L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Team Building Urban Game: innovazione, sfida e collaborazione

Idee per un team building in città e spazi urbani

Il team building si evolve, e con esso anche le attività pensate per migliorare la comunicazione, stimolare la creatività e rafforzare la coesione dei gruppi di lavoro. Tra le esperienze più innovative, il team building urban games rappresenta una proposta dinamica e coinvolgente, ideale per vivere la città come uno spazio di gioco e crescita condivisa.

Indice dei contenuti

Cos'è un urban game e come si inserisce nel team building

Gli urban games sono esperienze ludiche che trasformano la città in un grande campo di gioco, dove strade, piazze e monumenti diventano parte integrante delle sfide.

Perfettamente integrati nelle dinamiche del team building, questi giochi uniscono divertimento e collaborazione, stimolando i partecipanti a lavorare insieme per superare enigmi, completare missioni e raggiungere obiettivi comuni.

1 · Definizione di urban game

Definizione di urban game

Con urban game si intende proprio un’attività ludica che si sviluppa nell’area metropolitana, coinvolgendo i partecipanti in una serie di sfide, enigmi o missioni da completare.

Immaginate la città come una grande scacchiera dove ogni angolo, monumento o strada può diventare un tassello fondamentale per portare a termine il gioco.

A differenza di altri giochi di squadra, che si svolgono in ambienti chiusi o controllati, l’urban game abbraccia la complessità e la vitalità della città, creando un’interazione diretta con lo spazio circostante.

Questo legame unico con il tessuto urbano immerge i partecipanti in una narrazione dinamica che intreccia cultura, esplorazione e collaborazione.

L’urban game si distingue quindi per la capacità di integrare il divertimento con l’esperienza sensoriale e cognitiva, rendendo ogni partita irripetibile.

2 · L’urban game come strumento di team building

Grazie alla combinazione di esplorazione e collaborazione, l’urban game si inserisce perfettamente nel contesto del team building.

Infatti stimola il problem solving e la creatività, rafforzando e migliorando le relazioni all’interno del team in un ambiente dinamico e informale.

Idee per organizzare un team building aziendale

Organizzare un urban game per il tuo team building: consigli pratici

Organizzare un urban game

Organizzare un urban game per team building richiede attenzione ai dettagli e un approccio strategico per garantire un’esperienza coinvolgente e personalizzata.

La scelta della location, la definizione degli obiettivi del gioco e il coinvolgimento di professionisti del settore sono elementi fondamentali per trasformare questa attività in un momento di crescita condivisa.

Pianificare al meglio ogni aspetto dell’urban game ti permetterà di offrire al tuo team un’esperienza unica, capace di coniugare divertimento, collaborazione e sviluppo delle competenze.

Vediamo insieme nel dettaglio gli aspetti da considerare.

1 · La scelta della location

La città non è solo uno sfondo, ma la protagonista stessa del gioco. Scegliere una location adatta significa puntare su spazi ricchi di storia, cultura e angoli nascosti che possano sorprendere e coinvolgere i partecipanti.

La scelta della location infatti è cruciale per garantire un’esperienza fluida e coinvolgente, e dipende da diversi fattori legati sia alla logistica che all’esperienza dei partecipanti.

Ecco alcuni elementi da considerare: innanzitutto va fatta un’attenta valutazione di elementi logistici e culturali per garantire un’esperienza coinvolgente e ben organizzata. Un centro storico o un quartiere vibrante, ad esempio, sono ottime opzioni.

È fondamentale optare per una città o un quartiere ricco di storia, cultura ed elementi iconici, che possano diventare parte integrante del gioco, alternando spazi ampi e angoli nascosti per rendere le sfide più dinamiche.

Al tempo stesso, deve essere facilmente accessibile e sicura, preferibilmente con aree pedonali o a traffico limitato, per agevolare i partecipanti e assicurare fluidità negli spostamenti.

La zona scelta dovrebbe inoltre riflettere il tema del gioco e offrire una varietà di punti strategici, come parchi, monumenti e spazi interni, utili per creare missioni diversificate e per gestire eventuali imprevisti, come il maltempo.

Una location ben studiata favorisce lo svolgimento del gioco e ma trasforma la città in un affascinante protagonista da scoprire.

Trova la location per il tuo team building

2 · La personalizzazione del gioco

La personalizzazione del gioco

Ogni urban game può essere modellato sulle esigenze specifiche del team. Inserire enigmi che richiamino la mission dell’azienda o obiettivi che richiedano competenze specifiche rende l’attività più mirata e significativa.

Inoltre, adattare le dinamiche di gioco alle specifiche esigenze e caratteristiche del team è essenziale per massimizzare l’efficacia di questo team building.

Questo richiede un’analisi preliminare della composizione del gruppo, considerando fattori come il livello di coesione preesistente, le competenze da valorizzare e gli obiettivi dell’attività, siano essi il miglioramento della comunicazione, il potenziamento della leadership o il rafforzamento della creatività.

Il gioco può essere personalizzato introducendo prove che rispecchino le sfide professionali del team, creando missioni che incentivino la collaborazione tra ruoli diversi o calibrando la difficoltà degli enigmi in base al livello di esperienza dei partecipanti.

Inoltre, è importante tener conto delle preferenze e delle inclinazioni del gruppo, integrando elementi ludici, culturali o tecnologici che stimolino l’interesse e il coinvolgimento di tutti.

Questa personalizzazione renderà il gioco più coinvolgente creando un’esperienza significativa e utile, con un impatto duraturo sulle dinamiche del team.

3 · Coinvolgimento di professionisti del settore

Affidarsi ad esperti nella progettazione di urban games è una buona idea per organizzare un team building in città fluido e privo di imprevisti. I professionisti sapranno come bilanciare divertimento e dinamiche di team building per ottenere il massimo risultato.

Trova un event planner per il tuo evento aziendale

4 · Conclusioni: perché l'urban game è il futuro del team building

urban game futuro del team building

Con la crescente tendenza ad integrare esperienze immersive e coinvolgenti, gli urban games rappresentano una delle soluzioni più innovative e apprezzate per il team building. Portano le persone fuori dagli spazi tradizionali, spingendole a scoprire nuovi approcci alla collaborazione in maniera divertente.

Vantaggi del team building urban game

Vantaggi del team building urban game

Questo tipo di team building offre vantaggi significativi che vanno oltre il semplice divertimento. Attraverso attività coinvolgenti e dinamiche, queste esperienze migliorano la comunicazione tra i membri del gruppo, stimolano la creatività e la capacità di risoluzione dei problemi e rafforzano i legami all’interno del team.

La combinazione di sfide e collaborazione in un contesto inusuale come quello urbano lo rende uno strumento efficace per sviluppare competenze fondamentali, trasformando ogni partecipante in un tassello indispensabile per il successo del gruppo.

Idee di giochi di squadra per team building

1 · Miglioramento della comunicazione

Questo tipo di format favorisce una comunicazione più fluida e diretta all’interno del team grazie al contesto informale e collaborativo che rompe le barriere gerarchiche e sociali tra colleghi. Le sfide del gioco richiedono interazioni rapide, scambi di idee e una continua condivisione di informazioni, stimolando una comunicazione chiara ed efficace.

Inoltre, la necessità di risolvere enigmi o completare missioni sotto pressione spinge i partecipanti a superare eventuali timidezze o diffidenze, creando un clima di collaborazione autentica.

Questa dinamica rafforza la fiducia reciproca e contribuisce a sviluppare modalità di interazione più aperte e funzionali che possono essere replicate nel contesto lavorativo quotidiano.

2 · Stimolare la creatività e il problem solving

Stimolare la creatività e il problem solving

Gli urban games mettono alla prova la capacità di pensare fuori dagli schemi, grazie a enigmi e missioni che richiedono approcci non convenzionali in un ambiente inusuale e originale come la città.

La struttura aperta e flessibile di questo format spinge i partecipanti a pensare in modo creativo per affrontare sfide impreviste e trovare soluzioni in tempi rapidi.

La mancanza di schemi rigidi e la varietà delle missioni lasciano spazio all’iniziativa personale e alla sperimentazione, stimolando il team a uscire dalla propria zona di comfort. Inoltre, la necessità di completare gli obiettivi in movimento obbliga i giocatori a prendere decisioni rapide, spesso combinando intuizione e pensiero strategico.

Questa combinazione di libertà e urgenza aiuta i partecipanti a sviluppare un approccio proattivo e flessibile, utile anche nel contesto professionale.

3 · Rafforzamento della coesione di gruppo

Lavorare insieme per superare sfide, in un ambiente anche poco conosciuto, e raggiungere un obiettivo comune favorisce il senso di appartenenza e fiducia reciproca tra i partecipanti.

Attività originali per il tuo team building

Esempi di urban games per team building

Esempi di urban games per team building

Esiste un’ampia varietà di urban games: dalla moderna caccia al tesoro digitali alle escape room a cielo aperto, queste attività trasformano la città in un laboratorio interattivo dove sfide e collaborazione si intrecciano.

Ogni format permette di vivere momenti stimolanti e divertenti, valorizzando la creatività e la sinergia del gruppo, per un team building fuori dagli schemi. Scopriamoli nel dettaglio.

1 · Caccia al tesoro 2.0

caccia al tesoro urban game team building

La caccia al tesoro 2.0 è una versione tecnologica e innovativa del classico gioco, pensata per sfruttare app e dispositivi mobili. I partecipanti, divisi in squadre, ricevono una serie di indizi digitali, spesso accessibili tramite QR code disseminati per la città. Scansionando i codici con lo smartphone, i giocatori sbloccano enigmi, indovinelli o prove creative che li guidano al prossimo punto del percorso.

Il gioco può includere sfide interattive come scattare foto in specifici luoghi, risolvere quiz culturali legati alla città o completare mini-missioni che richiedono collaborazione e creatività. Il percorso è personalizzabile, sia nei temi che negli obiettivi, rendendolo adatto a team aziendali che vogliono integrare messaggi o valori legati alla propria realtà lavorativa.

La squadra vincitrice è quella che completa il percorso nel minor tempo possibile, dimostrando organizzazione, comunicazione e problem solving.

Idee per un team building con caccia al tesoro

2 · Escape room a cielo aperto

L’escape room a cielo aperto trasforma la città in un grande puzzle da risolvere. I partecipanti, organizzati in team, si trovano catapultati in un’avventura narrativa che si sviluppa attraverso una serie di tappe.

Ogni tappa rappresenta un enigma da superare per progredire nel gioco, con prove che possono includere codici segreti, percorsi da decifrare, oggetti nascosti o indizi disseminati in luoghi simbolici della città.

Questa modalità permette di sfruttare l’ambiente urbano come parte integrante del gioco: piazze, monumenti o edifici storici diventano strumenti, coinvolgendo i partecipanti in un viaggio emozionante e immersivo.

Le regole sono semplici: ogni squadra deve collaborare per risolvere gli enigmi nel minor tempo possibile, avanzando verso la “fuga finale”. L’esperienza può essere ulteriormente arricchita da attori o elementi di realtà aumentata per un coinvolgimento ancora maggiore.

3 · Missioni urbane competitive

Missioni urbane competitive

Le missioni urbane competitive sono progettate per combinare avventura, cultura e una sana dose di competizione tra squadre. Ogni team riceve un elenco di missioni da completare in un tempo prestabilito.

Le missioni possono variare dalla risoluzione di quiz culturali legati a punti di interesse della città, al completamento di sfide fisiche come raggiungere determinati luoghi nel minor tempo, fino a prove creative come girare brevi video o scattare foto che rispettino criteri specifici.

Le squadre accumulano punti per ogni missione completata, ma la strategia è cruciale: alcune sfide possono valere di più e richiedono maggiore impegno o collaborazione, costringendo i partecipanti a pianificare con attenzione quali compiti affrontare per prime.

Alla fine del tempo previsto, la squadra che ha accumulato il punteggio più alto è dichiarata vincitrice. Questo format è perfetto per stimolare la competitività, la capacità di lavorare sotto pressione, prendere decisioni rapide e sfruttare al meglio le risorse del team.

Come funziona il geocaching team building

Conclusioni per un approccio dinamico e coinvolgente

conclusioni urban team building

Gli urban games trasformano il concetto di team building, rendendolo un’esperienza divertente, fuori dagli schemi e adatta a tutte le esigenze.

Coniugando divertimento e crescita personale, rappresentano una delle opzioni più all’avanguardia per rafforzare il team, riscoprendo la città sotto una nuova luce.

Scegliere un urban game significa regalare al proprio team un’attività divertente, stimolante e un ricordo condiviso che resterà impresso nel tempo.

 

_Alice Annibalini

  • 2
  • 0
  • Love2
  • 4CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Location dove organizzare il tuo team building con urban game

Ora che hai scoperto il team building urban game non ti resta che scegliere la perfetta location per organizzare il tuo evento aziendale senza pensieri! Scopri la nostra selezione.

Max. 50

Scandicci - Firenze (Toscana)

Da 22 € al giorno

Max. N.D.

Grisignano di Zocco - Vicenza (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 150

Roma Nord (Lazio)

Da 35 € a persona

Max. 150

Milano Centro (Lombardia)

Da 2.500 € al giorno

Max. 200

Milano Nord (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Max. 120

Monza - Monza e Brianza (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Il meglio delle nostre location

Top collection team building

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini