L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo matrimonio

Matrimonio invernale: idee per sposarsi a dicembre o gennaio

Idee originali per un matrimonio invernale

Alcune idee per organizzare un matrimonio invernale che lasci tutti a bocca aperta

La maggior parte di noi immagina un matrimonio in periodi primaverili o estivi, ma in realtà un matrimonio invernale, oltre ad essere un’idea originale, può rivelarsi assolutamente indimenticabile e permettere scelte alla portata di tutte le tasche, senza rinunciare a stile e charme in un’atmosfera magica e romantica.

Indice dei contenuti

Perchè sposarsi in inverno

sposarsi in inverno

Sì dai, ammettiamolo, appena si pensa a un matrimonio invernale in dicembre o gennaio, scatta l’idea di dare un tema che ricordi il Natale. E allora date via alla creatività.

Scegliete decorazioni che si accordino al periodo, o addirittura sfruttate quelle già presenti in chiesa o in Comune e aggiungete qualche particolare, fate incetta di candele, rami di pino ed abete, muschio, bastoncini di cannella e bacche di agrifoglio.

Pensate ad un’entrata in scena trionfale, magari su una mongolfiera (se il matrimonio sarà all’aperto) o ad un uscita ad effetto, su una slitta, come una coppia di zar. Giocate col tema del matrimonio natalizio e invernale, in una commistione di colori e simboli tra il sacro ed il profano.

Camino acceso, colori vivaci, tutto ciò che vi ricorda il freddo e le feste invernali e che potrà rivelarsi uno splendido modo di ricordare il giorno più importante della vostra vita di coppia.

Elopement wedding: idee per un matrimonio intimo

Matrimonio d'inverno idee di location

matrimonio d'inverno idee

Per prima cosa bisognerà capire che tipologia di luogo sia più adatto ai gusti e al tema che vorrete dare alle vostre nozze invernali.

Il clima freddo richiederà luoghi al chiuso e ben riscaldati, ma il paesaggio potrà diventare parte preponderante dello scenario, se sarà anche imbiancato da una nevicata fresca o da suggestive brine, tranne per chi ha la fortuna di abitare in luoghi dove, anche in inverno, le temperature restano miti.

Inoltre un matrimonio d’inverno ha un vantaggio ulteriore: in questo periodo le location sono meno richieste e i prezzi più bassi.

Ricordatevi che le ore di luce in inverno non sono molte, soprattutto se il matrimonio si svolge nel pomeriggio, ma un romantico crepuscolo invernale potrebbe rivelarsi lo sfondo perfetto per scambiarsi le promesse nuziali, circondati dai parenti e gli amici.

Visto che gli spostamenti con il meno clemente clima invernale potrebbero presentare difficoltà logistiche, scegliete una location non distante da dove verrà celebrata la cerimonia religiosa o civile rispetto a dove si organizzerà il ricevimento.

Trova la location per il tuo matrimonio invernale

Matrimonio in inverno: cosa indossare

matrimonio in inverno cosa indossare

Come vestirsi ad un matrimonio invernale? Da dicembre a marzo le temperature sono rigide, ma non pensate che il freddo possa limitare nelle scelte, anzi. Le basse temperature obbligano a coprirsi, e quindi le possibilità di utilizzare vari capi e materiali, sono moltissime.

A seconda che la cerimonia si svolga in un locale riscaldato o meno, o addirittura all’aperto, ci sarà bisogno di diversi strati, da togliere man mano la temperatura salirà.

La parola d’ordine per gli abiti da sposa invernali sarà “accessori”. Investite assolutamente in tutto ciò che vi terrà al caldo: copri-spalle, stole (in eco-pelliccia), mantelli, cappelli e guanti.

Per la sposa meglio abiti con maniche lunghe e stoffe importanti o multistrato, per lo sposo abiti in velluto, tartan o tweed, dallo stile e dal taglio impeccabili.

Senza il pensiero di sentirsi troppo accaldati potrete sbizzarrirvi e scegliere un abito invernale dagli accostamenti più azzardati ed originali.

Ricordate sempre, di vestirvi a strati. Infatti, nella location della cerimonia, potrebbe esserci il riscaldamento molto alto, per tenere gli ospiti al caldo. Non vorrete aver caldo alla fine, per paura di prendere freddo.

1 · Matrimonio a Natale come vestirsi?

matrimonio a natale come vestirsi

Avete ricevuto l’invito per un matrimonio invernale, magari a Natale, e non avete idea di cosa indossare?

Sicuramente, prima di tutto, dovrete essere sicuri di tenervi al caldo. Infatti, spesso chi si sposa in inverno predilige località innevate, di montagna, per godere anche dei paesaggi romantici e della neve.

Certo, la neve è stupenda, ma attenzione a non prendere freddo! Quindi, come vestirsi per un matrimonio a Natale, senza perdere l’eleganza?

Prima di tutto, utilizzate gli strati. Sotto il vestito, usate calze pesanti. Indossate anche dei guanti, che danno un tocco di eleganza, magari imbottiti oppure di pelle.

Infine, non risparmiate in accessori come sciarpe, coprispalle, pelliciotti, e via dicendo. Vi terranno al coperto, ma vi daranno anche un tocco di eleganza, che ai matrimoni non fa mai male!

2 · Vestiti da sposa per matrimoni invernali

Il matrimonio invernale è sicuramente suggestivo, ma bisogna pensare bene all’abito. Infatti, come per ogni altro matrimonio, la sposa deve essere la più bella ed elegante. Ma come adattare il vestito da sposa alle fredde temperature invernali?

Ecco qualche consiglio sui vestiti da sposa adatti ai matrimoni invernali.

Coprire le spalle per evitare di prendere troppo freddo è fondamentale, quindi abbinate un elegante coprispalle o una stola, una mantella o una cappa.
Oppure ancora un cardigan o uno scaldacuore, una sciarpa oversize bella calda, preferibilmente in lana, o uno scialle. Ultimate quindi il look con una giacca o un cappotto.

Questi elementi daranno un tocco chic al vostro outfit, e vi terranno al caldo durante tutta la cerimonia.

Consigli e regole del congedo matrimoniale

3 · Abito da sposo invernale

abito da sposo invernale

E il futuro marito invece, come dovrà vestirsi? Diciamo che, una volta tanto, avere un completo sarà una fortuna e non una maledizione.

La camicia non dovrà mancare, e il vestito dovrà essere di un materiale pesante: misto lana, tweed, o velluto, per i più eclettici.

Panciotto d’ordinanza e, per l’ingresso in chiesa o nella sala del Comune (o per tutta la cerimonia, se avrete deciso di patire il freddo all’aperto), un bel cappotto coordinato con il resto dell’outfit.

Gli accessori, oltre a cravatta o papillon, saranno cappello (da togliersi obbligatoriamente al chiuso), guanti e sciarpa.

4 · Abiti da cerimonia invernali per invitati

abiti da cerimonia invernali per invitati

Anche per gli ospiti potrebbe essere più piacevole un ricevimento di nozze invernale: niente fronti sudate, niente spiacevoli aloni da caldo o cravatte che stringono, piedi gonfi e tutto quell’insieme di fastidiosi inconvenienti delle cerimonie estive.

In compenso però, ovviamente, il freddo potrebbe rivelarsi poco confortevole e accordarsi per nulla all’abbigliamento per una cerimonia.

Cappotti, pellicce, sono ingombranti e, se non si vuole rinunciare all’eleganza, si può rischiare di patire il freddo.

Ecco perché è importante che gli sposi si organizzino di conseguenza: siate attenti a non far mancare pashmine, ombrelli e sciarpe a disposizione degli invitati, come attenzione in più.

Menù per un matrimonio invernale

menù per un matrimonio in inverno

Anche per il menù, la scelta di sposarsi in inverno, potrebbe essere un vantaggio. Le possibilità si ampliano e variano, gli ingredienti possono diventare più particolari e strizzare l’occhio alle varietà stagionali: zucca, funghi, bevande calde speziate, cioccolato, castagne e qualche incursione nei cibi prettamente natalizi, metteranno tutti d’accordo e spiriti e stomaci saranno soddisfatti a dovere.

Pensate magari a qualche coccola da riservare agli ospiti al loro arrivo al ricevimento, come un vin brulè o un buffet di bevande e cibi caldi, in attesa degli sposi.

Giocate con il tema invernale, e sfruttate al meglio le decorazioni che potrebbero essere già presenti nella location scelta per il matrimonio invernale.

Osate coi colori e i materiali anche a tavola, con candele e sempreverdi, pigne, colori più accesi come rosso oro ed argento, o se preferite, restate sul total white.

Come per i matrimoni estivi, o primaverili e autunnali, ricordatevi della stagionalità dei prodotti, e di variare nella scelta dei piatti, in quanto non tutti gli invitati potrebbero avere i vostri stessi gusti.

Considerato il periodo dell’anno, che solitamente è quello delle abbuffate delle feste, potreste pensare a un menu più ristretto, con due o tre portate, senza esagerare come spesso si fa nei matrimoni all’aperto, con buffet infiniti e super ricchi di cibo.

Optate per un aperitivo leggero, con qualche stuzzichino. Poi proseguite con un primo importante e un buon secondo, per finire con il dolce servito al tavolo. Ci sarà, infine, anche la torta, e per i più golosi, potrete fare un buffet di dolci, magari scegliendone anche qualcuno di stagione, come panettone e pandoro.

Addobbi per un matrimonio a dicembre

addobbi matrimonio invernale

Chi l’ha detto che in inverno non ci siano fiori? Ogni stagione riserva le sue primizie, anche floreali.

Le serre offrono ogni varietà di bouquet, anche se è sempre più bello mantenere una scelta che rispecchi la varietà del periodo, anche negli addobbi.

Anemoni, orchidee e amaryllis sono in fiore da ottobre alla primavera, mentre i tulipani sono disponibili già da dicembre e fino ad aprile.

Anche ranuncoli, calle e narcisi potranno abbellire e colorare il bouquet nuziale in inverno. Per chi invece vorrà mantenere uno stile prettamente festivo, anche sui tavoli del ricevimento, eriche, bacche e piccole pigne si prestano benissimo per i centrotavola e i segnaposto.

1 · Addobbi a tema matrimonio invernale

Sfruttate, anche in questo caso, la stagionalità. Quindi, utilizzate tutte le classiche decorazioni a tema che vi vengono in mente. Evitate, però, di esagerare, riempiendo la location di alberi di Natale o Babbi Natale. Potreste fare tutto con moderazione.

Quindi, sì per il vischio, altrettanto approvato un albero di Natale, magari importante e maestoso, all’ingresso. Potrebbe essere un angolo foto anche per gli invitati.

Per i colori, utilizzate sicuramente il rosso, ma non esagerate. Stemperatelo con del bianco, e qualche decorazione in oro e argento, colori sempre molto natalizi, insieme al verde.

Trova il giusto tema per il tuo matrimonio

2 · Bouquet di fiori per la sposa a dicembre

bouquet sposa dicembre

Considerando il periodo invernale, un bouquet composto da rose di campo gialle e rosa sarebbe molto strano, forse stonerebbe addirittura. Pertanto, vi consigliamo di scegliere fiori e piante tipici della stagione.

Pensate a dei rametti di pino, e dei fiori rossi e bianchi, per esempio. Magari aggiungete anche qualche piccola pigna e dei fiori di bosco, che ricorderanno anche le decorazioni utilizzate per la location e i tavoli.

Se volete impreziosire il vostro bouquet, utilizzate un nastro bianco, verde o rosso, magari con un inserto d’oro o argento, per rendere il tutto maestoso e più colorato. Attenzione, tutte le vostre amiche e damigelle vorranno rubarvelo!

Regali per un matrimonio invernale

regali matrimonio invernale

E per i regali, cosa cambia se il matrimonio si svolge in pieno inverno?

A dire la verità, non molto. Gli sposi avranno sicuramente scelto una lista nozze a cui attingere, e non potrete discostarvi granché dalle loro richieste.

Ma se invece la coppia ha lasciato libera scelta ai propri invitati, pensate più che al regalo, alla confezione, che potrebbe richiamare la stagione e i colori del Natale, con nastri, decorazioni e biglietto.

 

_Sara Viterbi

  • 3
  • 0
  • Love7
  • 10CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (2 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Tutte le location per matrimoni invernali

Ora che hai finito di leggere il post, puoi dare uno sguardo a questo elenco di location che già organizzano da tanto tempo matrimoni invernali, sapranno aiutarti e consigliarti!

Max. 250

Milano Centro (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 60

Fiesole - Firenze (Toscana)

Da 1.200 € al giorno

Max. 80

Olgiate Comasco - Como (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 300

Torino (Piemonte)

Da 200 € al giorno

Max. 300

Sorrento - Napoli (Campania)

Da 60 € a persona

Max. 150

Serravalle Pistoiese - Pistoia (Toscana)

Preventivo da personalizzare

Il meglio delle nostre location

Top collection matrimoni

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini