Sposarsi in spiaggia è un sogno nel cassetto che ogni sposa, una volta o l’altra nella vita, ha accarezzato per poi riporlo tra i desideri irrealizzabili… E se ti dicessimo che un matrimonio sulla spiaggia è tutt’altro che irraggiungibile?
In questo articolo abbiamo raccolto alcune informazioni utili, idee e consigli per organizzare uno splendido matrimonio sul mare.
Pronti a scoprire di più? Partiamo!
Spesso si abbandona l’idea di un matrimonio in spiaggia perché si pensa sia troppo dispendioso, difficile da organizzare o semplicemente complesso da gestire ma con pochi e semplici accorgimenti potrai realizzare facilmente il tuo sogno.
Ecco alcuni consigli per un matrimonio in spiaggia davvero perfetto.
Idee per un matrimonio all'americana
Sembra un passaggio banale ma non lo è per nessun matrimonio: scegliere il periodo più adatto fa davvero la differenza. In genere per i matrimoni si predilige la Primavera, ma anche l’Autunno e l’Inverno sono periodi davvero suggestivi!
Per un matrimonio in spiaggia l’ideale è la Primavera o l’inizio dell’Autunno, quando le temperature sono miti, il clima gradevole e le spiagge non sono né umide e gelide come in inverno, né prese d’assalto da turisti in costume e crema solare come d’Estate.
L’Estate è senza dubbio la prima stagione a cui si pensa quando si nomina la parola “spiaggia” ma le temperature potrebbero essere davvero proibitive rendendo il tuo matrimonio un’esperienza degna delle fatiche di Ercole.
Tuttavia, se il tuo obiettivo è sposarti alla tenue luce del tramonto, anche l’Estate non è affatto da scartare. Basterà programmare il tutto all’imbrunire e proseguire la festa con un party serale sulla sabbia… lo stai già immaginando vero?
Idee e spunti per un matrimonio in primavera
Idee per un matrimonio autunnale
Partiamo da un presupposto importante: sposarsi sulla spiaggia con rito civile in Italia è legale ma chiedere i permessi per l’occupazione di suolo pubblico, riproduzione di musica e condividere il bagnasciuga con una masnada di estranei sicuramente non sono tra le voci che vorresti aggiungere alla tua to do list matrimoniale.
Per coronare il tuo sogno di un matrimonio o un ricevimento sulla spiaggia, l’ideale è appoggiarsi a strutture con spiaggia riservata come hotel, ristoranti o resort.
Affidarsi ad una location attrezzata garantirà la vostra privacy oltre a facilitare tutti i processi organizzativi che caratterizzano un matrimonio. Non meno importante il fatto che ogni cerimonia all’aperto deve prevedere un piano B in caso di maltempo o imprevisti e una struttura attrezzata saprà risolvere tempestivamente ogni contrattempo.
Le migliori location per matrimoni sulla spiaggia
Se pensi che un matrimonio in spiaggia abbia come possibile tema solo… la spiaggia, beh, ti sbagli!
Un tema perfetto per un matrimonio sulla spiaggia è quello boho, ispirato, come dice il nome stesso, alle atmosfere bohemien: romantico, chic e di grande impatto ma, anche per un matrimonio sulla sabbia, puoi sbizzarrirti e scegliere un tema più o meno originale, come un matrimonio in stile shabby chic, bellissimo anche sul bagnasciuga, o un matrimonio a tema Hawaii, perfetto per le cerimonie con i piedi che sprofondano nella sabbia.
Il tema può anche ruotare attorno al tuo colore preferito: colori perfetti per un matrimonio in riva al mare sono, ad esempio, l’avorio, il grigio perla, il corallo o il turchese.
Idee di temi originali per matrimoni
Idee per un matrimonio in stile shabby chic
Per la scelta delle partecipazioni lasciati ispirare dal mood marinaro. Puoi valutare sfumature di bianco e blu, sempre elegantissimi, oppure optare per colori più tenui come il sabbia o il perla, perfettamente in tema matrimonio sulla spiaggia.
Opta per un font semplice ed elegante e rendilo unico utilizzando un inchiostro cangiante nei toni del verde acqua o del turchese.
Scegli lo stile che più ti piace, abbi solo l’accortezza di abbinare anche le partecipazioni al tema del tuo matrimonio così da introdurre da subito i tuoi invitati alle atmosfere del tuo personalissimo sogno sul mare…
Sposarsi al mare regala già una cornice invidiabile: la sabbia sotto i piedi, l’orizzonte, il profumo della salsedine, il frusciò delle onde che s’infrangono a riva… tutto concorre a creare un’atmosfera magica e romantica, ma non ci si può affidare solo alla natura per rendere davvero speciale un matrimonio sul mare.
Per una cerimonia sulla spiaggia indimenticabile, fai realizzare degli addobbi a tema marino o tropicale, in linea con lo stile che vuoi dare al tuo gran giorno.
Se prevedi di scambiarvi le promesse direttamente in spiaggia, non potrà mancare un arco nuziale: fallo realizzare in materiali naturali come legno o bambù e con decorazioni marine come conchiglie, vetri colorati, fiori freschi e tessuti leggeri e romantici.
Molto utili sia per gli sposi che per gli ospiti, i tappeti: posizionare dei tappeti, meglio se in iuta o materiali naturali, o delle pedane in legno, agevolerà il passaggio sia dei celebranti che degli invitati, rendendo più semplice la marcia verso l’altare.
Questi elementi inoltre, arredano, circoscrivono l’area adibita alla cerimonia e “vestono” la spiaggia rendendo l’ambiente accogliente e curato.
Piccoli gazebo o tende leggere nei toni del bianco, del corda o del sabbia, saranno perfetti per riparare persone e oggetti e potranno essere a loro volta decorati con conchiglie e ghirlande floreali o che richiamino degli scenografici coralli rampicanti.
Non dimenticare cuscini e soffici sedute da posizionare qua e là per creare dei veri e propri angoli relax dove i tuoi ospiti potranno conversare e rilassarsi.
Anche il ricevimento di nozze andrà costruito su misura per il tuo romantico matrimonio sulla spiaggia. Per non lasciare davvero nulla al caso, affidati ad un esperto wedding planner e ad un catering professionale, se non direttamente alla struttura di tua scelta, ove provvista di questi servizi.
Il ricevimento di nozze in una spiaggia attrezzata non avrà niente da invidiare a quelli organizzati in location più tradizionali; ricorda solo di curare i dettagli come la disposizione dei tavoli, l’intrattenimento, la cura del cibo e del servizio e fa sì che tutto sia coordinato al tema del tuo matrimonio e alla splendida cornice del mare dietro di voi.
I migliori event planner per il tuo ricevimento
Scegli il catering per le tue nozze
Il taglio della torta è sempre un momento emozionante e suggestivo in ogni matrimonio, ma che torta scegliere per un matrimonio sulla spiaggia che sorprenda tutti?
Il tuo gusto personale e il tema del matrimonio, dovranno essere le linee guida anche per la scelta della torta, su questo non ci piove (e nemmeno sul matrimonio, ci auguriamo!) ma se desideri qualche idea e ispirazione per una torta davvero wow, eccone alcune che possono fare al caso tuo.
Una torta a più strati fa sempre una gran figura e si presta a diverse tipologie di personalizzazione: le decorazioni potranno essere a tema marino, con conchiglie e perle a giro, oppure di stampo più tropicale con fiori lussureggianti e tanta frutta esotica.
Se invece preferisci una torta semplice ma elegante e visivamente scenografica, opta per un base bianca con decorazioni color corallo che, come una spettacolare barriera corallina, abbraccino la tua torta uno strato dopo l’altro.
Le bomboniere per un matrimonio sulla spiaggia possono essere pensate per richiamare l’atmosfera marina e per essere utili o decorative per gli ospiti.
Potete far realizzare dei teli mare personalizzati con la scritta “Mr” e “Mrs”, simpatici e non invadenti, oppure delle decorazioni da appendere fatte con le conchiglie, in perfetto stile boho, piccoli quadri con rappresentazioni marine, candele profumate decorate con conchiglie e dalla fragranza marina, o persino una crema solare personalizzata con le vostre iniziali e la data del matrimonio.
Se siete appassionati di ambiente e fauna marina, potete anche optare per una bomboniera solidale che vada a finanziare associazioni attive nella difesa dell’ambiente marino.
Quando si tratta di scegliere l’abbigliamento per un matrimonio sulla spiaggia, sia per gli invitati che per gli sposi, è importante tenere conto del luogo e dell’atmosfera rilassata della spiaggia.
Per gli invitati saranno perfetti abiti leggeri e informali: opta per abiti ampi, con tessuti traspiranti, come cotone o lino. Gli abiti lunghi o midi sono un’ottima scelta per le donne, mentre gli uomini possono indossare abiti leggeri o pantaloni combinati con camicie leggere o polo.
Nella scelta dei colori, meglio preferire colori chiari e vivaci che si adattino all’atmosfera estiva, come il bianco, il giallo, il blu, il corallo o il verde, mentre sarebbero da evitare colori scuri che potrebbero assorbire il calore del sole.
La fortuna di partecipare ad un matrimonio sulla spiaggia sta anche nella possibilità di indossare scarpe comode! Perfetti sandali bassi e con dettagli gioiello per le donne, mentre gli uomini potranno optare per scarpe stile barca, meglio evitare le infradito, almeno durante la cerimonia vera e propria.
Per quanto riguarda gli sposi, camicie leggere in tessuti naturali come lino o cotone saranno la scelta perfetta per lo sposo, da abbinare ad un completo fresco, sempre in tessuti naturali e traspiranti.
La sposa potrà indossare un delicato abito in chiffon, pizzo, tulle leggero oppure puntare sull’originalità con delicati ricami crochet anche nei toni del sabbia o corda.
Il matrimonio in spiaggia al tramonto è un piccolo sogno ad occhi aperti. I colori dell’orizzonte quando il sole si immerge nel mare sono uno degli sfondi più spettacolari che possiate immaginare.
Per un matrimonio in spiaggia al tramonto davvero perfetto però, non dimenticate alcuni dettagli. Una volta calato il sole, l’illuminazione della location dovrà essere adeguata e morbida: candele, lanterne e torce saranno la soluzione ideale per illuminare i vostri passi e creare un’atmosfera da sogno.
Un falò sarà uno spettacolo unico da offrire ai vostri ospiti, naturalmente se la location e la sicurezza dell’allestimento lo permettono.
Infine, la brezza del mare la sera può essere davvero frizzante: per una coccola speciale per i tuoi ospiti, metti a disposizione scialli e foulard con cui, all’occorrenza, potranno ripararsi dall’umidità della spiaggia.
La celebrazione di un matrimonio sulla spiaggia, tecnicamente, può essere solo civile in quanto il matrimonio religioso deve essere celebrato in un luogo consacrato, ma ciò non rappresenta un limite se volete sposarsi sulla spiaggia senza rinunciare al rito in chiesa.
Potete celebrare il matrimonio religioso e, successivamente, organizzare un secondo scambio delle promesse direttamente sulla spiaggia o optare per cerimonia tradizionale in chiesa e ricevimento sul mare.
Se organizzate il rito direttamente in spiaggia, preparate l’arco nuziale con la sua passerella e disponete le sedie ai due lati, come una piccola navata, e il gioco è fatto.
Idee per celebrare un matrimonio civile
Il costo di un matrimonio in spiaggia varia in base a diversi parametri.
Se il rito è civile e viene celebrato sulla spiaggia, il comune di appartenenza andrà ad applicare la stessa tariffa, variabile da residente a non residente, che si applica a qualsiasi sala comunale. Il costo dipende da Municipio a Municipio e può toccare i 1000 euro.
Questo vale se la spiaggia possiede la necessaria concessione, diversamente il matrimonio non avrà valore legale e andrà prima registrato in comune e poi si potrà celebrare il rito “simbolico” in spiaggia, similmente alla celebrazione religiosa in chiesa.
Gli altri costi da considerare saranno quelli tipici di un matrimonio tradizionale come l’affitto della location, il catering, gli addobbi, l’intrattenimento, i fiori, il wedding planner, le bomboniere e così via.
_Serena Brolis_
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Inizia subito ad organizzare il tuo matrimonio sulla spiaggia in Italia sfogliando la gallery che abbiamo preparato per te. Trova le location più belle, perfette per il tuo matrimonio sul mare!
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie