Per il tuo evento
L’evento formale per eccellenza, dove le donne indossano magnifici abiti e gli uomini smoking o frac. Come organizzare una cena di gala perfetta, senza troppe difficoltà?
Innanzitutto, qual’è il significato del termine “cena di gala”? Solitamente si definisce serata o cena di gala un evento mondano molto elegante e formale, con uno specifico dress code e una serie di regole di base.
Questo tipo di eventi viene normalmente indetto per prestigiose premiazioni internazionali (come ad esempio la consegna dei premi Nobel) o come momento clou di un meeting aziendale o di categoria per le figure di maggior prestigio e rilievo nel campo.
Si tratta in ogni caso di una circostanza di alto profilo, in cui l’organizzazione deve essere perfetta e calibrata al millimetro, perché tutto sia assolutamente perfetto.
Per prima cosa, andrà definito il luogo in cui si terrà la cena di gala. Bisognerà prendere in considerazione il periodo dell’anno, il numero e la tipologia degli invitati e il genere di serata che si vorrà creare.
Con la piena consapevolezza dell’evento che vi preparate ad organizzare, la vostra scelta dovrà ricadere su luoghi di gran prestigio ed eleganza, o, in alternativa, particolarmente glamour.
Saranno da preferire dimore storiche, location che abbiano ampi giardini o splendide terrazze con vista, castelli, agriturismi in luoghi suggestivi o locali particolarmente alla moda.
Oltre all’eleganza di rito, valutate la scelta della location per la vostra cena di gala anche in base ad esigenze specifiche: ad esempio, se dovete aprire la serata con uno spettacolo o un meeting, se preferite una cena di gala standing o al tavolo e se prevedete un intrattenimento per il dopocena.
Quando organizzate un evento di gala, oltre a scegliere la location perfetta per voi, valutate la possibilità di assumere un event manager che curi tutti i dettagli. Un professionista sarà infatti in grado sia di consigliare la location più suggestiva e idonea al tipo di evento che volete organizzare, sia di gestire e coordinare tutti gli step per realizzare il vostro evento di gala, dalla progettazione alla realizzazione.
Trova una location per cene di gala
Perché tutto funzioni come un meccanismo perfettamente oliato, dovrete muovervi con anticipo, avendo bene chiaro in mente quale tipo di gran galà vorrete offrire agli ospiti.
Razionalizzando e definendo con precisione i singoli passaggi necessari ad organizzare la vostra serata di gala, sarà più semplice avere tutto sotto controllo.
Vediamo nel dettaglio a cosa prestare particolare attenzione.
Per poter garantire un margine organizzativo, cominciate a fissare una data e iniziate a muovervi con almeno 3 mesi d’anticipo: questo vi permetterà di ampliare la scelta di location e fornitori a cui rivolgervi per l’evento.
Una volta stabilita una rosa di possibili luoghi in cui tenere la vostra serata, chiedete un preventivo con costi, tempi e modalità, per scegliere infine chi vi convince maggiormente.
Ogni cena di gala prevede un prima e un dopo: a volte la cena è la conclusione di una giornata, a volte è l’inizio dell’evento stesso.
Scegliere quale tipologia di galà volete organizzare darà anche il tono alla serata.
Se parliamo di una convention o di un meeting aziendale, la cena sarà il culmine finale, con ringraziamenti, discorsi ed un banchetto per tutti i partecipanti.
Se invece si tratta di un evento legato ad onorificenze o raccolte fondi, la cena diventa il preambolo per una serata che andrà a continuare con uno spettacolo o dell’intrattenimento.
Infine, per le serata di gala meno ufficiali, dove ad esempio si avrà un buffet con catering, sarà più facile trovare un dopocena con animazione e divertimento.
Una cena di gala, perché sia ben riuscita, dovrà avere un menù che soddisfi ogni palato.
Preoccupatevi di creare delle alternative per chi soffre di intolleranze e predisponete dei menù per vegetariani e vegani. Create pasto vario, con una serie di portate che siano equilibrate ma allo stesso tempo spazino nei sapori.
Scegliete un tema, magari che si rifaccia al biologico e al km 0, con un particolare riguardo nei confronti delle materie prime.
Se si tratta di un buffet, predisponete anche un angolo sushi, che diventi una sorta di zona finger food di alta classe.
Altrettanto importanti saranno le bevande: oltre al vino e agli spumanti o champagne ai tavoli, potrebbe essere una buona idea un bancone free drinks come disimpegno prima della cena o tra le portate.
Trova un catering per cene di gala
La location scelta è già bellissima, ma l’allestimento della sala dovrà renderla magnifica, quindi sarà fondamentale renderlo impeccabile.
È di norma allestire con tavoli rotondi disposti in maniera sparsa, ma ordinata per tutta l’area adibita alla cena di gala.
Scegliete tovaglie, posate e cristalli preziosi e raffinati: meglio utilizzare colori tenui e neutri, con accenni di oro e/o argento.
I segnaposti e i centro tavola dovranno avere uno stile ed un tema comune ed includere possibilmente fiori e dettagli che impreziosiscano la mise en place, così come le composizioni floreali e gli ornamenti dell’ambiente daranno un tono di eleganza e freschezza.
I tableau all’ingresso permetteranno ad ognuno di accomodarsi al proprio posto senza difficoltà e richiameranno lo stile degli altri addobbi presenti in sala.
Il primo contatto con gli invitati, ancor prima della location, sarà rappresentato dall’invito. Si tratta di un particolare molto importante, che potrebbe anche diventare lo strumento per la riuscita della serata di gala stessa.
Usate un linguaggio formale ed elegante, che sia in linea con lo stile dell’evento. Nonostante ciò, resta un invito, per cui servirà un tono che catturi l’attenzione e sia chiaro in ciò che deve enunciare.
L’invito per una cena di gala dovrà riportare la data, il luogo in cui si terrà l’evento, l’indirizzo ed eventuali indicazioni per l’arrivo, il dress code richiesto ed il programma della serata.
Servirà anche riportare i contatti della location e degli organizzatori, per eventuali richieste o chiarimenti.
Normalmente per eventi di questo genere, è preferibile un invito classico, cartaceo, con una scelta di materiali semplici ma di ottima qualità e l’utilizzo di caratteri ben leggibili e senza inutili fronzoli.
Egregio dott. Aldrighi,
siamo lieti di invitarLa alla cena di gala che si svolgerà in data 21 Marzo 2023 in favore della Croce Rossa locale.
L’evento si terrà a partire dalle ore 19.30 presso Castel del Bardo.
La serata si concluderà con uno spettacolo di musica dal vivo e, a seguire, un dj set con open bar.
È gradito il dress code Black tie.
Distinti saluti
Altri Esempi di inviti per una cena di gala
Così come il menù, anche la scelta dell’intrattenimento risulterà assolutamente indispensabile. Per il momento della cena, sarà più indicato un momento musicale, che renda piacevole il momento conviviale ma non implichi troppe distrazioni dalla cena.
Un quartetto d’archi, un’orchestra jazz o musica d’atmosfera saranno le scelte più indicate.
Per il dopo cena, o a conclusione del pasto, potrete sbizzarrirvi nelle scelte: sempre d’effetto i giochi di magia o illusionismo, che implichino il coinvolgimento degli invitati; altrettanto apprezzati gli artisti di strada o uno spettacolo di cabaret.
Per un pubblico più dinamico, potrebbe essere bello creare della vera animazione con interazioni teatrali o giochi a squadre.
Quando si viene invitati ad una cena di gala, se non è qualcosa a cui si è particolarmente avvezzi, può scattare il panico! Il primo pensiero certamente andrà al “come mi vesto?!” ma oltre a questo (che affronteremo nel prossimo paragrafo, non abbiate timore) bisogna anche prestare attenzione al galateo, a tavola e non.
L’eleganza di gesti e parole dovrà accompagnarvi per tutta la serata e, quando arriverà il momento di mettersi a tavola, basterà attenersi ad alcune semplici ma sempiterne regole di buone maniere e bon ton.
Se la cena è servita al tavolo, sedete dritti e senza poggiare i gomiti sul tavolo e ricordate che il tovagliolo andrà posizionato sulle gambe; fin qui tutto facile.
Il cibo non va mai toccato con le mani, fatta eccezione per pane e grissini, che vanno in ogni caso portati alla bocca in piccoli pezzi. Se le posate sono tante e vi confondono, osservate i vicini e copiate le loro mosse!
Infine, anche se ormai è una nostra appendice, cercate di non tenere il cellulare sul tavolo e, piuttosto, curate la conversazione con i vostri vicini, evitando argomenti poco idonei come politica, religione e salute e non correrete il rischio di incappare in figuracce.
Ecco il dilemma maggiore e il punto che crea maggiore ansietà a chi deve partecipare ad un gran galà: l’abbigliamento.
Come si diceva, di norma l’invito specifica il dress code per l’evento, ma a volte questo diventa più un ostacolo che un aiuto.
Come vestirsi ad una cena di gala
Se la serata prevede un Black tie, questo significa che i signori dovranno necessariamente indossare uno smoking classico, al massimo si potrà giocare sugli accessori come gemelli e le scarpe.
Per chi vuole distinguersi, si potrà optare per una camicia nera, al posto della tradizionale bianca.
Se invece l’invito riporta un abbigliamento White tie, stiamo parlando di una serata di gala estremamente formale, che richiederà appunto la “cravatta bianca”, che sta a significare l’uso obbligatorio del frac con papillon e panciotto bianco.
Così come per gli uomini, anche per le signore il dress code varia in base alla tipologia di abbigliamento precisato sull’invito.
Tenendo presente che comunque dovrà essere formale, elegante e senza eccessi, nel caso del Black tie dovranno preferirsi abiti lunghi, con strascico anche se non eccessivo, colori scuri o comunque non sgargianti e fogge semplici.
Nel caso di un dress code White tie il vestito da sera dovrà essere chiaro, sotto alla caviglia e abbinato ai gioielli e accessori. Sono concesse le scollature, ma non eccessive.
Per quanto riguarda trucco e capelli, vige la regola del less is more: trucchi naturali, colori non troppo vistosi (concessi solo per il rossetto) e acconciature classiche, senza eccessiva stravaganza.
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Ora che hai finito di leggere l’articolo, dai un’occhiata alla nostra selezione di location che ospitano serate di gala. Buona ricerca.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie