L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Corsi e lauree in organizzazione di eventi: cosa studiare

Consigli su come diventare organizzatore di eventi

L’idea di diventare organizzatore o organizzatrice di eventi ti solletica?
Come in tutte le professioni servono passione, studio, la giusta attitudine e una buona dose di intraprendenza. Ma per iniziare, quali sono i corsi e i percorsi di laurea da frequentare?

In questo articolo proveremo a fare un po’ di chiarezza e a darti qualche indicazione sui corsi e le lauree più indicati per diventare un organizzatore di eventi coi fiocchi.

Indice dei contenuti

Quali sono le figure professionali ricercate per l'Organizzazione di eventi

L’organizzazione di eventi coinvolge tante figure professionali: in primis, ovviamente, l’event planner, il responsabile marketing e comunicazione e tutte le maestranze correlate come gli addetti alla segreteria amministrativa e organizzativa e gli addetti alla logistica.

Le figure professionali più direttamente interessate e ricercate dalle aziende per organizzare e gestire un evento sono anche l’event manager, il venue manager, il party planner… ciascuno con la propria peculiarità. Più grande è l’evento più lunga è la filiera!

Il settore è dinamico e in continua evoluzione e ogni realtà ha il proprio organigramma e il proprio modo di gestire e organizzare i propri eventi: il responsabile marketing di un’azienda potrebbe quindi trovarsi direttamente coinvolto nell’organizzazione di un evento al pari di un event manager e colleghi.

Di seguito vedremo quali percorsi di studio sono i più indicati per iniziare a muovere i primi passi nel variegato mondo dell’event management e, più in generale, nell’organizzazione di eventi a 360 gradi.

Di cosa si occupa l'event planner

Come diventare party planner

Corsi per event planner: istruzioni per l'Uso

corsi event planner

Oltre a delle spiccate doti naturali come intraprendenza, creatività, resistenza allo stress, attitudine al lavoro in team, capacità di ascolto e di leadership, per diventare un event planner professionista si passa anche attraverso la formazione superiore.

Una vera e propria laurea in organizzazione di eventi non esiste, ma alcuni percorsi universitari sono perfetti per sviluppare le competenze necessarie da affinare poi con l’esperienza sul campo.

Vediamo quali.

Idee per diventare organizzatore di eventi

Laurea in organizzazione eventi: quale facoltà frequentare

facoltà laurea organizzazione eventi

Orientarsi nell’intricata rete di offerte formative può essere complicato: dalla laurea magistrale ai corsi per diventare organizzatrice o organizzatore di eventi, le proposte non mancano, ma niente paura!

A tal proposito abbiamo selezionato una rosa di corsi di laurea e master adatti allo scopo.

1 · Corso di laurea in scienze della comunicazione

Il classico per eccellenza è il corso di laurea in scienze umanistiche per la comunicazione.

Il suo obiettivo è la formazione di figure professionali che possano inserirsi nel mondo dell’informazione e della comunicazione, sviluppando competenze a 360 gradi nei campi della comunicazione multimediale (come radio, televisione, cinema, giornali, internet, ecc…).

Un punto di forza è lo specifico riferimento dato alle reti comunicative connesse alla riflessione estetico-filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico-sociali, allo spettacolo.

Rappresenta un’ottima base teorico-pratica da cui partire per iniziare una carriera anche nell’organizzazione di eventi.

2 · Corso di laurea in economia e management

laurea econimie e management

Altro corso adatto allo scopo è il corso di laurea in economia e management. Scegliendo questo percorso di studi si approfondiranno tematiche economiche, aziendali e giuridiche.

Lo scopo è formare giovani professionisti in grado di inserirsi con successo in contesti sia privati che pubblici e anch’esso fornisce le basi per la conoscenza approfondita delle dinamiche economico aziendali, utili per l’inserimento anche nell’ambito dell’event management.

I migliori event planner per i tuoi eventi

3 · Corso di laurea in arti ed eventi culturali

laurea arti eventi culturali

Se ti appassiona la progettazione di eventi culturali e all’università vuoi dedicarti all’arte e allo spettacolo, un percorso formativo adatto allo scopo è il corso di laurea in arti ed eventi culturali.

Questi si articola in diversi settori disciplinari che spaziano dalle arti alle scienze sociali, dai linguaggi tradizionali a quelli digitali, fino al marketing e management degli eventi al sistema dello spettacolo.

Scopo del corso è formare professionisti in grado di sviluppare business plan, piani di management e marketing e di comunicazione per le attività culturali.

4 · Corso di laurea in comunicazione d'impresa e pubbliche relazioni

Il corso di laurea triennale in comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche, infine, si prefigge lo scopo di preparare professionisti in grado di aumentare la visibilità e migliorare la reputazione di imprese e pubbliche organizzazioni, attraverso lo studio di materie come marketing, comunicazione corporate e istituzionale ed economico-finanziaria, sfruttando tutti gli strumenti della comunicazione, eventi compresi.

Tra gli obiettivi del corso ci sono l’apprendimento di strategie e piani di comunicazione, l’acquisizione di specifiche competenze di gestione aziendale, sociologia, psicologia e analisi del consumatore, comunicazione e pubbliche relazioni: tutti elementi fondamentali per costruire il profilo di un ottimo event planner.

Le migliori location per feste di laurea

I master: event management e organizzazione di eventi culturali

master event management

Una volta terminato il primo ciclo di studi, il più delle volte triennale, è possibile affinare le proprie competenze scegliendo master specializzati in event management e organizzazione di eventi, culturali e non.

I master rappresentano un vero e proprio investimento per il futuro: forniscono competenze specifiche nell’ambito prescelto e spalancano le porte del mondo del lavoro.

L’offerta è davvero ricca e declinata nei vari settori dell’event management, sia in ambito pubblico che privato, anche per eventi legati al mondo della cultura e dello spettacolo.

Idee per organizzare eventi culturali

Marketing e organizzazione eventi: un binomio inossidabile

Spesso il responsabile marketing di un’azienda è anche direttamente coinvolto nell’organizzazione di tutti gli eventi aziendali.

Questo perché un evento è sia parte integrante della comunicazione dell’azienda all’esterno, ruolo preponderante del marketing, sia perché un evento, di qualunque natura sia, per essere un successo, deve essere comunicato nel modo più efficace possibile.

Quando si decide quindi di diventare un event manager, è importante avere solide basi di marketing e, viceversa, quando si lavora nel marketing, ci si deve avvalere delle competenze specifiche di un event planner.

Insomma, marketing e organizzazione di eventi incarnano davvero un binomio inossidabile e vanno sempre a braccetto!

Come diventare event manager

Come ottenere un curriculum da perfetto organizzatore di eventi

curriculum organizzatore eventi

Sebbene lo studio rappresenti il primo step da cui partire per avventurarsi in questo affascinante mondo, per ottenere un curriculum da perfetto organizzatore di eventi serve anche l’esperienza sul campo! Ma da che parte iniziare?

Una volta terminato il percorso di studi è tempo di mettersi alla prova partendo dal basso, magari iniziando con piccoli lavori in agenzie di comunicazione e uffici stampa, per costruirsi un bagaglio esperienziale e contatti utili.

Un buon event manager si forma sia sui libri che con l’esperienza diretta: una volta acquisito un consistente bagaglio di competenze sul campo, sarà pronto a spiccare il volo come libero professionista o come parte integrante del team di comunicazione di aziende e pubbliche amministrazioni.

Se il tuo obiettivo è lavorare come freelance, sarà fondamentale creare un network di contatti e conoscenze: in questo ambito, infatti, il passaparola e la reputazione sono fondamentali.

I migliori corsi online per l'Organizzazione di eventi

corsi online organizzatore eventi

Oltre ai classici corsi di event management, gestione e organizzazione eventi che si possono frequentare in presenza, è disponibile anche una nutrita offerta di corsi e master online, perfetti per chi già lavora e vuole specializzarsi o per chi non ha la possibilità di recarsi fisicamente in un’altra città per frequentare le lezioni.

Tra le realtà più famose ad offrire questa opportunità citiamo IED, Sole 24 Ore Business School e RCS Academy; ti basterà fare una piccola ricerca online per scoprire un’offerta formativa davvero nutrita.

Un corso online di organizzazione di eventi può essere l’opportunità per approfondire conoscenze già acquisite o mettersi alla prova con un nuovo e appassionante percorso formativo che spalanchi le porte di queste affascinanti professioni.

 

_Serena Brolis

  • 2
  • 0
  • Love2
  • 4CONDIVISIONI

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Location dove organizzare i tuoi eventi privati e aziendali

Per organizzare un evento serve il posto giusto! Sfoglia la gallery e scopri tante splendide location dove organizzare i tuoi eventi privati e aziendali.

Max. 200

Casale Sul Sile - Treviso (Veneto)

Da 800 € al giorno

Max. 300

Brescia (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Max. 600

Montecchia di Crosara - Verona (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 80

Pozzuoli - Napoli (Campania)

Preventivo da personalizzare

Max. 2000

Venezia (Veneto)

Preventivo da personalizzare

Max. 250

Tradate - Varese (Lombardia)

Da 1.500 € al giorno

Il meglio delle nostre location

Top collection eventi

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini