di laurea alternativo, dovrà orientarsi su qualcosa di originale, possibilmente buffo. Piume di struzzo e paillettes, o brillantini e colori sgargianti, frasi o gadget a tema… sbizzarritevi!

Per i più pigri, potete anche semplicemente decorare, personalizzandolo, un cappello della laurea già pronto, da acquistare online.

_Sara Viterbi

  • 3
  • 1
  • Love11
  • 15CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (10 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove festeggiare la laurea

Ora che hai finito di leggere l’articolo con i consigli per la corona d’alloro per uomo e donna, segui questo elenco con sole location dove festeggiare originali feste di laurea in tutta Italia, troverai per singola provincia una selezione accurata di location dove organizzare la tua festa di laurea!

Max. 300

Pozzuoli - Napoli (Campania)

Da 2.000 € al giorno

Max. 80

Rozzano - Milano (Lombardia)

Da 350 € al giorno

Max. 150

Monza - Monza e Brianza (Lombardia)

Da 15 € al giorno

Max. 40

Treviso (Veneto)

Da 500 € al giorno

Max. 800

Lonato - Brescia (Lombardia)

Da 20 € a persona

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection laurea

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini