Sogni un matrimonio country, dallo stile rustico, ma allo stesso tempo elegante e davvero chic? Questo è l’articolo che fa per te! Ecco tante idee e consigli per organizzare un romantico matrimonio in campagna!
Hai deciso di organizzare il tuo gran giorno immersa nell’atmosfera bucolica e rilassante della campagna, ma non vuoi rinunciare allo stile e all’eleganza? Un matrimonio in campagna è sì rustico, ma può essere davvero molto, molto chic!
Segui i nostri consigli e scopri come organizzare uno splendido matrimonio in campagna senza rinunciare allo stile e all’eleganza di un ricevimento formalmente perfetto.
Idee per un matrimonio raffinato ed elegante
Il primo passo che accomuna l’organizzazione di qualsivoglia cerimonia è l’impostazione del budget. Sarà pur noioso, ma è un tassello fondamentale per capire dove destinare la maggior parte delle risorse in base a ciò a cui tieni maggiormente.
Una volta stabilito l’importo e la destinazione del tuo budget, potrai dedicarti più consapevolmente (ed efficacemente) alla scelta di partecipazioni, abito nuziale, location, menù, bomboniere e intrattenimento per le tue nozze nella natura.
La scelta di festeggiare il vostro matrimonio in campagna rappresenta il primo passo per la definizione di un tema specifico per le nozze.
Lasciati ispirare dalle atmosfere romantiche e genuine della campagna e scegli un tema che ben si accompagni alla tua location dei sogni.
Per darti qualche spunto, abbiamo raccolto alcune idee di tema per un matrimonio in campagna:
Come organizzare un matrimonio stile vintage
Altri temi originali per il tuo matrimonio
Una volta deciso il tema del tuo matrimonio in campagna, dedicati all’individuazione e alla scelta della location dove trasformare il sogno in realtà.
Il matrimonio in agriturismo è certamente una delle scelte più idonee per una cerimonia country, ma puoi valutare anche una una masseria, una cascina ristrutturata ad hoc o una location diversa che disponga comunque di un grande spazio all’aperto dove allestire il tuo ricevimento country chic.
Trova un agriturismo per il tuo matrimonio in campagna
Anche le partecipazioni andranno di pari passo con il tema e lo stile del matrimonio. Ispirati alle atmosfere country della campagna e opta per un design che richiami il fascino rustico, come carta kraft o carta di lino.
Per quanto riguarda la palette di colori, sono perfette le tonalità del marrone, che richiama la terra, il verde oliva, il beige o il bordeaux.
Scegli infine un font dallo stile rustico, non troppo formale e, se lo desideri, puoi aggiungere un tocco grafico con illustrazioni in filigrana che rappresentano paesaggi rurali o fiori di campo.
Il matrimonio country chic è un tema romantico e dal tocco vintage che incorpora elementi di stile country, provenzale e di epoche passate. Gli allestimenti per un matrimonio country chic saranno quindi caratterizzati da dettagli delicati, colori pastello, tessuti invecchiati o in fibre naturali come juta o lino e oggetti vintage.
Nell’allestimento perfetto per un matrimonio rustico non possono mancare tanti fiori, preferibilmente di campo, come margherite, girasoli, papaveri, salvia dei prati, campanule, genziane e ranuncoli.
Saranno utilizzati per decorare i tavoli e per creare dei centrotavola romantici e dallo stile country; aggiungi nastri in toni pastello, pizzi e qualche spiga di grano per un tocco davvero rustico ed evocativo.
Non dimenticare i centrotavola a tema con cui impreziosire ogni mise en place.
Idee per un matrimonio in stile shabby chic
Per matchare perfettamente il tema del matrimonio in campagna rustico chic, anche il tableau mariage dovrà vestirsi con un tocco country.
Oltre alla grafica e allo stile campagnolo e romantico, anche i nomi dei tavoli dovranno evocare lo spirito campestre; puoi ispirarti ai nomi dei fiori come Margherita, Lavanda, Ortensia, Tulipano, Papavero, Rosa, Girasole, Peonia Gelsomino, o di alberi come Quercia, Salice, Ontano, Betulla, Olmo, Pino, Acero, Ciliegio, Melo, Noce.
Puoi anche scegliere nomi di animali come Capra, Coniglio, Pecora, Civetta, Farfalla, Rondine, Cervo, Volpe, Scoiattolo, Gufo, piante selvatiche o erbe aromatiche.
Oppure ancora, molto simpatico, ispirarti ai piatti tipici della cucina contadina e nominare i tavoli di conseguenza, come Zuppa Toscana, Polenta, Bruschetta, Ravioli, Tagliatelle, Pecorino, Frittata, Cannellini, Bistecca o Crostata!
Per uno splendido matrimonio in campagna, ricordati di abbinare il menù alla location e al tema prescelto.
Prediligi piatti con ingredienti di stagione e a chilometro zero, genuini e rustici come lo stile del tuo matrimonio, coniugando la cucina contadina con le più moderne rivisitazioni in chiave contemporanea.
L’impiattamento dovrà essere elegante, curato e con un tocco sofisticato e chic. Utilizza bicchieri in cristallo, posate in argento e piatti in porcellana, che daranno quel tocco di eleganza e cura, rustica ma chic, a tutto l’allestimento.
Trova il catering perfetto per il ricevimento
Anche la confettata dovrà rappresentare al meglio lo stile country chic! Per esporre i confetti, utilizza barattoli di vetro, ceste di vimini, scatole di legno o vecchie cassette dipinte.
Scegli confetti nei toni naturali, come bianco, crema, beige, rosa pallido o celeste chiaro evitando colori troppo vivaci o sgargianti per mantenere l’atmosfera country chic.
Per la tavola, utilizza tovaglie o runner in tessuti rustici come lino o juta e aggiungi dettagli di pizzo o merletto per un tocco romantico. Anche per la confettata, non trascurare il centrotavola e le decorazioni come fiori freschi, rami di lavanda, spighe di grano o piccoli mazzolini di fiori secchi.
Per la scelta della torta opta per una classica torta nuziale, anche a più piani, farcita con la tua crema preferita, ma decorata in stile rustico chic.
Anche sulla torta la faranno da padrone i fiori di campo, i frutti rossi, i colori tenui e le decorazioni a tema natura. Aggiungi qualche ramo d’ulivo o spighe di grano per completare il tutto con un tocco agreste e romantico.
Idee per un matrimonio primaverile
Eccoci al capitolo bomboniere: per un matrimonio country chic non c’è che l’imbarazzo della scelta! Sono tante, infatti, le idee davvero carine a cui ispirarsi per delle romantiche e spettacolari bomboniere a tema campagna.
Ecco qualche esempio:
Location per matrimoni all'aperto
Lo stile country chic per gli abiti da sposa e da sposo si ispira alla vita rurale, al fascino rustico e all’eleganza semplice, ma per un matrimonio in campagna non serve rinunciare allo stile e all’eleganza…
Di seguito abbiamo raccolto qualche consiglio e ispirazione, sia per la sposa che per lo sposo, dal vestito agli accessori!
Idee di outfit per matrimoni
Se hai scelto la campagna per il tuo matrimonio da sogno, indossa un abito dalla linea semplice, magari con una gonna leggermente svasata o a campana, oppure dal taglio vintage per richiamare atmosfere d’altri tempi.
Puoi optare per tessuti naturali come il cotone o la seta grezza per un tocco rustico, mentre dettagli come pizzo, ricami o inserti di pizzo con motivi floreali possono aggiungere un tocco romantico e decisamente country chic.
Per quanto riguarda il colore, sono perfette le tonalità pastello come il panna, il beige o anche il giallo pallido. Belli anche il rosa antico o un tenue verde salvia, per la sposa meno tradizionalista.
Per completare il look scegli accessori in tema come un cappellino decorato con fiori freschi o un velo corto con dettagli in pizzo. Fiori freschi e foglioline delicate saranno perfetti anche per adornare e impreziosire l’acconciatura con un tocco decisamente country e romantico.
Opta per un trucco fresco e delicato, evitando colori troppo accesi e contrasti elevati; meglio virare su palette nei toni del rosa o della terra, prediligendo la naturalezza e la semplicità.
Lato gioielli, sceglili semplici e delicati, come un braccialetto di perle o un ciondolo con un piccolo pendente o un punto luce.
Per un look country chic, lo sposo potrebbe indossare un completo su misura in tessuti naturali come il lino o la lana grezza: perfetti i colori neutri come il grigio chiaro, il beige o il marrone.
Il completo si può abbinare ad una camicia di cotone bianca o a quadri, creando un look casual ma sempre elegante. Una cravatta o un papillon in tessuto a quadri o con motivi floreali possono aggiungere carattere e un tocco d’ironia a tutto il look!
L'outfit perfetto per un matrimonio in estate
Per gli invitati a un matrimonio in campagna, è importante scegliere un abbigliamento appropriato che si adatti al tema campestre e che sia comodo e allo stesso tempo elegante.
Tra gli abiti da invitata da preferire per una cerimonia country chic ci sono sicuramente quelli leggeri e fluidi, meglio se in tessuti naturali come cotone, lino o seta e in nuance tenui, neutre o nei toni pastello, che ben si abbinano all’ambiente campestre.
No ad accessori troppo vistosi e scintillanti, sì a stampe floreali e dettagli romantici come pizzi e merletti ben dosati.
Per l’invitato di genere maschile, data la location agreste, un completo potrebbe risultare fin troppo formale: come alternativa si può optare per un abito sportivo o un blazer, abbinato a dei pantaloni modello chino o pantaloni sartoriali di lino.
Anche per lui saranno perfetti i colori neutri, come beige, grigio o blu e completeranno il look delle scarpe eleganti ma comode come i mocassini, bene anche sneakers monocromatiche dallo stile pulito e non “chunky”.
Ultime raccomandazioni: se siete inviati ad un matrimonio in campagna prestate sempre attenzione alle condizioni meteorologiche e alle temperature previste per la giornata; ricordate di portare uno scialle, una stola o una giacca leggera nel caso in cui il clima si raffreddi.
Proteggervi indossando un cappello e una protezione solare adeguata in caso gran parte della cerimonia si svolga all’aperto in una bella giornata di sole.
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie