L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Giochi di squadra e attività di gruppo per team building!

Idee ed esempi di giochi di squadra per team building

Stai cercando delle attività da svolgere con il tuo gruppo di lavoro? Scopri con noi alcuni tra i più divertenti ed efficaci giochi di squadra per team building!

Indice dei contenuti

Cosa sono e a cosa servono i giochi di squadra per team building: gli obiettivi

Il gioco di squadra altro non è che un’attività di intrattenimento, svolta da due o più individui e può avere uno scopo puramente ricreativo così come partecipativo o di competizione.

Quando pensiamo al gioco di squadra la prima cosa che ci viene in mente è certamente lo sport: non a caso quest’attività è una delle più formative che si possano intraprendere e i suoi benefici, non solo fisici, sono innegabili.

Quando ci si trova ad essere parte o a capo di un gruppo di lavoro, una delle attività da mettere in conto è la gestione del team nelle sue interazioni personali, oltre che lavorative. Organizzare attività di gruppo contribuisce al benessere e alla coesione della squadra e svolge un importante ruolo formativo.

Tra le attività di gruppo più efficaci per il team building, ci sono i giochi di squadra: un modo divertente di cementare i legami tra colleghi sviluppando contemporaneamente competenze e consapevolezza.

Quali sono i principali obiettivi del gioco di squadra quindi?

Tra i più significativi possiamo contare:

  1. rafforzamento delle dinamiche interpersonali
  2. potenziamento del lavoro di squadra
  3. individuazione e raggiungimento di un obiettivo comune
  4. cooperazione
  5. miglioramento della comunicazione tra i componenti del team
  6. divertimento

L’essere parte di un team con un obiettivo comune, spinge i membri della squadra a unirsi per raggiungere il traguardo, cooperando attivamente al successo del gruppo e migliorando, di fatto, le capacità comunicative e di conseguenza la produttività e l’armonia anche sul luogo di lavoro.

Scopri il significato di team building

Giochi motivazionali ed esercizi di gruppo sulla leadership

giochi motivazionali ed esercizi di gruppo

Tendenzialmente ogni team ha un leader e ogni leader, per essere tale, deve saper comunicare efficacemente con la propria squadra, essere un punto di riferimento e incarnare competenza e autorevolezza sapendosi rapportare correttamente con le proprie risorse, conquistandone la stima e la fiducia.

Un buon meccanismo di comunicazione tra i componenti del team è fondamentale e i giochi motivazionali e di leadership sono un buon modo per sviluppare con efficacia questo aspetto.

I giochi, per loro natura, mettono la persona davanti ad un potenziale problema, forniscono gli strumenti e le regole attraverso cui risolverlo, restituendo in cambio una ricompensa finale che incoraggia l’autostima.

Tutto questo processo migliora le capacità di problem solving, la gestione dello stress, la comunicazione tra gli individui e lo sviluppo della fiducia sia nel leader che nel team.

Giochi psicologici di gruppo: alcuni esempi

Tra i tanti giochi di gruppo che si possono fare in ottica team building, ce ne sono alcuni che prestano particolare attenzione alla nostra psicologia, allenando, attraverso il gioco, alcune caratteristiche fondamentali per la comunicazione, la cooperazione e la coesione di una squadra.

Vediamone alcuni:

1 · Gli occhi bendati

occhi bendati

La fiducia è uno degli elementi più importanti ed essenziali per una comunicazione efficace. Questo gioco contribuisce alla sua creazione e migliora l’ascolto e la capacità di seguire delle istruzioni.

Funziona così: i partecipanti si dividono in gruppi da due; un membro del team ha gli occhi bendati e deve attraversare un percorso ad ostacoli seguendo le indicazioni fornitegli dall’altro membro.

Un gioco davvero semplice quanto efficace per creare fiducia e favorire la comunicazione.

2 · Il gioco dei mattoncini

gioco dei mattoncini

In questo gioco si parte con un gruppo di 3 persone e due set di mattoncini identici.

Un partecipante è il direttore, uno il costruttore e uno il corriere. Direttore e costruttore si posizionano dall’altra parte della stanza dandosi le spalle: il direttore ha già costruito una struttura con i mattoncini e deve dare istruzioni al corriere perché le trasmetta al costruttore che, a sua volta, dovrà costruire una struttura identica seguendo le istruzioni fornite dal corriere.

Questa attività migliora le capacità istituzionali e descrittive e il lavoro di gruppo, grazie alla suddivisione dei compiti tra i membri della squadra.

3 · Il gioco dei "quattro alla volta"

Una variante del classico gioco della sedia vacante: in una stanza di persone sedute, solo quattro potranno rimanere in piedi allo stesso tempo; potranno restare in piedi solo 10 secondi, prima di sedersi ed essere sostituite rapidamente da un’altra persona.

Durante il gioco è vietato parlare, pertanto la comunicazione tra chi si siederà o resterà in piedi, dovrà essere del tutto non-verbale.

Scopo del gioco è tenerlo in vita il più a lungo possibile.

Questo gioco aiuta a sviluppare la comunicazione non-verbale e la comprensione tra i membri del team, due skill molto importanti in qualsiasi gruppo di lavoro.

Come vestirsi ad una cena di lavoro

4 · Il gioco del fraintendimento

Un gioco molto divertente e utile a potenziare la comunicazione creativa è il gioco che potremmo definire “Del fraintendimento”.

I partecipanti giocano a coppie e si siedono schiena contro schiena.

La persona A avrà un oggetto tra le mani e dovrà descriverlo (senza dire apertamente cosa sia) alla persona B che dovrà disegnarlo seguendo le indicazioni del suo compagno.

Questo gioco permette di trovare modi creativi per comunicare, pur in presenza di barriere e difficoltà, creando competenze per la risoluzione dei problemi.

Giochi ed esercitazioni di gruppo per il problem solving

giochi ed esercitazioni di gruppo per problem solving

Nel lavoro, ancor più se in team, ci si può trovare nella condizione di affrontare problemi imprevisti e, spesso, con tempistiche davvero ridotte; per questa ragione è molto utile allenare le capacità di problem solving sia dei team leader che dei componenti della squadra di lavoro.

Una buona capacità di problem solving è stata correlata alla performance aziendale: infatti ottimizza i processi decisionali e contribuisce a migliorare le prestazioni dell’azienda.

I team e i team leader in grado di risolvere i problemi con metodo e pianificazione, ottengono risultati nettamente migliori di quelli che non hanno allenato questa skill.

Naturalmente alcune persone sono più predisposte di altre alla risoluzione rapida e creativa dei problemi, ma non disperiamo! La capacità di problem solving si può allenare!

Ecco che vengono in nostro aiuto giochi ed esercitazioni specifiche, in grado di favorire lo sviluppo di questa abilità.

Nei giochi di risoluzione dei problemi i team sono spinti a suddividere un problema in 5 fasi distinte:

  1. Trovare
  2. Definire
  3. Descrivere
  4. Diagnosticare
  5. Testare

Attraverso questi processi è possibile apprendere strategie di base utili ad affrontare i problemi nel mondo reale.
Vediamo un paio di esempi:

Nodi Umani: disponi la squadra in un piccolo cerchio, ogni persona dovrà tenere le mani di altre due persone nel cerchio, che non si trovino direttamente in piedi accanto a loro, in questo modo si creerà un intricato cerchio di mani e braccia incrociate. A questo punto i membri del team dovranno cercare di districarsi senza mai lasciare le mani. Anche se non si dovesse riuscire a districarsi completamente, alla fine del gioco, ciascun partecipante dovrebbe aver iniziato a lavorare insieme agli altri per risolvere il problema.

Cerchio che si restringe: Metti un grande cerchio di corda sul pavimento e fai entrare tutto il team nel cerchio. Riducendo progressivamente le dimensioni del cerchio, la squadra dovrà trovare soluzioni e strategie comuni per mantenere ciascun membro al suo interno, nessuno dovrebbe uscirne.

Giochi di cooperazione per adulti

I giochi di cooperazione per adulti sono un’attività estremamente efficace per qualsiasi team, in particolar modo per quelli formatisi di recente, o con nuovi membri da poco assunti, che ancora non si conoscono bene tra loro.

Organizzare delle attività che stimolino la socialità e la cooperazione, sarà un ottimo modo per fare conoscenza e affinare le seguenti capacità: spirito di squadra, intelligenza emotiva ed empatia.

Anche qui diamo un paio di esempi pratici:

Puzzle collaborativo: dividi il team in due o più squadre a seconda del numero dei partecipanti, e assegnate a ciascuna squadra un puzzle, da terminare in un determinato lasso di tempo. In ogni scatola saranno presenti, però, alcuni pezzi occorrenti alle altre squadre: ogni team quindi dovrà cercare i pezzi mancanti tra gli altri gruppi, scambiandoli o persuadendo gli altri a darglieli. Il gruppo vincitore sarà quello che sarà stato in grado di completare il proprio puzzle e, di conseguenza, il migliore a convincere gli altri a fornirgli ciò che gli serve.

Proteggi l’uovo: assegna un uovo (crudo) ad ogni team, unitamente a dei materiali di fortuna per costruire un imballaggio. In un tempo breve e prestabilito, ad esempio 15 minuti, ogni squadra dovrà costruire l’imballaggio migliore per proteggere il suo uovo da un lancio di alcuni metri. Realizzato l’involucro, si effettuerà un vero e proprio crash test, per scoprire quale squadra avrà collaborato alla realizzazione del miglior imballaggio.

Idee di gadget per eventi aziendali

Perché fare dei giochi a squadre divertenti

giochi a squadre divertenti

Oltre a quanto detto finora circa le loro innegabili qualità, i giochi a squadre hanno una caratteristica fondamentale: sono divertenti!

Mettersi alla prova, sia essa fisica o mentale, stimola i partecipanti e trascina il gruppo in una dinamica di divertimento e coinvolgimento collettivo.

Chi non ha mai provato la soddisfazione di abbracciare i compagni di squadra durante una partita di volley o calcetto, esultando tutti insieme per quel punto segnato?

Uno degli aspetti più belli dei giochi a squadre è lo svilupparsi di uno spirito di appartenenza collettivo, una catarsi del team che si muove all’unisono, si diverte all’unisono e gioisce all’unisono.

Anche se quel punto non l’abbiamo segnato noi personalmente, è come se lo fosse, perché la squadra in quel momento non è fatta di individui singoli, ma è essa stessa un essere indipendente in cui più persone diventano una cosa sola, amplificando di fatto il divertimento e la percezione del raggiungimento di un traguardo.

Ogni persona è innegabilmente diversa da un’altra, eppure, quando coinvolta positivamente in un gioco di squadra, tende a lasciarsi travolgere dall’entusiasmo collettivo e difficilmente resta esclusa o in disparte, trovandosi di fatto a giocare un ruolo importante all’interno del team, dove ciascun membro deve fare la sua parte per il successo di tutti.

Si sviluppa così una competizione sana, al netto dell’individualismo, in favore della squadra.

Vediamo alcuni giochi di gruppo divertenti da fare sia outdoor che indoor.

Idee di giochi di gruppo per adulti

Attività di gruppo per adulti da fare all'Aperto

attività di gruppo per adulti da fare all'aperto

Se il meteo e la stagione lo permettono, e se troviamo uno spazio adeguato, alcuni dei giochi di squadra più divertenti e coinvolgenti possono essere svolti all’aperto: ne beneficeranno i polmoni, si ridurrà lo stress causato dalla sedentarietà e sarà una bella occasione per ritrovarsi in un luogo altro rispetto all’ufficio.

Ecco qualche gioco di squadra e attività di gruppo per adulti e team building da fare all’aperto.

Altre idee di attività per team building

1 · Paintball

paintball

Nato negli Usa nel 1981, l’ormai diffusissimo Paintball è uno dei giochi di squadra outdoor più apprezzati anche per esercizi di team building.

Si tratta di un gioco di gruppo che ha lo scopo di conquistare la base avversaria o eliminare il contendente colpendolo con munizioni di vernice colorata.

I team si dividono in squadre e, cooperando, cercano di “eliminare” quanti più avversari possibile.

2 · Caccia al tesoro

caccia al tesoro

Le caccia al tesoro è sempre un grande classico: motivante, divertente e coinvolgente, stimola il gruppo alla cooperazione e al raggiungimento degli obiettivi, passando da un indizio all’altro, da una tappa all’altra, fino alla ricompensa finale.

Una bella metafora di un gioco di squadra ben riuscito, utile a cementare i rapporti interpersonali, la comunicazione e la collaborazione del gruppo di lavoro.

Come attività outdoor è perfetta in spazi ampi e articolati dove sparpagliare i vari indizi e sguinzagliare la squadra alla ricerca dell’enigma successivo.

Idee divertenti per una caccia al tesoro per adulti

3 · Palla prigioniera

Palla prigioniera è un altro dei giochi di squadra più apprezzati e divertenti, nonché di semplicissima organizzazione: bastano un campo all’aperto (ma va bene anche una palestra) e una palla, ovviamente.

Due capitani scelgono i giocatori che formeranno la loro squadra; iniziata la partita, colui che si trova in possesso della palla dovrà cercare di colpire gli avversari nell’altra metà campo: se un avversario viene colpito, dovrà correre nell’area prigionieri sul fondo del campo avversario.

Resterà prigioniero fintanto che un suo compagno riuscirà ad intercettare la palla al volo, liberandolo. Vince chi riesce a colpire tutti gli avversari oppure chi, allo scadere del tempo, avrà imprigionato più giocatori.

4 · Geocaching

Un gioco piuttosto interessante e decisamente tecnologico è il geocaching: i partecipanti si dividono in hiders, coloro che nascondono gli oggetti (cache) da trovare, fornendo le coordinate GPS degli stessi ai seekers, o geocacher, coloro cioè che dovranno trovare gli oggetti nascosti.

Si tratta di una caccia al tesoro in chiave moderna, perfetta come attività di team building all’aperto.

Per giocare è necessario registrarsi ad uno dei tanti portali disponibili di geocaching; si seleziona poi l’area geografica di interesse, in base a dove ci si trova, e si seguono le coordinate alla ricerca dell’oggetto nascosto.

Una volta trovato va rimpiazzato con un altro da ricondividere sul portale per farlo trovare a chi verrà dopo.

Come funziona il geocaching team building

Giochi per team building indoor

giochi team building indoor

Se la stagione non è delle migliori o il meteo è avverso, nessun problema, ci sono tanti giochi di squadra per team building che si possono tranquillamente organizzare indoor.

Le opzioni sono davvero tante, per ora ci limiteremo ad elencarne tre tra i più conosciuti e divertenti.

Scopri le location per eventi aziendali

1 · Escape Room

escape room

Entrata ormai di diritto tra le attività di gruppo che ciascuno di noi, almeno una volta, ha fatto, l’escape room si declina perfettamente anche alle attività di team building.

L’escape room è di solito una stanza a tema, disseminata di indizi, dove i partecipanti vengono “rinchiusi” fintanto che non riescono a risolvere tutti gli enigmi per arrivare alla soluzione finale che potrà regalargli la libertà.

Il gioco è a tempo e la squadra dovrà impegnarsi a cooperare per mettere insieme conoscenze, arguzia e competenze, per risolvere i misteri e riuscire a completare il gioco nel tempo stabilito.

2 · Cena con delitto

cena con delitto

La cena con delitto è sempre una piacevole attività di gruppo indoor che unisce il diletto di una buona cena in compagnia al sottile piacere di spremere le meningi per arrivare alla soluzione del giallo che gli attori presenti in sala andranno ad inscenare.

I partecipanti si trovano attorno ad un tavolo per consumare la propria cena, quando viene messo in scena un delitto di cui dovranno trovare la soluzione, analizzando gli indizi e interrogando i figuranti, come in un perfetto giallo di Agatha Christie.

L’unione fa la forza e, in questo caso, anche il detective!

Idee di intrattenimento per eventi e cene aziendali

3 · Il gioco dei mimi

Se vogliamo assicurarci grandi risate e cementare l’amicizia del nostro team di lavoro, il gioco dei mimi fa al caso nostro.

Ci si divide in due squadre e si elegge un giudice esterno che si occuperà di tenere un cronometro per segnare il tempo e decidere titoli di film, canzoni o libri da far indovinare alle squadre partecipanti.

Ogni componente della squadra dovrà, a turno, mimare, senza emettere alcun suono, i titoli sorteggiati e i suoi compagni dovranno indovinarlo nel più breve tempo possibile: è consentito indicare con le dita il numero di parole da cui il titolo è composto.

A vincere sarà la squadra che indovina più titoli.

 

_Serena Brolis

  • 2
  • 0
  • Love2
  • 4CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove organizzare attività di team building

Se devi organizzare un team building e cerchi una location, segui questo elenco di spazi. Puoi prendere contatto con le strutture direttamente senza costi di agenzia.

Max. 50

Scandicci - Firenze (Toscana)

Da 22 € al giorno

Max. N.D.

Grisignano di Zocco - Vicenza (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 150

Roma Nord (Lazio)

Da 35 € a persona

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 2.500 € al giorno

Max. 200

Milano Nord (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Max. 120

Monza - Monza e Brianza (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Il meglio delle nostre location

Top collection Team building

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini