Organizzare un matrimonio richiede una pianificazione accurata, soprattutto dal punto di vista economico. Capire quanto costa realmente sposarsi aiuta a impostare un budget realistico e ad evitare brutte sorprese.
Ogni scelta, dalla location al menù, dai fiori all’abito, può incidere in modo significativo sulla spesa finale. In questa guida troverai una panoramica dettagliata per orientarti tra i costi reali delle nozze in Italia.
In generale, stabilire e capire il reale costo di un matrimonio non è semplice, perché ogni evento è unico. Ci sono però alcuni elementi che accomunano i matrimoni che incidono in modo determinante sul budget finale: numero di invitati, località, stagione, tipologia di cerimonia e stile scelto.
Valutare questi fattori fin dall’inizio permette di fare scelte consapevoli e bilanciare al meglio desideri e possibilità economiche.
Come organizzare le nozze passo passo
Il numero di ospiti è una delle variabili che influenza maggiormente i costi. Possiamo dire che ogni invitato in più comporta un aumento di spese per catering, bomboniere, allestimenti e spazio della location.
Un matrimonio più intimo con circa 50 invitati può costare la metà rispetto a un ricevimento da 150, pur mantenendo la stessa qualità. Decidere per tempo chi invitare, quindi, è il primo passo per tenere il budget sotto controllo.
Idee per organizzare un matrimonio intimo
I prezzi dei matrimoni in Italia variano molto da regione a regione. In media, possiamo valutare i matrimoni al Nord come più costosi (soprattutto in Lombardia e Veneto), mentre al Sud si trovano location più economiche, ma spesso con menù più ricchi.
Le città d’arte e le località costiere tendono ad avere tariffe più alte per location e catering, specie nei mesi estivi.
Anche lo stile del matrimonio può incidere sul costo finale. Infatti, un matrimonio elegante e formale ha costi più alti rispetto a un evento rustico o boho chic.
Ciò che fa aumentare i costi sono gli allestimenti floreali, l’arredamento, la musica e il tipo di abito. Diventa essenziale, quindi, definire sin da subito lo stile delle nozze, per scegliere fornitori coerenti ed evitare spese superflue.
Idee per un matrimonio elegante e chic
Idee di temi e stili per il matrimonio
Sposarsi in alta stagione, ovvero da maggio a settembre, significa affrontare costi più alti per location e fornitori, spesso già prenotati mesi prima. Un matrimonio in autunno o in inverno, solitamente, può essere più economico e originale.
Sul prezzo influisce anche il giorno della settimana: il sabato è il più richiesto, mentre i matrimoni di venerdì o domenica permettono di risparmiare fino al 20%.
Come organizzare un matrimonio in autunno
Idee per un matrimonio invernale
Se vuoi avere un quadro chiaro e generale delle spese, ti consigliamo di suddividere il budget per singole voci. Infatti, alcuni costi sono fissi mentre altri possono variare molto in base alle scelte personali.
Di seguito abbiamo svolto un’analisi dettagliata per capire quanto incidono le principali componenti di un matrimonio in Italia.
In Italia, la location e il ricevimento rappresentano la voce di spesa più alta. Si stima circa il 40-50% del budget totale. Inoltre, un pranzo o una cena nuziale costano in media dai 100 ai 180€ a persona, con punte oltre i 200€ per menù gourmet.
Certamente, ville, agriturismi e ristoranti offrono formule diverse, ma la qualità del servizio e la bellezza del luogo restano determinanti.
Le migliori location per il tuo matrimonio
Location da sogno particolari per le tue nozze
Solitamente, il matrimonio religioso in chiesa prevede offerte libere alla parrocchia, ma in media si va dai 150 ai 400€. Ci sono, poi, costi aggiuntivi per le decorazioni floreali e la musica.
Invece, per un matrimonio civile in comune, le tariffe variano da 16€ per la marca da bollo a 600€, a seconda del Comune e della location scelta per la cerimonia.
Se vi sposate in una sala del comune, sarà come firmare dei documenti, quindi non ci sono particolari spese da aggiungere. Se, invece, chiedete la cerimonia in una sala particolare del comune, la presenza di decorazioni, o altri, ci sarà da calcolare un extra.
Idee per un matrimonio civile
Solitamente, il catering è incluso nel costo della location, ma in alcuni casi potrebbe essere anche esterno. In questi casi, i prezzi variano dai 90 ai 160€ a persona per un menù completo con antipasti, primi, secondi e dessert.
Finger food e open bar potrebbero far alzare la spesa, ma anche il livello dell’esperienza gastronomica per gli ospiti.
Trova il catering perfetto per il tuo matrimonio
Un servizio fotografico professionale normalmente ha un costo che varia dai 1.200 ai 2.500€, a seconda della durata e dei servizi inclusi.
Se vuoi anche un video ricordo del tuo giorno speciale, dovresti aggiungere al preventivo anche la presenza di un videomaker o un drone per le riprese. Calcola quindi che il prezzo può arrivare fino a 3.500€.
Investire in un buon fotografo è fondamentale: le foto resteranno il ricordo più duraturo del giorno delle nozze.
La sposa, solitamente, è quella che affronta una spesa maggiore. In particolare, l’abito e gli accessori incidono in media tra 1.000 e 3.000€, a seconda del brand e delle personalizzazioni, ma considera che i prezzi di alcuni abiti arrivano anche a 15.000-30.000 euro.
Poi ci sono trucco e acconciatura professionali, che possono incidere dai 250 ai 600€ sul preventivo finale.
Per lo sposo, invece, un abito sartoriale si aggira sui 700-1.200€, mentre noleggi e alternative più economiche riducono notevolmente la spesa.
Idee di bouquet sposa eleganti e particolari
Il Bouquet, i centrotavola, gli archi floreali e le decorazioni costano in media dai 600 ai 1.500€. Questi costi, però, fluttuano molto in base alla stagione, alla quantità e al tipo di fiori scelti.
Per risparmiare, ti consigliamo di optare per le varietà locali e quelle stagionali. Così ridurrai il peso sul budget, senza sacrificare l’estetica.
Idee di decorazioni e allestimenti per il matrimonio
Arrivando all’intrattenimento, ci troviamo davanti a diverse opzioni. Nello specifico, un DJ professionista costa tra 400 e 900€, mentre una band che fa musica live può superare i 1.200€.
A incidere sul prezzo sono la durata della performance, il numero di musicisti e l’attrezzatura tecnica, oltre alla fama degli intrattenitori che vorrai invitare.
Ricorda, però, che è un ottimo investimento. Infatti, un buon intrattenimento è ciò che trasforma una semplice cerimonia in una vera festa.
Idee di intrattenimento per gli ospiti
Se vuoi inviare le partecipazioni cartacee, o, meglio, consegnarle a mano, considera un costo medio tra i 2 e i 6€ l’una, escludendo eventuali spese di spedizione.
Mentre, per le bomboniere il prezzo varia dai 3 ai 10€ a pezzo. Inoltre, scegliendo articoli artigianali o solidali aggiungerai un tocco personale e significativo all’evento.
Idee originali di partecipazioni di matrimonio
Se noleggi un’auto d’epoca, hai bisogno di navette per gli ospiti o di transfer da e per la location, calcola un costo extra che può variare dai 300 ai 1.000€ in base alla distanza e al tipo di veicolo scelto.
Soprattutto per quanto riguarda le navette, consideralo un investimento che renderà molto più comodo il trasferimento dei tuoi ospiti, in particolare per location difficili da raggiungere.
Non è facile dare un costo medio per le fedi nuziali, in quanto il loro dipende dal materiale di cui sono fatte.
Le fedi, però, rappresentano il simbolo più importante del matrimonio. Possiamo calcolare in media che le fedi costano dai 300€ per modelli semplici in oro giallo, fino agli oltre 2.000€ per versioni con diamanti o incisioni personalizzate.
Per le fedi, come per altre voci che abbiamo visto prima, ci sono anche versioni che arrivano a superare le migliaia di euro!
Per feste con musica dal vivo o registrata, è obbligatorio versare la licenza SIAE. Questa costa in media tra 260 e oltre i 578,80€, a seconda della capienza del locale e del tipo di intrattenimento.
Si tratta di un aspetto che viene spesso sottovalutato, ma è fondamentale per essere in regola e non rischiare multe.
Tariffe SIAE per matrimoni ed eventi
Anche in questo caso, è molto difficile quantificare il costo del viaggio di nozze, in quanto può avere molte variabili, come la stagione, la destinazione e i servizi scelti.
Possiamo dire che il viaggio di nozze incide fino al 20% del budget totale. Le destinazioni europee costano in media 2.000-3.500€, mentre per mete esotiche come Maldive o Giappone si può arrivare a 8.000€.
Affidarsi a un wedding planner può essere molto utile per una buona riuscita dell’evento. Questo, però, comporta un costo aggiuntivo che varia dai 1.000 ai 3.000 €, ma può aiutare a risparmiare tempo, stress e persino denaro grazie alla rete di fornitori e alla gestione professionale dell’evento.
I migliori event planner per le tue nozze
Una buona pianificazione finanziaria è la chiave per organizzare le tue nozze perfette senza sforare il budget. Fai sempre stime il più realistiche possibile, e suddividi le spese.
Così riuscirai a tenere tutto sotto controllo, anche quando si presentano imprevisti o nuove idee lungo il percorso.
Annota tutte le voci di spesa che abbiamo visto fino ad ora e anche quelle minori. Ti consigliamo di includere tutto ciò che ti viene in mente, dal trucco alla torta, dai trasporti ai documenti.
Questo ti darà una visione completa e aggiornata del budget, e se dovrai tagliare delle spese, saprai da dove partire.
Suddividere le voci di spesa, come dicevamo, ti aiuterà ad avere un quadro completo e dettagliato della suddivisione del tuo budget.
Organizzalo in categorie: location, abiti, catering, intrattenimento, viaggio di nozze. In questo modo potrai capire dove è possibile risparmiare e dove invece vale la pena investire qualcosa in più.
Idee regalo per i testimoni di nozze
Non sempre tutto va come programmato. Un tacco della scarpa potrebbe rompersi, la location chiede un extra per determinati servizi, oppure il DJ all’ultimo non riesce a garantire la presenza e dovrai trovare un’alternativa.
Sicuramente è buona norma allocare almeno un 5-10% del budget complessivo alla gestione di imprevisti o spese extra. Infatti, piccole variazioni di prezzo, aggiunte dell’ultimo minuto o costi di servizio possono sempre capitare.
Risparmiare qualcosa non vuol dire avere un matrimonio triste. Infatti, bastano poche accortezze per salvare qualche centinaio di euro al tuo portafoglio.
Ad esempio, opta per un matrimonio in bassa stagione, scegli fiori locali, valuta menù alternativi o location meno convenzionali.
Con un po’ di creatività e pianificazione è possibile ottenere un evento elegante e memorabile anche con un budget contenuto.
Idee originali per un matrimonio con pic nic
In Italia, un matrimonio ha un prezzo medio che si aggira tra 20.000 e 35.000€. Questo, però, può variare notevolmente in base alla zona, alla stagione e al numero di invitati.
I matrimoni intimi, con meno di 50 persone, possono restare nel budget dei 10.000-15.000€, mentre eventi più grandi e lussuosi possono superare con facilità i 40.000€. Ricordati: pianificando in modo realistico vivrai le nozze con serenità e senza eccessi.
_Sara Viterbi
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Dalle ville sul lago di Como alle masserie pugliesi, fino ai borghi toscani e alle spiagge siciliane, l’Italia offre location da sogno per ogni tipo di matrimonio. Scopri quella adatta a te nella nostra selezione!
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie

Piazzale Baracca 2 – 20123 Milano
Copyright © 2025 ASK4 SRL P. IVA 10368380969
Tutti i diritti riservatati
Project by AREA Events ADV