Un questionario di gradimento è molto utile alla fine di un evento, un progetto, per comprendere la visione che i clienti hanno del nostro brand o azienda, ma anche per capire come i nostri dipendenti e collaboratori vedono l’azienda. Vediamo insieme le varie tipologie di questionari di gradimento e come scriverli in base al loro utilizzo.
Prima di tutto, capiamo insieme cos’è un questionario di gradimento. Un questionario o una scheda di gradimento, è un sondaggio composto da domande specifiche studiate in anticipo, con lo scopo di verificare l’onesta opinione nei confronti della propria azienda o servizio.
Una scheda di gradimento può essere anche anonima, per ottenere una ancora più onesta opinione delle persone, soprattutto se si tratta di questionari aziendali.
Realizzare un sondaggio di soddisfazione del cliente è importante per un’azienda che vende beni o servizi in quanto è molto utile per raccogliere informazioni dagli utilizzatori finali.
Infatti, mediante delle domande specifiche del questionario, è possibile conoscere l’opinione sincera degli utenti. Può essere un grande aiuto per migliorare i servizi o i beni e renderli sempre migliori per i propri clienti.
I questionari possono essere molto cattivi, ma solitamente le critiche sono costruttive, o comunque sono presenti dei dettagli che possono aiutare l’azienda a sistemare dei difetti dei prodotti o servizi, per renderli sempre migliori per i propri clienti e fruitori.
Per un questionario di gradimento, è importante prima di tutto porre delle domande chiare, specifiche e di facile interpretazione. Il sondaggio dovrebbe essere breve e veloce, con circa 10/15 domande al massimo.
Le domande dovrebbero essere chiare e mirate, e soprattutto studiate in anticipo, proprio per raccogliere le informazioni necessarie all’azienda per lo scopo che si vuole ottenere.
Le prime domande dovrebbero essere quelle più importanti, in quanto all’inizio l’attenzione dell’utente è più alta. Inoltre, le opzioni di risposta dovrebbero essere semplici da capire e sarebbe meglio avere sempre un’opzione di aggiunta con risposta libera a ogni domanda.
Vediamo ora insieme qualche esempio di questionari e schede di gradimento, per i dipendenti, per i clienti e per i collaboratori.
Se devi fare un questionario di gradimento aziendale per i dipendenti, ecco qualche idea di domande che potresti porre loro.
Ricorda che per avere delle risposte ancora più sincere e realistiche, ti consigliamo in questo caso di stilare un questionario anonimo. In questo modo, avrai la certezza della sincerità al 100% dei dipendenti, che non avranno paura di giudizi o ripercussioni per quello che scriveranno.
Le migliori location per i tuoi eventi aziendali
Se un brand o un’azienda ti hanno incaricato di svolgere un’indagine di mercato rispetto a un prodotto o un servizio, ecco qualche domanda utile da porre per valutare il livello di gradimento.
Se ti viene richiesto di redigere un questionario per attività didattiche, ecco qualche esempio di domande utili.
Questo tipo di questionari è molto utile a strutture come gli hotel per capire i propri punti deboli, in quanto spesso vivendo tutti i giorni nello stesso ambiente di lavoro spesso non ci accorgiamo di piccoli difetti o eventuali miglioramenti che apportati migliorerebbero i servizi.
Hotel per eventi e ricevimenti
Alla fine di un corso di studio o di specializzazione è utile valutare il livello di gradimento dei partecipanti, per migliorarsi sempre di più. Vediamo insieme qualche domanda efficace.
Aule per corsi di formazione
Anche dopo un evento è molto utile capire il livello di gradimento. Infatti, trovandoci nell’organizzazione, spesso non vediamo con gli occhi di chi usufruisce del servizio il livello di gradimento.
Vediamo insieme qualche domanda utile:
Esempi di lettere di ringraziamenti per la partecipazione ad un evento
Anche dopo un evento culturale, come per un corso di formazione, è essenziale capire il livello di gradimento.
Vediamo insieme qualche domanda utile:
Come organizzare un evento culturale
Un questionario di gradimento generico dovrebbe avere alcune domande sempre simili tra loro, tra cui la soddisfazione, eventuali consigli, punti forti e punti deboli.
Ecco qualche domanda che si può adattare a ogni occasione
_Sara Viterbi
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Ora che sai tutto sui questionari di gradimento, scopri la location perfetta per organizzare il tuo evento! Sfoglia tra le nostre proposte, troverai quella giusta per il tuo budget e tutte le tue necessità!
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie