Una serata con dj set è perfetta per animare un evento. Per togliere l’imbarazzo anche all’amico timido, oppure per vedere quel vostro collega sempre posato scatenarsi in danze imbarazzanti. E allora scopriamo insieme tutto ciò che dovete sapere su come organizzare un evento con dj set.
Un DJ set può essere paragonato a un concerto. L’unica differenza è che a esibirsi non è un cantante o un gruppo musicale, bensì una persona che “mixa” delle canzoni di vari generi, con lo scopo di animare la serata.
Ci sono Dj che riempiono locali, e che hanno un seguito di fan che acquista i biglietti per andare alla serata proprio per ascoltarli, come fosse un concerto di un gruppo rock. Un dj set, però, può essere anche più intimo, quindi venire organizzato per feste private, con una proposta musicale che varia in base al pubblico.
Ma cosa significa DJ SET? Un DJ set è l’esibizione musicale di un DJ che suona la musica da lui selezionata al pubblico, utilizzando delle tecniche di missaggio.
Come abbiamo detto, il DJ set è un’esibizione dal vivo in cui un Disc Jockey seleziona, mixa e suona tracce musicali o canzoni, per creare un’esperienza, spesso in un contesto di festa o evento.
Scegliere un dj set per il tuo evento significa creare un’atmosfera dinamica, divertente e personalizzabile.
Potrai avere una grande varietà musicale, e se il dj lo permette, chiedere le tue canzoni preferite. Inoltre, il DJ è un professionista affidabile e adattabile, che ti garantirà divertimento per tutta la durata dell’evento.
La principale differenza tra un DJ set e una performance live è la natura dell’esibizione e la tipologia della musica suonata. Infatti, il DJ suona canzone mixandole tra loro, e solitamente, prende ispirazioni da canzoni di artisti che non sono presenti all’evento.
La performance live, solitamente, prevede pezzi più facilmente cantabili, spesso include cantanti e musicisti che suonano cover o pezzi originali, dal vivo.
Come organizzare un evento musicale
Se vuoi organizzare un evento con dj set, allora prima di tutto dovrai capire come trovare un dj per un evento in Italia.
Scegli la tipologia di musica che vuoi al tuo evento, trova la location, scegli la data e rivolgiti ad un’agenzia. Se, invece, hai già in mente il nome del dj a cui vuoi affidarti, allora scrivi direttamente al dj e accordati su cachet e tipologia di dj set richiesto.
Quando si contatta il dj per un matrimonio bisogna affidarsi ad un professionista. Non vorrete rovinare la vostra festa perfetta per colpa della musica!
Un dj professionista vi seguirà dalla cerimonia, in caso si svolga già nella location del ricevimento, oppure dal vostro arrivo in macchina dalla chiesa. Comunicate al dj la vostra canzone preferita e la canzone che volete per il vostro primo ballo davanti agli ospiti.
Inoltre, pensate poi agli ospiti che avete, e concordate delle playlist che possano mettere d’accordo gli zii, i nonni e i vostri amici e testimoni!
Spesso il dj viene accompagnato da un vocalist, o un maestro di cerimonie, che proporrà anche giochi, sempre accompagnati da una colonna sonora a tema.
Idee originali per scegliere il tema del tuo matrimonio
Nel caso di un evento aziendale il dj è una figura molto importante per tanti aspetti. Ad esempio, se si tratta di una cena seguita da serata musicale, il dj dovrebbe iniziare a mettere una musica di sottofondo durante la cena.
Dall’arrivo degli ospiti, concordate una playlist soft, che crei ambiente, e non lasci quei momenti di silenzio imbarazzante o brusio di voci.
La musica dovrebbe essere chill e leggera, e soprattutto non troppo alta durante la cena.
Una volta servito è il dolce si aprono le danze. Chiedete al dj della musica contemporanea, che possa piacere a tutti.
Il dj set ideale per una cena aziendale spazia da musica anni ’80, ’90 fino a canzoni contemporanee. Evitate musica troppo forte e difficile da ballare.
Idee per organizzare un evento aziendale
Idee per cene aziendali originali e divertenti
Per una cena di gala è necessario avere la giusta selezione musicale, che possa piacere a tutti gli ospiti importanti presenti alla serata.
Prima di tutto, all’arrivo di ogni ospite ci dovrà essere la giusta introduzione. Musica di sottofondo, leggera ma incalzante, che possa seguire l’arrivo di ogni ospite.
Durante la cena, ci dovrebbe essere della musica di accompagnamento, al giusto livello, che non disturbi i commensali. Magari della musica con sax, di quelle che vi fanno pensare a un bel tramonto sulla spiaggia.
Una volta conclusa la cena, la selezione musicale dovrebbe seguire il tema della serata. Se c’è una sala da ballo, allora gli ospiti potranno scatenarsi in danze fino all’alba, ma sempre con grande eleganza e discrezione.
Idee per una serata di gala di successo
In una sfilata di moda la musica è essenziale per la buona riuscita dell’evento. Infatti, dovrebbe essere incalzante e seguire la camminata delle modelle.
Se si tratta di una sfilata di abbigliamento urban e underground, allora la musica più adatta sarà rock oppure deep house. Seppur molto diversi tra loro, questi generi musicali sono caratterizzati da pulsazioni veloci e crescita incalzante della melodia, ideale per seguire i passi delle modelle e lo stile della collezione.
Al contrario, per una sfilata di alta moda o haute couture, sarà da prediligere una musica più soft, che si adatti allo stile delle modelle, fini ed eleganti, con passi lunghi e lenti. Potreste scegliere una playlist di musica tropical house, caratterizzata da passaggi lunghi di strumenti, che rispettano sempre lo stesso ritmo.
Consigli per organizzare una sfilata di moda
Il dj set in una festa privata è quasi un must! Infatti, la musica è ciò che davvero svolta la serata. Contattate un dj che si occupi di tutto, dal montaggio dell’impianto, alla selezione musicale.
Concordate prima insieme lo stile della musica e il mood del dj set, pensando non solo ai vostri gusti, ma anche a quelli degli ospiti. Infatti, tutti devono divertirsi a una festa!
Idee per organizzare una festa a sorpresa
Come per la festa privata, anche a una festa di compleanno è importante avere un buon dj. Infatti, se decidete di organizzare una festa in un locale, o in un ristorante, e non volete che i festeggiamenti finiscano con la torta, un dj set è l’ideale per portare i festeggiamenti a un altro livello, senza dover cambiare location.
Contattate una location che vi permetta di restare dopo cena, magari spostando i tavoli, e a locale chiuso.
Idee per festeggiare in modo originale il compleanno
La festa del 18esimo compleanno è indimenticabile, un passo davvero importante verso l’età adulta. Se volete renderla davvero unica, senza andare in un locale con altre persone che non conoscete, allora potreste organizzare un dj set per la festa del 18esimo.
Contattate un dj professionista, che conosca i gusti dei più giovani, e che faccia ballare tutti fino alle prime luci del mattino.
Una festa con dj set per il 18esimo è ideale, soprattutto se i ragazzi vogliono concedersi un bicchierino di più. Infatti, non cambiare location per la festa riduce anche il rischio di incidenti nel cuore della notte.
Idee per festeggiare i 18 anni in modo originale
Dopo la discussione della tesi e la proclamazione, vorrete solo festeggiare fino a tarda notte! Unitevi insieme ad altri amici che si sono laureati con voi, affittate un locale privato e contattate un dj!
Se volete fare le cose in grande, potete organizzare anche un buffet con aperitivo, in modo da accontentare anche i parenti che vorranno festeggiare questo grande giorno con voi. Una volta finita l’abbuffata, si abbassano le luci e iniziano le danze!
Divertitevi con i vostri amici più cari, ballate e ridete fino alle prime luci del giorno, con il vostro dj set privato.
Idee per organizzare una festa di laurea originale
Se siete appassionati di questa festa di origine americana, allora potrete organizzare una serata a tema, in cui sono ammessi solo invitati in costume.
Arredate la location con dettagli paurosi e tetri, contattate un dj e organizzate un dj set a tema Halloween.
Che canzoni scegliere? Sicuramente qualche canzone rock, ma anche hit intramontabili, come la colonna sonora del Rocky Horror Picture Show, o della famiglia Addams!
Come organizzare una festa di Halloween
Il dj set è la ciliegina sulla torta di un aperitivo, che sia a bordo piscina, in riva al mare, oppure in un locale con vista sulla città. Addirittura, ci sono playlist e stili musicali creati appositamente per l’aperitivo.
Immaginatevi su un’isola, siete in una location con vista sul mare, a pochi minuti dal tramonto, e un dj suona musica tropical house, accompagnata da strumenti musicali che suonano dal vivo come sax e tamburi.
Quest’atmosfera può essere ricreata anche in città, in una location con terrazza e vista, oppure in una villa appena fuori città, con un grande giardino che la circonda.
Idee per organizzare un cocktail party
Spesso i dj set vengono organizzati in locali e discoteche. Ma puoi anche contattare un dj per un evento privato. Ma come si fa a scegliere il dj giusto per un evento privato?
Se non hai conoscenze nel settore può non essere facile. Prima di tutto, definisci le tue esigenze e il tuo budget. Poi fai una ricerca online, ci sono tantissime agenzie che contrattano dj e li direzionano alle varie feste, per tipologia.
Una volta individuate queste informazioni, puoi anche cercare in privato un dj. Spesso hanno una pagina social o un sito internet, con tutti i contatti necessari per richiedere un preventivo.
Il costo di una serata con dj set può variare per diversi motivi. Uno su tutti, è la professionalità e il nome del dj. Più il dj è richiesto e famoso, più sarà il suo cachet.
Altri fattori che determinano il costo di una serata con dj set sono il numero di partecipanti, la location, e la data della festa. Infatti, se volete organizzare una serata con dj set per capodanno, preparatevi a spendere una cifra più alta rispetto a una qualsiasi altra data.
Infine, la grandezza della location e dell’evento determinano il costo della serata con dj set, in quanto l’impianto dovrà essere adeguato. Se organizzate una festa con dj set in un grande capannone, non basteranno due casse per diffondere la musica. Ci sarà da allestire un vero e proprio set, che diffonda la musica per tutta la sala da ballo, in modo che tutti possano divertirsi.
Per eventi come questi, di una portata maggiore rispetto a una festa privata, vi consigliamo di affidarvi ad esperti del settore, che vi sapranno dare consigli utili all’ottima riuscita della serata.
Il costo di un DJ professionista per un evento privato varia notevolmente a seconda di diversi fattori. Solitamente, il prezzo dipende dalla durata dell’evento, dal tipo di evento, dalla fama del DJ, dalla location e dalle necessità tecniche
Possiamo dire che il costo di un DJ professionista varia dai 200 ai 2000 euro in media, con cachet anche più alti per dj molto famosi.
I fattori che influenzano il prezzo di un dj set sono vari. Prima di tutto, bisogna considerare la fama del dj. Infatti, se si tratta di un evento pubblico, il dj solitamente nel cachet include anche un prezzo per il numero di persone che verranno all’evento solo grazie alla sua presenza.
In secondo luogo, la durata e la dimensione dell’evento incidono sul preventivo. Per finire, anche l’attrezzatura disponibile può pesare sul prezzo finale. Infatti, in alcuni casi, dovrai affittare attrezzatura extra per il dj set che vuoi organizzare e ricordarti di inserire questo costo nel preventivo.
Anche per quanto riguarda il costo della SIAE è necessario prima di tutto considerare la dimensione e la tipologia di evento. In caso si organizzi il dj set in un locale aperto al pubblico, che già paga la SIAE, potrebbe non essere necessario pagarlo a parte. Ma informati prima su questo punto, per evitare spiacevoli sorprese.
Il costo della SIAE si basa su due elementi:
Per sapere il costo, dovrai presentare la dichiarazione di utilizzo, con tutti i dettagli dell’evento.
Se stai organizzando un evento privato e vuoi evitare di pagare i diritti SIAE di tasca tua, affidati a una location che organizza eventi. Solitamente, queste location hanno già un contratto con SIAE e non vi richiedono ulteriori pagamenti.
Quanto costano i diritti SIAE per gli eventi
Il dj, o disc jockey, è un intrattenitore che propone la sua musica, o la musica di altri artisti, al pubblico che lo ascolta. Un dj può lavorare in radio, in locali pubblici e privati, a feste, nei nightclub e nelle discoteche.
Il lavoro del dj consiste nell’intrattenere il pubblico, parlando e presentando i pezzi musicali che produce o mixa sulla base di canzoni già note di altri artisti, utilizzando apparecchiature tecniche che glielo permettono.
Un dj può anche produrre la sua musica, oltre a riprodurre brani composti da altri artisti.
Il DJ durante un evento non è solo la persona che mette la musica. Infatti, durante la festa, svolge tantissime funzioni in grado di creare l’atmosfera desiderata.
Ad esempio, studia una compilation in caso di cena e post cena, quindi prima crea un’atmosfera tranquilla, che vi permetterà di parlare durante la cena, e poi scatenerà la festa. La bravura di un DJ sta anche nell’ascoltare i gusti degli invitati e degli organizzatori, in modo da accontentare tutti.
Tante persone pensano che per essere un DJ basta avere un computer e una connessione a internet. In realtà il DJ non “schiaccia solo i tasti”. Prima dell’evento c’è uno studio e una preparazione con gli organizzatori dell’evento.
Infatti, come abbiamo visto, il ruolo del DJ non è solo quello di mettere la musica durante la serata, quindi è necessario pianificare tutta la musica da suonare durante l’evento.
Si può diventare dj da autodidatta, oppure frequentando dei corsi appositi.
Chiaramente, diventare dj da autodidatta è molto più difficile, e bisogna avere davvero una grande passione e conoscenza degli strumenti.
Il settore si evolve davvero velocemente, e sono presenti sul mercato attrezzature sempre più all’avanguardia. Per questo motivo, anche se siete molto bravi e molto appassionati, è sempre meglio frequentare un corso per diventare dj, in modo da essere aggiornati sulle ultime tecniche di mixaggio.
Al giorno d’oggi, infatti, per essere dj non basta una buona conoscenza della musica.
Bisogna anche saper utilizzare tutti i macchinari e le tecnologie disponibili, e richieste dal pubblico e dai proprietari di locali e discoteche.
Per iniziare a fare il dj a livello professionale, oltre alla passione per la musica, dovrete frequentare un corso specializzante e professionalizzante.
Al momento, sono presenti molti corsi a livello locale e nazionale, che vi insegneranno il lavoro in tutto e per tutto. Dalle tecniche di mixaggio, all’assistenza durante gli eventi e ai rapporti con i clienti.
Questi corsi, oltre a insegnarvi il lavoro, vi metteranno in contatto con aziende e agenzie, che potrebbero anche contattarvi per eventi.
Come abbiamo detto, per essere ritenuto professionista, oltre alla bravura, bisognerebbe avere un attestato ufficiale di una scuola di dj. Non è sempre necessario per ogni lavoro, ma almeno alle prime esperienze, vi aiuterà per garantirvi lavori e garantire professionalità alle agenzie, o ai clienti che vi contatteranno.
Non c’è una vera e propria regola sul nome da dj da scegliere, ma possiamo darvi qualche consiglio utile.
Una su tutte, scegliete un nome facile da memorizzare e da pronunciare, soprattutto. Un nome che si possa ricordare facilmente, magari partendo da una parola già nota.
Inoltre, scegliete un nome breve, e non troppo simile ad altri dj più famosi, per evitare spiacevoli confusioni o, addirittura, denunce per plagio.
Preparare un DJ set richiede abilità, creatività e organizzazione. Un buon DJ riesce ad unire competenza musicale, sensibilità per i gusti degli ospiti, come la capacità di adattarsi in tempo reale alle reazioni del pubblico.
Prima dell’evento bisogna assicurarsi se sia privato o pubblico, se ci sia un tema, e quali siano i gusti degli organizzatori e degli invitati.
Potrebbe essere utile, in caso di eventi grandi, fare anche delle prove generali, il giorno dell’evento o anche qualche giorno prima, in modo da essere allineati su un’eventuale scaletta.
La console è sicuramente l’attrezzatura base da cui partire se volete diventare dei dj. Queste sono composte da due parti: il mixer e i cdj.
Esistono due tipi di console: quella da comporre e la All in One, prodotto tutto-in-uno già pronta all’uso.
Gli strumenti essenziali per un Dj Set in realtà non sono tantissimi, ma dipende sempre dalle dimensioni dell’evento e dalla sua portata. Se si tratta di una festa privata, sarà sufficiente un mixer, delle casse e un microfono.
In caso si tratti di un evento più grande, in un locale importante, o in una serata in discoteca, saranno semplicemente amplificati gli strumenti.
Quindi la strumentazione base sarà la stessa, aumenteranno solo le dimensioni, e i “tasti” della consolle.
Un kit da dj completo è composto dalla console, giradischi da dj, le cuffie e altri accessori vari, come i cavi e le casse.
Se avete appena iniziato, vi consigliamo di acquistare una console all in one, ovvero il “pacchetto” completo di mixer e cdj. Infatti, almeno per iniziare avrete già tutto ciò che vi serve, senza rischiare di sbagliare attrezzatura.
Una volta che iniziate a fare esperienza, e a “giocare” con le attrezzature, sarete pronti a scegliere e comporvi la vostra console, scegliendo il cdj e il mixer che preferite, oltre ad altre attrezzature che potrete trovare sul mercato per aggiungere suoni e produrre la vostra musica.
La postazione da dj è composta dalla console, che serve a riprodurre un brano musicale selezionato da un certo ingresso. Questo “ingresso” può essere il lettore CD, ingresso USB, altri supporti rigidi, come il vinile, oppure supporti digitali come il pc.
Trova la location per i tuoi eventi privati
Difficile dare una stima media di quanto possa guadagnare un dj, in quanto ci sono davvero molti fattori che incidono sul cachet di ogni singola serata. Tra questi: il numero di invitati, la notorietà del dj, il tipo di festa, la location, e il giorno della festa.
In media, lo stipendio medio per dj in Italia è di circa € 97.500 all’anno, oppure € 50 all’ora. Le posizioni “entry level”, ovvero i neofiti, possono guadagnare circa € 50.000 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 150.000 all’anno.
I dj sono liberi professionisti, quindi lavorano in regime di partita iva.
Trova i migliori organizzatori di eventi
I guadagni medi di un DJ dipendono molto dal tipo di esperienza, dalla tipologia di eventi a cui suona e, principalmentek, dalla sua fama e notorietà.
Possiamo dire che i guadagni medi di un DJ sono i seguenti:
All’estero, i guadagni sono molto variabili in base al Paese, quindi è molto difficile stilare una classifica. Dipende anche molto dal cambio, dal guadagno medio e dallo stile di vita del paese di riferimento.
Come abbiamo detto, anche la tipologia di evento influisce sul compenso del DJ. In generale, i DJ per i matrimoni sono quelli che guadagnano di più.
Vediamo una media italiana dei guadagni di DJ per tipologia di evento.
Ci sono davvero tantissimi dj famosi al mondo, ma tra i più noti sicuramente troviamo: Calvin Harris, The Chainsmokers, Tiësto, Steve Aoki, Marshmello, Diplo, e David Guetta.
Questi dj riempiono palazzetti e stadi, e sono invitati a eventi di portata gigantesca, fino a 10.000 o 20.000 persone.
Se volete iniziare la vostra carriera da dj ma non avete grandissima esperienza, vi consigliamo di contattare un’agenzia, e firmare con loro un contratto.
Infatti, è impensabile oggi iniziare a lavorare da dj solo con il passaparola di conoscenti. Certamente, potrete iniziare a fare le prime esperienze da dj alle feste di amici e parenti, ma se sognate di fare il dj di professione, allora le agenzie vi procureranno i giusti ingaggi e vi permetteranno di fare molta più esperienza.
I social media sono ad oggi il metodo migliore per costruire una rete di contatti nel settore musicale. Creare contenuti di valore, con la propria musica e le proprie performance offre un vero e proprio portfolio, visibile a tutti. Anche avere un sito internet con i propri eventi passati aiuta molto a costruire una reputazione.
Come per i contatti, anche il portfolio può essere il proprio profilo social, che include anche social musicali come Spotify e SoundCloud.
Affidarsi anche ad agenzie è utile per espandere i propri contatti e professionalizzare il proprio portfolio.
Pensare prima a una playlist per “rompere il ghiaccio”, avere già programmata una lista di canzoni da suonare e mix da eseguire, ma anche valutare la reazione, il mood del pubblico e la tipologia di serata.
_Sara Viterbi
Se questo post ti è stato utile, condividi e lascia un voto. Grazie!
Sii il primo a lasciare una recensione.
Per organizzare un evento con dj set è necessario il giusto spazio per ballare e la giusta sonorità, per riuscire a far divertire tutti con la musica.
Scoprite quali sono le migliori location per organizzare un dj set, in città o al mare, in campagna oppure in montagna!
Event space
Event space
Business
Feste
Nozze
Cerimonie