Quando pensiamo ad un evento aziendale, uno dei primi pensieri che ci affliggono è: come vestirsi?
Convegni e congressi sono occasioni importanti, ricche di opportunità per le pubbliche relazioni. Sono luoghi in cui creare proficue connessioni lavorative e intessere nuove conoscenze e, sebbene l’abito non faccia il monaco, avere il giusto outfit contribuisce sicuramente a dare una prima impressione di chi siamo e come approcciamo al nostro lavoro.
Se anche tu devi partecipare ad un evento aziendale importante e stai cercando idee per il tuo abbigliamento, in questo articolo potrai trovare alcuni consigli utili!
Ci piace pensare che una persona non venga mai giudicata in primis da come appare, ma la realtà è ben diversa, soprattutto quando parliamo di affari. La cura del proprio look però, non è sinonimo di superficialità, ma di attenzione ai dettagli e professionalità.
Bisogna tenere a mente che l’abbigliamento va sempre a braccetto con il contesto in cui ci si inserisce: ad esempio, presentarsi ad un congresso con un outfit trasandato o troppo sportivo darà di voi un’immagine poco seria e professionale, non adatta al contesto e poco rispettosa dell’importanza dell’evento cui state partecipando.
Seguendo alcune semplici regole, invece, sarà possibile non sfigurare senza tradire sé stessi, facendo al contempo un’ottima impressione.
Vediamone alcune insieme:
Una delle parole d’ordine quando ci prepariamo a scegliere l’outfit per un congresso dovrebbe essere questa: sobrietà.
Per quanto originale possa essere la nostra personalità, ricordiamo sempre che less is more quando si parla di eleganza e, ad un congresso, trattandosi di un evento aziendale formale, bisogna essere eleganti.
Per eleganza non intendiamo lo sfoggio di abiti lunghi e smocking ma la giusta attitudine da manifestare sia con l’abito che con il comportamento.
Scegli un outfit che valorizzi la tua figura senza eccedere con la stravaganza o la voglia di farti notare; prediligi colori neutri e rassicuranti e non dimenticare la comodità: essere a proprio agio è la regola numero uno per apparire decisi, professionali e sicuri di sé, caratteristiche che certamente vogliamo mostrare ad un evento di lavoro.
Idee per organizzare congressi e convegni
Scegliere uno stile sobrio ed elegante non significa rinunciare alla propria personalità, anzi!
Più basico sarà l’outfit, più spiccheranno i dettagli e gli accessori che andrai ad aggiungere per dare quel tocco personale al tuo abbigliamento e che definirà le tue peculiarità.
Può essere una scarpa estrosa, un accessorio colorato, o semplicemente una penna e un taccuino dal design ricercato: questi piccoli dettagli aggiungeranno stile al tuo outfit e contribuiranno a far sì che gli altri partecipanti si ricordino di te.
L’unica regola è non dimenticare a casa il buon gusto, evitando eccessi e stravaganze troppo marcate!
Le scarpe e gli accessori sono dettagli da non trascurare mai quando si prepara un outfit per un congresso o un convegno.
Dal momento che ci troviamo ad un evento formale, meglio optare per scarpe con tacco medio per lei e mocassini o stringate in toni scuri per lui.
Le scarpe dovranno essere eleganti, pulite e non consunte, non dimentichiamo poi il comfort: un congresso può durare un’intera giornata, eleganti sì, ma con un occhio alla comodità.
Aiutati con cuscinetti in gel e indossa calze morbide per evitare sfregamenti e spiacevoli vesciche, cambia spesso posizione e sposta il peso da una gamba all’altra se devi stare molto tempo in piedi.
Anche gli accessori come collane, orecchini, anelli, bracciali, cravatte, gemelli e occhiali sono da curare con attenzione, in quanto completano e affinano qualsiasi look che, altrimenti, risulterebbe anonimo e trasandato.
No a stravaganze ed eccessi, sì a piccoli tocchi di colore e design ricercati che completeranno il look e racconteranno un pochino di te.
Essere una donna con una posizione di potere non è mai facile, ancor meno quando, oltre a dimostrare la propria competenza professionale, ci si deve presentare impeccabili ad un congresso.
Oltre alla scelta dell’abito, per una donna manager è importante curare altri dettagli come il trucco e i capelli.
Trovandoci in un ambiente professionale, questi dovranno essere sobri ed eleganti, da evitare quindi make up troppo pesanti, con occhi e labbra molto marcati, più adatti a serate mondane ed eventi privati; meglio preferire un trucco leggero e luminoso.
I capelli dovranno essere puliti e ben acconciati: ottimo il raccolto, con una coda o uno chignon, mentre, se lasciati sciolti, andranno tenuti in ordine con uno styling adeguato o con mollette e fermacapelli (assolutamente vietati mollettoni e similari).
Le migliori location per eventi aziendali
Per avere un abbigliamento impeccabile ad un congresso, l’uomo può sempre fare affidamento su un dress code business composto da un abito scuro, preferibilmente blu o grigio, abbinato a una camicia bianca o leggermente azzurra.
Il look può essere completato con una cravatta sobria e scarpe eleganti. Se il congresso è meno formale, si può optare per un abito casual di buona qualità, magari senza cravatta.
Idee di dress code per ogni tipo di evento
Una donna che si domanda quale sia il miglior abbigliamento per un congresso, troverà un sempre valido alleato in un abito o una gonna al ginocchio, preferibilmente di colore scuro o neutro, abbinati a una camicetta elegante.
Anche la scelta dei tessuti è importante: meglio optare per stoffe di qualità e che non si stropiccino facilmente, onde evitare un look trasandato a fine giornata.
Puoi anche indossare un completo pantalone, un ottimo abbigliamento formale al femminile, sempre evitando colori troppo vivaci o stampe eccessive. Scegli scarpe chiuse (da evitare sandali, plateau, zeppe e infradito) e confortevoli, che ti permettano di camminare senza problemi e resistere per un’intera giornata senza soffrire.
Oltre al congresso, ci sono tante tipologie di eventi aziendali per cui è richiesto un look adeguato, proviamo a vedere qualche esempio specifico e alcune idee di outfit cucite su misura per ciascuna occasione.
Come vestirsi per una cena di gala
Se stai partecipando a un congresso medico, è importante indossare un abbigliamento appropriato che rifletta professionalità e rispetto per l’ambiente sanitario.
Se sei un medico o un professionista sanitario, potrebbe essere appropriato indossare un lab coat o un camice bianco sopra i tuoi abiti. Questo è un segno distintivo della professione medica e può contribuire a farti riconoscere come esperto nel campo.
Alcuni congressi medici possono avere un dress code specifico: assicurati di leggere attentamente le indicazioni fornite dall’organizzazione dell’evento e rispettale, in quanto potrebbero esserci regole particolari riguardo all’abbigliamento, come l’obbligo di indossare cravatta o camice.
Per quanto riguarda gli accessori, assicurati che siano professionali e discreti; una borsa o una cartella di buona qualità, per esempio, può essere stilosa e anche utile per trasportare materiali di lavoro come un notebook o i documenti. Meglio evitare accessori troppo vistosi o di moda.
Se il congresso si svolge in un ambiente ospedaliero o sanitario, è consigliabile adattare il proprio abbigliamento all’atmosfera circostante. Evita un abbigliamento troppo informale o trendy e cerca di indossare qualcosa che ti faccia sentire parte dell’ambiente medico.
Prima di scegliere l’outfit per un meeting aziendale, considera sempre il dress code della tua società. Ogni realtà può avere regole diverse riguardo all’abbigliamento.
Se non hai ancora familiarità con il dress code dell’azienda, opta per un abbigliamento più formale. Meglio prediligere colori neutri o scuri, evitando nuance troppo vivaci o stampe eccessive, che potrebbero distogliere l’attenzione dal contenuto del meeting. Via libera a tonalità classiche come il nero, il grigio, il blu scuro o il bianco.
Last but not least, considera il tipo di meeting e l’occasione: in alcuni casi, potrebbe essere richiesto un abbigliamento più formale, come per una presentazione ad alto livello o una riunione con clienti importanti.
In altri casi, un abbigliamento leggermente più informale potrebbe essere appropriato, come per una riunione di brainstorming interna. Adattati sempre al contesto senza perdere di vista la professionalità.
Idee di outfit per un meeting aziendale
Tutte le location per meeting aziendali
Quando si partecipa a una conferenza stampa, è importante presentarsi in modo professionale e rappresentativo.
Prima della conferenza stampa, cerca di ottenere informazioni sul pubblico che parteciperà all’evento e sul tono generale dell’occasione.
Ad esempio, se si tratta di una conferenza stampa nel settore artistico o creativo, potresti considerare un look leggermente più originale o artistico. Se invece si tratta di un evento più formale o istituzionale, è meglio optare per un abbigliamento classico e sobrio.
Altro aspetto da prendere in esame: il tuo ruolo nella conferenza stampa. Ad esempio, se sei il relatore principale o il rappresentante di un’azienda, è importante apparire professionale e autorevole.
Se invece sei uno dei giornalisti o dei membri dell’organizzazione della conferenza, potresti sfoggiare un abbigliamento più sobrio e funzionale.
Quando si partecipa a un aperitivo di lavoro, l’abbigliamento dovrebbe essere più informale rispetto ad un congresso, ma comunque professionale e curato. Opta per un look smart-casual, che si colloca tra l’abbigliamento formale e quello informale.
Per gli uomini, potrebbe significare indossare un paio di pantaloni chino o un pantalone elegante abbinato a una camicia a maniche lunghe o a un polo. Le donne possono indossare una gonna midi o un pantalone elegante, abbinati a una camicia o a una blusa.
Scegli colori e stili che riflettano la tua personalità ma che siano anche appropriati per l’ambiente aziendale. Ottimi i colori neutri e tonalità classiche come il blu, il grigio, il bianco o il nero. Evita colori troppo vivaci o stampe troppo appariscenti, a meno che non sia parte del tuo stile personale e sia accettabile nell’ambito lavorativo.
Alcuni semplici accessori completeranno il look: gli uomini possono indossare una cintura elegante e un orologio raffinato, mentre le donne possono aggiungere degli accessori come una collana semplice, un braccialetto o un paio di orecchini discreti.
Idee di outfit per cene di lavoro
Per la riunione di lavoro, considera l’importanza e il tipo di riunione a cui stai partecipando.
Se si tratta di una riunione formale con clienti o dirigenti di alto livello, è meglio optare per un abbigliamento elegante e professionale, come un completo per gli uomini o un abito per le donne.
Se la riunione è più informale e si svolge tra colleghi o dipendenti, puoi indossare un abbigliamento leggermente più casual, ma mai troppo sportivo.
Ad ogni modo, è bene tenere sempre a mente che ogni azienda ha una cultura e un ambiente di lavoro unici; se la tua realtà è nota per essere più informale, puoi permetterti un abbigliamento casual, se, invece, si tratta di una realtà più formale, meglio attenersi a un abbigliamento più tradizionale.
Anche qui considera la tua posizione: se hai un ruolo di leadership o sei in una posizione di responsabilità, è consigliabile vestirsi in modo più formale per trasmettere autorità e professionalità. Se invece hai un ruolo più operativo o meno esposto, potrai adottare un abbigliamento più casual ma comunque curato.
_Serena Brolis
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie