L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Roadshow: che cos'è e la sua organizzazione

Idee e consigli per l'organizzazione di un roadshow

Vuoi organizzare un roadshow, ovvero un evento su strada, e non sai come fare? Complimenti, hai trovato l’articolo che fa per te! Ti aiuteremo a capire come organizzare al meglio il tuo roadshow, dove organizzarlo, e soprattutto ti daremo un’idea di costi e tempistiche di realizzazione.

Indice dei contenuti

Roadshow: il significato

Letteralmente, roadshow significa spettacolo su strada. Si tratta di una tecnica di marketing che permette di realizzare un evento che unisca direttamente il brand o la marca con il suo consumatore finale, nell’ambiente che accomuna entrambi, ovvero la strada.

Il termine roadshow, infatti, deriva proprio dall’inglese e significa letteralmente mostrare per strada.

A livello aziendale, un roadshow è un evento o uno spettacolo itinerante, che si sviluppa, però, in un’area geograficamente definita. Quindi, può verificarsi in spazi aperti delle città interessate dalla manifestazione o in parchi, o in altro suolo pubblico.

Perché e quando organizzare un roadshow

quando organizzare roadshow

Solitamente, questo tipo di eventi viene scelto e consigliato per attività di vendita diretta al pubblico. Ne traggono particolare giovamento le attività commerciali, che utilizzano proprio l’evento per promuovere i loro prodotti e servizi.

In alcuni casi, questa tipologia di eventi viene utilizzata anche con finalità di branding o per obiettivi di divulgazione, come ad esempio manifestazioni di enti no profit, organizzazioni sociali oppure politiche.

Guida all'Organizzazione di un roadshow

organizzazione roadshow

Ma quindi, come si organizza un roadshow? Come per altri eventi, prima di iniziare a pianificare il roadshow, dovrete capire qual è il vostro obiettivo.

Gli obiettivi del roadshow, come per altri eventi, devono essere raggiungibili, realizzabili, misurabili e ripetibili nel tempo. Se volete semplicemente far conoscere un prodotto al pubblico, dovreste assicurarvi di averlo con voi per farlo provare ai potenziali clienti.

Se, invece, volete semplicemente far conoscere la vostra azienda, dovreste sempre parlare del prodotto che vendete, organizzare magari degli eventi e piccoli contest o gare che rendano il prodotto invitante agli occhi dei consumatori, magari anche come premio.

Vediamo ora nel pratico cosa fare per organizzare un roadshow.

Come organizzare un congresso o un convegno

1 · Scegli cosa promuovere e il target

Indipendentemente dalla tipologia del tuo business e della tua azienda, ci sono alcune basi che accomunano tutti i roadshow. Prima di tutto, scegli cosa promuovere.

Se nella tua azienda, hai diverse tipologie di business e vendi diversi prodotti, definisci il tuo obiettivo e scegli un prodotto da promuovere. Troppi prodotti creano confusione, soprattutto se diversi tra loro, e non sarà chiaro al pubblico l’obiettivo dell’evento.

Inoltre, scegli il target di pubblico a cui dirigere l’evento. Questo è un passaggio molto importante, in quanto tutto l’allestimento e il programma dell’evento devono essere strutturati sul target di riferimento.

Facciamo un esempio. Se la tua azienda vende prodotti per lo sport, il target saranno sportivi amatoriali o professionisti. Quindi potresti installare delle stazioni suddivise per sport e mettere a disposizione delle persone i tuoi prodotti per una prova.

2 · Definisci il budget

budget roadshow

Il budget è un punto più che essenziale per organizzare un roadshow e qualsiasi evento in generale. Infatti, per strutturare tutti gli eventi, gli allestimenti, i collaboratori e tutto ciò che serve per un evento, è essenziale avere in mente il budget minimo e massimo da utilizzare.

Trattandosi principalmente di un’operazione di marketing, dovrai considerare questa cifra come un investimento a fondo perduto. Chiaramente, se lo organizzi bene, ti tornerà tutto indietro.

Ma se l’evento non è fine alla vendita diretta, non dovrai mettere in conto di avere incassi diretti dall’evento.

Una volta definito il budget, condividilo con tutti i responsabili e i professionisti che ti aiuteranno nell’organizzazione.

3 · Organizza itinerario e mezzi

Sia per avere tutti i permessi del caso, sia per organizzare al meglio la comunicazione, stabilisci l’itinerario e i mezzi da utilizzare.

Rispetto all’itinerario, studialo in base al tuo budget. In base a quanto ne hai a disposizione, sarà necessario selezionare i luoghi nei quali si avrà la sicurezza di trovare il proprio target di riferimento e rispettando il limite economico stabilito.

Se, ad esempio, il roadshow dovesse promuovere un prodotto destinato agli studenti, in caso di budget limitato sarebbe opportuno toccare le principali zone universitarie della città.

Altro aspetto da tenere in considerazione saranno i mezzi e la location in cui prevedere le tappe. Scegliere la città non basta. Infatti, è importante selezionare una zona specifica, un luogo di riferimento, e i mezzi a disposizione per raggiungerlo e per allestire il tutto.

4 · Organizza spettacoli ed eventi correlati

eventi correlati roadshow

Oltre al roadshow in sé, predisponi delle attività correlate, come ad esempio, street food festival, dj set, giochi gonfiabili per i bambini, e altri divertimenti che uniscano tutte le età.

Idee di intrattenimento per eventi aziendali

Esempi e tipologie di roadshow

tipologie roadshow

Se hai un’azienda che produce beni materiali, ti verrà facile organizzare un roadshow con tema il settore di riferimento.

Ad esempio, se la tua azienda vende palloni da basket, potrai installare mini campetti da basket, e organizzare un torneo, mettendo a disposizione i tuoi palloni. Aggiungi degli stand laterali con mini sfide anche per bambini. Predisponi anche bar che vendano bevande e cibo, e contatta un dj o una radio per una diretta live, la musica e l’intrattenimento.

Se, però, la tua azienda non vende beni materiali ma servizi, come fare? Niente panico. Potrai organizzare un evento a tema, sempre come roadshow, offrendo i servizi che offri per risolvere, ad esempio, gli indovinelli o le sfide.

Ad esempio, se lavori per una compagnia telefonica, utilizza i tuoi servizi per creare delle sfide. Chiedi ai partecipanti di inviarsi dei selfie in chat utilizzando la connessione super veloce che metti a disposizione nella zona dell’evento.

E se vuoi creare anche brand awareness, lancia la sfida anche sui social per far diventare il tuo roadshow virale anche online!

Tutte le location per eventi aziendali

Marketing e roadshow: come promuovere il tuo evento

Come organizzare la promo del tuo roadshow? Sicuramente i social sono il canale più utilizzato ormai per gli eventi. Crea una campagna pubblicitaria, facilmente riconoscibile, e con le stesse grafiche per tutti i canali che vorrai utilizzare.

Ingaggia e invita degli influencer, chiedendo loro di promuovere l’evento anche sulle loro pagine con la loro community.
Crea delle sfide e challenge da realizzarsi online, per permettere il passaparola, praticamente a costo zero.

Se hai anche un po’ di budget extra, predisponi pubblicità online sui social, oppure cartellonistica nelle zone limitrofe all’area della festa.

 

_Sara Viterbi

  • 2
  • 0
  • Love2
  • 4CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Dove organizzare il tuo roadshow: le migliori location

In base al tema del tuo roadshow, ci sono diverse location che si prestano a organizzare una festa senza precedenti. Sfoglia le migliori location online, selezionando la zona, il budget, e la dimensione dell’area, per incontrare le tue esigenze organizzative.

Max. 200

Pontassieve - Firenze (Toscana)

Da 950 € al giorno

Max. 400

Soragna - Parma (Emilia-Romagna)

Da 2.000 € al giorno

Max. 100

Casalecchio di Reno - Bologna (Emilia-Romagna)

Da 700 € al giorno

Max. N.D.

Grisignano di Zocco - Vicenza (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 300

Torino (Piemonte)

Da 200 € al giorno

Max. 40

Peschiera del Garda - Verona (Veneto)

Da 600 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection eventi aziendali

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini