L’evento che sogni è a un click di distanza
Per il tuo evento

Come vestirsi per un vernissage: idee di outfit per una mostra

Idee e consigli di abbigliamento per un vernissage

Partecipare ad un vernissage è sempre un’esperienza unica ed emozionante, ma come vestirsi?
Ecco qualche idea di outfit e consigli di abbigliamento per partecipare a testa alta e con creatività, ad un vernissage o un evento culturale.

Indice dei contenuti

Vernissage: il significato e quando si organizza

Il termine francese vernissage” significa letteralmente verniciatura e fa riferimento all’ultima mano di vernice trasparente che i pittori erano usi dare alle tele prima di esporle in pubblico.

Oggi, con il termine vernissage, si intende un evento culturale durante il quale viene inaugurata in anteprima una mostra: lo scopo è far conoscere, a critici e operatori del settore, l’artista e le sue opere prima che l’evento apra ufficialmente al pubblico.

Si accede spesso su invito e in genere comprende un rinfresco.

Idee per organizzare un vernissage

Come vestirsi ad un evento culturale: dress code e consigli

dress code evento cultuale

Il vernissage può avere un carattere più o meno formale a seconda del luogo in cui viene organizzato e del prestigio dell’artista e della galleria, o ente o società, che organizza l’evento.

Un vernissage rimane comunque un evento prettamente culturale e, come tale, richiede un dress code adeguato all’occasione. Meglio evitare eccessi e stravaganze per non distogliere l’attenzione dall’artista e dalle opere: sì invece ad un abbigliamento ricercato e di qualità, con piccoli guizzi creativi che ben si abbinano al clima artistico dell’evento.

Se sei in procinto di partecipare ad un vernissage o sei semplicemente curioso/a, ecco alcuni consigli e idee di outfit per non sfigurare in questa tipologia di evento.

I migliori spazi espositivi per eventi culturali

Outfit per l'Inaugurazione di una mostra d'Arte: alcuni esempi

Vestirsi per un vernissage richiede buon gusto, creatività e, a volte, anche un po’ di sana ironia. L’ambiente artistico di distingue per la sua creatività e l’attitudine a sovvertire regole e punti di vista.

Il vernissage però, può riguardare sia l’inaugurazione di una mostra d’arte contemporanea come di grandi classici, pertanto anche l’abbigliamento dovrà tener conto del tipo di mostra, del tono dell’evento e della location.

Nel caso in cui l’evento richieda un dress code formale, troverai l’indicazione sull’invito, a quel punto non ti resterà che attenerti alle indicazioni ricevute.

Diversamente, prediligi sempre un look raffinato ma non troppo impostato e gioca con gli accessori per esprimere la tua personalità.

Idee per organizzare una mostra d'arte

1 · Abbigliamento da vernissage: i consigli per lei

abbigliamento vernissage lei

Per un vernissage, un evento artistico e di moda, è importante scegliere un abbigliamento elegante e sofisticato che mostri il tuo stile personale.

Puoi optare per un abito elegante, come un tubino, che resta sempre un grande classico, da impreziosire con gli accessori, o una jumpsuit raffinata; bene anche l’abbinata gonna e top, oppure un elegante completo giacca e pantalone.

Per quanto riguarda le scarpe, sceglile in base al tuo stile e alla tua comodità, perfette sia le decolletè con tacco alto che le ballerine mary jane, ma anche stivali, stivaletti o sandali in base alla stagione e all’occasione.

Su qualunque outfit ricada la tua scelta, ricorda che il primo ingrediente per fare un figurone è sentirsi a proprio agio, opta quindi per gli abiti e le scarpe che più ti fanno stare bene e che rappresentano la tua personalità.

2 · Abbigliamento da vernissage: consigli per lui

Anche per lui un vernissage può essere l’occasione per sfoggiare un outfit speciale. Il completo formale è una scelta classica, meglio se su misura e in un colore sobrio ed elegante.

Per un look più informale saranno perfetti un pantalone e una camicia, per quanto riguarda la giacca, via libera a blazer o giacche sportive in versione elegante, a seconda della tipologia di location in cui si svolge il vernissage.

Le scarpe potranno spaziare dalle sneakers, per un look più sbarazzino, a dei classici mocassini o stringate, bene anche gli stivaletti da uomo.

Cerca sempre di esprimere il tuo stile personale attraverso i dettagli del tuo outfit, come ad esempio la scelta di colori o tessuti particolari che ti rappresentano.

Idee di dress code per ogni tipo di evento

3 · Come vestirsi per un vernissage pomeridiano

outfit vernissage pomeridiano

Per un vernissage pomeridiano, che di solito ha un’atmosfera più informale rispetto a un evento serale, puoi optare per un abbigliamento elegante ma leggermente più casual.

Per lei andranno benissimo un abito, o dei pantaloni o una gonna da abbinare ad un top o camicetta; per lui, pantalone elegante e camicia, oppure jeans e camicia, saranno perfetti per un rilassato vernissage pomeridiano.

Per quanto riguarda le scarpe, sì a modelli eleganti ma comodi, come ballerine, mocassini o scarpe con tacco medio che permettono di muoversi con facilità e comfort durante l’evento.

4 · Come vestirsi per un vernissage serale

outfit vernissage serale

Un vernissage serale è un evento che di solito ha un’atmosfera più formale e sofisticata, è quindi importante scegliere un abbigliamento un po’ più elegante e raffinato.

L’abito da sera è una scelta classica e sempre appropriata per un vernissage serale; puoi optare per un abito lungo o midi in tessuti pregiati come seta, chiffon o velluto, a seconda del tuo stile personale.

Se preferisci non indossare un abito, un completo elegante con giacca e pantaloni coordinati è una scelta perfetta. Assicurati che il completo sia ben tagliato e in tessuti di alta qualità.

Impreziosisci e personalizza il tuo outfit con scarpe eleganti, da sera con tacco alto, sandali gioiello o stivaletti eleganti per lei (ma non dimenticare di accertarti che siano anche ragionevolmente comode!).

Come vestirsi per una cena di gala

5 · Trucco e accessori

Per completare il look da vernissage, per lei e per lui, non possono mancare gli accessori. Nel caso di un uomo, cravatte, papillon, fazzoletti da taschino originali, orologi o occhiali dalla montatura particolare possono dare una vera svolta all’outfit.

Per lei, via libera a gioielli dalla foggia particolare, per esaltare e personalizzare il look, senza però sforare nel kitsch o nell’eccesso. Stesso discorso per borse e borsette.

Per quanto riguarda il trucco, che sia giorno o sera, sempre meglio non strafare: opta per un makeup leggero e naturale che metta in risalto i tuoi lineamenti.

Gli accessori sono in grado di dare un tocco personale all’outfit e, quando si partecipa ad un evento culturale di matrice artistica come un vernissage, sono alleati più che mai preziosi per esprimere la propria personalità e creatività e garantiscono di non passare inosservati, senza il rischio di cadere nel cattivo gusto!

6 · Come scegliere l'outfit per la presentazione di un libro

outfit presentazione libro

La presentazione di un libro è un evento culturale assimilabile ad un vernissage e richiede anch’esso un outfit adeguato e abbinato al mood intellettuale dell’occasione.

Un abito o un completo formali, ma non troppo ingessati, saranno perfetti per trasmettere serietà e attenzione al dettaglio; scegli colori neutri ed evita mise troppo sgargianti e appariscenti, meglio andare sul classico con un look raffinato ma rilassato e accessori discreti come una borsa elegante, gioielli minimalisti e un orologio di classe.

Se poi l’autore è uno dei tuoi preferiti, non dimenticare una penna con cui farti autografare una copia del suo libro!

 

_Serena Brolis

Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!

5/5
Dai un voto al Post
Scorri la barra e dai il tuo voto
Lettori (0 voti) {{ reviewsOverall }} / 10
Voti ricevuti Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
/ 10
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

La recensione non ha ancora risposte.

Avatar
Di Più
Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Dai un voto anche tu a questo Post o scrivi un commento! Grazie 🙂

Le migliori location dove organizzare un vernissage

Se anche tu non vedi l’ora di partecipare ad un vernissage, dai un’occhiata alla nostra gallery e scopri alcune tra le location più belle dove organizzare un vernissage coi fiocchi!

Max. 120

Milano Centro (Lombardia)

Da 2.000 € al giorno

Max. 400

Paullo - Milano (Lombardia)

Da 650 € al giorno

Max. 300

Arluno - Milano (Lombardia)

Da 600 € al giorno

Max. 270

Carloforte - Sud Sardegna (Sardegna)

Da 2.000 € al giorno

Max. 600

Conselice - Ravenna (Emilia-Romagna)

Da 200 € al giorno

Max. N.D.

Milano Centro (Lombardia)

Preventivo da personalizzare

Il meglio delle nostre location

Top collection eventi culturali

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.  Federico Fellini