L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Workation: la nuova opportunità di lavoro per gli smart worker

Idee per lavorare a distanza

Da quando si è diffusa la pandemia, parlare di smart working non è più qualcosa di riservato a pochi professionisti. Studenti e lavoratori hanno risposto all’emergenza rivedendo le proprie abitudini, cercando un nuovo equilibrio tra le mura domestiche e imparando a lavorare da remoto, lontani da uffici e università.  

Con l’arrivo delle riaperture, ecco che il nuovo popolo di smart worker cerca una soluzione per sfruttare l’agilità di un pc e una connessione internet per lavorare da remoto in un posto bello che stimoli benessere, produttività e fantasia e che offra camminate a contatto con la natura, un tuffo in piscina o un massaggio posturale in spa appena si stacca la spina.

Vediamo allora chi è lo smart worker e la nuova opportunità che ha a disposizione per fare del tempo a lavoro una vera e propria esperienza di relax.

Indice dei contenuti

Smart worker: chi è e che cosa fa

smart worker chi e cosa fa

Lo smart worker è una figura che esiste già da un po’ di anni, o meglio da quando la tecnologia ha permesso di lavorare a distanza regalando autonomia e flessibilità al lavoratore in termini di luogo orario e strumenti utilizzati.

Il termine “smart worker”, però, non rimanda solo al rigido concetto di telelavoro, ossia ad un classico lavoro a distanza, ma chiama in causa una vera e propria filosofia manageriale che ha come propri pilastri i concetti di flessibilità lavorativa, autonomia dei dipendenti e responsabilizzazione dei risultati.

Con l’avvento della pandemia e l’improvvisa emergenza che abbiamo dovuto fronteggiare, la maggior parte dei lavoratori, dipendenti di grandi imprese e i liberi professionisti si sono trasformati in smart worker gestendo e pianificando il proprio lavoro per mezzo di un click e di una videocamera.

Nonostante le difficoltà iniziali dovute a separare la vita privata da quella lavorativa e all’inevitabile senso di isolamento, le stime dicono che dallo smart working non si torna indietro. Il lavoro agile sarà il tratto comune di milioni di lavoratori italiani e ciò che andrà per la maggiore sarà una modalità mista, che alterni la presenza in ufficio ad un lavoro a distanza.

1 · Accessori da smartworker

accessori da smartworker

Come diventare uno smart worker? Nelle prime settimane di pandemia lavorare in smart working sembrava essere una cosa piuttosto semplice. In fondo, bastava un pc e una buona connessione perché il grosso del lavoro potesse essere svolto senza troppe difficoltà. 

Ma da quando lo smart working è passato dall’essere una situazione sporadica ad un’opzione full-time, le esigenze dello smart worker sono aumentate.

Uno smart-worker ha bisogno di una serie di device e comodità per poter lavorare a distanza senza perdere il comfort della postazione in ufficio. Ecco un elenco degli accessori necessari ad uno smart worker:

  • Computer
  • Prese corrente
  • Wi-Fi/Connessione internet
  • Sedia ergonomica
  • Stampante
  • Ambiente con giusta luminosità

Si tratta di una serie di strumenti e accessori che devono essere presi in considerazione tanto da un smart worker alle prime armi quanto da una location che si voglia attrezzare per ospitare smart worker.

Workation: significato

Dopo aver acquisito una certa agilità a lavorare da remoto durante i lunghi mesi di lockdown, con l’arrivo delle riaperture sempre più smart worker si sono accorti che la casa non è l’unica alternativa alla vita d’ufficio

Anzi, avere la possibilità di passare week end lunghi o settimane di lavoro intenso in luoghi piacevoli lontano da casa propria o dalla vita frenetica della città sembra essere la soluzione più gradita al nuovo popolo di smart worker.

Nasce così il nuovo termine “Workation” che include in sé le due parole “Work” e “Vacation”. Significa, appunto, “lavoro in vacanza”. 

workation in italia: la nuova vita delle smart location

workation in italia

Gli smart worker hanno iniziato a sfruttare questa loro improvvisa flessibilità a proprio vantaggio.

Aria pulita, verde infinito, panorami mozzafiato della nostra penisola, un borgo in collina, la vista dolomiti, il silenzio di uno spazio all’aperto mentre si studia o lavora, un massaggio in spa dopo lunghe ore di lavoro, una colazione in camera su ordinazione sono solo alcune delle possibilità che una “workation” in Italia contempla.

Insomma, lavorare da remoto nelle più belle località del nostro paese, in posti piacevoli e rilassanti che stimolino creatività, rigenerino la mente e rilassino le membra è un’esperienza che si avvicina di più alla vacanza che al lavoro ed è un’opportunità che gli smart worker di oggi e di domani sembrano non voler lasciarsi sfuggire.

Anche perché è una soluzione che si adatta a molte esigenze: da un semplice ritiro in solitaria per sfuggire dallo stress cittadino, ad un ritiro di gruppo in vista di una scadenza importante, fino ad una trasferta di lavoro mentre il resto della famiglia si gode la vacanza.

La “workation” è sicuramente un’opportunità. E non solo per i lavoratori. È un’occasione incredibile anche per il settore del turismo

Alberghi, Hotel, location meravigliose e poco sfruttate, con alcune modifiche e qualche accortezza, possono trasformarsi in “Smart location” diventando meta di questi “nuovi nomadi digitali”. In fondo, trasferire la propria sede di lavoro per una workation in Sicilia, in Toscana, in Puglia o in Sardegna sarebbe il sogno di migliaia di lavoratori di tutto il mondo.

E’ l’ora quindi che le migliori location del nostro paese si attrezzino e aprano le porte a questi numerosi ospiti. Si tratta di un modo intelligente da parte degli operatori degli eventi e del turismo di adattarsi a nuovi bisogni riportando stimoli a settori fortemente danneggiati dalle recenti chiusure.

smart working in citta’

Smart working in citta

Un cambio di rotta sta avvenendo anche in città.

Infatti, quando si parla di smart working lontano dalla propria abitazione non sempre ci si riferisce a location insolite tra cime innevate o in riva al mare.

Tanti smart worker prediligono rimanere in città, scegliendo location più piacevoli e rilassanti di quelle di un classico ufficio, magari immerse nel verde o con alcuni confort a portata di mano.

Non a caso diverse strutture in città, tra cui alberghi hotel e loft, si stanno attrezzando per predisporre camere e zone comuni con strumenti e device necessari al lavoro agile ospitando numerosi smart worker in tutta sicurezza per un periodo più o meno lungo di tempo.


_Letizia Dehò

  • 5
  • 0
  • Love3
  • 8CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

le migliori location per una Workation

Cerchi una location dove andare in smart working? AREA Events ti consiglia di consultare questa collezione di location pensate appositamente!

Max. 800

Lonato - Brescia (Lombardia)

Da 20 € a persona

Max. 600

Montecchia di Crosara - Verona (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 40

Peschiera del Garda - Verona (Veneto)

Da 600 € al giorno

Max. 300

Grottaferrata - Roma (Lazio)

Da 350 € al giorno

Max. 120

Castelrotto - Verona (Veneto)

Da 400 € al giorno

Max. 70

Roma Centro (Lazio)

Da 1.500 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection eventi

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini