Ne hai sentito vagamente parlare, ma ti stai chiedendo come funziona nello specifico il Geocaching? In questo articolo ti spiegheremo cos’è, come si gioca e perché il Geocaching è perfetto per il tuo team building!
Scopri segreti , idee e vantaggi del geocaching per un team building: conosci le app, le mappe, impara cos’è un geocache, un logbook, trova i percorsi di geocaching in Italia e molto altro…
Geocaching: questa parola ti dice nulla? In soldoni potremmo definirla una caccia al tesoro 2.0, un nuovo modo di declinare attività all’aperto, spirito di squadra, voglia d’avventura e cooperazione.
Già nelle prime due righe abbiamo elencato alcuni tratti che caratterizzano un team building di successo, lo hai notato?
Il Geocaching, infatti, si presta perfettamente come attività di gruppo per adulti ed è una valida esperienza di team building.
Durante una sessione di Geocaching team building, si rafforza lo spirito di squadra, la collaborazione tra colleghi, ci si orienta al raggiungimento di un obiettivo comune e si condividono esperienze e successi.
Per organizzare un perfetto Geocaching team building, dovrai anzitutto scaricare una delle app dedicate a questa attività, registrarti, individuare il geocache (il “tesoro” nascosto per intenderci) più vicino alla tua area geografica e seguire le indicazioni che compariranno sull’app.
Nei prossimi capitoli, approfondiremo tutti i passaggi e i dettagli di questa emozionante esperienza di esplorazione del territorio e cooperazione… iniziamo!
Scopri il significato di team building
Partiamo dalla fine: il nostro premio, ovvero il geocache.
Cos’è un geocache? Un geocache altro non è che una scatola o contenitore, geolocalizzabile attraverso un segnale GPS, che contiene un diario di bordo in cui ogni esploratore lascia un segno del proprio passaggio, sia esso una firma, un piccolo oggetto o un biglietto.
L’obiettivo del Geocaching team building, sarà partire alla scoperta del territorio, seguire le indicazioni sulla mappa, trovare il geocache, attestare il proprio passaggio e riposizionare la scatola nel punto esatto dove è stata rinvenuta, per poterla condividere con i successivi esploratori (magari lasciando loro un piccolo messaggio).
Creare un geocache da condividere con la comunità di esploratori è certamente un’esperienza avvincente e ricca di soddisfazioni ma, prima di cimentarsi con la sua realizzazione, è consigliabile aver già partecipato ad alcuni geocaching in qualità di seeker (cercatore).
Difatti, non è semplice come può sembrare e ci sono diversi fattori da considerare per creare un geocache divertente e alla portata di tutti.
Anzitutto bisognerà considerare il posizionamento: è importante che il percorso per arrivare al geocache sia sicuro e privo di rischi per i partecipanti. Non dovrebbe essere necessario specificarlo, ma assicurati che il nascondiglio del tuo geocache non comporti danni all’ambiente o al patrimonio architettonico e che sia sufficientemente nascosto per evitare furti e riparato dalle intemperie.
Il consiglio è di non nasconderlo in un luogo troppo lontano da casa tua per poter intervenire in caso di problemi segnalati dai cercatori.
Fatte le dovute premesse, ecco cosa ti servirà per creare il tuo primo geocache:
Ora che hai tutto l’occorrente, vediamo di approfondire le tipologie di geocache e, successivamente, vedremo insieme come si nasconde finalmente un geocache!
Esistono diversi tipi di geocache, ecco alcuni tra i più diffusi:
• cache tradizionale: il più diffuso e più semplice concettualmente, è una scatola nascosta alle coordinate indicate nell’app; può avere forma e dimensioni diverse, e contiene sempre almeno il registro delle visite.
• cache multi: in questo geocaching, si arriva al geocache finale superando almeno un paio di passaggi; alle coordinate indicate si trova il primo stadio, che contiene gli indizi per arrivare a quello successivo. Gli indizi possono essere contenuti in un contenitore oppure andranno colti osservando l’ambiente circostante.
• cache mistery: in questo caso, per trovare le coordinate finali, è richiesta la soluzione di un rompicapo. In genere le coordinate sono molto approssimative e non contengono indizi; con questa opzione, la geocache può essere risolta anche senza recarsi fisicamente sul posto. La soluzione del rompicapo (che può essere semplice o particolarmente complesso) sblocca le coordinate reali per trovare il contenitore che conterrà il registro, o logbook.
• challenge geocache: si tratta di un particolare tipo di mistery cache… le coordinate in questo caso sono note, ma per loggarle occorre dimostrare di aver concluso una sfida, ad esempio aver trovato altre tipologie di geocache.
Molto interessanti e degni di menzione, anche i geocache event: un vero e proprio ritrovo di geocacher… ci si incontra alle coordinate stabilite in una particolare data e orario; lo scopo è fare amicizia e conoscere altri geocacher attraverso una cena, un aperitivo o la condivisione di vere e proprie sfide.
Nelle app ufficiali di Geocaching, sono elencati tutti i tipi di geocache disponibili: non ti resta che scegliere il tuo preferito!
Come già anticipato, oltre a trovare dei geocache già nascosti nel territorio, è possibile crearne uno ex-novo e nasconderlo per la prima volta. Prepara la scatola con all’interno il registro che i geocachers dovranno firmare e, se lo desideri, aggiungi piccoli oggetti o messaggi per i futuri esploratori.
Individua il luogo che ritieni più suggestivo, recati sul posto e segna le coordinate con un GPS; a questo punto vai sul sito geocaching.com alla sezione hide, a questo link: www.geocaching.com/hide/report e segui i passaggi per registrare il tuo geocache.
Prima di procedere, ti consigliamo di prendere visione delle linee guida per nascondere i geocache che puoi trovare sul sito ufficiale a questo link: https://www.geocaching.com/play/guidelines
Ora sei pronto per condividere il tuo tesoro con i prossimi geocachers!
Giochi di squadra e attività per team building
Lo abbiamo già nominato: il famoso registro dove i geocachers “firmano” e attestano il loro passaggio, in gergo si chiama logbook.
Il logbook è un elemento immancabile che deve essere presente in ogni geocache, a partire dal più semplice al più complesso: è quello che dà un senso a tutta l’attività degli esploratori.
La condivisione del raggiungimento dell’obiettivo, e il passaggio di testimone del geocache, infatti, sono parte fondante dello spirito del Geocaching. Un elemento particolarmente suggestivo tra gli scopi principali del gioco e in particolare di un Geocaching team building, dove la collaborazione e lo spirito di squadra, devono farla da padrone!
Se senti di avere ancora le idee un pò confuse sul Geocaching, non disperare! Difatti esistono diversi Geocaching tutorial che puoi seguire per raggiungere, passo passo, il tuo obiettivo.
A questo link, per esempio, puoi trovare una serie di video semplici ed esaustivi:
Non ci sono scuse, non resta che iniziare!
Idee divertenti per una caccia al tesoro per adulti
Se l’idea di provare il Geocaching, e di sfruttarlo per un team building pazzesco, ti intriga, sappi che nel nostro bel Paese, ci sono tantissimi itinerari nei quali sono nascosti altrettanti geocache.
Ti basterà aprire l’app o andare sul sito di Geocachingitalia.it, per scoprire tutti i percorsi più vicini a te, sia in città che in mezzo alla natura, con diversi gradi di difficoltà, sia intellettuale che fisica.
Organizzare un Geocaching team building è una variante appassionante dei soliti giochi di gruppo triti e ritriti; sviluppa lo spirito di squadra, la cooperazione per raggiungere l’obiettivo, e può davvero essere organizzato in ogni luogo e persino senza spostarsi dall’ufficio, come accennavamo con i mistery cache.
Immagina il tuo team impegnato nella soluzione degli enigmi e nella decifrazione della mappa per raggiungere il geocache… se uniamo il tutto alla bellezza del nostro territorio, ecco la combo perfetta
Idee di giochi di gruppo per adulti
Secondo una statistica del 2020, nel mondo ci sono oltre 3 milioni di geocache, nascosti in 191 paesi, sparsi in tutti e sette i continenti! La numerazione è in continuo divenire, infatti ciascun geocaher può, a sua volta, crearne uno e registrarlo sul portale dedicato, come spiegato nel capitolo dedicato al nascondere un geocache.
Le alternative, quindi, per trovare la sfida più adatta alle esigenze tue e del tuo team, non mancano di certo. Si possono selezionare le geocahe in base al livello di preparazione atletica dei partecipanti: da quelle nascoste in luoghi facili da raggiungere, a quelle posizionate in nascondigli decisamente più impervi e adatti a veri hikers.
Per trovare tutti i geocache pronti per essere scoperti, basta aprire l’app e guardarsi intorno.
l’Italia, si sa, è un paese magnifico, ricco di luoghi affascinanti, panorami mozzafiato e città d’arte uniche al mondo.
Gli esploratori del Geocaching, quindi, possono contare su tantissimi percorsi, con vari livelli di difficoltà, ma tutti ugualmente stimolanti e affascinanti.
Se vuoi sbirciare qualche itinerario per decidere la tua prossima meta, puoi iniziare a consultare questa pagina del sito ufficiale di geocaching in Italia:
https://www.geocachingitalia.it/categoria/luoghi/
A noi è già venuta voglia di metterci in marcia…
Se pensi che il Geocaching sia una prerogativa per soli hikers e montanari della domenica e già temi di dover attrezzare il tuo team con scarponi, borracce, sieri antivipera e defibrillatori, non preoccuparti: esistono itinerari Geocaching anche in una metropoli come Milano!
I cache della city, sono nascosti in luoghi suggestivi e ricchi di fascino e permetteranno ai partecipanti di conoscere angoli nascosti della città, pieni di storia e charme.
Scopri le location per eventi aziendali
Anche la città eterna nasconde tanti misteriosi geocache tra i suoi monumenti secolari.
Se sei a Roma quindi, ti basterà collegarti ad un app di geocaching (di seguito ti indicheremo anche le migliori), localizzarti nel luogo della città a te più congeniale e scoprire i geocache sparsi per la capitale per iniziare la tua esplorazione capitolina.
Esplorare una città d’arte con il geocaching è un modo alternativo di vivere il territorio e consente di fare esperienza del luogo attraverso un percorso ludico e sfidante in grado di mostrare il fascino dei luoghi storici sotto una luce diversa e unica.
Ed eccoci al dunque: vediamo quali sono le Geocaching app che ti permetteranno di iniziare questa avventura e lanciarti nel tuo prossimo Geocaching team building.
Il concetto alla base le accomuna tutte: scarica la più adatta al tuo dispositivo, registrati, attiva la localizzazione e inizia ad esplorare le mappe per trovare i geocache e i percorsi più vicini e adatti alle tue esigenze.
Ecco tre della app più diffuse e complete:
Idee per eventi aziendali
Una delle app più diffuse è C:Geo, un semplice tool con tante funzionalità tra cui la possibilità di scaricare anche delle mappe offline per non perdere mai la retta via.
E’ scaricabile per Android a questo link: C:Geo
Altra app diffusissima e perfetta per iniziare le tue esplorazioni, è Geocaching: in versione base o premium apk, per membri affezionati, la trovi qui: Geocaching/Geocaching premium apk
Last but not least, non poteva mancare l’app per la community Apple: il concetto alla base è il medesimo delle app precedenti, ma dedicata ai fan della melina smangiucchiata.
La trovi qui: Geocaching per Apple
Non hai più scuse… scarica l’app più adatta a te e parti all’avventura per il tuo emozionante Geocaching e coinvolgi i colleghi nel prossimo Geocaching team building aziendale.
Se il geocaching ti ha appassionato e stai valutando di organizzare un geocaching team building, probabilmente ti chiederai, in primis, quanto possa costare.
Anzitutto, nel budget di un team building intervengono tanti fattori, come la progettazione, il numero dei partecipanti, la presenza o meno di trasferte e materiali, nonché di professionisti che guidino il tuo team nel corso delle attività.
La soluzione geocaching però, si adatta molto bene a diversi budget!
Il geocaching team building infatti, può essere organizzato anche low budget, radunando il tuo team in una location vicina a voi e seguendo semplicemente le istruzioni delle app dedicate. Nelle sue varianti non richiede nemmeno una trasferta, in quanto si presta ad essere giocato anche in spazi al chiuso.
Se invece preferisci inserirlo in un kickoff aziendale organizzato in una location suggestiva, anche qui non ti farà sfigurare. Insomma, il geocaching è definitivamente un’ottima scelta per un team building efficace ed alternativo.
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Abbiamo visto che il Geocaching è un’ottima idea per il tuo team building e, soprattutto, non richiede necessariamente di partecipare ad un’escursione, ma, nella sua versione “mistery” può essere giocato anche indoor… se però la tua azienda non dispone di uno spazio adeguato, niente paura!
Sfoglia la gallery qui sotto e trova tante proposte di location perfette per il tuo team building!
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie