L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Team building aziendali: 21 idee di eventi motivazionali

Idee per organizzare un team building aziendale

L’attuale panorama lavorativo necessita di nuovi strumenti per incrementare la produttività, con metodologie fondate sul gruppo, più che sull’individuo. Ecco quindi la necessità di sviluppare i team building aziendali.

Indice dei contenuti

Cosa significa team building e il valore del lavoro di gruppo

Un articolo del Financial Times ha recentemente avanzato l’ipotesi che uno dei motivi della crisi economica, sia da individuare nella mancanza di uno spirito comunitario aziendale: l’individualismo economico e la competizione avrebbero portato uno squilibrio nel sistema produttivo, su scala globale.

La definizione del termine team building (il cui significato in italiano è “costruzione della squadra/gruppo”) sta ad indicare specifiche metodologie psicologiche, sviluppatesi a partire dagli inizi del XX secolo, con lo scopo di migliorare la capacità di lavorare in squadra e di conseguenza di migliorare i risultati conseguiti da un team di lavoro.

Per costituire un team efficace, i suoi membri devono condividere un obiettivo comune, avere fiducia e rispetto reciproci ed essere motivati a utilizzare i punti di forza di ogni singolo membro per raggiungere la meta prefissata.

Come organizzare un evento aziendale di successo

Nascita e significato del team building

team building significato

Con il passaggio del concetto di lavoratore come semplice ingranaggio di una catena produttiva (tipica del taylorismo del primo ‘900) a realtà umana individuale, nascono anche teorie sociali atte al miglioramento della coesione tra i lavoratori all’interno della propria realtà lavorativa.

Negli anni ’20, le ricerche dello psicologo Elton Mayo, dimostrarono come il rendimento dei lavoratori non aumentasse in base alle variazioni delle condizioni di lavoro (illuminazione, riscaldamento) ma alla considerazione e all’attenzione a essi riservate.

Il team building si sviluppa poi negli anni ’50 in USA, riprendendo le ricerche di Mayo e ispirandosi soprattutto al metodo esperienziale creato in Galles nel 1941 dal pedagogo Kurt Hahn, basato sull’outdoor training.

Infine, con le dinamiche di gruppo teorizzate da Bruce Tuckman nel 1977, vennero canonizzate le fasi di formazione di un team.

Obiettivi e vantaggi del team building aziendale

La mancanza di coesione all’interno di un gruppo di lavoro è, come si diceva, la probabile causa di molte delle disfunzioni del mondo lavorativo odierno.

Il Team building aziendale si prefigge di migliorare la comunicazione tra i dipendenti, anche appartenenti a livelli e aree differenti, creando relazioni e incrementando la fiducia reciproca tramite attività di gruppo.

Soprattutto nelle grandi aziende è indispensabile sviluppare affiatamento, per ottimizzare i processi aziendali, far emergere i leader, produrre empatia e veicolare le mission dell’impresa.

Seguendo appunto le fasi teorizzate da Tuckman, ad un iniziale Forming (periodo della costituzione) in cui gli individui si riuniscono senza avere ancora chiaro come raggiungere l’obiettivo comune, seguirà lo Storming (periodo del conflitto) in cui emergeranno punti di vista molto diversi su come tale scopo debba essere raggiunto, nasceranno dei conflitti, si stabilirà una sorta di “gerarchia”.

A questo punto, nella fase definita Norming (periodo normativo) il gruppo di lavoro inizierà a confrontarsi con uno spirito orientato al raggiungimento dell’obiettivo, e gli obiettivi di progetto prevarranno su quelli individuali per poi focalizzarsi nel Performing (periodo della prestazione), in cui i membri del team risolveranno i problemi con un cambiamento di mentalità dall’ “io” al “noi”. I ruoli si chiarificano, lo scopo è chiaro.

Finalmente il gruppo si comporta come un’orchestra in cui tutti gli strumenti lavorano per creare una melodia.

Significato e vantaggi del team working

Come organizzare un evento di team building di successo

Per organizzare un evento team building, vi basterà seguire alcuni semplici passaggi; di seguito abbiamo raccolto una serie di suggerimenti e consigli per un team building di successo.

Come organizzare eventi e feste aziendali

1 · Scegli la tipologia di team building da organizzare

Per prima cosa va specificato che le tipologie di team building sono tante e diverse tra loro. Per scegliere quella più adatta, bisogna valutare una serie di fattori come gli obiettivi che si vogliono raggiungere, le dimensioni del team, il budget disponibile e le preferenze dei partecipanti.

Prima di selezionare un tipo di attività, è importante valutare attentamente le esigenze e le dinamiche del proprio team: è fondamentale considerare se il team ha bisogno di rinforzare la comunicazione, migliorare la collaborazione, potenziare la creatività o semplicemente rafforzare i legami tra i membri.

A tal proposito, potrebbe essere utile coinvolgere il team nella scelta della tipologia di team building per garantire un maggiore coinvolgimento e un impatto positivo sull’atmosfera e sulle relazioni all’interno del gruppo.

2 · Scegli il momento aziendale per l'organizzazione

Scelta la tipologia di evento, va definito il momento aziendale più consono all’organizzazione del team building. Potrebbe essere in occasione di un importante cambiamento nell’asset della società oppure, semplicemente, un’occasione per celebrare un traguardo importante.

Quando organizzarlo dipenderà anche dalla stagione, una variabile che impatterà sulla scelta tra attività indoor piuttosto che outdoor, e dagli orari di lavoro delle persone coinvolte.

3 · Scegli chi saranno a partecipare all'evento

Altro aspetto da considerare sono le risorse che dovranno partecipare all’evento.

In base a come è strutturato il team infatti, sarà più o meno opportuno virare su attività più dinamiche, come giochi di squadra che richiedono un certo impegno fisico, anziché occupazione parimenti efficaci ma meno impegnative come laboratori creativi o sessioni di brainstorming.

Esempi di invito ad un evento

4 · Definisci il motivo di organizzare un team building aziendale

Ogni attività di team working può essere strutturata per raggiungere un obiettivo specifico, ecco perché è importante partire dalla motivazione che sta alla base dell’organizzazione.

Le finalità possono essere molteplici: ad esempio, migliorare la comunicazione all’interno di un team, promuovere la socialità tra reparti diversi di una stessa azienda, sviluppare competenze di problem solving e pensiero creativo finanche a introdurre e formare nuovi membri della squadra di lavoro.

Definire in anticipo motivi e obiettivi è fondamentale per realizzare un team building di successo.

5 · Pianifica l'evento e la logistica

Una volta definiti obiettivi, tipologia di team building, partecipanti e tempistiche, non resta che pianificare con cura l’evento e pensare alla logistica: materiali, eventuali spostamenti etc…

Per semplificarvi la vita potete affidarvi a società di consulenza specializzate in attività di team building: basterà indicare chiaramente il vostro budget, gli obiettivi prefissati e scegliere insieme il pacchetto di attività più in linea con le vostre esigenze aziendali.

6 · Trova la location ideale per il team building

Altro aspetto da non sottovalutare è la scelta della location ideale dove organizzare il team building. A seconda della stagione e del tipo di attività che avete intenzione di svolgere, potrà disporre o meno di spazi all’aperto o strutture appositamente dedicate a specifiche attività.

Oltre al tipo di location va considerato il valore aggiunto dei servizi su cui potrete fare affidamento durante il vostro evento aziendale: si tratta di un aspetto importante che può determinare il successo del team building, pertanto assicuratevi di informare accuratamente i gestori del tipo di attività che andrete ad organizzare.

Tutte le location per il tuo evento aziendale

Esempi di eventi per un team building

Come abbiamo avuto modo di accennare, il team building ha tra i propri scopi la condivisione dei valori aziendali, oltre che favorire socialità e sviluppo di specifiche abilità.

Ecco perché alcuni eventi aziendali possono rientrare nella concezione di team building: favoriscono la conoscenza reciproca, la naturale condivisione dei valori aziendali e il coinvolgimento attivo dei partecipanti alle dinamiche societarie.

Ecco qualche evento all’interno del quale si possono riscontrare le caratteristiche proprie di un team building aziendale.

1 · Organizzare un meeting aziendale

Uno degli eventi che, nella sua essenza, incarna il senso di appartenenza ad una realtà aziendale è certamente il meeting. Il meeting aziendale infatti è sostanzialmente un grande incontro di lavoro attraverso il quale condividere risultati e obiettivi, rafforzare la collaborazione tra i dipendenti e incrementare la produttività; tutti risultati che definiscono anche un buon team building.

Il meeting aziendale può essere corredato da attività, laboratori, presentazioni e intrattenimento per coinvolgere ancora più attivamente i partecipanti.

Idee per organizzare un convegno o un congresso

2 · Organizzare una convention aziendale

La convention aziendale, rispetto al meeting, ha un raggio più ampio e può coinvolgere non solo i dipendenti ma anche clienti, fornitori e partner aziendali.

Anche nella convention, uno degli obiettivi è motivare tutti i partecipanti offrendo una panoramica sui valori aziendali, sui punti di forza e sugli obiettivi futuri.

Tanto quanto il meeting, la convention può inglobare seminari, workshop e attività ricreative per cementare i legami tra i dipendenti e tra l’azienda stessa oltre che con i propri clienti e fornitori.

3 · Organizzare una cena aziendale

La cena aziendale è forse uno dei più semplici e facilmente realizzabili esempi di attività per team building. Organizzare una cena aziendale, infatti, consente di favorire la socializzazione e la condivisione tra i dipendenti della stessa azienda, altro obiettivo fondante di un team building di successo.

La cena può svolgersi secondo modalità più o meno creative e coinvolgenti: cene con delitto, cene al buio, cooking class, sono tutte declinazioni perfette per unire cena aziendale e team building, inoltre, anche durante la cena aziendale, è possibile inserire uno o più momenti motivazionali come discorsi della presidenza, presentazione di nuovi obiettivi di business o prodotti, o celebrazione dei risultati conseguiti dal team.

Come organizzare una cena aziendale

4 · Organizzare un anniversario aziendale

Tra gli eventi più motivanti e celebrativi di un’azienda c’è sicuramente l’anniversario aziendale. Ma perché si può considerare l’anniversario aziendale come un evento associabile al team building?

Da un lato l’anniversario celebra l’azienda e tutti i traguardi raggiunti, condividendo valori e progetti futuri con i propri dipendenti, dall’altro è certamente un momento di festa e svago in cui tutti i membri del team possono svagarsi, socializzare e sentirsi parte di una realtà di successo e proiettata verso il futuro.

L’anniversario aziendale si declina come un efficace team building nella misura in cui riesce a coinvolgere i propri dipendenti infondendo in loro senso di appartenenza e stimolando la competizione sana e positiva che spinge al conseguimento di nuovi obiettivi a partire dalla consapevolezza dei successi raggiunti.

Idee per festeggiare l'anniversario aziendale

Idee di attività per team building aziendali

idee team building

Le imprese scelgono di inserire eventi di Team building all’interno della propria routine lavorativa, come investimento essenziale atto al raggiungimento di un maggiore affiatamento tra i dipendenti.

In Italia questo processo è ancora in crescita, e si sta affiancando alle gite aziendali, un po’ per lo scetticismo tipicamente mediterraneo, un po’ perché le realtà lavorative si stanno modificando tuttora.

Esistono molte attività e giochi, in particolare giochi di squadra, ottimi per il team building.
Ecco alcune idee a cui ispirarsi.

Idee di giochi di squadra per team building

Esempi di team building outdoor

attività team building outdoor

Il concetto fondamentale in questa attività di team building, è di fare squadra attraverso esercizi da fare insieme all’aperto.

Nell’Orienteering, ad esempio, ci si confronterà con una gara a cronometro, dove i partecipanti dovranno usare una mappa per raggiungere le tappe in un ordine specifico, attraverso la scelta del percorso migliore.

Altre tipologie sono i team building survival, con un percorso che oltre ad un primo approccio teorico alle tecniche di sopravvivenza, fornito da istruttori qualificati, preveda il superamento di prove all’aperto (come ponti tibetani o arrampicata, liane o teleferiche), in coppia o in gruppo unitario, mettendo in pratica le nozioni precedentemente imparate.

È possibile infine organizzare giochi aziendali sportivi, simili ad Olimpiadi, in cui concentrarsi più sul gioco di squadra che sulla gara.

Se poi cercate altre idee originali da mettere sul piatto per i vostri team building aziendali, potreste trovare interessanti queste ulteriori proposte:

Idee per un team building urban game

1 · Corso di vela

Perfetto per gruppi piccoli o mediamente numerosi, il corso di vela può essere l’idea vincente per un team building aziendale outdoor di grande fascino.
Si tratta di un corso di formazione decisamente fuori dal comune, in grado di sviluppare disciplina, spirito di gruppo, tecniche di preparazione e leadership.

Durante il corso i turni e le attività prevedono una rotazione: ciò permette a ciascun partecipante di comprendere ogni punto di vista, inoltre, governare una barca, che per sua natura necessita di controllo, disciplina e capacità di adattamento contribuirà a sviluppare il gioco di squadra per raggiungere l’obiettivo comune.

Senza contare la bellezza di una giornata spesa tra sole e mare…

2 · Parco avventura

parco avventura

Altra attività di team building all’aperto è l’esperienza al parco avventura.
Attraverso giochi e sfide ci si pone come obiettivo favorire la creatività, migliorare la comunicazione e aumentare la fiducia tra colleghi.

Molti parchi mettono a disposizione dei formatori esperti in team building aziendali, veri e propri professionisti con cui studiare le attività più adatte al vostro gruppo e agli obiettivi che vi sarete prefissati e che seguiranno il team nello svolgimento delle varie attività.

Oltretutto, è anche divertente!

Geocaching team building : cos'è

3 · Rafting

rafting

I team più avventurosi, non potranno che amare un rafting team building.

Contrariamente a quanto possa sembrare a prima vista, il rafting team building è adatto un po’ a tutti, unico requisito preferenziale è il saper nuotare. Ci sono diversi percorsi che si possono affrontare, in ogni caso, prima di ogni discesa, una guida esperta istruisce l’equipaggio per introdurre anche i neofiti alle tecniche di navigazione fluviale.

Durante l’esperienza del rafting le competenze che vengono sviluppate spaziano dalla gestione delle crisi, al coordinamento, alla leadership, fino, naturalmente, alla coesione del gruppo di lavoro.

4 · Al lavoro nei campi

Un’attività di team building interessante e sicuramente affascinante è una giornata di lavoro nei campi. Prendete contatto con una fattoria didattica o un agriturismo e organizzate un’esperienza unica con i vostri dipendenti, come ad esempio la raccolta di frutta o verdura.

Il lavoro manuale e la necessaria collaborazione per il raggiungimento dell’obiettivo comune saranno un’ottima occasione per sviluppare etica del lavoro, spirito di sacrificio, condivisione e cooperazione tra i dipendenti.

Per rendere il tutto ancora più stimolante, potete organizzare una piccola gara a tempo, ad esempio chi riesce a riempire più cassette di frutta o verdura in un tempo stabilito.

5 · Corso di apicoltura

In natura uno degli esempi più impressionanti di cooperazione è rappresentato dalle api. Le api collaborano ogni giorno della loro vita per il benessere dell’alveare e ciascuna di esse svolge un ruolo attivo all’interno della propria comunità.

Le api sono inoltre preziose per la biodiversità e l’esistenza stessa della vita sul Pianeta. Quale altro animale può prestarsi meglio di loro al concetto di team building?

Un corso di apicoltura può essere quindi un’idea affascinante e coinvolgente per il vostro team: è un’attività all’aria aperta, altamente formativa e divertente.

Unica accortezza, assicuratevi che nessuno dei partecipanti abbia particolari fobie degli insetti, così da non mettere nessuno a disagio.

Team building indoor e attività pratiche

Quando la stagione non è idonea, o se preferite semplicemente organizzare delle attività indoor, pratiche e creative, ecco una serie di idee facili e perfette per team building divertenti e di successo.

Altre attività originali per team building

1 · Escape room: strategia e divertimento

Da anni l’escape room si conferma un’attività perfetta per i team building.

Scopo principale del gioco, infatti, è collaborare per risolvere gli enigmi e guadagnarsi la vittoria; spirito di squadra, creatività, cooperazione e divertimento adatto a tutti ne fanno uno strumento perfetto per un team building che punta su strategia e divertimento.

2 · Workshop di design thinking per team creativi

Un team building perfetto in particolare per i team creativi, è il design thinking. Il design thinking è un approccio creativo e innovativo alla risoluzione dei problemi che si basa sulla collaborazione interdisciplinare, sull’empatia per gli utenti e sull’esplorazione di soluzioni non convenzionali.

Questa metodologia si articola in diverse fasi che includono l’osservazione, la definizione del problema, l’ideazione, la prototipazione e il testing.

Nella fase di “osservazione“, ci si concentra sull’analisi approfondita del contesto e sullo studio delle esigenze e dei comportamenti degli utenti. Successivamente, nella fase di “definizione del problema“, si identificano in modo chiaro e preciso le sfide da affrontare.

La fase di “ideazione” prevede la generazione di un’ampia gamma di idee e soluzioni possibili, incoraggiando la creatività e il pensiero divergente. Una volta raccolte le idee, si passa alla fase di “prototipazione“, durante la quale si creano versioni preliminari delle soluzioni per testarle rapidamente e ottenere feedback.

Infine, nella fase di “testing“, i prototipi vengono valutati dagli utenti finali per raccogliere informazioni utili e apportare eventuali miglioramenti. Il design thinking si contraddistingue per la sua natura iterativa e sperimentale, che consente di adattare e perfezionare le soluzioni in base ai feedback ricevuti, garantendo un approccio centrato sull’utente e orientato ai risultati.

Esempi di team building formativi

team building formativi

Una diversa modalità di team building la ritroviamo nei corsi motivazionali di gruppo o nei percorsi formativi che hanno, come tratto distintivo, la condivisione di un obiettivo di cambiamento.

Al termine dell’attività, il gruppo che la affronta dovrebbe uscirne cambiato in termini di capacità comunicative, comportamenti relazionali e dinamiche di gruppo.

Saranno di fondamentale importanza il briefing iniziale e il debriefing finale e la presenza di un trainer (insegnante) che permetta di creare un ambiente propenso alla condivisione e al confronto.

Imparare a fare squadra analizzando le modalità possibili, farle proprie e utilizzarle nel quotidiano.

1 · Active painting

Tra le attività indoor per team building, potreste esservi imbattuti nell’active painting… ma cosa significa esattamente e come si svolge?
In pratica ai partecipanti viene chiesto di rappresentare uno o più concetti, ispirati alla scala di valori dell’azienda, su delle grandi tele distese a terra.

Si tratta di un’attività adatta anche a gruppi numerosi che possono essere suddivisi in team da 6 a 10 partecipanti.

I punti chiave che si sviluppano grazie all’active painting sono:

• Predisposizione alla condivisione
• Senso di appartenenza
• Sviluppo del pensiero laterale
• Sviluppò della creatività
• Coinvolgimento del singolo nei processi aziendali

2 · Yoga e meditazione

Yoga e meditazione

Alzi la mano chi non ha mai contato fino a dieci facendo profondi respiri prima di intervenire in una discussione aziendale…

Mai pensato di fare un vero corso di meditazione direttamente in azienda?
Il benessere psicofisico, si sa, è fondamentale sul posto di lavoro: l’equilibrio tra mente e corpo favorisce la creatività, la collaborazione e la produttività.

Esistono diversi centri e professionisti specializzati a cui potersi rivolgere per lezioni di meditazione, yoga e mindfulness, sia in presenza che da remoto; un’attività volta a ridurre lo stress, migliorare la percezione di sé e, di conseguenza, il rapporto con i colleghi e con il proprio lavoro.

Idee per organizzare retreat di Yoga

3 · Team building motivazionali di gruppo

Altra valida alternativa per i vostri team building, sono i corsi motivazionali.
Docenti professionisti saranno a vostra disposizione per studiare un percorso formativo volto a:

• Incrementare la consapevolezza del proprio ruolo all’interno del gruppo di lavoro
• Comprendere i criteri per differenziare gli stili di conduzione e leadership in relazione ai diversi caratteri dei propri collaboratori
• Trasformare un gruppo di lavoro in una squadra
• Definire dei piani per migliorare la comunicazione e la qualità del proprio gruppo di lavoro

Durante i corsi motivazionali, la metodologia formativa è solitamente pratica ed esperienziale: si prediligeranno discussioni guidate, lavori di gruppo, analisi di casi specifici, simulazioni e role playing.

4 · Laboratorio di teatro

Se vi piacciono le attività fuori del comune, potreste prendere in considerazione un laboratorio di teatro per il vostro team building.

Un laboratorio di teatro per team building è un’attività che utilizza esercizi teatrali e di improvvisazione per promuovere la collaborazione, la comunicazione efficace, la creatività e la coesione all’interno di un gruppo. Ecco un esempio di come funziona:

  • Ice-breaking e warm-up: il laboratorio inizia con esercizi di riscaldamento per rompere il ghiaccio e creare un’atmosfera rilassata.
  • Esercizi di fiducia: vengono proposti esercizi che favoriscono la fiducia reciproca tra i membri del team.
  • Esercizi di improvvisazione: gli esercizi di improvvisazione aiutano a sviluppare la creatività, la capacità di adattamento e la capacità di pensare in modo rapido.
  • Lavoro di gruppo: vengono proposti giochi e attività che richiedono collaborazione e coordinazione di gruppo per raggiungere un obiettivo comune.
  • Comunicazione non verbale e verbale: attraverso esercizi mirati, i partecipanti imparano a comunicare in modo efficace sia verbalmente che non verbalmente.
  • Gestione dello stress e dell’ansia: alcuni esercizi possono aiutare i partecipanti a gestire lo stress e l’ansia, migliorando la resilienza e la capacità di gestire situazioni difficili.
  • Feedback e riflessione: alla fine delle attività, di solito si dedica del tempo al feedback e alla riflessione sull’esperienza, incoraggiando i partecipanti a condividere le proprie impressioni e a trarre insegnamenti dall’attività.
  • Applicazione al contesto lavorativo: molte attività di laboratorio di teatro per team building cercano di collegare le esperienze teatrali alle sfide e alle dinamiche presenti nell’ambiente lavorativo, facilitando il trasferimento delle competenze acquisite nel contesto quotidiano.

5 · Cena al buio

Una “cena al buio” è un’esperienza culinaria unica in cui i partecipanti cenano in totale oscurità, spesso serviti da camerieri non vedenti o ipovedenti.

Questo tipo di evento sensoriale è progettato per stimolare i sensi rimanenti, come il gusto, l’olfatto e il tatto, aumentando la consapevolezza e l’apprezzamento del cibo e delle interazioni sociali.

La cena si presta bene per un team building in quanto promuove conversazioni profonde e autentiche tra i partecipanti, poiché l’assenza di distrazioni visive spinge le persone a concentrarsi sulle parole e sui suoni e insegna a mettersi gli uni nei panni degli altri.

Consigli e idee per cene aziendali divertenti

Esempi di giochi motivazionali per team building ludici

team building ludici

Nel gioco team building Cena con delitto, ci troviamo di fronte al classico tipo di formazione esperienziale: nello svolgimento della cena i partecipanti devono interagire tra loro per scoprire il colpevole, condividendo le informazioni e gli indizi raccolti sulla scena del delitto.

Stessa modalità ludica la ritroviamo nella versione Escape Room di squadra, dove sarà necessario unire le forze per poter “scappare” dalla stanza in cui si è stati rinchiusi o nei giochi di ruolo finalizzati ad un obiettivo conclusivo.

Perché queste tipologie si trasformino in giochi motivazionali di gruppo, andranno organizzate delle sessioni di debriefing, dove analizzare le dinamiche emerse, con i relativi punti di forza e le aree di miglioramento del team.

Se queste proposte non vi bastano ne abbiamo altre in serbo per voi…

Social eating per eventi aziendali: cos'è

1 · Softair

Tra i giochi che spopolano tra gli organizzatori di team building, c’è sicuramente il softair.

Il softair altro non è che un gioco che, attraverso apposite attrezzature, simula azioni tattiche e strategiche tipiche di un combattimento. Di solito si svolge in ambienti urbani o all’aperto e vede contrapposte fazioni che devono conquistare un obiettivo prefissato.

Il softair sviluppa fortemente la strategia e l’organizzazione di gruppo; difatti, per conquistarsi la vittoria, bisogna far affidamento sui propri compagni.

2 · Cooking team building

Cooking team building

Un’altra amatissima attività per team building aziendali è la cooking class.
Un cooking team building è adatto a chiunque: è un’attività ludica e rilassante durante la quale si socializza, si lavora insieme e poi si gode dei frutti del proprio lavoro!

I partecipanti sono solitamente divisi in squadre, in base al loro numero, e, ciascuna, sotto la guida di uno chef esperto, si cimenterà nella preparazione di ricette più o meno complesse, da gustare e condividere tutti insieme.

Può essere organizzato praticamente in qualunque orario, in una location attrezzata oppure anche in azienda, noleggiando cucina portatile e attrezzatura.

Un’attività divertente, aggregante e gustosa!

Idee per organizzare un cooking team building

Show cooking per eventi: come funziona

3 · Giochi da tavolo

giochi da tavolo

Economici, evergreen e adatti a chiunque: basterà riunire la propria squadra attorno ad un tavolo per sfidarsi a colpi di mattoncini colorati, quiz, giochi di memoria o disegni improbabili da cui indovinare concetti e parole per sviluppare creatività, concentrazione, sana competizione e cementare l’amicizia e la conoscenza reciproca tra colleghi, anche di diversi reparti e con differenti mansioni.

Un’attività di team building divertente, stimolante e di semplicissima realizzazione, da organizzare sia in azienda che in una location affittata per l’occasione, senza dimenticare l’opportunità di allestire tavoli e sedie all’aperto per godere di giochi e compagnia anche in mezzo al relax della natura.

4 · Team building caccia al tesoro

La caccia al tesoro è un’attività di team building divertente e coinvolgente, che impegna i membri del team nella risoluzione di enigmi, indovinelli e prove in una competizione ludica.

La caccia al tesoro come attività di team building favorisce la collaborazione, la creatività, la comunicazione e il senso di appartenenza al team, oltre a creare un’atmosfera divertente e stimolante per i partecipanti.

Come organizzare una caccia al tesoro per team building

5 · Talent show aziendale

Un “Talent Show Aziendale” è un’attività decisamente divertente in cui i dipendenti dell’azienda hanno l’opportunità di esibire i propri talenti artistici di fronte ai colleghi. Questo tipo di evento può favorire la coesione di gruppo, aumentare il morale e la motivazione dei dipendenti, nonché promuovere un clima di lavoro positivo e inclusivo.

 

_Serena Brolis

  • 2
  • 0
  • Love7
  • 9CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (3 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove organizzare un team building aziendale

Se devi organizzare un team building aziendale e cerchi una location, segui questo elenco di spazi. Puoi prendere contatto con le strutture senza commissioni di agenzia.

Max. 180

Milano Centro (Lombardia)

Da 3.500 € al giorno

Max. 100

Milano Sud (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 5000

Verona (Veneto)

Da 18.000 € al giorno

Max. 500

Firenze (Toscana)

Da 100 € al giorno

Max. 350

Bagnolo San Vito - Mantova (Lombardia)

Da 500 € al giorno

Max. 120

Roma Centro (Lazio)

Preventivo da personalizzare

Il meglio delle nostre location

Top collection Team building

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini